ABA Applied Behavior Analysis. Analisi Funzionale Dr Giovanni Miselli

Documenti analoghi
L ANALISI FUNZIONALE NEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

Formazione in service 2012 IULM 23/3 12/4

LA GESTIONE DEL COMPORTAMENTO INADEGUATO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

OFFICINA PSICOEDUCATIVA M ILANO VERCELLI

PARENT TRAINING: Gennaio Giugno 2015 Relatore: Dr.ssa Simona Ravera Luogo: c/o UONPIA San Donato Milanese

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Formazione per lettori volontari

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

Vincere a testa o croce

L ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Da dove nasce l idea dei video

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

G iochi con le carte 1

Il metodo comportamentale 1

L ANALISI DEL RISCHIO

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Associazione Scientifica Gifted And Talented Education (GATE)- Italy SCHEDA INFORMATIVA. DATI DI VOSTRO FIGLIO/A Nome Cognome M F

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

PECS (PICTURE EXCHANGE COMMUNICATION SYSTEM) LA COMUNICAZIONE PER SCAMBIO DI IMMAGINI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Scuola dell'infanzia Gianni Rodari di Bagnolo S.Vito. Settimana della gentilezza

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

LE STRATEGIE DI COPING

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Ambito Distrettuale di Latisana Equipe Integrata per la Tutela dei Minori e delle Famiglie Assessorato alle Politiche Sociali della Città di Latisana

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

L'esame orale per il livello C1

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Lavorare su tutta la classe per il rispetto delle regole. INSEGNANTE: Maria Teresa Macellari TIROCINANTE: Martina Marenghi

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) INSIEME PER

L intelligenza numerica

LE FATTORIE AUMENTANO

Alto livello igienico

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

UNIT 5 Attacco. Introduzione

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Introduzione all'aba: definizione, principi e tecniche di base

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

AUTISMO E COMUNICAZIONE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

IL SISTEMA INFORMATIVO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

I disturbi di comprensione del testo scritto

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Sundberg and Sundberg Intraverbal behavior and verbal conditional discriminations in typically developing children and chidren with autism

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Transcript:

ABA Applied Behavior Analysis Analisi Funzionale Dr Giovanni Miselli

Programma dell incontro - Analisi Funzionale - ABC descrittivo e osservativo - Analisi Funzionale Sperimentale

ANALISI del COMPORTAMENTO APPLICATA Ogni comportamento può essere analizzato in base a tre serie di eventi (ABC): Antecedent: gli stimoli che esistono immediatamente prima del comportamento Behavior: comportamento Consequence: conseguenze del comportamento

ANALISI del COMPORTAMENTO APPLICATA Antecendenti Gli antecedenti ci permettono di sapere quando e quale tipo di comportamento verrà emesso, quindi cambiando l antecedente possiamo cambiare il comportamento.

ANALISI del COMPORTAMENTO APPLICATA Conseguenze Cambiando gli eventi che si manifestano immediatamente dopo un comportamento possiamo modificare la frequenza di un comportamento.

1. Dopo pranzo Federico si alza e sparecchia la tavola, la madre lo ringrazia e gli dice che può uscire con i suoi amici. Federico da quel giorno sparecchia tutti i giorni la tavola.

2. Lucia ha un gatto che sale sempre sul suo letto, sporcandolo. Lucia ha deciso di tenere il gatto solo nella zona giorno.

3. Catia mette sempre il bavaglino a suo figlio.

4. Veronica corre tutti i giorni al parco e un giorno incontra una persona che le rimprovera di non correre sull erba. Veronica da quel giorno corre sempre sulla ghiaia.

5. La maestra dice a Marco: Smettila quando lui inizia a fare i dispetti ai compagni. Tutte le volte Marco ride e continua a fare i dispetti.

Analisi Funzionale o Assessment Analogo Corso in: Applied Behavior Analyusis Modelli d intervento intensivi e precoci

Comportamento problema Il comportamento problema, nella maggior parte dei casi, non è parte della patologia, è conseguenza dei deficit dovuti alla patologia, plasmato inavvertitamente dall ambiente circostante e quindi sensibile al cambiamento.

Comportamento problema È pericoloso per il bambino, per altre persone o per l ambiente È inappropriato Impedisce al bambino di apprendere o di avere iterazioni sociali

Comportamento problema Si affrontano per primi i comportamenti più pericolosi o con frequenza più alta. Si affronta un comportamento per volta Si insegnano comportamenti alternativi appropriati

Comportamento problema Definizione operazionale del comportamento Osservazione diretta del comportamento in tutti i contesti di vita del bambino Raccolta dati Analisi dei dati raccolti

Assessment Funzionale Metodi indiretti (descrittivi) Functional Analysis Interview (O Neill et al, 1990) SSAF: Strumento Screening per l analisi funzionale (Iwata, 1996 & 1998) Motivation Assessment Scale (Durand and Crimmins, 1988) Questions about Behavioural Function (Matson and Vollmer, 1995) Establishing Operation Checklist (Toogood, 2002) Metodi Osservativi Diretti (descrittivi) ABC Chart (Carr et al, 1994) Metodi Sperimentali Analisi Funzionale o Assessment Analogo (Iwata et al, 1982)

Analisi Funzionale o Assessment Analogo Iwata et al. 1982 Cos è? -Sistema di procedure per identificare le cause di un comportamento inadeguato o socialmente inadeguato e ridurlo attraverso comportamenti sostitutivi.

Analisi Funzionale o Assessment Analogo Iwata et al. 1982 A che scopo? -Classificare il comportamento inadeguato in base alla funzione ( e non alla forma) e poi selezionare trattamenti o interventi che sono efficaci nella riduzione di quella categoria funzionale di comportamenti.

Analisi Funzionale o Assessment Analogo Iwata et al. 1982 Che risultati? - un analisi del modo in cui la persona apprende il comportamento inadeguato e come esso sia attualmente supportato o mantenuto dalle variabili ambientali.

Analisi Funzionale o Assessment Analogo Iwata et al. 1982 Procedura? Manipolazione diretta e programmata degli stimoli discriminativi, operazioni motivative e conseguenze, in 4 condizioni: 1. Da solo (rinforzo automatico); 2. Durante un gioco da solo (accesso al tangibile); 3. Durante un compito (evitamento); 4. Durante un gioco con l altro (attenzione)

Quando fare un analisi funzionale Quando sono gia stati fatti Assessment Indiretto ed Osservazione ABC e non si e riusciti ad individuare la funzione. Si e ottenuto il consenso del genitore.

5 Condizioni sperimentali 1. Gioco (condizione di controllo) 2. Da solo 3. Attenzione 4. Compito 5. Tangibile 10 minuti per condizione

Raccolta dati Definizione operazionale del comportamento target. Misurare la frequenza o la durata del comportamento. Il comportamento deve essere analizzato e trasformato in grafici per unità di tempo pari a un minuto. Nel grafico utilizzare diversi simboli per le diverse condizioni.

1. Condizione Gioco-controllo Il bambino è libero di muoversi all interno della stanza piena di giochi Attenzione ogni 30 secondi Nessuna richiesta/consegna dall adulto Il comportamento problema target viene ignorato Dopo 5 secondi dal termine dell emissione del comportamento viene data attenzione al comportamento appropriato

1. Condizione Gioco-controllo Materiali: giochi e una sedia. Condizione stimolo: il terapista è seduto sulla sedia. Nella stanza ci sono giochi disponibili. Il terapista non farà nessun tipo di richiesta di gioco al bambino né lo prompterà a giocare. Il terapista può presentare i giochi al bambino o mostrarglieli. Il bambino può giocare da solo o coinvolgere il terapista.

1. Condizione Gioco-controllo Comunicazioni al bambino: il terapista comunica la bambino che ci sono dei giochi disponibili e che anche lui è disponibile per un gioco o per parlare Conseguenze per il comportamento target: ingnorarlo Conseguenze per altri comportamenti: se il bambino gioca e interagisce con il terapista, questo deve rispondere al gioco tranne al gioco fisico

2. Condizione da solo Nessuno presente Nessun gioco Valuta funzione mantenuta da rinforzo automatico Se il comportamento avviene in questa occasione e probabile che NON sia mantenuta da rinforzo socialmente mediato Applicate se sospettate rinforzo automatico

2. Condizione da solo Materiali: nessuno. Condizione stimolo: il bambino è da solo nella stanza. Comunicazione al bambino: il terapista spiegherà al bambino che dovrà aspettare da solo nella stanza alcuni minuti fino a quando non tornerà a prenderlo.

2. Condizione da solo Conseguenze al comportamento target: nessuna Conseguenze ad altri comportamenti: nessuna

3. Condizione attenzione Giochi/attività di basso gradimento Il terapista e presente e legge il giornale/libro (due terapisti/analisti) Attenzione offerta solo se il comportamento target viene manifestato nella forma non fare cosi! attento ti fai male non dire queste cose! raccogli Punti da ricordare: Create condizioni simili a quelle in cui il CP avviene Valutare attenzione fisica vs. verbale Tipi differenti di attenzione

3. Condizione attenzione Materiali: giochi, un giornale, sedia Condizione stimolo: il terapista legge un libro nella stanza dove ci sono i giochi Comunicazioni al bambino: il terapista dice al bambino che deve svolgere del lavoro e ce lui intanto può giocare da solo.

3. Condizione attenzione Conseguenze al comportamento target: dargli attenzione sociale dicendogli frasi smettila, ti fai male, non lo fare Conseguenze ad altri comportamenti: ignorare tutti gli altri comportamenti anche richiedere l attenzione in modo appropriato.

4. Condizione compito L adulto presenta il compito a tavolino Usate il prompting Compiti semplici e compiti moderatamente difficili Contingente al comportamento target dite ok, non devi farlo e togliere il compito Non presentare compiti per 30 secondi Nessun tipo di attenzione per 30 secondi Dopo 30 secondi riproponete il compito richiesto

4. Condizione compito Materiali: materiale strutturato, tavolino, due sedie Condizione stimolo: il bambino e il terapista sono seduti, il terapista propone il compito dando come primo promtp quello verbale. Comportamenti lontano dal tavolino (out of seat): il terapista continua la richiesta e riporta il bambino a tavolino, a meno che alzarsi dal tavolo non sia il comportamento target.

4. Condizione compito Comunicazioni al bambino: il terapista dice al bambino che dovrà svolgere alcune attività e che se metterà in atto il comportamento target il compito verrà sospeso Conseguenze al comportamento target: rimozione del compito e feedback verbale ad esempio: ok non lo facciamo più Conseguenze ad altri comportamenti: lodi verbali se svolge il compito e ingnorare tutti gli altri comportamenti

5. Condizione item tangibile Items graditi(giochi/attività/cibo) disponibili per almeno 2 minuti prima dell inizio della osservazione L item viene sottratto L item viene concesso per 10 30 secondi contingente all emissione del comportameno target ok, lo puoi avere

5. Condizione item tangibile Materiali: giochi preferiti, una sedia Condizione stimolo: 2 minuti prima dell inizio dell osservazione al bambino viene concesso di avere l item desiderato, l osservazione inizia con la rimozione di questo. Comunicazione al bambino: il terapista dice al bambino che ci sono i suoi giochi preferiti a disposizione e che se emetterà il comportamento problema li potrà ottenere. Conseguenze al comportamento target: consegna dell item preferito, ma no attenzione sociale Conseguenze ad altri comportamenti: ignorare

Differenze di funzioni La stessa topografia potrebbe avere una o più funzioni Comportamenti diversi potrebbero avere funzioni diverse

Interpretazione visiva Paragonate tutte le condizione contro quella gioco Se il comportamento target avviene in tutte le condizioni, inclusa quella gioco Possibile rinforzo automatico Risultati non chiari Il comportamento target avviene in tutte le condizioni (escluso gioco ) Funzioni multiple Il comportamento target avviene principalmente in una condizione Avete individuato la funzione