LA CALORIMETRIA INDIRETTA

Documenti analoghi
Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

(METABOLISMO BASALE E FABBISOGNO ENERGETICO QUOTIDIAN

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico


Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche

MISURA DEL DISPENDIO ENERGETICO

Fabbisogni in energia, macronutrienti e micronutrienti. Prof. Nicolò Merendino Seconda lezione Istituto alta formazione

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

1) CARBOIDRATI (ZUCCHERI) 2) PROTEINE 3) LIPIDI (GRASSI) QUESTI SUBSTRATI ENERGETICI HANNO UN POTERE CALORICO SPECIFICO: 1) GLUCOSIO: 3.

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

IL DISPENDIO ENERGETICO

Metabolismo energetico

Bioenergetica. Bioenergetica

FABBISOGNO ENERGETICO:

Elementi di bioenergetica

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici La fisiologia del lavoro

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

COMMISSIONE PERMANENTE AREA NUTRIZIONALE REGIONE CAMPANIA Napoli Hotel Mediterraneo 19 novembre 2011

Prof. Gaudino lunedì 24 ottobre e 21,28 novembre V. O 2rip v = V. O 2MAX VAM

Alimentazione e Nutrizione Umana Modulo del corso Integrato di Fisiologia Umana Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Alimentazione equilibrata

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Rapporti tra malnutrizione e salute

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 3. La Misura del Costo energetico dell Esercizio 06/09/2012 CAMERA CALORIMETRICA


Bioenergetica e Metabolismo

Per determinare l intensità di un programma di allenamento il metodo più semplice è quello basato sulla frequenza cardiaca. L entità della risposta

DELL ATTIVITÁ FISICA

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

ANTI- AGING: Benessere e Stili di vita Roma 3- dicembre 2011

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Pietro Morini Sabrina Severi RICERCA CLINICA

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

Aspetti nutrizionali

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

BIOCHIMICA APPLICATA

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Disciplina : SCIENZE. Rispondi ai seguenti quesiti. 1) Con la scrittura H 2O si intende (p=0,3)

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

Richiami alle conoscenze fondamentali

Analisi dietetica. Analisi dietetica

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

I eat Mediteraica, therefore I slim!

Catabolismo degli aminoacidi

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

cosmed.com Calorimetria Tor Vergata, Roma, 15 Marzo 2017 Arianna Di Nucci

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Fisicaa Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa CALORE E TEMPERATURA. Lezione VI

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Modulo: Igiene nella ristorazione

Insert Your Chapter Title Here


Corso di educazione alimentare

Due corpi a temperature t 1 e t 2 (t 2 > t 1 ) sono posti in contatto termico, isolati dall ambiente circostante. t 1 t 2

12/03/18 L energia della vita

03/03/19 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Dal testo: Morris E. C., WELL DONE Cooking, ed. Eli sono state trattati i seguenti argomenti:

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Antropometria e nutrizione

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Dr. Sara Emilia Bulgarelli Dietista Docente di: Dietologia

IL METABOLISMO DÀ ENERGIA E COSTRUISCE IL CORPO. Sommario. Il metabolismo dà energia e costruisce il corpo 6

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

I principi nutritivi

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Ruolo del fegato nella nutrizione

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Principi di Biochimica

Integrazione nello sport

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

Transcript:

LA CALORIMETRIA INDIRETTA

L analisi delle richieste energetico - nutrizionali di un individuo costituisce la base per l impostazione di un corretto ed adeguato piano dietetico

COMPONENTI SPESA ENERGETICA TOTALE (Total Energy Expenditure, TEE): BMR (Basal Metabolic Rate, Metabolismo Basale) (65-75%) + DIT (Diet-Induced Thermogenesis, Termogenesi Indotta dalla Dieta) (7-15%) + ACT (Activity Energy Expenditure, Spesa Energetica dovuta all Attività Fisica) ( 15%) + other (es termogenesi da brivido, ) Nei bambini: GRW (Growth, Energia per l accrescimento)

METODICHE DI MISURAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO DETERMINAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO DETERMINAZIONE PREDIZIONE CALORIMETRIA DIRETTA CALORIMETRIA INDIRETTA METODICHE NON CALORIMETRICHE

CALORIMETRIA DIRETTA Si basa sul principio secondo cui tutti i processi metabolici che si verificano nell organismo portano alla produzione di calore Richiede l utilizzo di una camera metabolica che rende possibile la misurazione del calore prodotto dal soggetto in esame, che viene fatto soggiornare nella camera per almeno 24 ore

CALORIMETRIA DIRETTA Si basa sul principio di Lavoisier relativo alla trasformazione dell energia CALORIMETRO DI LAVOISIER Lavoisier inventò un calorimetro a ghiaccio e dimostrò che la presenza di un animale aumentava la quantità di acqua formatasi, per fusione del ghiaccio, nell unità di tempo

CALORIMETRIA DIRETTA CALORIMETRO DI ATWATER-ROSA-BENEDICT

CALORIMETRIA DIRETTA

CALORIMETRIA DIRETTA

CALORIMETRIA DIRETTA Vantaggi Svantaggi Precisione ed Accuratezza della Misura (= metodica di riferimento per la validazione delle altre tecniche) Costo elevato Difficoltà legate al funzionamento degli impianti Complessità Tempistiche d esecuzione NON APPLICABILE A LIVELLO AMBULATORIALE

CALORIMETRIA INDIRETTA Si basa sul principio della TERMOCHIMICA RESPIRATORIA: l organismo ricava energia mediante l ossidazione dei substrati energetici contenuti negli alimenti in reazioni stechiometriche conosciute in cui è consumato ossigeno e prodotta anidride carbonica Permette di stimare la spesa energetica a partire: dal consumo di ossigeno dalla produzione di anidride carbonica dall escrezione urinaria di azoto

CALORIMETRIA INDIRETTA Come risalire da VO 2 e VCO 2 al dispendio energetico? EQUAZIONE DI WEIR M = 3,941 VO 2 + 1,106 VCO 2-2,17 un 2 M = dispendio energetico (Kcal/min) un 2 = escrezione urinaria di azoto (gr/die) VO 2 e VCO 2 misurate in l/min Equazione adeguata per lo stato di digiuno Trascurando l effetto del metabolismo proteico: errore dell 1% per ogni 12-13% di kcal derivanti da proteine -> equazione semplificata: M = 3,941 VO 2 + 1,106 VCO 2

CALORIMETRIA INDIRETTA Misura del consumo di ossigeno e dell anidride carbonica prodotta, calcolo del quoziente respiratorio e delle kcal/die A CIRCUITO APERTO A CIRCUITO CHIUSO Misura del solo consumo di ossigeno e calcolo delle kcal/die tenendo conto di un equivalente termico per litro di ossigeno di 4,82 kcal

QUOZIENTE RESPIRATORIO QR = CO 2 prodotta/o 2 consumato E un parametro utile a valutare la miscela metabolica utilizzata a riposo o durante un esercizio fisico La completa metabolizzazione di grassi, proteine e carboidrati richiede quantità diverse di ossigeno il tipo di substrato energetico ossidato andrà ad incidere anche sulla quantità di anidride carbonica prodotta QR carboidrati = 1 QR grassi = 0,7 QR proteine = 0,8

QUOZIENTE RESPIRATORIO In condizioni di digiuno e in condizioni fisiologiche: QR ± 0,82 Il QR aumenta in caso di: iperventilazione acidosi metabolica ipernutrizione con lipogenesi esercizio fisico ipertermia Il QR diminuisce in caso di: ipoventilazione privazione di cibo diabete con ketoacidosi metabolismo dell etanolo ipotermia - Tutte le condizioni che si associano ad un QR al di fuori del limite fisiologico (0,707-1,000) devono essere tenute in adeguata considerazione per la corretta interpretazione del dato calorimetrico - Valori di QR < 0,707: gluconeogenesi e chetogenesi - Valori di QR > 1,000: lipogenesi

CALORIMETRIA INDIRETTA Se si vuole valutare solo il DISPENDIO ENERGETICO e NON la tipologia di nutrienti ossidati si può determinare solo il CONSUMO DI OSSIGENO Questo spiega il diffuso utilizzo di strumenti (facilmente applicabili a livello ambulatoriale) contenenti equazioni calorimetriche basate solo sul consumo di ossigeno

CALORIMETRIA INDIRETTA La quasi totalità dell energia nell uomo è ricavata da processi ossidativi si può valutare il dispendio energetico in base al consumo di ossigeno da questo è possibile risalire al dispendio energetico conoscendo l equivalente calorico per litro di ossigeno (4,82 kcal/l) EQUIVALENTE CALORICO (Kcal/l): CARBOIDRATI: 5,1 PROTEINE: 4,6 LIPIDI: 4,7

CALORIMETRIA INDIRETTA: ASSUNZIONI - Ciò che avviene a livello respiratorio coincide con ciò che accade a livello della membrana cellulare individuo in steady-state - In un soggetto a riposo o durante lo stato stazionario di un esercizio aerobico, l energia metabolica deriva interamente dai processi di combustione di glucidi, lipidi, protidi - Tutto l O 2 viene completamente e rapidamente utilizzato nei processi ossidativi - Tutta la CO 2 espirata deriva dalla completa combustione dei substrati - Tutto l N derivato dall ossidazione delle proteine viene misurato con precisione e accuratezza Ogni interconnessione metabolica che non richiede scambi di gas o liberazione di azoto urinario non è vista dalla calorimetria

CALORIMETRIA INDIRETTA: CONDIZIONI DI MISURAZIONE STRUMENTALE DEL MB STANDARDIZZAZIONE AMBIENTE SOGGETTO TERMONEUTRALITA (22-26 C) ASSENZA DI STIMOLI ESTERNI A DIGIUNO DA 12 ORE (18 ORE PROTEICO) A RIPOSO (NO ESERCIZIO FISICO INTENSO DA 12 ORE) TOTALE RILASSAMENTO FISICO E PSICOLOGICO DURATA DEL TEST NON < 15 MINUTI

CALORIMETRIA INDIRETTA: UTILITÁ - Impostare un regime dietetico (kcal dieta NON inferiori a MB misurato!) FONDAMENTALE PER IMPOSTARE DIETE ADEGUATE, SOPRATTUTTO IN CONDIZIONI PATOLOGICHE O FISIOLOGICHE PARTICOLARI (ES ETA EVOLUTIVA) - Rendere consapevole il paziente, specialmente nel caso di bassi livelli di MB, del ruolo educazionale dell attività fisica

CALORIMETRIA INDIRETTA CONCLUSIONI Alla luce di quanto esposto, la calorimetria indiretta rappresenta uno strumento non invasivo di estrema utilità nell ambito di un percorso dietoterapico e di educazione alimentare