altro (specificare)* Nominativo dei docenti che partecipano al progetto:

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

ALLEGATO : MODULISTICA PROGETTI PTOF

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

Programmazione annuale docente classe 5^

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Umane LIBRO DI TESTO IL MANUALE DI SCIENZE UMANE (N.E.) DOCENTE Laura Portera

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

The Parliament The Government

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) CONVITTO NAZIONALE G.B. VICO - CHIETI. A.S e 2017/2018

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

UNITA DI APPRENDIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

Titolo del Progetto POTENZIAMENTO DELL ATTICVITA MUSICALE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO: INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO A. MANZONI DIREZIONE E UFFICI: VIA PORTELLA, ALESSANDRIA DELLA ROCCA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/19 DIRITTO ED ECONOMIA Prof. LUCA MULTARI Classe Seconda LICEO LINGUISTICO LEO. Data di presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DOCENTE:SUSANNA GIACALONE Classe III Sezione C Liceo PASCASINO MARSALA

Le pietre e i cittadini

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

I.I.S.S. CONSOLI - PINTO

Curriculare. a.s. 2017/2018

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Il Coordinatore di Classe Prof. Il Dirigente Scolastico Prof.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

- Favorire l apprendimento logico matematico e linguistico (Progettazione di Istituto - priorità n. 1 settore infanzia)

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAMMICHELE DI BARI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

JE PARLE FRANÇAIS. Indicazioni progetto. Titolo del progetto. Responsabile progetto

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Anno Scolastico

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.T. C. D ARCO e LICEO I. D ESTE PIANO DI PROGETTO / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Programmazione Individuale. a.s. 2018/2019 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA LA NUOVA ITALIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C02 - Pratiche generali - E

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Programmazione annuale docente classe 4^

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Indirizzi: Musicale -Tradizionale - Classico Linguistico Artistico - Scienze Applicate Scienze Umane - Scienze Umane/Economico Sociale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA - SCALO (CE) Tel/fax 0823/988081 Tel. Uff. Dirigente Scolastico 0823/988235 - C.F. 80006990610 - Distr. Scol. n. 23 e-mailceps060008@istruzione.it sito web www.liceodivairano.it SCHEDA PROGETTO Titolo del Progetto Formazione alla cittadinanza Sapere per saper essere. Tipologia delle attività potenziamento recupero sostegno inclusioneorientamento altro (specificare)* * Orario curriculare extracurriculare Responsabile Progetto Cognome e Nome Prof.ssa Reccia Elisabetta Nominativo dei docenti che partecipano al progetto: 1. 2. 3. 4. Durata dell intervento Periodo di realizzazione: da novembre2017 a aprile COLLEGAMENTO TRA PROGETTO E PTOF Indicare come il progetto intende contribuire a realizzare gli obiettivi del PTOF

1. Attivare strategie specifiche per l assegnazione di ruoli sociali (v. sez. Priorità) 2. Promuovere le competenze di cittadinanza. (v. sez. Traguardi) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. Individuare la situazione problematica che il progetto vuole contribuire a risolvere. Il progetto intende realizzare un percorso interdisciplinare sui temi della cittadinanza responsabile, coinvolgendo le discipline di Storia, Diritto, Italiano e Psicopedagogia. La finalità perseguita mira a sostenere la costruzione del senso dello Stato, contribuendo a far percepire la Costituzione come uno strumento vivo di partecipazione democratica e di riferimento per la Società. Non trascurabile all interno del quadro prospettato, l aspetto per cui la dimensione della cittadinanza sarà declinata oltre che nella sua accezione giuridica, ma anche in quella psico pedagogica, di senso di appartenenza alla comunità politica nazionale, adesione ai valori civici e partecipazione alla cosa pubblica. 2. Elencare i destinatari del progetto. I percorsi didattici proposti potranno essere svolti da singole classi o da più classi, secondo quanto verrà concordato all'interno del Collegio dei docenti e dei Consigli di classe. 3. Definire per ciascuna attività obiettivi, indicatori e target attesi, sia di output che di out come. OBIETTIVI INDICATORI ATTIVITA TARGET ATTESO Conoscere il processo storico che ha condotto all affermazione dello Stato democratico Conoscere le radici culturali della costituzione repubblicana e i lavori dell Assemblea Costituente. apprendimenti. (Questionario) Lezione interattiva inerente la nozione di Stato e le forme di Stato. Illustrazione delle vicende storiche che hanno portato alla nascita della Repubblica. La Resistenza come fondamento etico della Costituzione. (2 ore) Lezione interattiva sulle forme di governo e sull organizzazione costituzionale dello Stato italiano. Pag. 2

Lezione interattiva sulle radici ideali della Costituzione e sui lavori dell Assemblea Costituente. (3 ore) Rappresentare in forma di immagine documento il Interesse e partecipazione Cineforum ritratto dell Italia e degli Italiani nell immediato manifestati. dopoguerra attraverso il cinema Neorelista Conoscere i principi Lezione interattiva sui fondamentali della principi fondamentali della Costituzione italiana. Costituzione (2ore) Conoscere il sistema dei Lezione interattiva sul diritti e dei doveri sistema dei diritti e dei costituzionali quali doveri. fondamento della nozione di cittadinanza e di identità nazionale. apprendimenti Lavori di gruppo. Lezione interattiva sulla nozione di cittadinanza, nell accezione giuridica e psico pedagogica; lezione interattiva sul concetto di nazione; lezione interattiva sulle tesi interpretative in materia di identità nazionale. (2 ore) Laboratorio Modulo di Conferenza con esperti (anche da organico di approfondimento: Interesse e partecipazione potenziamento): Diritti e Acquisizione e manifestati. doveri dell uomo e del rielaborazione di cittadino nei rapporti conoscenze e motivazioni civili ed etico sociali di tipo etico e sociale. (2 ore circa) Conoscere le fonti del diritto italiano. Lezioni interattiva sulle fonti Conoscere gli organi costituzionale e le relative del diritto, sugli organi costituzionale e le relative funzioni. apprendimenti funzioni. (2 ore) Pag. 3

Lavori di gruppo Laboratorio. Conoscere le fasi che Lezione interattiva sulla hanno portato alla formazione dell EU. apprendimenti nascita e lo sviluppo della Comunità europea. Conoscere le fonti Questionario di Lezione interattiva comunitarie del diritto e la gradimento. sull organizzazione loro interazione con dell Unione europea e le l ordinamento interno. sulle fonti comunitarie. (2ore) Conoscere i luoghi più noti e significativi della vita parlamentare. Questionario sull'esperienza effettuata. Visita guidata a Palazzo Montecitorio - Roma Giornata di formazione presso Camera dei Deputati - Palazzo Montecitorio Roma. 4. Definire la tempificazione delle attività Attivit à Responsabi le Data previst a di inizio Data prevista di conclusio ne G Tempificazione attività F M A M G L A S O N D 2017 2017 5. Proposta di calendario Data Orario inizio attività Orario fine attività Da definire Da definire Da definire Pag. 4

6. Budget del progetto Personale Costo unitario 35.00* Quantità (ore, giorni, pezzi, ecc.) IRAP 8,50% Totale DOCENTE 17.50** Personale 14.50 ATA 12.50 Acquisti di materiale Servizi di consulenza Acquisto di beni TOTALE *Ore Insegnamento**Ore Attività aggiuntive Assistenti Amministrativi Collaboratori Scolastici REALIZZAZIONE Descrivere il contenuto e la metodologia delle diverse attività del progetto. CONTENUTO: Discipline coinvolte: Storia, Diritto, Filosofia Italiano. Contenuti di Storia: Lo Statuto Albertino; gli anni del regime; la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; collaborazionismo e Resistenza; La vittoria degli Alleati; la nuova Italia post bellica; il referendum costituzionale e l assemblea Costituente; la proclamazione della repubblica e la nuova Costituzione. Lettura storiografica: Il valore civile della resistenza al di là delle polemiche da La crisi dell antifascismo di Sergio Luzzatto, ed. Einaudi, Torino,2004. Contenuti di Diritto: Stato, Parlamento, Costituzione, fonti del diritto, forme di stato e di Governo, Presidente della Repubblica Magistratura, Corte Costituzionale, Diritti e doveri, Regioni, il contratto, le sanzioni, i rapporti tra il cittadino e lo Stato nei diversi sistemi politici. Elementi di diritto internazionale e ordinamenti comunitari dell Unione Europea. Filosofia: Il diritto nella cultura antica, il diritto nella cultura moderna; lo Stato nella classicità il diritto naturale; Stato e potere. Italiano: Pag. 5

Lettura, Analisi e commento: La ragazza di Bube - romanzo di Carlo Cassola Prodotto finale atteso: Svolgimento di compiti autentici, quali: Simulazione procedimento di formazione di una legge; simulazione di interrogazione parlamentare; simulazione di interpellanza parlamentare; simulazione di mozione di sfiducia ecc. METODOLOGIA Il progetto si sviluppo su più moduli: uno in cui gli studenti partecipano a lezioni interattive e a lavori di gruppo e l altro in cui sono coinvolti in conferenze, cineforum e inviti alla lettura. L approccio critico e problematico risulterà, in ogni caso, privilegiato. Pertanto, sia lezione frontale sarà sempre integrata con il problem solving, il cooperative Learning, l inquiry Learning ecc. MONITORAGGIO Definire la frequenza e le modalità valutative, correttive e/o di miglioramento FREQUENZA: Sarà ritenuta valida la partecipazione al progetto con una frequenza non inferiore al 70% MODALITA VALUTATIVE: Prove in itinere e conclusive di verifica degli apprendimenti. MODALITA CORRETTIVE E/O DI MIGLIORAMENTO: Lo sviluppo del progetto, in tutte le sue fasi, sarà sottoposto a costante monitoraggio da parte della docente responsabile del progetto, che ogni volta necessario, tenuto conto anche delle indicazioni espresse dagli stakeholder, provvederà a reindirizzare il percorso. COMUNICAZIONE DEL PROGETTO Quando comunicare Che cosa A chi comunicare Come comunicare comunicare Durante le sedute. Esiti monitoraggio DS Relazione scritta e/o Ogni qualvolta se ne processi e risultati. Collegio docenti. orale ravvisi l opportunità. Consigli di classe Utenza Vairano Patenora-Scalo, 30/10/2017 Il Responsabile del Progetto Prof.ssa Elisabetta Reccia Pag. 6

Pag. 7