Corso di sistemi multivariabili. Esercizi: serie 2

Documenti analoghi
Traiettorie nello spazio degli stati

Esercizi di teoria dei sistemi

Traiettorie nello spazio degli stati

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

k 2 m 1 u 2 Figura 1 z 1 β m 1 ż 1 + β m 1 ż m 2 z 2 β m 2 ẋ = A x + B u y = C x + D u

Raggiungibilità e controllabilità

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

SISTEMI LINEARI E STAZIONARI A TEMPO CONTINUO

Lez.22 Circuiti dinamici di ordine due. 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 22 Pagina 1

Esame scritto di Teoria dei Sistemi - Modena - 22 Giugno Domande

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

Soluzioni dei Problemi di analisi

Analisi dei Sistemi. Pre-esame 2 Novembre 2002

Fondamenti di Automatica

Elementi di Automazione Lezione 3 - Classificazione dei sistemi dinamici - Richiami di algebra delle matrici

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Corso di Teoria dei Sistemi N. Raccolta di esercizi svolti tratti da temi d esame

Dinamica dei Sistemi Multicorpo Esempi di reti elettriche

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica. Il metodo di variazione delle costanti (Livia Corsi)

Matematica II

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Spazio degli stati. G(s) = Y (s) X(s) = b m s m + b m 1 s m b 1 s + b 0

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

equazioni DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica differenziali

Fondamenti di Automatica

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

MOVIMENTO DEI SISTEMI LINEARI

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

FM210 - Fisica Matematica I

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

INGEGNERIA INFORMATICA

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

ESERCIZI DEL TUTORATO DI FISICA MATEMATICA. 1. Prima parte Esercizio 1.1 (G. Stefani). Sia X il campo vettoriale lineare associato alla matrice A =.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Risposta temporale: esempi

11.1. Esercizio. Dato il numero complesso z = 2 + i 2, calcolare z, z, scrivere la rappresentazione trigonometrica di z, calcolare z 8.

Introduzione e modellistica dei sistemi

Soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esercizi risolti

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Teoria dei Sistemi Dinamici

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

Matrici diagonalizzabili

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

Esercizi di Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Fondamenti di Automatica

Esercizio Dato il sistema nonlineare a tempo continuo { ẋ1 (t) = x 1 (t)[ ln (x 2 (t)) 1] + e u(t) 1 ẋ 2 (t) = (1 e)x 1 (t) + [x 2 (t) 1][x 2 (t) 1 2

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

2.1 Esponenziale di matrici

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Modellistica dei Sistemi Elettrici

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Fondamenti di Automatica

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,4,5 negli spazi sottostanti.

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

Esercizi-equazioni equazioni di stato:

FM210 - Fisica Matematica 1. Esercizio 1. Si consideri il sistema di equazioni differenziali lineari

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

FM210 - Fisica Matematica I

Esercizi su Autovalori e Autovettori

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Classificazione di sistemi dinamici Esercizi risolti. 1 Esercizio (proposto il 16/11/2007, es. #12)

Definizione di Sistema Dinamico

FM210 - Fisica Matematica I

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Capitolo 8 Forme quadratiche e loro applicazioni Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Elementi di Analisi dei Sistemi Soluzione esercizi prima prova intermedia

Analisi Matematica 2: Esercizi su Equazioni Ordinarie

FM210 - Fisica Matematica I

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Rappresentazione in s dei sistemi lineari continui.

ELABORATO DI FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Controlli Automatici - Parte A

SISTEMI AEROSPAZIALI I

COMPITO A: soluzione

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

Transcript:

Corso di sistemi multivariabili Esercizi: serie 2 ) Considera il seguente sistema meccanico costituito da una massa di peso M = kg collegataad una molla di costanteelasticak > e ad uno smorzatore con costante D > Considera come uscita la posizione della massa rispetto ad un sistema di riferimento orizzontale K D M w a) Trova le matrici A e C che descrivono il sistema nella forma dove x = x ẋ = Ax y = Cx con x = w = ẇ b) Considerando K = 2 e D = 2 calcola la matrice di transizione dello stato e At e determina l evoluzione del sistema partendo dallo stato x = 2) Considera il sistema ẋ(t) = Ax(t) y(t) = Cx(t) dove A = 2 3 C = determina (se possibile) x() = x per cui y(t) = te t 3) Considera il circuito elettrico della figura sottostante

L i V A u v v 2 C C con = Ω C = 2 F e L = 2 H il generatore di tensione u rappresenta l ingresso lo stato del sistema è rappresentato dalla corrente i sull induttanza e dalle tensioni v e v 2 ai capi delle due capacità (prendere le variabili di stato in questo ordine) L uscita è data dalla tensione V A a) Mostra che il sistema può essere descritto dal modello dove A = con x = i v v 2 B = ẋ = Ax+Bu y = Cx 2 C = /2 /2 /2 Nota: per ricavare il modello può essere utile prima di tutto esprimere la tensione V A in funzione delle variabili di stato i v e v 2 b) Determina l evoluzione libera del sistema a partire dallo stato iniziale x = c) Calcola la funzione di trasferimento del sistema 2

4)Considera il circuito raffigurato nella figura sottostante u C 2 y C x a) Mostra che può essere descritto dalle equazioni ẋ = Ax+Bu y = Cx+Du a a a dove A = B = C = D = con a = C b b b b = C 2 e x = x b) Fissati a = e b = calcola l uscita y del sistema a partire da t = con x() = e u(t) = isposte ) a)usando le equazioni dinamiche della molla e dello smorzatore si trova A = ; C = K D b)con i valori dati A = e χ a (λ) = (λ ( +j))(λ ( j)) 2 2 A ha i due autovettori complessi coniugati v = + j T e v = + j T Per costruire la matrice fondamentale prendiamo la parte reale e la parte immaginaria di e At v = e ( +j)t v = e t cost+jsint cos(t) sin(t)+j( sin(t)+cos(t)) da cui otteniamo Ψ(t) = e t cos(t) sin(t) sin(t) cos(t) sin(t)+cos(t) 3

quindi cos(t)+sin(t) e At = Ψ(t)Ψ() = e t 2 sin(t) sin(t) sin(t) + cos(t) Infine e At = cos(t)+sin(t) 2 sin(t) 2) Ilpolinomio caratteristico è χ A (λ) = (λ+) 2 (λ 2) Troviamo che v = ker(a+i) v 2 = ker(a+i) 2 v 3 = ker(a 2I) I vettoriv v 2 v 3 sonounabasedi 3 Abbiamochee At v 2 = e t (I+(A+I)t)v 2 = e t t quindi una matrice fondamentale è data da Ψ(t) = e At v e At v 2 e At v 3 = l uscita del sistema è data da e t te t e t e 2t e t y(t) = CΨ(t)Ψ() x = e t e 2t te t e 2t x l uscita è quindi una combinazione lineare delle funzioni (e t e 2t te t e 2t ) per avere come uscita te t dobbiamo prendere la somma della seconda e della terza quindi x = 3) a) Applica il principio dell uguaglianza delle correnti entranti ed uscenti al nodo A per trovare la tensione V A Usa quindi le equazioni dinamiche per il condensatore e l induttanza b) Il polinomio caratteristico è χ A (λ) = (λ+2)(λ 2 +λ+2) l autovettore associato all autovalore 2 è v = e At v = e 2t v = e 2t e 2t dunque 4

c) La funzione di trasferimento è data da H(s) = C(sI A) B = s+2 s 2 +s+2 4) b) isulta χ A (λ) = λ(λ + a + b) un autovettore associato all autovalore a λ = è v = per l autovalore λ = a b un autovettore è v 2 = b La matrice A è diagonalizzabile e e At = v e (a+b)t v 2 v v 2 ae (a+b)t b a = be (a+b)t a+b = b+ae t(a+b) a ( e t(a+b) ) a+b b ( e t(a+b) ) a+be t(a+b) Scriviamo x(t) = x l (t) + x f (t) con x l evoluzione libera e x f evoluzione forzata b+ae Per l evoluzione libera x l () = e At = t(a+b) a+b b(e t(a+b) Per ) a l evoluzione forzata osserviamo che B = è un autovettore dell autovalore b a+b e x f (t) = t ea(t τ) B dτ = B t a e (a+b)τ e dτ = (a+b)t b a+b Quindi x(t) = x l (t) + x f (t) = Nota che questo si sarebbe potuto capire anche ragionando sul circuito infatti per u(t) = e x() = il sistema si trova in una condizione di equilibrio cioè ẋ(t) = e lo stato del sistema non varia nel tempo 5