Programmazione. Francese

Documenti analoghi
U.D.A. 1. Unità di Apprendimento. Prodotti. Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali. Conoscenze. Abilità

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI Piano annuale a.s

Classe 1^ A m.a.t. sede coordinata S. Antioco

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 2^C a.s. 2018/19

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INSEGNANTE Fernanda Bentsik CL. 1 SEZ. DL MATERIA Francese

PROGRAMMAZIONE Laboratorio Enogastronomia-Settore Sala e Vendita Classe 3^C a.s. 2018/19

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

IPIA Emanuela Loi DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1^ A Anno scolastico 2018/19. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1. Comprendente:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

Programmazione Annuale a.s

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 1P Indirizzo Economico-sociale LINGUA E CIVILTA FRANCESE

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE FRANCESE (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 1H A.S IPSAAR ALBERGHIERO MALATESTA. C EST DANS L AIR LEGER Parodi-Vallaco Minerva edizioni

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

Grazia Bellano Westphal - Patrizia Ghezzi Café Monde vol. 1 LANG EDIZIONI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

CLASSE PRIMA. B 2 Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale con mimica e gesti.

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Prof. Andrea Porcu classe 1^B

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

Programmi a.s

Programmi a.s

I.I.S. G. CENA 2. CONOSCENZE DISCIPLINARI

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

Saluer et prendre congé / Demander et dire comment ça va et répondre / Pour identifier / Remercier et s excuser / Épeler un mot

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Programmazione curricolare d istituto

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing, relazioni internazionali. Classe: terza internazionale. Disciplina: FRANCESE Lingua 3

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Liceo Dante Alighieri Orbetello

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

PROGRAMMAZIONE di Laboratorio Tecnologico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014/ FINALITA' DELLA DISCIPLINA (OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 1^ PROGRAMMA: ITALIANO

Programmazione Didattica di Lingue Straniere

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO di Laboratorio di Enogastronomia-Settore Sala e Vendita

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse LINGUE STRANIERE FRANCESE LINGUAGGI

Programmazione di Geografia

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. C (INDIRIZZO ECONOMICO)

DALLA PREISTORIA ALLA REPUBBLICA ROMANA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Etape 0 : La France, c est! CATEGORIA OBIETTIVO TEMPI. La France, c est! / Et vous, que savez-vous de la France? Apprenez le langage de la classe!

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE DEGLI ALIMENTI CLASSI PRIME Enogastronomia e ospitalità alberghiera A.S. 2018/2019

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO

CPIA 1 - TORINO Sede Casa Circondariale Anno Scolastico 2017/2018 PIANO DI LAVORO. Programmazione didattico/educativa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

A SPASSO CON LA NARRAZIONE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO - Classe PRIMO ANNO

PIANO DI LAVORO LINGUA FRANCESE CLASSE PRIMA SEZ. A (INDIRIZZO ECONOMICO)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Test di idoneità di lingua francese

ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-MONTECCHIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE I C OTC Carbonia

PROGRAMMAZIONE CLASSE 1ᵃ di Accoglienza Turistica E Laboratorio T.I.C

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

CLASSI: PRIME TERZE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Seconda Lingua Comunitaria Lingua Francese Scuola secondaria di primo grado Curricolo verticale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE. CLASSE Terza di Corso Serale (di I.T.T. biennio) DISCIPLINA FRANCESE monte ore 66 Classi III A

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: Le défi de l entreprise aujourd hui N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: Settembre- Ottobre

Obiettivi e criteri di valutazione. Istituto Magistrale Baudi di Vesme Iglesias. OBIETTIVI MINIMI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PIANO di LAVORO A. S. 2012/ Brullo. Francese 3 B OSS. ore complessive di insegnamento 99

United Nations. Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI Mariagrazia Mamoli

Transcript:

Programmazione Francese UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1-4 Classe ID Enogastronomico A.S. 2018/19 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Premessa alla UDA.

Nel corso di quest anno scolastico delle due ore di lezione settimanali previste per l insegnamento della lingua e civiltà francese un ora si svolge in compresenza con la docente di Laboratorio di accoglienza dei servizi turistici. Questa compresenza ha motivato l individuazione dell argomento di questa UDA che, per quanto concerne la disciplina Lingua e civiltà Francese, includerà tra i contenuti da svolgere quelli da me individuati nelle 4 unità di apprendimento che intendo sviluppare nel corso dell anno scolastico per la classe ID ad indirizzo enogastronomico. Come docente di lingua francese curerò l aspetto lessicale e comunicativo concernente il settore ricettivo alberghiero che si affiancherà ad altre discipline quali Inglese, Italiano e Storia, Diritto. Il Docente Marinella Venturino

Unità di Apprendimento 1 Prodotti 1 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Premiers contacts Esposizione orale attraverso simulazione di dialoghi. Produzione brevi video. Acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e saperlo organizzare. Scambiare con gli altri messaggi di diverso genere e di complessità diversa. Utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Interagire con altri comprendendone i diversi punti di vista. Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. Affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle. Abilità Conoscenze Se saluer et prendre congé. Demander comment ça va et répondre. Se présenter et présenter quelqu un. Demander et dire le nom. Demander et donner des renseignements personnels (nationalité,age, profession). Dire la date.donner le numéro de téléphone, l adresse éléctronique et postale.parler des matières scolaires..lessico di base su argomenti di vita quotidiana: les personnes, quelques métiers, pays et nationalités, les nombres de zéro à 100, les jours de la semaine, les mois et les saisons.les fournitures scolaires,les objets de la classe l alphabet Strutture grammaticali di base:les pronoms personnels sujets, les verbes etre et avoir au présent de l indicatif et le verbes du premier groupe. la formation du féminin et du pluriel. Les adjectifs interrogatifs. La phrase interrogative. Les articles contractés. Civilisation : le système scolaire en France. La carte physique de la France. Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi I D eno Participer à des conversations brèves pour se présenter, présenter quelqu un.echanger des informations personnelles simples.. Repérer l intention communicative et les points principaux de brefs messages oraux et écrits.remplir une fiche de renseignements personnels et écrire des courts et très simples,avec l aide de l information visuelle. Settembre/ ottobre/ novembre 10/ 15ore Formazione in classe con i singoli docenti. Esperienze attivate Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde.

Metodologia Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet. Classe inversée. Uso costante della lingua straniera in classe. Adozione di un approccio comunicativo dando la preferenza ad un processo di apprendimento di tipo induttivo. Strumenti Manuale di testo, fotocopie, lavagna multimediale.dvd video e CD audio in dotazione con il libro di testo in adozione. La valutazione verterà sui seguenti indicatori: Valutazione correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata dalla programmazione di dipartimento). In particolare sarà valutata la capacità dell alunno di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi, la capacità di utilizzare le tecnologie multimediali, la capacità a collaborare e partecipare, progettare e risolvere problemi, acquisire e interpretare l informazione.

Unità di Apprendimento 2 Prodotti 2 Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali On fait connaissance. Esposizione orale attraverso simulazione di dialoghi. Produzione brevi video. Acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e saperlo organizzare. Scambiare con gli altri messaggi di diverso genere e di complessità diversa. Utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Interagire con altri comprendendone i diversi punti di vista. Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. Affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle. Abilità Conoscenze Demander et donner des reneignements sur la famille. Demander et dire l état civil et la profession. Parler des loisirs, des gouts et des préférences...lessico di base su argomenti di vita quotidiana: les métiers et les professions, l état civil, les liens de parenté, les loisirs. Civilisations :les familles françaises. Les pays du Nord de la France Strutture grammaticali di base: les adjectifs possessifs, la forme négative (suite),les adverbes de quantité.les prépositions devant les noms géographiques, c est/il est, la formation du pluriel (suite),les verbes irréguliers faire,aller, venir au présent de l indicatif. Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi I D eno Poser des questions simples et répondre sur des sujets familiers, soi-meme, sa famille, ses gouts et ses activités.saisir les points essentiels d enregistrements courts relatifsà des questions quotidiennes prévisibles. Ecrire des messages à des amis ou de courts textes descriptifsà l aide d expressions et de phrases simples.comprendre l idée générale de textesécrits donnant dei informations et des descriptions courtes et simples. Dicembre /Gennaio 10 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Esperienze attivate Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde.

Metodologia Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet. Classe inversée. Uso costante della lingua straniera in classe. Adozione di un approccio comunicativo dando la preferenza ad un processo di apprendimento di tipo induttivo. Strumenti Manuale di testo, fotocopie, lavagna multimediale.dvd video e CD audio in dotazione con il libro di testo in adozione. La valutazione verterà sui seguenti indicatori: Valutazione correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata dalla programmazione di dipartimento). In particolare sarà valutata la capacità dell alunno di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi, la capacità di utilizzare le tecnologie multimediali, la capacità a collaborare e partecipare, progettare e risolvere problemi, acquisire e interpretare l informazione.

Unità di Apprendimento 3 Des choses et des gens. Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Esposizione orale attraverso simulazione di dialoghi. Produzione brevi video. Acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e saperlo organizzare. Scambiare con gli altri messaggi di diverso genere e di complessità diversa. Utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Interagire con altri comprendendone i diversi punti di vista. Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. Affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle. Abilità Conoscenze Demander et dire le nom d un objet. Décrire un objet. Décrire l aspect physique et le caractère. Proposer, accepter et refuser. Demander et dire l heure. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana: Quelques objects électroniques de la vie quotidienne. La forme et la consistance. Les couleurs. L aspect physique, le caractère. L heure. Civilisation : la technologie et générations. Le harcèlement. La ville de Bourges. Strutture grammaticali di base: Il y a, les adverbes interrogatifs,la formation du féminin (suite),les adjectifs démonstratifs, les adjectifs beau, nouveau, vieux. Les pronoms personnels toniques. L impératif. Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi I D eno Poser des questions simples sur la routine de quelqu un.savoir décrire une personne ou un object. Parler des son caractère et de son aspect physique. Saisir l essentiel de messages et témoignages oraux.ecrire des messages à des amis ou de brefs textes descriptifs sur des sujets familiers. Trouver une information particulière, prévisible dans des documents courants. Febbraio /Marzo /Aprile 10 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Esperienze attivate Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde. Metodologia Strumenti Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet. Classe inversée. Uso costante della lingua straniera in classe. Adozione di un approccio comunicativo dando la preferenza ad un processo di apprendimento di tipo induttivo. Manuale di testo, fotocopie, lavagna multimediale.dvd video e CD audio in dotazione con il libro di testo in adozione.

La valutazione verterà sui seguenti indicatori: Valutazione correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata dalla programmazione di dipartimento). In particolare sarà valutata la capacità dell alunno di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi, la capacità di utilizzare le tecnologie multimediali, la capacità a collaborare e partecipare, progettare e risolvere problemi, acquisire e interpretare l informazione.

Unità di Apprendimento 4 Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali S orienter Esposizione orale attraverso simulazione di dialoghi. Produzione brevi video. Acquisire la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e saperlo organizzare. Scambiare con gli altri messaggi di diverso genere e di complessità diversa. Utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Interagire con altri comprendendone i diversi punti di vista. Riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. Affrontare situazioni problematiche e contribuire a risolverle. Abilità Conoscenze Demander un service, accepter et refuser. Solliciter et répondre à une sollicitation.demander et donner des indications. S excuser et remercier.exprimer ses habitudes ou intentions. Lexique : Les espaces récréatifs et culturels. Les batiments administratifs. Les services. Les mots pour situer. Les points de repère en ville. Strutture grammaticali di base: La forme négative ( suite), le pronom On. Les verbes du premier groupe (particularités). Les adjectifs numéraux ordinaux. La formation du féminin (suite). Les verbes irréguliers Pouvoir, Vouloir,Devoir,Savoir,Prendre au présent de l indicatif. Civilisation: Les sorties en ville Paris.. Classe Prerequisiti Fase di applicazione Tempi I D eno Interagir oralement pour proposer une activité, fixer un rendez-vous, indiquer le chemin à quelqu un.. Saisir l essentiel de messages et témoignages oraux.ecrire des messages à des amis ou de brefs textes descriptifs sur des sujets familiers. Trouver une information particulière, prévisible dans des documents courants. Maggio/Giugno 6 ore Formazione in classe con i singoli docenti. Esperienze attivate Stesura della relazione sull esperienza complessiva dell UDA. Elaborazione, realizzazione e presentazione del prodotto alle classi seconde. Metodologia Strumenti Lezione frontale e partecipata, Lavoro di gruppo, Lavoro individuale, Attività di laboratorio, Ricerca in internet. Classe inversée. Uso costante della lingua straniera in classe. Adozione di un approccio comunicativo dando la preferenza ad un processo di apprendimento di tipo induttivo. Manuale di testo, fotocopie, lavagna multimediale.dvd video e CD audio in dotazione con il libro di testo in adozione.

La valutazione verterà sui seguenti indicatori: Valutazione correttezza e completezza, precisione, funzionalità, efficacia e capacità espositiva (come da griglia allegata dalla programmazione di dipartimento). In particolare sarà valutata la capacità dell alunno di utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi, la capacità di utilizzare le tecnologie multimediali, la capacità a collaborare e partecipare, progettare e risolvere problemi, acquisire e interpretare l informazione.

RUBRICA di valutazione e Autovalutazione delle prestazioni attese Indicatori Livello Elementi descrittori Organizzazione del lavoro e realizzazione del prodotto/elaborato AVANZATO INTERMEDIO BASE BASE NON RAGGIUNTO L elaborato/prodotto svolto/realizzato è completo ed esauriente in ogni sua parte ed è arricchito da un contributo personale. Il lavoro svolto risponde in modo adeguato alla consegna e presenta collegamenti e osservazioni. Il prodotto presenta i soli elementi fondamentali necessari per sviluppare la consegna. Il prodotto risulta frammentario e/o incompleto; non è pertinente alla consegna; mancano i collegamenti tra le varie parti; la trattazione, lo svolgimento e l approccio sono superficiali. Livello raggiunto Ricerca e gestione delle informazioni AVANZATO INTERMEDIO BASE I dati raccolti sono stati elaborati con cura e pertinenza, utilizzando un valido metodo di lavoro ed estrapolando con destrezza le informazioni necessarie. Le informazioni ottenute sono state elaborate in modo adeguato e personale. Le informazioni elaborate sono di livello essenziale e sono state organizzate e rielaborate in modo accettabile. Capacità espositive e uso della terminologia specifica BASE NON RAGGIUNTO AVANZATO INTERMEDIO BASE Le informazioni reperite sono scarse e inadeguate; non sono aggregate in modo coerente e non consentono di fornire risultati attinenti alla richiesta. L allievo possiede una buona/notevole capacità espositiva, un ricco vocabolario e usa in modo pertinente i termini tecnici. L allievo ha una soddisfacente padronanza del linguaggio e della terminologia tecnica. L allievo possiede un lessico e una capacità espositiva basilari e conosce i principali termini tecnici. BASE NON RAGGIUNTO Il linguaggio specifico è povero e utilizzato in modo spesso inappropriato. Le abilità espositive sono scarse. Uso degli strumenti multimediali AVANZATO INTERMEDIO BASE L allievo possiede conoscenze avanzate dei software utilizzati che usa con rapidità e pertinenza. L allievo ha una buona conoscenza degli applicativi informatici impiegati, che usa in modo autonomo ed efficace. L allievo conosce le funzioni di base degli strumenti informatici utilizzati. BASE NON RAGGIUNTO L allievo incontra difficoltà notevoli nell uso degli applicativi informatici.