Classe II Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Documenti analoghi
Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Classe III Sez. E. Prof. VITTORIO BIONDI

Prof.ssa Agata Lieta Stella

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Istituti Paritari PIO XII

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

Programmazione annuale docente classe 5^

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

Programmazione dei moduli didattici

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE 2 A

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

Materia: SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Materia: STORIA. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

con le diverse tipologie di fonti.

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

Programmazione annuale 4^ A Turistico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO VERTICALE DI DIRITTO ED ECONOMIA IPSS Operatori Benessere

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI QUINTE: AU-BU-CU-DU

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Programmazione annuale

Materia:Matematica e Complementi di Matematica. Programmazione dei moduli didattici

ITET A. Ceccato Thiene MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA. Classi Prime INDIRIZZO : AFM CAT AAA-TURISMO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA

Transcript:

Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A Pagina 1 di 12 Anno scolastico 2017/2018 Classe II Sez. E Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Programmazione dei moduli didattici Prof. VITTORIO BIONDI Situazione di partenza La classe è composta da 19 alunni provenienti tutti dalla I E dell anno scorso. Due alunni si avvalgono dell'insegnante di sostegno. Gli alunni hanno già avuto un primo approccio con le materie giuridicoeconomiche nello scorso anno scolastico. I livelli di partenza sono stati rilevati tramite: 1. Verifica del grado di conoscenza da parte di ciascun alunno di argomenti fondamentali oggetto del percorso didattico dell anno precedente. Dalla suddetta indagine si evince che la classe dimostra interesse nei confronti della disciplina e capacità di attenzione, mentre la partecipazione all attività didattica e l impegno nello studio appaiono per alcuni alunni adeguati e per altri modesti. Metodologia e strumenti 1) Lezione frontale con il ricorso a schemi e mappe concettuali 2) Lezione interattiva o partecipata 3) Lettura guidata (metodo del testoguida) Queste tecniche metodologiche saranno alternate in modo opportuno a seconda delle esigenze, dell impegno e della partecipazione degli alunni. Inoltre l attività verrà svolta in modo da sollecitare l iniziativa spontanea, l organizzazione autonoma del lavoro e, se possibile, la scelta concordata del metodo di lavoro.

dell impegno e della partecipazione degli alunni. Inoltre l attività verrà svolta in modo da sollecitare l iniziativa spontanea, l organizzazione autonoma del lavoro e, se possibile, la scelta concordata del metodo di lavoro. Per ottenere un concreto coinvolgimento degli allievi, la lezione verrà svolta partendo da realtà che rientrano nell esperienza individuale, familiare e sociale dello studente e si passerà da una fase descrittiva del fenomeno a progressive concettualizzazioni e formulazioni di principi. Via Galermo, 172 95123 Catania Email: cttb01000a@istruzione.it CF : 80013880879 Come strumenti verranno utilizzati: 4) Libro di testo 5) Costituzione italiana 6) Quotidiani e riviste specializzate 7) Eventuale materiale prodotto dall insegnante 8) CDrom o DVD Collegamenti interdisciplinari In relazione ad alcune tematiche giuridicoeconomiche (i diritti di libertà, gli organi dello Stato, le teorie economiche, le crisi economiche ecc.) sarà possibile individuare alcune parti da trattare congiuntamente con il Docente di Storia, così da attuare positivi collegamenti interdisciplinari. Interventi di recupero Saranno curate nel corso dell anno scolastico eventuali attività di recupero in itinere finalizzate al superamento di lacune e carenze nella preparazione di base, attraverso l utilizzo di un insegnamento individualizzato con interventi educativi diversificati e atti al recupero degli obiettivi minimi disciplinari per consentire l accesso alla classe successiva. Verifica e valutazione Le verifiche diagnostiche e formative verranno condotte con forme varie sia scritte che orali (test e questionari di varie tipologie, domande a sondaggio, esercitazioni di sintesi scritte o orali di brani ascoltati o letti) e verranno alternate il più possibile in modo da consentire agli alunni di dare prova di competenze diverse e di autovalutarsi. Le verifiche sommative saranno condotte con esposizioni orali e colloqui guidati (integrati eventualmente con test o questionari scritti). Nella valutazione sommativa si terrà conto dei seguenti criteri: 9) conoscenze acquisite e competenze e abilità conseguite; 10) impegno nel lavoro a casa e partecipazione al lavoro in classe, individuale e collettivo; 11) cura del metodo di studio; 12) progresso registrato nell acquisizione di conoscenze, competenze e abilità, rispetto alla situazione di partenza. In conclusione, la verifica e la valutazione serviranno come momento di crescita culturale dei singoli studenti, di presa di coscienza delle loro conoscenze, competenze e abilità acquisite o migliorate (autovalutazione), senza pertanto demonizzare l errore ma considerandolo un elemento per affinare l effettiva preparazione di ciascun alunno.

Via Galermo, 172 95123 Catania Email: cttb01000a@istruzione.it CF : 80013880879 Tel. 095 6136430 Fax 095 6136429 Sito Web: www.itaerferrarin.gov.it CM : CTTB01000A MODULO 1: LA TUTELA DEI DIRITTI E DEI DOVERI 1. Le libertà costituzionali: i rapporti civili. Comprendere della tutela costituzionale delle libertà. Percepire il rispetto delle libertà altrui e della privacy come limite all esercizio delle proprie libertà. attività alunni (ore. (ore. (ore. (ore. 2. I rapporti eticosociali. 3. I rapporti politici e i doveri ESSERE CONSAPEVOLI DELL IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA NELLA SOCIETÀ. COMPRENDERE L IMPORTANZA DELLA TUTELA DEI DIRITTI DEL LAVORATORE E DELLA PARTECIPAZIONE POLITICA DI OGNI CITTADINO. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione. Riconoscere il rapporto intercorrente tra le libertà individuali e le esigenze della collettività. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. MODULO 2: I RAPPORTI TRA GLI STATI 1. Il diritto internazionale Riconoscere il ruolo Analizzare attività alunni (ore. (ore.

1. Il diritto internazionale e l ONU. Riconoscere il ruolo dell ONU. Analizzare delle relazioni tra gli Stati e del diritto internazionale. (ore. (ore. (ore. (ore. 2. L Unione europea AVERE COSCIENZA DEL RUOLO SVOLTO DALL U.E. E DI ESSERE CITTADINI D EUROPA. Essere consapevoli del processo sempre più rapido di integrazione europea. (ore. (ore. (ore. (ore. 3. Gli organi comunitari. RICONOSCERE L IMPORTANZA DELLE FUNZIONI SVOLTE DAGLI ORGANI COMUNITARI. Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali. (ore. (ore. (ore. (ore. Periodo: ottobrenovembre MODULO 3: IL PARLAMENTO 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione delle Camere. 2. La formazione delle leggi. Comprendere la distinzione tra bicameralismo perfetto e imperfetto. COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DELL ITER LEGISLATIVO. Saper valutare le proposte di riforma relative al nostro Parlamento. Comprendere della funzione legislativa. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. 3. Le funzioni ispettive e di controllo. SAPER INDIVIDUARE FINALITÀ DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO SUL GOVERNO RICONOSCIUTI AI MEMBRI DELLE CAMERE. Periodo: novembredicembre Riconoscere delle altre funzioni svolte dal Parlamento. (ore. (ore. (ore. (ore.

MODULO 4: IL GOVERNO 1. La composizione del Governo e il processo di formazione. 2. Le funzioni del Governo. 3. La crisi di Governo e la responsabilità dei ministri. Comprendere il meccanismo previsto per la formazione del Governo. ANALIZZARE LE FUNZIONI DEL GOVERNO E SAPER DISTINGUERE TRA DECRETI LEGGE E DECRETI LEGISLATIVI. VERIFICARE QUALI SONO LE PRINCIPALI GARANZIE DI STABILITÀ DEL GOVERNO. Periodo: gennaio Comprendere del ruolo del Governo nella vita politica italiana. Comprendere le ragioni dell esistenza di limiti al potere normativo del Governo. Essere consapevoli del della stabilità di Governo. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. MODULO 5: LA MAGISTRATURA 1. Il ruolo dei magistrati e le tipologie di giurisdizione. Distinguere tra Riconoscere giurisdizione civile, penale e amministrativa. e la delicatezza della funzione giurisdizionale. attività alunni (ore. (ore. (ore. (ore.

giurisdizione. giurisdizionale. (ore. 2. La posizione costituzionale dei magistrati e le responsabilità. 3. L autonomia dei magistrati e il CSM. VERIFICARE L IMPORTANZA DEL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ DEI GIUDICI E GLI EFFETTI DEGLI ERRORI GIUDIZIARI. VALUTARE IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA. Riconoscere e la delicatezza della funzione giurisdizionale. Individuare le ragioni che portarono all istituzione del CSM. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. Periodo: febbraio MODULO 6: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E LA CORTE COSTITUZIONALE 1. Il ruolo del Presidente della Repubblica e la sua elezione. COMPRENDERE LE RAGIONI DELL ELEVATA MAGGIORANZA RICHIESTA PER LA SUA ELEZIONE. Riflettere sul ruolo super partes del (ore. (ore. Presidente della Repubblica. (ore. (ore. 2. Le attribuzioni e le responsabilità del Presidente della Repubblica. 3. La composizione e le funzioni della Corte DISTINGUERE LE ATTRIBUZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. DISTINGUERE LE FUNZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE. Riflettere sulla posizione di irresponsabilità politica del Presidente della Repubblica. Essere consapevoli del di un organo (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore.

e le funzioni della Corte costituzionale. CORTE COSTITUZIONALE. Periodo: febbraiomarzo del di un organo garante della Costituzione. (ore. (ore. MODULO 7: I SISTEMI ECONOMICI E LA LORO EVOLUZIONE 1. Il sistema liberista 2. Il sistema collettivista 3. Il sistema ad economia mista. Lo Stato sociale Distinguere i sistemi economici e comprenderne gli aspetti positivi e negativi di maggior rilievo COMPRENDERE I FONDAMENTI DEL SISTEMA COLLETTIVISTA. RICONOSCERE GLI EFFETTI DELLA TEORIA KEYNESIANA SULLA SPESA PUBBLICA. Periodo: marzoaprile Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Analizzare gli importanti cambiamenti che hanno riguardato l Europa dell est. Riflettere sulla scelta di economia mista operata dai nostri Costituenti e sul fondamento solidaristico dello Stato sociale. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore.

MODULO 8: LO STATO 1. Le funzioni economiche dello Stato. 2. Le spese pubbliche e le entrate pubbliche. 3. La manovra economica. Comprendere il ruolo dello Stato nel sistema economico. DISTINGUERE QUALI SONO LE PRINCIPALI FONTI DELLE ENTRATE PUBBLICHE. COMPRENDERE GLI OBIETTIVI DELLA MANOVRA ECONOMICA E GLI STRUMENTI DELLA SUA ATTUAZIONE., Periodo: aprile Saper cogliere le finalità solidaristiche dello Stato sociale. Riflettere sulle problematiche connesse al prelievo fiscale. Comprendere il legame tra l impostazione della manovra economica e l ideologia propria dei partiti di governo. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. (ore. MODULO 9: IL RESTO DEL MONDO (CENNI) 1. I rapporti internazionali: liberismo e protezionismo. Essere in grado Comprendere di riconoscere vantaggi e della politica svantaggi del commerciale. protezionismo. (ore. (ore. (ore. (ore.

protezionismo. 2. La bilancia dei pagamenti. COMPRENDERE LA FUNZIONE E LA STRUTTURA DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI. Comprendere della politica commerciale. (ore. (ore. (ore. (ore. 3. Lo sviluppo economico. Il sottosviluppo. La globalizzazione. RIFLETTERE SULLE CAUSE E I POSSIBILI RIMEDI DEL SOTTOSVILUPPO. COMPRENDERE VANTAGGI E RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE. Periodo: maggio Prendere coscienza del fatto che lo sviluppo economico di un Paese si misura non solo in base al reddito. (ore. (ore. (ore. (ore.