PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe I

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Piano di lavoro Disciplina I.R.C. Classe III

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Piano di lavoro

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe 5 AC è composta da 17 alunni, dei quali sei sono pendolari, cosi suddivisi per genere: 10 femmine e 7 maschi. La classe pur in presenza di una vivacità diffusa, mostra, per la maggior parte dei suoi componenti, correttezza nel comportamento e nel dialogo educativo. Le lezioni riescono a svolgersi con modalità abbastanza partecipate. Il dialogo didattico-educativo, per la quasi generalità degli alunni, risulta proficuo e positivo. Il primo periodo dell anno scolastico è stato dedicato allo svolgimento del modulo di azzeramento in ciascuna disciplina, come deliberato dal Collegio dei Docenti, ed ha avuto la finalità di: Colmare eventuali lacune pregresse; completare sezioni di programma del precedente anno scolastico; colmare le carenze relative alla conoscenza degli argomenti propedeutici allo svolgimento delle tematiche dell anno scolastico in corso LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE : Asse dei linguaggi DISCIPLINA: Religione Cattolica LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO % 80 % 20 % LEGENDA 2

FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo B - Discreto - 8-10 - 7-7 1/2 Livello Alto C - Sufficiente - 6 1/2 Livello 5 1/2 Medio D - Insufficiente / Mediocre - 4-5 Livello E - Gravemente Insufficiente - 1-3 1/2 Basso LA LM LB FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: x griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) questionari x tecniche di osservazione x colloqui con gli alunni x colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Le attività di recupero verranno fatte in itinere attraverso colloqui con gli alunni e mappe concettuali. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi per poter gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi. Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Risolvere problemi 3. Individuare collegamenti e relazioni 4. Acquisire ed interpretare l informazione 3

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA Motivare in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, vonfrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo CONOSCENZE Ruolo della religione nella società contemporanea; secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all evento centrale della nascita, morte e resurrezione di Gesù Cristo Il concilio Ecumenico Vaticano II come vento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Cla 4

VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Verifiche orali, questionari e lavori di gruppo STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Interrogazioni e test di verifica per conoscere le competenze acquisite. MODALITA DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Insufficiente: conoscenza molto superficiale ed estremamente frammentaria, assenza di interesse per gli argomenti trattati. Sufficiente: conoscenza degli argomenti fondamentali. Chiarezza e logicità espositiva, pur con qualche imprecisione; abilità nel risolvere problemi semplici; presenza di interesse e di approfondimento personale. Buono: conoscenza e padronanza degli argomenti fondamentali: chiarezza e logicità espositiva. Abilità nelle procedure e capacità di organizzazione autonoma delle conoscenze. Interesse ed impegno costanti. Uso corretto degli strumenti concettuali specifici. Distinto: conoscenza approfondita e padronanza degli argomenti trattati. Interesse costante ed impegno assiduo. Partecipazione attiva e dialogo educativo positivo. Uso corretto ed appropriato degli strumenti concettuali specifici. Ottimo: conoscenza e padronanza di tutti gli argomenti; capacità di analisi e valutazione critica dei contenuti, con adeguata interiorizzazione personale. Interesse costante e vivo impegno lodevole. Uso corretto ed appropriato degli strumenti concettuali e del linguaggio specifico. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA E MODALITA DI LAVORO Lezione frontale e/o partecipata Coinvolgimento degli allievi in lavori personali e/o di gruppo Lettura e comprensione di testi scelti Utilizzo di Internet e delle tecnologie audiovisive TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE 5

La Bibbia di Gerusalemme I Documenti del Concilio Vaticano II Articoli da quotidiani o riviste Appunti Mappe concettuali Fotocopie di testi selezionati dal docente 6

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Modulo 1: La vita nello Spirito, i valori del cristianesimo Il decalogo ieri ed oggi I comandamenti sono ancora attuali? Religioni e valori Riscoperta dei valori Da dove cominciare? Fermarsi e condividere Sessualità: l amore nella Bibbia Giustizia; cambiare mentalità Solidarietà Fraternità Volontariato Modulo 2: La chiesa di Cristo come prolungamento di Salvezza Cos è l etica? Le etiche contemporanee L etica religiosa L insegnamento morale della Chiesa Bioetica Aspetti della Bioetica Eutanasia Chiesa e omosessualità Religioni a confronto su alcune problematiche etiche Lezione frontale e/o partecipata Coinvolgimento degli allievi in lavori personali e/o di gruppo Lettura e comprensione di testi scelti Utilizzo di Internet e delle tecnologie audiovisive Lezione frontale e/o partecipata Coinvolgimento degli allievi in lavori personali e/o di gruppo Lettura e comprensione di testi scelti Utilizzo di Internet e delle tecnologie adiovisive Lezione frontale e/o partecipata Coinvolgimento degli allievi personali e 7 Verifiche orali Questionari Lavori di gruppo Verifiche orali Questionari Lavori di gruppo Verifiche orali Questionari Settembre/dicembre Gennaio/marzo Aprile/giugno

di gruppo Lettura e comprensione di testi scelti Utilizzo di Internet e delle tecnologie audiovisive Lavori di gruppo 8