Biologico: tracciato per crescere

Documenti analoghi
Cos è l Agricoltura Biologica?

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

INFORMATIVA PROGETTO

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

I prodotti dell agricoltura biologica

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Geodis Logistics, la Divisione Logistica del Gruppo Geodis

CREARE VALORE CONDIVISO PER FAR CRESCERE L'ITALIA

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Alimentazione naturale

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Outlook finanziario dell agricoltura europea

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

Il mercato tedesco del vino

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Le best practice nello Studio professionale

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO RURALE L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

L acqua trova nuovo slancio

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Tuttofood 3 6 maggio (pad. 14) NO TECNOLOGIA, SI PASSAPAROLA BAR, UNA FILIERA SOLIDA CHE HA BISOGNO DI RINNOVAMENTO

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Studio pagamento delle aziende spagnole primo trimestre 2013

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

Il ruolo degli investitori istituzionali per la crescita dell economia: un focus assicurativo

I prodotti migliori, nei migliori mercati del Mondo

Provincia di Forlì Cesena Assessorato alle Politiche Agroalimentari

Executive Summary Rapporto 2011/2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N COTA, SIMONETTI

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Export manager per il settore della nautica da diporto

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

Principi di marketing

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

Migliorare la sostenibilità territoriale attraverso il sistema del cibo:

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

Gli assetti a popolazione

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

Costi di produzione, prezzo del latte

LE ICT E IL MONDO DEL LAVORO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

VALORITALIA. Torrazza Coste 16/04/2015. Claudio Salaris Christian Magliola

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

elò ITALIA Going to China

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Il mercato del vino in Germania

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Il biologico in Toscana

Opes Risorse e Zanni&Partners. Nuovi partners per un nuovo approccio al riposizionamento del business.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

FACILITY MANAGEMENT :

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

HBS Soluzione per il settore Noleggi

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Transcript:

Divisione Ricerche Claudio Dematté Biologico: tracciato per crescere Trace-ID, 12-11-2014 Vitaliano Fiorillo

Agenda 1. Il settore del biologico: come nasce e come si sviluppa 2. I cambiamenti in atto 3. Tracciabilità driver di sviluppo 4. Cosa c è e cosa manca?

L agricoltura biologica L agricoltura biologica non e solo un metodo produttivo, ma e anche un modello di sviluppo rurale che si propone di tutelare e valorizzare l ambiente e le risorse naturali, senza l uso di pesticidi e concimi di sintesi chimica e tecniche inquinanti (Regolamento CE 889/2008). I prodotti biologici devono essere controllati lungo tutta la filiera di produzione, trasformazione e commercializzazione, secondo regole omogenee in tutta Europa, da parte di Organismi di Controllo appositamente autorizzati dagli Stati Membri. Per la Commissione Europea l agricoltura biologica e uno strumento tra i più importanti per ottenere prodotti di qualita compatibili con l ambiente (Piano di Azione Europeo 2004). 3

Trend di Settore Il mercato del biologico in Italia, rappresenta uno dei settori trainanti nell industria del Food & Beverage. Dal 2000 il fatturato del biologico è triplicato raggiungendo un volume di affari pari a 3 miliardi di euro in Italia. Nel mondo si stima che il valore del mercato complessivamente sia intorno ai 60 miliardi di dollari, diviso quasi equamente tra Europa e Stati Uniti (Bioreport 2011 su dati ISMEA 2010). Negli ultimi 5 anni, il Tasso di Crescita Composto (CAGR) a doppia cifra fa del biologico uno dei comparti più competitivi per l industria agroalimentare. A livello globale il trend indica una crescita fino a 80 miliardi di dollari entro il 2015. (Research&Markets) 4

Trend di Settore Var. media % Biologico: +8/+9% Var. media % Tot. Agroalimentare: -0,5/-1% Italia 6 mercato biologico nel mondo, 4 per tasso di crescita 5

Trend di Settore Evoluzione canali vendita Evoluzione canali vendita fuoricasa 6

I CAMBIAMENTI IN ATTO 8

Un Innovazione Radicale Nonostante il biologico sia stato normato da oltre venti anni in molti Paesi europei e a livello comunitario, per molto tempo è stato considerato una nicchia marginale dalla maggior parte dei player del settore agroalimentare e dai consumatori stessi. Il bio ha in realtà costituito un innovazione radicale (Dosi et al., 1988), creando una discontinuità netta con il sistema tradizionale produttivista (Morgan, 2000) ora in crisi. Il bio non è stato generato da esigenze politico-economiche e poi esteso alla realtà agro-alimentare, ma al contrario fu sviluppato da professionisti impegnati nell ecologia e solo recentemente esaminato da teorici e accademici con il risultato che la base di conoscenze necessarie rimane tutt ora arretrata rispetto alla pratica (Gerber et al., 1996). 9

Il Nuovo Consumatore 10

Il Nuovo Consumatore Un numero crescente di consumatori informati chiede cibo di qualità (Torgnon et al. 1999). Locale e Naturale stanno diventando sempre più sinonimi di qualità (Nygard and Storstad 1998). Il cibo è un mix di attributi fisici e immateriali (Fine 1994; Fine and Leopold 1993), in altre parole il cibo è natura e società (FitzSimmons and Goodman 1998; Goodman 1999; Murdoch 1994). La Qualità dunque è percepita come funzione dell embeddedness, cioè il grado in cui un prodotto è radicato nell ambiente sociale e naturale del luogo da cui proviene. (Murdoch, Marsden and Banks, 2000) 12

Il Ruolo dei Produttori Agricoli Rispetto al sistema tradizionale fatto di grandi industrie, brand, ipermercati e discount, i modelli di business nati con i bio sono capaci di catturare il consumatore in modo nuovo e diverso esaltando informazione e conoscenza (Morgan, 2000). In questo modo i produttori agricoli hanno riassunto un ruolo centrale, acquisendo nuove competenze oltre le tecniche agronomiche: da B2B a B2C. Nel paradigma del biologico, le competenze manageriali, e in particolar modo la gestione della supply chain, sono driver di sviluppo fondamentale per le aziende agricole (Padel, 1994) e ne stanno rapidamente alterando le sembianze. 14

TRACCIABILITÀ DRIVER DI SVILUPPO 17

Criticità MERCATO «GIOVANE» E IN RAPIDA ESPANSIONE 18

19

20

CRITICITÀ MERCATO «GIOVANE» E IN RAPIDA ESPANSIONE IL BIOLOGICO È UN «CREDENCE GOOD» 21

CRITICITÀ MERCATO «GIOVANE» E IN RAPIDA ESPANSIONE IL BIOLOGICO È UN «CREDENCE GOOD» CERTIFICAZIONI STRINGENTI E ONEROSE 22

ATTORI E LIVELLI DELLA SUPPLY CHAIN Broker Food Manufacturer 23

SUPPLY CHAIN FRAMMENTATA 24

CRITICITÀ MERCATO «GIOVANE» E IN RAPIDA ESPANSIONE IL BIOLOGICO È UN «CREDENCE GOOD» CERTIFICAZIONI STRINGENTI E ONEROSE NUMEROSITÀ DEI SOGGETTI NELLA SC FILIERE CORTE/FILIERE LUNGHE 25

TREND DI SETTORE BIO REPORT 2012 PRODUTTORI E SAU BIOLOGICA L offerta L offerta non non cresce cresce coerentemente coerentemente con con la la domanda domanda Importazioni Importazioni da da Paesi Paesi extra-ue extra-ue Prezzi Prezzi all origine all origine bio/convenzionale: bio/convenzionale: +20/25% +20/25% Prezzi Prezzi al al consumo consumo bio/convenzionale: bio/convenzionale: +30/40% +30/40% 26

CRITICITÀ MERCATO «GIOVANE» E IN RAPIDA ESPANSIONE IL BIOLOGICO È UN «CREDENCE GOOD» CERTIFICAZIONI STRINGENTI E ONEROSE NUMEROSITÀ DEI SOGGETTI NELLA SC DIRETTAMENTE A CONTATTO CON IL CONSUMATORE ALTO RISCHIO DI FRODI (!!!) FISCALI, SUL PRODOTTO, ETICHETTATURA, «BALKING», ETC SULLA CERTIFICAZIONE, 27

FRODI E NON CONFORMITÀ Aliud pro Olio 30.000.000 False scorte di magazzino di olio bio per coprire importazioni di olio di scarto dalla Spagna. 16 arresti, 15 aziende sequestrate, 400 tonnellate sequestrate. Vertical Bio 35.000.000 Commercializzazione di prodotti dichiarati come biologici, che in realtà, in alcuni casi, contenevano Ogm o risultavano contaminati con sostanze chimiche vietate in agricoltura biologica, come il glifosate. Mela Stregata 3.500.000 Sequestro di 65 tonnellate di concimi tossici contenenti matrina stoccate e smerciate nel settore agricolo. 28

COSA TRACCIARE? ANALISI CHIMICHE VOLUMI RICEVUTE, FATTURE E DDT FLUSSI RINTRACCIABILITÀ DEI FLUSSI 29

FEDERBIO INTEGRITY PLATFORM Federbio + Intact + Organic Services Produzione Agricola Ettari Produzione Industriale Tonnellate Prodotte 30

VALUEGO Penelope SpA Basato su tecnologia RFID e QR code Approccio end-to-end Frodi e Trasparenza ValueGo -> Safety 4 Food (Cisco + Penelope) 31

COSA MANCA? INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA COORDINAMENTO TRA GLI ENTI PROPOSTI UNIVOCITÀ DI INTERPRETAZIONE DELLE NORME APPROCCIO END-TO-END CAMBIAMENTO CULTURALE COMPETENZE MANAGERIALI 32

Grazie per la Vostra attenzione! Vitaliano Fiorillo SDA Professor SDA Bocconi School of Management vitaliano.fiorillo@sdabocconi.it 33