SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

Documenti analoghi
Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

SOLUZIONI COMPITO del 13/02/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Secondo appello 2005/ Tema 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

Modulo di Matematica

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Modulo di Matematica

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

SOLUZIONI COMPITO A. 3. Imponendo la condizione iniziale y(0) = 1 e, si ricava C = 0, quindi la soluzione cercata sarà. y(x) + 1 = exp(e x x2 2 1)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica I

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 18/12/2006

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 14 gennaio nel punto x = 0

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Modulo di Matematica

Analisi Matematica 1+2

Ingegneria civile - ambientale - edile

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

I appello - 11 Gennaio 2016

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Modulo di Matematica

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Nozioni di base - Quiz - 2

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Esercitazioni di Matematica

Matematica e Statistica

Analisi Matematica 1 per IM - 15/07/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Analisi Matematica I

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 16 gennaio 2018

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi Matematica II Primo compito in itinere 9 Maggio 2016

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

INTEGRALI Test di autovalutazione

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante)

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Meccanica, Meccatronica, Innovazione del Prodotto

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 11/03/2013

Transcript:

SOLUZIONI COMPITO del 0/07/009 ANALISI - INFORMATICA CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU Esercizio Osserviamo che possiamo scrivere 0 = z 6 TEMA A + i ) z = [ z richieste saranno date dall unione delle soluzioni delle due equazioni z + )] i z. Pertanto, le soluzioni + ) i = 0 e z = 0; la seconda ha come soluzione z = 0, mentre la prima ha come soluzioni le radici quarte del numero complesso + i. Poiché + i = eiπ/, si ricava + i = e iπ/ = {e i π ; e i 7 π ; e i π ; e i 9 π }. Quindi le soluzioni cercate saranno z = 0, z = e i π, z = e i 7 π, z = e i π, z 5 = e i 9 π. Esercizio La funzione proposta è una funzione continua su tutto R \ {0} e derivabile su tutto R \ {, 0, }, in quanto ottenuta attraverso operazioni algebriche e composizione di funzioni continue e derivabili. Pertanto, cominciamo a studiare la continuità in = 0. Utilizzando lo sviluppo asintotico e, otteniamo f) 0 + 0 + = ; + e ) = f ha un salto in = 0. f) 0 0 0 = ; Poiché f non è continua in = 0, essa non sarà neppure derivabile in tale punto. Resta, quindi, da studiare la derivabilità di f nei punti = e =. Calcolando la derivata in R \ {, 0, } si ottiene [sign + )e ) + + e ] + e ) f ) = <, < < 0; 0 < <, >. ) Pertanto, f ) = e ) = = è punto angoloso; ± f ) = + = = è punto di flesso a tangente verticale. ± Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per la funzione e, con = /n, otteniamo ) e /n = + n + ) n + o/n ) = n + 8 n + o/n ). [ e Pertanto, si ricava a n := n /n ) n ) n + 8 n n = 8 n. Dal criterio del confronto asintotico con la serie armonica otteniamo che la serie proposta è divergente. n ] Domanda L unica affermazione corretta è la ) poiché, come conseguenza del Teorema dei Carabinieri, si ottiene che il prodotto di una successione infinitesima nel nostro caso {a n }) e di una successione itata nel nostro caso {b n}) dà luogo ad una successione infinitesima. Prendendo, invece, a n = /n e b n = /n si contraddice l affermazione ), mentre prendendo a n = / n e b n si contraddice la ).

Esercizio Osserviamo che la primitiva richiesta sarà data da ϕ) = 0 arctane t ) + e t e t dt = arctane ) π/ s ds = s arctane ) π/ = [arctane )] π 6, dove, nella seconda uguaglianza, abbiamo utilizzato il cambiamento di variabile s = arctane t ), da cui ds = et +e t dt, s0) = π/, s) = arctane ). Esercizio 5 Calcoliamo,y),0) e y + y + =,y),0) y ) + y ρ sin θ ρ 0 + ρ ρ 0 sin θ =, + dove, nella prima uguaglianza, abbiamo utilizzato lo sviluppo asintotico e y y, per y 0, e nella seconda, abbiamo effettuato un cambiamento di variabile in coordinate polari centrate nel punto, 0). Poiché il ite non esiste, in quanto dipende da θ cioè dalla direzione lungo la quale lo si calcola), si ricava che la funzione non può essere prolungata con continuità in P 0. Esercizio 6 Osserviamo che il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili, che può essere riscritta nella forma y ) = ey). Tale equazione non ammette soluzioni singolari; separando le variabili si ottiene e y = e y dy = d = + C = e y) = + C. Quindi l integrale generale è y) = log ). + C Imponendo la condizione iniziale si ricava log/) = y0) = log C) = C = ; pertanto la soluzione cercata sarà y) = log ). + Domanda La soluzione del problema di Cauchy proposto non può avere punti di massimo per 0. Infatti, per ipotesi, y0) = > 0 e y 0) = arctan > 0, quindi la soluzione parte da = 0 con segno positivo e monotonia crescente e, dall equazione, si ricava che il segno della derivata prima è concorde con quello di y). Quindi la soluzione non cambia monotonia fintanto che non diventa negativa, ma la funzione diventa negativa sono dove decresce. Pertanto, per tutti i valori di 0 per cui la soluzione è definita, essa resterà positiva e strettamente crescente.

TEMA B Esercizio ) [ Osserviamo che possiamo scrivere 0 = z + + i z = z + richieste saranno date dall unione delle soluzioni delle due equazioni z + )] + i z. Pertanto, le soluzioni ) + i = 0 e z = 0; la seconda ha come soluzione z = 0, mentre la prima ha come soluzioni le radici terze del numero complesso i. Poiché i = e i5π/, si ricava i = e i5/ π = {e i 5 π ; e i π ; e i π }. Quindi le soluzioni cercate saranno z = 0, z = e i 5π, z = e i π, z = e i π. Esercizio La funzione proposta è una funzione continua su tutto R \ {0} e derivabile su tutto R \ {,, 0}, in quanto ottenuta attraverso operazioni algebriche e composizione di funzioni continue e derivabili. Pertanto, cominciamo a studiare la continuità in = 0. Utilizzando lo sviluppo asintotico log + ), otteniamo f) + + + ) = + ; 0 0 log + ) = f ha un salto in = 0. f) 0 + 0 + 0 + = ; Poiché f non è continua in = 0, essa non sarà neppure derivabile in tale punto. Resta, quindi, da studiare la derivabilità di f nei punti = e =. Calcolando la derivata in R \ {,, 0} si ottiene f ) = sign + ) + + log + ) > 0; + ) / < <, < <, < < 0. Pertanto, ) = ± ± = = è punto angoloso; ) = ± ± = = è punto di cuspide. Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per la funzione log + ), con = /n, otteniamo log + ) n = n 9 ) n + o/n ) = 9 n 7 n 6 + o/n6 ). Pertanto, si ricava a n := n [ log ) ] + ) n 9 n n 9 n 7 n 9 6 n = 7 n. Dal criterio del confronto asintotico con la serie armonica generalizzata di esponente >, otteniamo che la serie proposta è convergente. Domanda L unica affermazione corretta è la ) poiché, come conseguenza del Teorema dei Carabinieri, si ottiene che il prodotto di una successione itata nel nostro caso {a n }) e di una successione infinitesima nel nostro caso {/b n }) dà luogo ad una successione infinitesima. Prendendo, invece, a n = /n e b n = n si contraddice l affermazione ), mentre prendendo a n e b n = n si contraddice la ).

Esercizio Osserviamo che la primitiva richiesta sarà data da ϕ) = 0 cos arctan e t) + t e arctan t dt = e arctan cos s ds = sin s e arctan = [sin e arctan ) sin ], dove, nella seconda uguaglianza, abbiamo utilizzato il cambiamento di variabile s = e arctan t, da cui ds = arctan t e +t dt, s0) =, s) = e arctan. Esercizio 5 Calcoliamo,y) 0,) log + ) + y y + =,y) 0,) + y ) ρ cos θ ρ 0 + ρ ρ 0 cos θ =, + dove, nella prima uguaglianza, abbiamo utilizzato lo sviluppo asintotico log + ), per 0, e nella seconda, abbiamo effettuato un cambiamento di variabile in coordinate polari centrate nel punto 0, ). Poiché il ite non esiste, in quanto dipende da θ cioè dalla direzione lungo la quale lo si calcola), si ricava che la funzione non può essere prolungata con continuità in P 0. Esercizio 6 Osserviamo che il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili, che può essere riscritta nella forma y ) = e y). Tale equazione non ammette soluzioni singolari; separando le variabili si ottiene e y = e y dy = d = + C. Quindi l integrale generale è y) = log ). + C Imponendo la condizione iniziale si ricava log) = y0) = log C) = C = / ; pertanto la soluzione cercata sarà y) = log ). + / Domanda La soluzione del problema di Cauchy proposto non può avere punti di massimo per 0. Infatti, per ipotesi, y0) = > 0 e y 0) = log < 0, quindi la soluzione arriva in = 0 con segno positivo e monotonia decrescente e, dall equazione, si ricava che il segno della derivata prima è discorde con quello di y). Quindi la soluzione non cambia monotonia fintanto che non diventa negativa, ma la funzione può diventare negativa solo dove cresce. Pertanto, per tutti i valori di 0 per cui la soluzione è definita, essa resterà positiva e strettamente decrescente.

TEMA C Esercizio ) [ Osserviamo che possiamo scrivere 0 = z 7 + i z = z richieste saranno date dall unione delle soluzioni delle due equazioni z )] + i z. Pertanto, le soluzioni ) + i = 0 e z = 0; la seconda ha come soluzione z = 0, mentre la prima ha come soluzioni le radici terze del numero complesso + i. Poiché + i = e iπ/, si ricava + i = e iπ/ = {e i π ; e i 9 π = e i π ; e i 7 π }. Quindi le soluzioni cercate saranno z = 0, z = e i π, z = e i π, z = e i 7 π. Esercizio La funzione proposta è una funzione continua su tutto R \ {0} e derivabile su tutto R \ {,, 0}, in quanto ottenuta attraverso operazioni algebriche e composizione di funzioni continue e derivabili. Pertanto, cominciamo a studiare la continuità in = 0. Utilizzando lo sviluppo asintotico log + ), otteniamo f) + + 5 + ) = + 5 8 ; 0 0 log + ) = f ha un salto in = 0. f) 0 + 0 + 0 + = ; Poiché f non è continua in = 0, essa non sarà neppure derivabile in tale punto. Resta, quindi, da studiare la derivabilità di f nei punti = e =. Calcolando la derivata in R \ {,, 0} si ottiene f ) = sign + ) + 8 + log + ) > 0; 5 + ) /5 < <, < <, < < 0. Pertanto, ) = ± + ± 5 = = è punto angoloso; ) = ± ± = = è punto di cuspide. Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per la funzione log + ), con = /n /, otteniamo log + ) = n / n ) / n + o/n ) = n 8 n + 9/ o/n9/ ). Pertanto, si ricava a n := n [ 5/ log ) ] + ) n / n n 5/ n 8 n 9/ n = 8 n. Dal criterio del confronto asintotico con la serie armonica generalizzata di esponente >, otteniamo che la serie proposta è convergente. Domanda L unica affermazione corretta è la ) poiché, come conseguenza del Teorema dei Carabinieri, si ottiene che il prodotto di una successione itata nel nostro caso {a n }) e di una successione infinitesima nel nostro caso {/b n }) dà luogo ad una successione infinitesima. Prendendo, invece, a n = /n e b n = n si contraddice l affermazione ), mentre prendendo a n e b n = n si contraddice la ). 5

Esercizio Osserviamo che la primitiva richiesta sarà data da ϕ) = 0 e arctan t + t ) cos e arctan t ) dt = e arctan cos s ds = tan s e arctan = tan e arctan ) tan dove, nella seconda uguaglianza, abbiamo utilizzato il cambiamento di variabile s = e arctan t, da cui ds = arctan t e +t dt, s0) =, s) = e arctan. Esercizio 5 Calcoliamo,y) 0,) log + ) + y y + ) /,y) 0,) ρ cos θ [ + y ) ] / ρ 0 + ρ cos θ =, ρ 0 + dove, nella prima uguaglianza, abbiamo utilizzato lo sviluppo asintotico log + ), per 0, e nella seconda, abbiamo effettuato un cambiamento di variabile in coordinate polari centrate nel punto 0, ). Poiché il ite non esiste, in quanto dipende da θ cioè dalla direzione lungo la quale lo si calcola), si ricava che la funzione non può essere prolungata con continuità in P 0. Esercizio 6 Osserviamo che il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili, che può essere riscritta nella forma y ) = e y). Tale equazione non ammette soluzioni singolari; separando le variabili si ottiene e y = e y dy = d = + C. Quindi l integrale generale è y) = log ). + C Imponendo la condizione iniziale si ricava log) = y0) = log C) = C = / ; pertanto la soluzione cercata sarà y) = log ). + / Domanda La soluzione del problema di Cauchy proposto non può avere punti di massimo per 0. Infatti, per ipotesi, y0) = > 0 e y 0) = log < 0, quindi la soluzione arriva in = 0 con segno positivo e monotonia decrescente e, dall equazione, si ricava che il segno della derivata prima è discorde con quello di y). Quindi la soluzione non cambia monotonia fintanto che non diventa negativa, ma la funzione può diventare negativa solo dove cresce. Pertanto, per tutti i valori di 0 per cui la soluzione è definita, essa resterà positiva e strettamente decrescente., 6

TEMA D Esercizio ) [ )] Osserviamo che possiamo scrivere 0 = z + 5 + i z = z + + i z. Pertanto, le soluzioni richieste ) saranno date dall unione delle soluzioni delle due equazioni z + + i = 0 e z = 0; la seconda ha come soluzione z = 0, mentre la prima ha come soluzioni le radici quarte del numero complesso i. Poiché i = ei7π/6, si ricava i = e i7π/6 = {e i 7 π ; e i 9 π ; e i π ; e i π }. Quindi le soluzioni cercate saranno z = 0, z = e i 7 π, z = e i 9 π, z = e i π, z 5 = e i π. Esercizio La funzione proposta è una funzione continua su tutto R \ {0} e derivabile su tutto R \ {, 0, }, in quanto ottenuta attraverso operazioni algebriche e composizione di funzioni continue e derivabili. Pertanto, cominciamo a studiare la continuità in = 0. Utilizzando lo sviluppo asintotico e, otteniamo f) 0 + 0 + 5 = ; + e ) f) = f ha un salto in = 0. 0 0 0 = ; Poiché f non è continua in = 0, essa non sarà neppure derivabile in tale punto. Resta, quindi, da studiare la derivabilità di f nei punti = e =. Calcolando la derivata in R \ {, 0, } si ottiene [sign + )e ) + + e ] + e ) f ) = <, < < 0; 5 5 0 < <, >. ) Pertanto, e f 8 ) ) = ± = = è punto angoloso; f ) = + = = è punto di flesso a tangente verticale. ± Esercizio Utilizzando lo sviluppo di Mc Laurin al secondo ordine per la funzione e, con = / n, otteniamo ) e /n = + + 9 ) n n + o/n) = 9 n + 7 n + / o/n/ ). Pertanto, si ricava a n := [ ] n e /n ) 9 n n 9 n + ) 7 9 n / n = 7 n. Dal criterio del confronto asintotico con la serie armonica otteniamo che la serie proposta è divergente. Domanda L unica affermazione corretta è la ) poiché, come conseguenza del Teorema dei Carabinieri, si ottiene che il prodotto di una successione infinitesima nel nostro caso {a n }) e di una successione itata nel nostro caso {b n}) dà luogo ad una successione infinitesima. Prendendo, invece, a n = /n e b n = /n si contraddice l affermazione ), mentre prendendo a n = / n e b n si contraddice la ). 7

Esercizio Osserviamo che la primitiva richiesta sarà data da ϕ) = 0 e t + e 6t ) arctane t ) dt = arctane ) π/ s ds = log s arctane π/ ) = log arctane ) ) logπ/) dove, nella seconda uguaglianza, abbiamo utilizzato il cambiamento di variabile s = arctane t ), da cui ds = et +e 6t ) dt, s0) = π/, s) = arctane ). Esercizio 5 Calcoliamo,y),0) e y + y + ) /,y),0) y ρ sin θ [ ) + y ] / ρ 0 + ρ sin θ =, ρ 0 +, dove, nella prima uguaglianza, abbiamo utilizzato lo sviluppo asintotico e y y, per y 0, e nella seconda, abbiamo effettuato un cambiamento di variabile in coordinate polari centrate nel punto, 0). Poiché il ite non esiste, in quanto dipende da θ cioè dalla direzione lungo la quale lo si calcola), si ricava che la funzione non può essere prolungata con continuità in P 0. Esercizio 6 Osserviamo che il problema di Cauchy proposto è relativo ad un equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili, che può essere riscritta nella forma y ) = 5 e y). Tale equazione non ammette soluzioni singolari; separando le variabili si ottiene e y = e y dy = d = 5 5 + C = e y) = 5 + C. Quindi l integrale generale è y) = log 5 ). + C Imponendo la condizione iniziale si ricava log/) = y0) = log C) = C = ; pertanto la soluzione cercata sarà y) = log 5 ). + Domanda La soluzione del problema di Cauchy proposto non può avere punti di massimo per 0. Infatti, per ipotesi, y0) = > 0 e y 0) = arctan > 0, quindi la soluzione parte da = 0 con segno positivo e monotonia crescente e, dall equazione, si ricava che il segno della derivata prima è concorde con quello di y). Quindi la soluzione non cambia monotonia fintanto che non diventa negativa, ma la funzione diventa negativa sono dove decresce. Pertanto, per tutti i valori di 0 per cui la soluzione è definita, essa resterà positiva e strettamente crescente. 8