Codice Univoco Ufficio: UFJUXB

Documenti analoghi
QUESTIONARIO OSSERVATIVO IPDA

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito

Prof.ssa Maria Ilaria Esposito

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

ORA PARLO IO - INFANZIA

BILINGUALS INTERVIEW for the SCHOOL B.I.S. 5-8 anni. A cura di Dr.ssa Rita Mari - Logopedista Dr.ssa Serena Baraldi - Psicologa

... Data... Luogo... Firma degli insegnanti... Firma del Dirigente Scolastico... Firma del referente per le difficoltà scolastiche...


COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Dati Anagrafici dell ALUNNO/A. Nato/a a il. Residente a Via/Piazza

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ABILITÀ (Micro-competenze)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI SEGNALAZIONE anno scolastico

Questionario conoscitivo Anno scolastico

MAESTRO ALFABETO PER RICORDARE:

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

SCHEDA INFORMATIVA DELLA SCUOLA PER LA CONSULTAZIONE DIAGNOSTICA C/O IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Alunno/a. Nome. Cognome.

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

DIARIO DI BORDO. Rilevazione delle competenze in italiano

I DISCORSI E LE PAROLE

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

SCHEDA INFORMATIVA DELLA SCUOLA MATERNA PER LA CONSULTAZIONE DIAGNOSTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LUZZARA SCHEDA PER IL PASSAGGIO INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Strumenti di valutazione

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

Proposte di modelli. a cura di Giovanna Gallo e Adriana Formetta. Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica Basilicata

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

I NOMI PROPRI E COMUNI

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

Chi, Come, Quando e Perché? Chiedere un consulto ad uno specialista dell età evolutiva. Dott.ssa Giulia Schettini, Logopedista presso Centro KonTe

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

MELA IL GATTO DORME. 1. IL PAPA GUIDA LA MACCHINA. 2. IL GATTO DORME SUL DIVANO CON LUCA. 3. IL PAPA DI GIACOMO GUARDA LA TELEVISIONE.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n.

Curriculo Verticale I.C. Artena

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

LUCA E UNO STUDENTE ISCRITTO AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI BARGA. SCUOLA DELL INFANZIA di BARGA PROFILO ALUNNO (FINE A.S.) A.S..

SCHEDA DI RILEVAZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER LE/GLI ALUNNE/I CON DISABILITA DELLE CLASSI II

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Scuola Nome e Cognome dell alunno _ Classe _ Anno scolastico _ Docente-tutor

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

LINGUE EUROPEE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA / CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

SCHEDA INFORMATIVA sulle DIFFICOLTÀ dell alunno

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Transcript:

Progetto per la valutazione ed il recupero delle difficoltà di linguaggio Scheda di osservazione per insegnanti Area d indagine: sviluppo linguistico Istruzioni per la compilazione Con il presente questionario La preghiamo di valutare alcune abilità e comportamenti tenuti in aula dai bambini frequentanti la Scuola dell Infanzia: le sue osservazioni saranno utili all identificazione di quei bambini con sviluppo linguistico tardivo o atipico. Al fine di compilare il questionario secondo i criteri stabiliti ed ai fini di una corretta valutazione dei risultati, Le chiediamo di: - prendere visione dell intero questionario; - osservare attentamente i bambini per almeno una settimana;rispondere a tutte le domande per ciascun bambino di cui avete deciso di indagare il livello linguistico NB: Ci possono essere delle domande riguardanti abilità che di solito non si ha l opportunità di osservare in classe. In questi casi Le suggeriamo di programmare ed effettuare semplici e brevi attività atte a far emergere queste abilità. Per la valutazione, le viene richiesto semplicemente di esprimere la presenza o l assenza delle abilità o dei comportamenti descritti. Per scuola primaria: compilare solo parte iniziale ( note anamnestiche) e segnalare gli indicatori rispetto ai quali si evidenzia la difficoltà Note anamnestiche (acquisite durante il colloquio con la famiglia) NOME e COGNOME DATA e LUOGO DI NASCITA SCUOLA SEZIONE/CLASSE Il bambino è nato a termine? SI NO Ha o ha avuto qualche particolare problema di salute o di udito? SI NO Se sì, specificare quale Il bambino è esposto ad altre lingue oltre l italiano? SI NO

Se sì, quali e da che età? Chi le usa? Il bambino ha frequentato il nido? SI NO A che età il bambino è stato inserito alla scuola dell infanzia? Ha frequentato con regolarità la scuola durante il 1 ANNO? SI NO durante il 2 ANNO? SI NO durante il 3 ANNO? SI NO ASPETTI COMPORTAMENTALI Sa seguire un attività senza distrarsi o distrarre i compagni? Segue abitualmente le istruzioni e le regole che gli vengono date? Ha una buona capacità di cooperare con i suoi compagni? COMPRENSIONE LINGUISTICA Ascolta e segue le conversazioni e le argomentazioni affrontate in classe in modo adeguato rispetto all età? Comprende le istruzioni date a voce? Richiede spiegazioni individuali e conferme da parte dell insegnante per avviare l attività? Comprende consegne riguardanti rapporti spaziali e aspetti topologici (es. sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro..)? ESPRESSIONE ORALE Aspetti generali E in grado di seguire e partecipare attivamente durante l esecuzione di canzoni e filastrocche? Deve essere sollecitato ad intervenire nei dialoghi e nelle conversazioni? Riesce a raccontare un episodio a cui ha assistito o a cui ha preso parte? Riesce a esprimere in modo chiaro propri pensieri ed esigenze? Sa descrivere una semplice storiella rappresentata in una serie di vignette? Aspetti fonetico-fonologici (compilare anche gli indicatori relativi ad età inferiore) La produzione verbale del bambino è intellegibile? Pronuncia correttamente parole di 3 o più sillabe? (es. spazzolino, mongolfiera..) Nell eloquio del bambino, ci sono processi che semplificano la parola? Se SI, analizzare la presenza dei seguenti processi, che rappresentano la criticità a seconda dell età del bambino: Si/No

3-4 ANNI: sono presenti i seguenti processi di semplificazione? - Stopping (es. fumo pumo, sole tole ) - Affricazione (es. naso nagio, serpente cerpente ) - Riduzione di dittonghi (es. fuoco oco, chiama cama ) OLTRE 4 ANNI: sono presenti i seguenti processi di semplificazione? - Metatesi (es. topo poto, telefono feletono ) - Cancellazione di sillaba (es. elefante fante, albero abbo ) - Cancellazione di consonante (es. leone eone, confetti confei ) - Epentesi (inserimento di una consonante, es. vetro vretro, tasca tansca ) - Anteriorizzazione/posteriorizzazione (es. cavallo tavallo ; topo copo ) OLTRE 4.6 ANNI: - Semplificazione dei gruppi consonantici (es. scopa kopa, albero abbero ; più grave scopa sopa, o stella ciella ) Aspetti morfo-sintattici Per comunicare utilizza la parola-frase? Utilizza combinazioni di 2 parole? Utilizza la frase nucleare (Soggetto-Verbo-Complemento Oggetto: es. la maestra mangia la mela )? E in grado di espandere la frase nucleare con alcuni complementi? Usa gli articoli? Se SI, li utilizza in modo corretto? (es. di uso scorretto: il scivolo, a bambina, a scivolo..) Se non li utilizza in modo corretto, fare un esempio Usa le preposizioni semplici e articolate (al, nel, sul, della..)? Se SI, le utilizza in modo corretto? (es. di uso scorretto: il fiore è del vaso invece che nel vaso, è sua tavola invece che sulla tavola..) Se non li utilizza in modo corretto, fare un esempio Usa varie forme di uno stesso aggettivo? (es. bello/belli/bella/belle/bellissimi..) E in grado di utilizzare sia la forma singolare che plurale dello stesso nome? DATA L INSEGNANTE

NOTE EVENTUALI PROVA DEI FONEMI NOME E COGNOME ETA DATA SIA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CHE PER QUELLI DELLA SCUOLA PRIMARIA Alfabet o Fonetic o Parola Denominaz ione Dell immag ine Tavolo 1 Tetto 2 Dito 3 Dado 4 Cane 5 Becco 6 Gatto 7 Mago 8 Pollo 9 Ape 10 Barca 11 Gabbia 12 Mano 13 Mamma 14 Nido 15 Nonna 16 Fumo 17 Farfalla 18 Vino 19 Uva 20 Sole 21 Osso 22 Casa 23 Naso 24 Pizza 25 Ripetizione (ANNOTARE RIPETIZIONE) note

Calze 26 Zorro 27 Zebra 28 Ciliegie 29 Doccia 30 Giraffa 31 Formaggi 32 o Luna 33 Palla 34 Treno 35 Rana 36 Torre 37 Scimmia 38 Pesce 39 Coniglio 40 Foglia 41 Ragno 42 Cigno 43 Stella 44 Busta 45 Spada 46 Vespa 47 Scala 48 Biscotti 49 Coltello 50 Forchetta 51 Albero 52 Bambino 53 Ponte 54 Indiano 55 Fungo 56 NOTE: in data.. si evidenzia: Il docente rilevatore

Tratto da: E Perrotta e P Rustici Correggere i difetti di pronuncia Trento, Erickson PROVA DI NON PAROLE NOME E COGNOME ETA DATA.. SOLO INFANZIA Alfabeto Fonetico Parola Ripetizione Note MOBA VOSA TAPE GAMMO SOPPIO PRITA TOSPA VELCO BINAFO TOPPISA MANETO COTAPO NETOSIA BESCOMA FOLSELLA CONDALO Note eventuali Il docente rilevatore

Tratto da: G. Stella e D. Gallo Pappagallo Lallo Giunti Scuola INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER BAMBINI BILINGUI SIA DI SCUOLA DELL INFANZIA CHE DI SCUOLA PRIMARIA Data di compilazione: Nome e cognome del/la bambino/a: Età del/la bambino/a (in mesi) alla data di compilazione: Paese/i di provenienza dei genitori: Lingua/e con cui i genitori parlano al/la bambino/a: Numero fratelli/sorelle e rispettive età: Lingua/e con cui i fratelli/sorelle parlano al/la bambino/a: I genitori riferiscono problemi di linguaggio nella prima lingua? La comprensione della prima lingua da parte del/la bambino/a è buona? Il/la bambino/a è in grado di parlare la prima lingua? A che età (in mesi) il/la bambino/a ha iniziato a camminare? A che età (in mesi) il/la bambino/a ha detto le prime parole? (Indipendentemente dalla lingua) A che età (in mesi) il/la bambino/a ha cominciato a frequentare la scuola? Mesi di effettiva frequenza scolastica (da registro e da scheda passaggio informazioni INF/PRIM.) fino alla data di compilazione: NOTA BENE: tutti i campi devono essere compilati. Inserire sotto eventuali note aggiuntive.