Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie

Documenti analoghi
Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO. Costruire un giusto rapporto con il cibo fin dalla nascita è importante per una vita sana in età adulta

Menu: i nuovi standard regionali


IL Piccolo Cronista Sportivo

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Indagine conoscitiva sulle abitudini alimentari dei bambini frequentanti gli asili nido del IV Distretto Azienda USL RMA

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?


Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Salute Infanzia e Adolescenza

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

Stefania Bianchi 1, Piercarlo Salari 2

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

QUESTIONARIO SUL CONSUMO DI INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ARRICCHITI IN ITALIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

LA DIETA VEGETARIANA

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

come modificare i comportamenti dei genitori e dei bambini nella prevenzione dell'obesità infantile

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Un sistema per guadagnare salute

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Prevenzione & Salute

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Adolescenza; alimenti per crescere

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti

Una sana alimentazione per una sana sanità:

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

Raccontare la città industriale

La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

EZIOPATOGENESI DELLA CARIE

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

Si prega di rispondere a tutte le domande nel modo più completo possibile e nel modo più sincero.

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

MenSana. Le scelte istituzionali del menu scolastico

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari. Sintesi dei risultati di ricerca

Alimentazione e sport

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

LA PRIMA COLAZIONE SECONDO 1120 BAMBINI DI PARMA:


Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

RELAZIONE MISSIONE DEL 17/01/2015

Alimenti. Gruppi Alimentari

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Pensare globalmente, agire localmente.

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Sport & Nutrizione 2016

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

EDUCAZIONE ALIMENTARE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA: PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA G.MARIOTTI, MORCIANO DI ROMAGNA

Dal 31 ottobre campagna di informazione e di educazione alla salute infantile per un consumo adeguato di iodio

Indagine conoscitiva Educazione Alimentare Scuole Primarie e dell Infanzia Comune di Vittorio Veneto. Andrea Giomo

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre maggio 2010

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

ALIMENTAZIONE SANA IN ETA EVOLUTIVA PER UN CUORE SANO IN ETA ADULTA

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Alimentazione nel mondo. I.C. D.Galimberti Bernezzo

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Transcript:

Indagine Nazionale sulle (s)corrette abitudini alimentari dei bambini e delle loro famiglie Aprile 2014 Questa presentazione è stata redatta da Medi-Pragma

METODOLOGIA I dati riportati di seguito si riferiscono a 1.828 contatti effettuati su Pediatri nell ambito dello Studio promosso da J&J sulle abitudini alimentari dei bambini in Italia 18 Pediatri non hanno rilasciato l autorizzazione al trattamento delle informazioni e sono stati pertanto esclusi dalle analisi, mentre altri 101 pur essendosi qualificati per rispondere di fatto non hanno risposto alle domande del questionario Il 63,3% dei rispondenti era donna (1.081 risposte su 1.709) e la distribuzione territoriale delle interviste è stata la seguente (1.709 risposte): Nord-Ovest 27,4% Nord-Est 17,7% Centro 21,0% Sud 33,8% Le interviste sono state autocompilate su questionario cartaceo o utilizzando un sistema CAWI nel periodo tra Marzo e Aprile 2014

Quanto ritiene sia importante l educazione alimentare operata dal Pediatra piuttosto che dal Medico di Medicina Generale per promuovere corrette abitudini alimentari nelle famiglie italiane? Scala da 1 a 10 46,2% 19,0% 21,8% 8,8% 0,1% 0,1% 1,3% 2,7% 3 4 5 6 7 8 9 10

Quanto ritiene sia importante l educazione alimentare operata dal Pediatra piuttosto che dal Medico di Medicina Generale per promuovere corrette abitudini alimentari nelle famiglie italiane? Scala da 1 a 10 Nord-Ovest 46,5% Nord-Est 46,2% 0,2% 1,7% 1,9% 7,0% 19,6% 23,0% 0,3% 0,7% 2,0% 16,2% 9,9% 24,8% 3 4 5 6 7 8 9 10 Centro 44,8% 3 4 5 6 7 8 9 10 Sud 46,9% 19,5% 21,4% 19,7% 19,4% 0,3% 1,9% 4,5% 7,5% 0,2% 0,9% 2,6% 10,4% 3 4 5 6 7 8 9 10 3 4 5 6 7 8 9 10

Immagini un campione di 10 bambini rappresentativo dei Suoi assistiti con il rispettivo nucleo familiare di appartenenza. Come li ripartirebbe in relazione alle oro abitudini alimentari? Seguono un regime alimentare variato e completo pertanto corretto Seguono un regime alimentare adeguato ma ampiamente migliorabile Seguono un regime alimentare frammentario, carente e nel complesso non equilibrato Seguono un regime alimentare del tutto scorretto (13,7 %) * 24,5% 26,2% (17,6 %) * 22,1% (28,0%) * 27,2% (40,7 %) *

Come ripartirebbe per fascia d età un ipotetico campione di 10 bambini che non seguono una dieta adeguata? 0-3 anni 3-6 anni 6-10 anni Oltre 10 anni 10,3% (7,2 %) * 41,8% (28, 7%) * 19,5% (20,5 %) * 28,4% (43,6 %) *

Tra i suoi assistiti quale stima essere la percentuale di bambini sovrappeso o obesi? Media 21,1% (21,4 %)* Mediana 20,0% (20,0 %)* Dev. Std. 13,9 (13,4) * 22,1% 22,1% 16,4% 13,0% 9,9% 10,6% 5,9% Fino al 5% 6% - 10% 11% - 15% 16% - 20% 21% - 30% 31% - 40% Oltre il 40%

Tra i suoi assistiti quale stima essere la percentuale di bambini sovrappeso o obesi? Sovrappeso/Obesi Normopeso Quanti di questi hanno già manifestato problematiche di salute legati a questa condizione? 21,1% 21,4 % * 24,6% 20,9% Media 5,6% (4,8 %)* Mediana 2,0% (2,0%)* Dev. Std. 8,9 (9,0%)* 14,2% 12,2% 11,8% 78,9% 78,6 % * 6,5% 2,1% 7,7%

Tra i seguenti indichi gli errori comportamentali che ritiene più diffusi Assente o ridotto consumo di frutta e verdura 54,9% (68,3 %)* Mancato rispetto della piramide alimentare Salto della prima colazione Eccessivo consumo di alimenti a elevata densità calorica Ripartizione calorica sbilanciata nell'arco della giornata 47,3% 45,6% 44,0% 43,5% (50,4 %) * (67,6 %) * (63,1 %) * (41,3 %) * Sedentarietà Orari non regolari dei pasti 39,8% 37,9% (65,8 %) * (39,1 %) * Scarsa varietà Assunzione di eccessive quantità di cibo Insufficiente apporto idrico Considerazione del cibo come elemento di gratificazione o autoconsolazione Altro specificare 0,9% 14,7% 12,0% (1,2 %) * 33,2% 31,2% (21,4 %) * (24,6 %) * (44,6 %) * (40,9 %) * cibi commerciali/precotti; eccessivo consumo di bibite/succhi di frutta; zucchero; gli eccessi; i fuori pasto; mangiare di corsa; merendine, patatine; poca educazione da parte del genitore; pochi legumi e pesce troppe proteine; troppo latte vaccino intero Risposta multipla

Qual è tra i suoi assistiti la percentuale di bambini sottopeso per ragioni nutrizionali? 26,6% Media 3,1% (3,4 %) * Mediana 2,0% (2,0%)* Dev. Std. 4,6 (5,7%)* 20,2% 19,8% 13,5% 5,9% 2,5% 7,3% 4,3% Nessuno 1% 2% 3% 4% 5% 6% - 10% Oltre il 10

Come valuta, da 1 a 10, la consapevolezza dei genitori relativamente all influenza della dieta, indipendentemente dall eventuale obesità, sullo stato di salute del bambino attuale e futuro? 23,9% Media 5,7% (5,4 %)* Mediana 5,0% (5,0 %) * Dev. Std. 1,8 (2,0)* 16,7% 18,3% 13,8% 10,0% 0,8% 2,2% 6,4% 5,1% 2,8% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

In percentuale quanti bambini tra i suoi assistiti saltano la prima colazione? 25,4% 22,0% 24,2% Media 16,1% (25,9%)* Mediana 10,0% (20,0%)* Dev. Std. 15,1 (20,2)* 12,3% 5,4% 4,3% 3,6% 1,4% 0,8% 0,4% 0,2%

Il paradosso della società del benessere si traduce anche in carenze marginali di vitamine e/o minerali. Percentualmente quanti dei bambini che assiste ritine ne siano portatori? 22,4% 22,4% 22,9% Media 10,2% (10,9%)* Mediana 5,0% (5,0 %)* Dev. Std. 11,7 (14,6)* 14,7% 6,1% 7,2% 2,1% 1,2% 0,9%

Indichi tra le seguenti le tre tipologie di bambini che a suo parere sono più esposte al rischio di carenze marginali Bambini con disturbi del comportamento alimentare 40,1% (65,7 %)* Bambini sedentari 37,3% (26,6 %)* Bambini sovrappeso, indipendentemente dallo stile di vita (sedentario o dinamico) 31,2% (39,5 %)* Bambini che vanno spesso incontro a infezioni ricorrenti 29,7% (53,8 %)* Bambini che praticano intensa attività ludico-sportiva Bambini affetti da patologia cronica (per esempio diabete, asma, fibrosi cistica) Bambini sottopeso Altro specificare 3,3% 12,5% (2,3 %)* 22,8% 21,1% (33,9 %)* (12,8 %)* (51,0 %)* abitudini familiari/sociali sbagliate; bambini al di sotto dei 3 anni/con problemi di allattamento; bambini che seguono diete sbilanciate; bambini in fase puberale; bambini stranieri; carenze di ferro/ calcio/ vitamina D/ Fluoro; convalescenti; malassorbimento intestinale Risposta multipla

Indichi tra le seguenti le tre tipologie di bambini che a suo parere sono più esposte al rischio di carenze marginali TROPPI ZUCCHERI / DOLCI/ MERENDINE/ BIBITE ASSENTE O RIDOTTO CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA MANCATO RISPETTO DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE ECCESSIVO CONSUMO DI ALIMENTI AD ELEVATA DENSITÀ CALORICA ORARIO DEI PASTI NON REGOLARE ERRATA EDUCAZIONE ALIMENTARE A CASA / SCUOLA SEDENTARIETÀ SALTO DELLA PRIMA COLAZIONE CIBO DI BASSA QUALITA'/ FAST FOOD/ PIATTI PRONTI TROPPI GRASSI SCARSA VARIETÀ TROPPI CARBOIDRATI TROPPE PROTEINE RIPARTIZIONE CALORICA SBILANCIATA NELL'ARCO DELLA GIORNATA POCHE FIBRE INSUFFICIENTE APPORTO IDRICO POCHI SALI MINERALI POCO PESCE INAPPETENZA POCHE PROTEINE ALTRO NON INDICA 22,2% 22,1% 17,8% 16,9% 12,8% 12,1% 10,1% 8,5% 8,3% 5,2% 3,8% 3,3% 2,8% 2,1% 1,4% 1,2% 1,1% 0,8% 0,8% 0,5% 1,7% 7,7% Risposta aperta

Quale ritiene essere il ruolo degli integratori vitaminici e in particolare delle vitamine del gruppo B nella società attuale? In generale non sono utili / importanti Compensano l'assunzione limitata di frutta e verdura/ specialmente la carenza di vitamina D Sono troppo pubblicizzati e troppo utilizzati Sono utili / importanti / fondamentali Utili solo al bisogno / in casi particolari Compensano le carenze nutrizionali Utili durante la convalescenza / dopo malattie infettive Utili nei primi mesi / anni del bambino Sono molto richiesti dai genitori Utili in caso di sforzo fisico / mentale Utili per i cambi di stagione Aiutano a combattere l'inappetenza Migliorano la salute / la qualità della vita Compensano la mancanza di Sali minerali Compensano la mancanza di sali minerali Utili nei casi di obesità Non sa / non indica 13,4% 13,2% 12,1% 10,8% 9,4% 5,4% 2,8% 1,9% 1,2% 0,9% 0,9% 0,9% 0,8% 0,8% 0,1% 17,5% 33,2% Risposta aperta

A quanti dei suoi assistiti in percentuale consiglia un integrazione vitaminica e minerale? 40,7% Media 13,7% (22,5%)* Mediana 10,0% (15,0%)* Dev. Std. 20,1 (20,5)* 22,8% 16,6% 3,7% 7,3% 3,0% 3,0% 2,9%

Quante volte in media in un anno consiglia ai suoi assistiti un integrazione vitaminica e minerale? Occasionalmente 1 Volta 2 Volte 3 Volte o più 4,9% 16,3% (40,1 %)* (14,2 %)* 48,2% (27,6 %)* 30,7% (18,1 %)*

In quali circostanze consiglia ai suoi assistiti un integrazione vitaminica e minerale? Convalescenza/Durante e dopo terapie antibiotiche 47,6% (52,6 %)* Carenze alimentari/alimentazione sbilanciata Carenze vitaminiche Inappetenza 29,3% 28,6% 27,7% (36,2 %)* (47,0 %)* (42,3 %)* Astenia 16,5% (45,1 %)* Stanchezza fisica e svogliatezza Nei momenti di più rapida crescita 12,1% 11,4% (40,0 %)* (17,5 %)* Aumento delle difese immunitarie Preparazione al cambio di stagione, all'arrivo della stagione calda 7,4% 6,7% (31,6 %)* (3,8 %)* Preparazione al cambio di stagione, all'arrivo della stagione fredda Preparazione a impegni fisici (per esempio gare sportive) Difficoltà di concentrazione Altro specificare Non indica Nessuna 2,5% 2,3% 6,7% 4,9% 0,6% 0,4% (6,9 %)* (6,5 %)* (10,3 %)* (1,4 %)* su richiesta dei genitori; nei primi mesi di vita; carenza di ferro e vitamina d; convalescenza/dopo una terapia antibiotica; in fase di crescita; per malattie croniche; assunzione scarsa o assente di frutta e verdura; al bisogno Risposta multipla

Quale prodotto prescrive abitualmente nelle condizioni che ha indicato in precedenza? Be-Total Sciroppo 35,2% Multicentrum Baby Multicentrum Junior 15,2% 13,8% Supradyn Junior 6,1% Supradyn Baby 4,4% Carpantin sciroppo 2,4% Vitasohn 1,8% Benexol B12 1,5% Altro specificare Non indica 7,6% 11,5% d-base; pediavit; pediofort; haliborange; idraplus ; protovit; vita3plus; bimbovit Nessuno 0,4% Risposta singola