La contabilità economico-patrimoniale negli atenei

Documenti analoghi
La contabilità economico-patrimoniale negli atenei

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Il rendiconto finanziario degli atenei

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Analisi del flusso di liquidità

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2017, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

Ragioneria Generale e Applicata a.a Il bilancio quale modello economico-finanziario dll della gestione d impresa

AZIENDA SPECIALE STUDI E RICERCHE Via Tommaso Schiva, Imperia C.F.: P.Iva:

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO PER L'ESERCIZIO 2018, COMPOSTO DA BUDGET ECONOMICO E BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

Caso CoScience Srl. Programmazione e controllo

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

BILANCIO UNICO DI ESERCIZIO giugno 2017

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

RENDICONTO FINANZIARIO

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

ORDINE AVVOCATI DI NOVARA NOVARA: VIA AZARIO, 15 C.F P.IVA === NOTA INTEGRATIVA ===

Il rendiconto di capitale circolante netto

Stato Patrimoniale Ordinario

CONTENUTI. Presentazione dell Ente Profilo dell Ente Aree di attività La struttura dell Ente

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Budget Economico di Ateneo

CE RICLASSIFICATO A PIL E ROC. Pagina 1

5) Verso altri entro 12 mesi oltre 12 mesi IV DISPONIBILITA' LIQUIDE

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

Analisi di bilancio - I

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

Situazione Patrimoniale al 30 aprile 2014 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

BILANCIO DI ESERCIZIO 2014

Esercitazione sul bilancio

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio Consuntivo al 31/12/2017

3.2 RISORSE ECONOMICHE - FINANZIARIE

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

FLUSSI DI CASSA E RENDICONTO FINANZIARIO CON METODO INDIRETTO E DIRETTO. Il nuovo Principio Contabile OIC 10. Il Rendiconto finanziario

Bilancio Ordinario al 31/12/2016

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d esercizio chiuso al 31/12/2016

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

RENDICONTO 2017 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

BILANCIO AL

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI. Beni materiali in corso di alienazione Rimanenza di merci Totale

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2013

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL PIANO COMPLETO DI BUDGET (IL MASTER BUDGET)

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L'ONCOLOGIA. Bilancio consuntivo al 31/12/2016

Anno Conto Economico

TOTALE

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2017

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2018

RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2017 STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

Æqua Roma S.P.A. con socio unico

Esercitazione: costruzione di un bilancio economico-patrimoniale di un ateneo

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

CONTO ECONOMICO. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

Transcript:

Università degli Studi di Trieste La contabilità economico-patrimoniale negli atenei Introduzione Prof. Guido Modugno, 6 aprile 2018 Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo

Programma 1. Funzioni del sistema contabile in un ente pubblico 2. Concetti fondamentali in COEP: statica e dinamica patrimoniale 3. Le fasi del sistema di contabilità e i documenti che le caratterizzano 4. COEP vs. COFI: pregi e difetti dei due sistemi 2

Università degli Studi di Trieste FUNZIONI DEL SISTEMA CONTABILE Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo

Alcune funzioni attribuite al sistema contabile nelle aziende (profit e no-profit) VALUTARE GLI SCOSTAMENTI TRA RISULTATI PROGRAMMATI E RISULTATI EFFETTIVI PROGRAMMARE LA SOSTENIBILITA' FINANZIARIA PROGRAMMARE LA SOSTENIBILITA' ECONOMICA MISURARE LE PERFORMANCE ECONOMICO- FINANZIARIE AUTORIZZARE L UTILIZZO DELLE RISORSE O L ACQUISIZIONE DELLE STESSE SISTEMA CONTABILE FORNIRE DATI PER ASSUMERE DECISIONI VALUTANDONE LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DESTINARE LE RISORSE RILEVARE I FATTI AMMINISTRATIVI ATTRIBUIRE RISORSE E RESPONSABILITA' MOTIVARE 4

Quali funzioni sono prioritarie in un ente pubblico? VALUTARE GLI SCOSTAMENTI TRA RISULTATI PROGRAMMATI E RISULTATI EFFETTIVI PROGRAMMARE LA SOSTENIBILITA' FINANZIARIA PROGRAMMARE LA SOSTENIBILITA' ECONOMICA MISURARE LE PERFORMANCE ECONOMICO- FINANZIARIE FORNIRE DATI PER ASSUMERE DECISIONI VALUTANDONE LE CONSEGUENZE ECONOMICHE + + SISTEMA CONTABILE + + + + + AUTORIZZARE L UTILIZZO DELLE RISORSE O L ACQUISIZIONE DELLE STESSE DESTINARE LE RISORSE RILEVARE I FATTI AMMINISTRATIVI ATTRIBUIRE RISORSE E RESPONSABILITA' MOTIVARE 5

Funzioni e fasi nel sistema contabile FASE DI RENDICONTAZIONE VALUTARE GLI SCOSTAMENTI TRA RISULTATI PROGRAMMATI E RISULTATI EFFETTIVI PROGRAMMARE LA SOSTENIBILITA' FINANZIARIA PROGRAMMARE LA SOSTENIBILITA' ECONOMICA FASE DI PROGRAMMAZIONE MISURARE LE PERFORMANCE ECONOMICO- FINANZIARIE FORNIRE DATI PER ASSUMERE DECISIONI VALUTANDONE LE CONSEGUENZE ECONOMICHE + + SISTEMA CONTABILE + + + + + AUTORIZZARE L UTILIZZO DELLE RISORSE O L ACQUISIZIONE DELLE STESSE DESTINARE LE RISORSE RILEVARE I FATTI AMMINISTRATIVI ATTRIBUIRE RISORSE E RESPONSABILITA' FASE DI GESTIONE MOTIVARE 6

Università degli Studi di Trieste STATICA E DINAMICA PATRIMONIALE NELLA CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE Ufficio Gestione del Personale Tecnico-Amministrativo

Il bilancio unico d esercizio Il bilancio si compone di: 1. STATO PATRIMONIALE: presenta le ATTIVITA e i DEBITI al termine dell esercizio. La differenza tra questi valori è il PATRIMONIO NETTO 2. CONTO ECONOMICO: indica il risultato economico della gestione, evidenziando come si è formato (RICAVI COSTI) 3. RENDICONTO FINANZIARIO : indica le fonti e gli impieghi di liquidità 4. NOTA INTEGRATIVA: fornisce informazioni di dettaglio sul contenuto dei due precedenti prospetti L analisi di questi documenti consente di valutare i risultati della gestione passata per individuare i problemi da affrontare in futuro. 8

Un esercizio utile Rispondete alla seguente domanda: Se doveste misurare oggi la vostra «ricchezza», come fareste? 9

Due concetti fondamentali La risposta alla precedente domanda richiama 2 concetti fondamentali: PATRIMONIO REDDITO Il bilancio unico d esercizio ha la finalità di stimare il reddito e il patrimonio dell azienda 10

Il patrimonio Ü Il patrimonio è l insieme di beni (materiali o immateriali) di cui l azienda (ente) dispone o di cui verrà a disporre in futuro, in virtù di diritti già acquisiti. Ü Alcuni esempi di elementi patrimoniali: Arredi, attrezzature, immobili Brevetti, concessioni Rimanenze Crediti Liquidità... 11

Il patrimonio Per conoscere il valore del patrimonio è necessario: Disporre di un inventario dei beni Attribuire un valore a ciascun bene (processo di stima) Il bilancio d esercizio mira a stimare il valore del patrimonio in NORMALI CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO. 12

Attività, Debiti, Patrimonio Netto I beni (materiali o immateriali) di cui l azienda dispone (o di cui potrà disporre in futuro in virtù di diritti già acquisiti) vengono chiamati «attività». Un attività è, in definitiva, una risorsa di cui l impresa può disporre, dalla quale si può ragionevolmente ritenere che deriveranno benefici economici futuri. I debiti rappresentano beni di cui l impresa dovrà privarsi in futuro, in virtù di obbligazioni assunte. Esempi: debiti verso banche, debiti verso fornitori, debiti verso enti previdenziali... Attività Debiti = Patrimonio Netto 13

Capitale Investito e Fonti di Finanziamento A D = N Da cui: A = D + N Ovvero: Investimenti = Finanziamenti 14

Lo Stato Patrimoniale: l attivo ATTIVITÀ: 1. IMMOBILIZZAZIONI: PATRIMONIO NETTO a) IMMOBIL. MATERIALI b) IMMOB. IMMATERIALI c) IMMOB. FINANZIARIE 2. ATT.CORRENTE: a) RIMANENZE b) CREDITI c) LIQUIDITÀ DEBITI 15

I debiti PATRIMONIO NETTO ATTIVITÀ DEBITI: 1.DEBITI A LUNGO TERMINE: a)verso BANCHE b)altri DEBITI A LUNGO TERMINE 2. DEBITI A BREVE TERMINE: a)verso FORNITORI b)verso BANCHE c)altri A BREVE TERMINE 16

Il patrimonio netto ATTIVITÀ PATRIM. NETTO: CAPITALE RISERVE RISULTATO ES. DEBITI 17

La dinamica patrimoniale Il patrimonio netto muta continuamente: come si passa da N 0 a N 1? A 0 D 0 = N 0 Δ + A + Δ - D = Δ + N Δ - A + Δ + D = Δ - N A 1 D 1 = N 1 18

Le variazioni del patrimonio Perché varia il patrimonio? Le cause sono fondamentalmente due: 1. La gestione 2. Le variazioni dirette di capitale: conferimenti (i prelievi di capitale non sussistono nella PA) 19

Le variazioni del patrimonio (2) VARIAZIONI del P.N. POSITIVE NEGATIVE Originate dalla gestione RICAVI COSTI Dovute a: soggetto economico (MIUR?) CONFERIMENTI DI CAPITALE ---- 20

Ricavi, costi, reddito RICAVI -COSTI REDDITO Riferiti a: PRODUZIONE OTTENUTA Se > 0: UTILE Se < 0: PERDITA 21

Quali informazioni fornisce il C/Economico? 1. Il risultato dell esercizio è positivo? 2. Quali fattori hanno determinato il risultato? 3. Quanto è costato il personale?... Quanto l energia o altri servizi? 4. I proventi sono in crescita rispetto all anno precedente? Qual è l incidenza dell FFO e dei contributi da studenti? 22

23 Costi uscite COSTO Variazione diminutiva del patrimonio originata dalla gestione USCITA Variazione diminutiva di risorse finanziarie (cassa e banche)

Costi uscite ALCUNI COSTI NON SONO USCITE DEL PERIODO! ESEMPI: l AMMORTAMENTO, che rappresenta il consumo delle immobilizzazioni tutti i costi che hanno comportato incrementi nei debiti ALCUNE USCITE NON CORRISPONDONO A COSTI DELL ESERCIZIO! ESEMPI: l acquisto di un automezzo (si tratta di un investimento) il rimborso di un finanziamento DOMANDA: L acquisto di un libro è un costo? 24