Rapporto fra cultura e struttura. La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura. da dove parte il progetto?

Documenti analoghi
Il PSND: il punto di vista del diabetologo. Umberto Valentini

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Cooperativa Medi.Ter

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

La prevenzione della disabilità nell anziano fragile, i servizi sociali e il terzo settore

Un nuovo modo di pensare

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Casa della Salute di San Secondo

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Indirizzi per lo sviluppo del modello assistenziale Infermiere di Famiglia e di Comunità

L assistenza domiciliare: quale futuro nel contesto del Piano delle cronicità?

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Il progetto Più delle sentinelle..l aurora Welfare dell aggancio

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

altresì che il Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (FORMAS) possa assicurare tali competenze;

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

SCHEDA DI DETTAGLIO DEL PERCORSO FORMATIVO

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Con il patrocinio di:

cristina beltramello stefano vianello dario zanon

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

Progetto Personalizzato

Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente Cooperativa CReG Servizi Cooperativa Regionale Gestori

XII Congresso Cure Primarie

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

Casa della Salute di San Secondo Parmense

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LA PRESA IN CARICO DELLE CRONICITÀ

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

La dimissione a domicilio

Progetto Personalizzato

Infermiere di famiglia e di comunità

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Transcript:

da dove parte il progetto? Rapporto fra cultura e struttura La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura

cabina di regia Sede delle connessioni, dei rapporti d interstizio, dove si gioca il destino del progetto, della struttura che si crea Il prof. Desmarteau: Lavorare solo sulla struttura significa essere votati al fallimento totale. È invece molto importante intanto che si lavora sulla cultura far evolvere la struttura perché se poi questa non è coerente non supporta la cultura.

fragilità come processarla? Le fragilità non possono essere processate in modo burocratico. La risposta alle fragilità è possibile, integrando competenze e funzioni, e diventa efficace quando il bisogno è accolto discretamente al momento del suo evidenziarsi, predisponendo già un percorso empatico di sostegno.

fragilità E necessario che le fragilità siano processate empaticamente L empatia non è necessariamente un dono, ma può diventare un metodo e se diventa metodo genera cultura. La presa in carico se diventa empatica, se genera risonanze positive in sé e con la comunità facilita i processi di autocura

presa in carico La presa in carico se diventa empatica, se genera risonanze positive in sé e con la comunità facilita i processi di autocura

presa in carico di sistema siamo nell utopia? o finalmente nella possibile e vera integrazione?

i professionisti

griglia d accesso Team $%1 Casa della Salute- Isotta Gervasi $%D $001 $006 nato a $005 il $003 e residente a $002 in $004 tel. $007 indirizzo e-mail Con chi vive Stato Civile Casalinga [ ] Disoccupata [ ] Studentessa [ ] Occupata [ ] Pensionato [ ] Richiesta presentata da: [ ]diretto interessato [ ] famigliare (nome, cognome, parentela) [ ] vicino (nome, cognome, parentela) [ ] altro (specificare) Anamnesi sanitaria Presa in carico medicina iniziativa: no [ ] si [ ] (Indicare le patologie più importanti): Invalido civile Si [ ] No [ ] Percentuale % Domanda espressa (testo libero): Orientamento fornito dall'operatore: [ ] Consegnato materiale [ ] Fissato appuntamento con Compilatore:

griglia di follow up GRIGLIA FRAGILITA' SOCIALE Team Dott. SCELSA Amedeo Casa della Salute- Isotta Gervasi 04/03/2014 CASADEI GIULIANA nata a CERVIA il 07/06/1940 e residente a CERVIA in VIA DEL CARAVAGGIO,11 tel. 0544 994786 indirizzo e-mail Richiesta esplicitata e/o rilevata: Z01 [ ] Povertà/Problema economico Z02 [ ] Problema da nutrimento (da cibo e acqua) Z03 [ ] Problema da abitazione o vicinato Z04 [ ] Problema socio-culturale Z05 [ ] Problema da lavoro Z06 [ ] Problema da disoccupazione Z08 [ ] Problema da assistenza sociale Z09 [ ] Problema legale Z10 [ ] Problema relativo al sistema sanitario Z12 [ ] Problema da relazione con partner Z13 [ ] Problema da comportamento del partner Z14 [ ] Problema da malattia del partner Z15 [ ] Problema da perdita o morte del partner Z16 [ ] Problema da rapporto con un bambino Z18 [ ] Problema da malattia di un bambino Z19 [ ] Problema da perdita o morte di un bambino Z20 [ ] Problema da relazione con altri familiari Z21 [ ] Problema da comportamento di un altro parente o membro familiare Z22 [ ] Problema da malattia da altro parente Z23 [ ] Perdita o morte di un altro parente/membro familiare Z24 [ ] Problema da relazione con un amico Z25 [ ] Aggressione/Evento nocivo Z27 [ ] Paura di avere un problema sociale Z28 [ ] Handicap sociale Z29 [ ] Problema sociale NAC Servizio Infermieristico Domiciliare [ ] si [ ] no Se si, per quali prestazioni: Invalidità Civile [ ] si [ ] no Percentuale % Multimorbilità (Cod. ICPC): richiesta soddisfatta [ ] invio a: fissato appuntamento con: il consegnato: [ ] modulo [ ] depliant [ ] altro materiale informativo Commento (testo libero): compilatore: [ ] Josephine Ferreri [ ] Sabrina Tani [ ] Noemi Campagna

la sperimentazione Lo Sportello Sociale Dematerializzato si sta misurando nell esperienza dell empatia come metodo e nel diventare veicolo di integrazione ed apertura alle risorse della comunità

prossima formazione 1) 14 febbraio 2015: Empatia e l arte di ascoltare: accoglienza e aggancio 2) 7 MARZO 2015: Le mappe del territorio: connettere ed attivare 3) 11 APRILE 2015: Empowerment di comunità: generare risorse

Prof. Barbara Starfield Un approccio focalizzato sulla persona (person-focused), rispetto all approccio dominante focalizzato sulla malattia (disease-focused) è il più adatto alla gestione delle malattie croniche perché è maggiormente in grado di affrontare il modo con cui più malattie interagiscono tra loro e riconoscere le condizioni di vulnerabilità sociale, familiare ed economica dei pazienti che aggravano i loro problemi di salute.

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. Stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management 6. Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidencebased Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. Stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management 6. Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidencebased Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. Stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management 6. Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidencebased Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. Stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management QUESTO E IL GENIO DEL PROGETTO SENTINELLE 6. Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidencebased Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. Stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management L AURORA 6. Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido QUESTO E IL GENIO DEL PROGETTO SENTINELLE 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidencebased Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. Stabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 3. Promuovere il self management L AURORA 6. Rendere l accesso ai dati clinici completo e rapido QUESTO E IL GENIO DEL PROGETTO SENTINELLE 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidencebased Pazienti esperti e attivi Curanti esperti e proattivi