INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

Documenti analoghi
FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

L etica tra natura e storicità

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

PROGRAMMI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA LICEO SCIENZE UMANE

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

IL CONCETTO DEL DIRITTO CAPITOLO PRIMO AVVIO A UNA DEFINIZIONE ASSIOLOGICA DEL DIRITTO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

INDICE SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Indice. Autori Prefazione Piergiorgio Argentero, Claudio G. Cortese

Liceo G. Galilei Trento

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Plotino : Dall Uno agli individui

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

L ingresso nella postmodernità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

IL DECLINO DELLO STATO

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

(dall Avvio di A. Argiroffi e L. Avitabile)

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Indice del volume. Introduzione di Francesco Saverio Trincia. Cronologia della vita e delle opere. Nota al testo

CURRICOLO DI RELIGIONE

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO. Facoltà di Filosofia

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Il dirigente scolastico nel XXI secolo nell era della globalizzazione

INDICE SOMMARIO. Introduzione... PARTE PRIMA LA TUTELA DELLA PERSONA AL TEMPO DELLE BIOTECNOLOGIE

Filosofia del diritto

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Presentazione della prima edizione di Marcello Cesa Bianchi XI. Presentazione della seconda edizione di Guglielmo Gulotta XIII

INDICE. Prefazione all edizione italiana. Perché la teoria del diritto? (di Andrea Porciello)

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

COMPETENZE SPECIFICHE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

INDICE Prefazione Parte I - L approccio pragma-dialettico tra le teorie dell argomentazione Capitolo I. Capitolo II.

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

ISTITUTO RICERCHE DI GRUPPO SCIENZA PSICOTERAPEUTICA (SPT): UN APPROCCIO ALLA VITA UMANA

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE CAPITOLO I L ESPERIENZA MORALE DELL UOMO E LA RIFLESSIONE TEOLOGICA

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

Temi d Esame Logica II

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDICE CAPITOLO I DISABILITÀ

Capitolo Crisi della medicina

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Esiti della secolarizzazione

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Transcript:

Introduzione. Esercizi di perplessità... XIII Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA CONOSCENZA PSICOLOGICA E SOCIETÀ UNA RELAZIONE NEL SEGNO DELLA COMPLESSITÀ e Elena Moracchiato 1.1. Introduzione: un passaggio d epoca... 3 1.2. Modernità o postmodernità?... 6 1.3. Globalizzazione e localizzazione... 14 1.4. Immagini della scienza e della tecnica... 19 1.4.1. Ambiente Internet nel segno della complessità: un caso emblematico... 23 SCENARI TECNOLOGICI E ASSETTO UMANO APPROCCI PSICOLOGICI PER UN EPISTEMOLOGIA DEL VIRTUALE 2.1. Introduzione: spontanei artifici... 27 2.2. Psicologia del e nel cyberspazio... 28 2.3. Parole d ordine... 36 2.4. Sapere realmente e virtualmente.... 37 2.5. Tecnopsicologia e psicotecnologie... 40 2.6. Per una tecnologia antropocentrica... 44 2.7. L eco delle domande: etica in cyberspazio e cyberpsicologia... 46

VIII L EPOCA CONTEMPORANEA QUALI CONSEGUENZE PER LA PSICOLOGIA Erminio Gius e Elena Moracchiato 3.1. Il pensiero scientifico tra modernità e postmodernità... 53 3.2. La psicologia postmoderna... 57 3.3. Le voci del dissenso: quali contributi e quali rischi per la psicologia... 73 Parte Seconda IL VALORE UNA DIMENSIONE ARTICOLATA NELL ATTUALE CONTESTO DI VERITÀ PLURALI IL VALORE FATTORE SOSTANTIVO NELLA DIALETTICA UOMO CONOSCENZA SOCIETÀ 1.1. Rilevanza valoriale nella tarda modernità... 85 1.2. La domanda di una dimensione universale... 90 1.3. L etica comunicazionale: Apel, Habermas, Luhmann... 93 1.4. Jonas: un etica della responsabilità per la civiltà tecnologica... 97 1.5. La bioetica... 98 1.6. La teoria della giustizia di Rawls... 101 1.7. La determinazione di gerarchie di valori... 103 1.8. Il vigore delle istanze locali... 105 1.9. Valori e identità: una progressiva instabilità e fluidità... 109 1.10. Costruire significati e valori in contesti di relazione... 113 ALLE ORIGINI DEL VALORE BREVE RICOSTRUZIONE STORICO-CRITICA e Chiara Pattaro 2.1. Il diciannovesimo secolo e la nascita del valore... 119 2.2. Antecedenti alle teorie del valore: funzione e caratteristiche della morale antica... 120 2.2.1. La Morale in Grecia... 122 2.2.2. L età Ellenica... 127 2.2.3. Il periodo Romano... 130 2.2.4. Il Cristianesimo... 135 2.2.5. Teoria Morale Medievale... 137

IX 2.2.6. Teoria Morale Moderna... 140 2.2.7. Il Settecento: Hume e Kant.... 141 2.3. La filosofia del valore... 144 2.3.1. Dilthey: il valore come «Erlebniss»... 148 2.3.2. Nietzsche e la trasvalutazione dei valori... 149 2.3.3. Weber e il «politeismo» dei valori... 151 2.3.4. Dewey: «I valori sono instabili come le forme delle nuvole». 151 2.3.5. La scuola di Brentano: Meinhong ed Ehrenfels.... 154 2.3.6. La fenomenologia eivalori: Scheler, Hartman e Heidegger. 156 2.4. Una parentesi sulle riflessioni analitiche... 158 2.5. La nozione di «valore»: un problema aperto.... 165 L ASSIOLOGIA IN ITALIA ALCUNI ESEMPI 3.1. Introduzione: una panoramica italiana... 171 3.2. Roberto Poli: valori propri, traslati ed intrinseci... 172 3.3. Liliana Albertazzi: valori e qualità figurali.... 180 3.4. Luigi Dappiano: la categoria del discorso valoriale... 181 CAPITOLO 4 VALORI E LUOGHI 4.1. Introduzione: i luoghi dei valori... 193 4.2. I luoghi dell oggettività e della soggettività... 195 4.3. I luoghi della natura e dello spirito... 199 4.4. I luoghi della ragione e del sentimento... 203 CAPITOLO 5 DALLA FILOSOFIA ALLE TEORIE SCIENTIFICHE IN PSICOLOGIA e Leonardo Berti 5.1. Introduzione: meta-contesti di problematizzazione nello studio della dimensione valoriale.... 209 5.2. Contributi della psicologia allo studio dei valori... 211 5.3. Il livello emozionale-motivazionale di funzionamento del valore... 214 5.4. Gli scopi ricercati... 219 5.5. Il valore in prospettiva psicosociale: una riflessione sui conflitti... 225 5.6. Si può parlare di caratteristiche universali nel contenuto e nella struttura del valore?... 231 5.7. Dove ci hanno condotto le nostre riflessioni? Zone di luce ed ombra... 239

X Parte Terza DIALOGO VALORI SCIENZA E TECNOLOGIE TRATTI PSICOSOCIALI DEL CONTESTO UMANO ODIERNO PER UNA EPISTEMOLOGIA DEI VALORI NEL SISTEMA SCIENTIFICO Erminio Gius e Leonardo Berti 1.1. Valori e sistema scientifico... 247 1.2. La scienza come fenomeno complesso... 250 1.3. Il valore come «momento interno alla scienza»... 254 1.4. I valori nella scienza secondo McMullin... 257 1.5. Consenso e dissenso nella scienza: la dimensione assiologica... 261 1.6. Modelli di interazione scienza-valori... 265 1.6.1. Il modello esternalista... 267 1.6.2. Il modello internalista-olista... 267 1.6.3. Il contestualismo... 268 1.7. Valori e scienza: un problema ancora aperto.... 270 SCIENZA E VALORI NELLA TARDA MODERNITÀ ANALISI DI UN COLLEGAMENTO Erminio Gius, Chiara Pattaro e Stefano Pattaro 2.1. Premessa... 273 2.2. Psicologia, progresso scientifico e post-modernità... 274 2.3. Tra scienza e tecnologia: analisi di un problema aperto... 278 2.4. Il rapporto scienza/valori tra ampliativismo e restrittivismo... 282 2.5. Quali collegamenti tra scienza e valori?... 283 2.6. Tra scienza e valori: la questione della responsabilità... 297 2.7. La bioetica tra scienza, responsabilità e valori sociali... 304 2.8. Psicologia, bioetica e nuove realtà... 308 2.9. Alcune considerazioni conclusive... 310 VERSO LA DEFINIZIONE DI UN NUOVO UMANESIMO Erminio Gius 3.1. L idea di un nuovo umanesimo nell era della tecnica.... 315 3.2. L impatto della scienza e della tecnica sui valori umani nell era tardomoderna... 317 3.2.1. Valori, conflitti etici e responsabilità... 319 3.2.2. Globalizzazione e relativismo etico... 324 3.2.3. Il sapere tra ragione e coscienza... 333

XI 3.3. Dolore universale e politica della compassione per la definizione di un «ethos mondiale».... 338 3.3.1. Premessa... 338 3.3.2. Spettatori del male... 340 3.3.3. Ontologia del soffrire... 342 3.3.4. Ipotesi per una società etica... 344 3.3.5. Verso la definizione di un nuovo umanesimo... 347 3.3.6. Conclusione... 353 Bibliografia... 357 Notizie sui collaboratori... 383