Progetto Sostegno ai docenti in difficoltà

Documenti analoghi
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere

dicembre 2012 EDUCAZIONE, CULTURA E SPORT

Relplus: relazioni interpersonali positive

Relplus: relazioni interpersonali positive

Relplus Relazioni interpersonali positive

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

Uno sguardo sul mondo del lavoro

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

Lo Sportello d Ascolto Mise-Mibact

provincia di mantova

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

La ricchezza delle diversità

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

ALLEGATO 1. Ogni gruppo (non inferiore a 15 DS) identificherà al proprio interno un coordinatore che assumerà il ruolo di direttore del corso.

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Resilienza e benessere degli insegnanti nella formazione professionale: Esperienze di ricerca e formazione

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

#NeverStopLearning Umbria

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

INFORMAZIONI PERSONALI

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

MODULO MO PROGETTO (Titolo) IN DIPENDENZA

Provincia di Bologna

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Roma Prot. N OGGETTO: CONVOCAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR A.S INCONTRO DI RESTITUZIONE FINALE IN PLENARIA

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

Codice e titolo del progetto

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 69 ) Delibera N.1124 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

11 SERVIZI DI SUPPORTO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL PERSONALE DOCENTE CON COMPETENZE ANALOGHE AL CUG

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Accompagnare il percorso di carriera dell insegnante. Giornata di studio

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

PROGETTO ORIENTAMENTO

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

Azioni ed interventi per la prevenzione degli stati di tossicodipendenza: modificazioni di leggi provinciali connesse INDICE

Progetto pilota SSIC TI Sostegno ed accompagnamento in impresa

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Istituzione scolastica San Francesco a. s

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Agenda21 nella Provincia di Bologna

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

Regolamento di funzionamento dell Organismo di Coordinamento Gestionale e Pedagogico della Zona Educativa Pisana

PROGETTO MOF START Miglioramento Offerta Formativa

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Progetto Sostegno ai docenti in difficoltà Presentazione al Forum per la promozione della salute nella scuola 21 maggio 2013 Paola Mäusli-Pellegatta Enrico Ramani Dario Bernasconi

Programma Il progetto P. Maeusli-Pellegatta Le 14 misure E.Ramani Introduzione all attività in sottogruppi D.Bernasconi Atelier Attività in plenaria

Diversi livelli di difficoltà dei docenti Disagio Malessere Stress negativo Burnout: sindrome caratterizzata da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e mancata realizzazione professionale che determina importanti conseguenze a livello psicofisico, sociale, lavorativo, economico.

Alcune cause del disagio Le cause che possono provocare queste difficoltà sono riconducibili a: fattori sociali e personali del docente fattori relazionali fattori oggettivi organizzativi o professionali fattori socio-culturali

Azioni possibili Gli interventi si collocano a diversi livelli: azione preventiva primaria (sensibilizzazione, formazione, informazione) azione preventiva secondaria (quando si notano segnali di difficoltà, con l obiettivo di intervenire precocemente al fine di prevenire un aggravamento della situazione e di ottenere dei miglioramenti) azione preventiva terziaria (nei casi di difficoltà conclamate si attuano interventi di riduzione del danno per limitare le conseguenze della patologia stessa)

Azioni possibili-continua Ricercare e favorire possibilità di alternative professionali Casistica:docenti inabili alla professione di insegnante, ma considerati abili per un altra attività lavorativa

Istoriato: tracce di approfondimenti sulla tematica del disagio docenti Identità professionale del docente, novembre 2007, Rapporto finale presentato dal gruppo di lavoro Identità professionale del docente I workshop organizzati dal DECS Sostegno ai docenti in difficoltà del 19 febbraio 2009 e del 24 giugno 2009; rapporti di sintesi depositati presso la Divisione della formazione professionale Rel Plus: relazioni interpersonali positive, agosto 2009, a cura di Gruppo stop-molestie/cefos/iuffp "Progetto sostegno ai docenti in difficoltà", giugno 2010, a cura di Giorgio Ostinelli, DFP Diverse altre iniziative formative (es:giornata Forum della salute; Sommer School-IUFFP, )

Nel 2011 il Consiglio di Stato lancia il progetto Sostegno ai docenti in difficoltà

Obiettivi dei 4 gruppi di lavoro 1. GL-SUP Supporto riflette sulla situazione attuale elabora proposte volte all introduzione o al rafforzamento della presenza di consulenti professionali con competenze pedagogicodidattiche e psicologiche a disposizione delle scuole definisce il quadro delle competenze di tali consulenti professionali 2. GL-IFA Informazione formazione aggiornamento elabora proposte di moduli formativi e momenti di riflessione per la formazione di base, nonché integrati o a fianco dei percorsi di abilitazione temi da considerare senso e scopi della professione docente, l identità professionale le competenze-chiave necessarie all insegnante per poter svolgere efficacemente il proprio compito

Obiettivi dei 4 gruppi di lavoro - continua 3. GL-GRUM Gestione risorse umane e mediazione dei conflitti individua e mette in atto procedure per la verifica e il miglioramento nella gestione delle risorse umane propone momenti formativi sulla gestione delle risorse umane e sulla mediazione dei conflitti destinati ai dirigenti di istituti scolastici 4. GL-AP Alternative professionali valuta la messa a disposizione dei docenti di alternative professionali all interno o all esterno dell amministrazione proporre scenari di riqualifica, valuta le risorse necessarie, descrive le procedure e propone ev. modifiche di Regolamenti e di leggi

Modalità di lavoro mappatura delle figure e dei servizi operanti in Ticino in relazione al tema disagio docenti(sguardo CH) panoramica della casistica di docenti con difficoltà e/o limitazioni lavorative incontri con i responsabili di progetti con obiettivi affini al sostegno ai docenti in difficoltà sguardo sulla situazione attuale della formazione di base e dell aggiornamento dei docenti in Ticino analisi e descrizione di alcune esperienze e offerte già a disposizione e sperimentate da singoli istituti o da gruppi di scuole

Modalità di lavoro - continua piccola indagine relativa alle problematiche vissute nell ambito di alcune direzioni scolastiche di vari ordini di scuola analisi e proposta di strumenti, suscettibili di favorire la messa a fuoco delle problematiche inerenti al disagio e ai possibili conflitti, così come l individuazione delle strategie e delle risorse utili per farvi fronte in maniera positiva proposte di misure in corrispondenza agli obiettivi dei 4 gruppi di lavoro

Aspetti emersi trasversalmente in tutti i gruppi Promuovere una maggiore visibilità e un coordinamento delle attività e servizi esistenti sul territorio a favore della prevenzione e del sostegno a docenti in difficoltà Potenziare l accesso all informazione Promuovere fortemente azioni di prevenzione (complesso trovare soluzioni professionali alternative) Necessità di avere a disposizione adeguate risorse per promuovere e realizzare azioni e progetti a sostegno dei docenti in difficoltà Proporre misure diversificate e complementari per rispondere ai bisogni variegati delle diverse scuole

Aspetti emersi trasversalmente in tutti i gruppi continua Proporre misure sia a livello collettivo (informazione, seminari, ecc.), sia a livello individuale (consulenza pedagogica, consulenza psicologica) Prevedere proposte formative adeguate per direttori e vicedirettori di istituti scolastici Favorire l acquisizione di competenze relazionali Favorire la Cultura di istituto

Sviluppo dei lavori Settembre 2012: consegna del Rapporto finale alle autorità politiche e ai dirigenti del DECS Novembre 2012: seminario di condivisione delle misure tra gli attori coinvolti nel progetto presentazione all esterno (sito DECS)

Sviluppo dei lavori Gennaio maggio 2013 Si stanno presentando le misure in diversi contesti scolastici e istituzionali. Le proposte elaborate dai gruppi di lavoro stanno riscuotendo il consenso e l apprezzamento da parte dell Autorità politica, dei funzionari dirigenti delle Divisioni del DECS e di molte delle persone operanti nel mondo scolastico. Si stanno creando le condizioni per trovare le sinergie e le risorse, affinché si possano trasformare le proposte in efficaci realtà a sostegno dei docenti.

Le 14 misure Misura 1:Informazione Misura 2: Ricerca sul burnout Misura 3:Gruppi operativi e lavoro in rete

Le 14 misure Misura 4: Consulente di pratica e sviluppo professionale Misura 5: Consulente psicologico Misura 6: Formazione di base dei/delle docenti

Le 14 misure Misura 7: Tutor per neo-docenti Misura 8: Formazione continua Misura 9: Ricerca sulla resilienza

Le 14 misure Misura 10: Monitoraggi degli istituti scolastici Misura 11: Progetto `Rel-Plus Misura 12: Formazione quadri

Le 14 misure ` Misure 13-14: Alternative professionali interne ed esterne all Amministrazione cantonale

Atelier: Attività in sottogruppi Obiettivo: partire dalle tre domande stimolo precedentemente trasmesse per approfondire il tema del disagio dei docenti, condividere conoscenze ed esperienze e ipotizzare collaborazioni (vedi misure). Durata: circa 40 minuti Modalità: In ogni sottogruppo sarà presente un membro del Comitato che condurrà la discussione e fungerà da portavoce nella seduta plenaria che seguirà. Ai lavori dei gruppi partecipano anche i membri del progetto

Atelier : Stimoli per l approfondimento 1.Vi invitiamo a commentare le misure di sostegno ai docenti contenute nel Rapporto finale del progetto Sostegno ai docenti in difficoltà (punti forti, punti deboli, realizzazione, ecc.). 2. Vi invitiamo ad esplicitare i contributi concreti e le sinergie che il Forum per la promozione della salute potrebbe fornire nella realizzazione delle misure. 3. Vi invitiamo a segnalarci ricerche, progetti e attività esistenti o di prossima realizzazione che potrebbero rientrare nel tema del disagio a docenti.

Grazie per l attenzione

Attività in plenaria Presentazione dei risultati dei sottogruppi da parte dei portavoce Discussione e sintesi delle riflessioni e proposte emerse