Testosterone Luminescence Immunoassay



Documenti analoghi
Testosterone Saliva ELISA

Herpes simplex virus 1 IgG ELISA

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

Free Testosterone ELISA

DHEA ELISA. Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di DHEA nel siero umano.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

Mycobacterium tuberculosis IgG ELISA

Mycoplasma pneumoniae IgA ELISA

Insulin ELISA RE C. Istruzioni per l Uso

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

Test Monofase Menopausa

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Esperienza 14: il test ELISA

Echinococcus IgG ELISA

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

FluoroSpheres Codice n. K0110

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

h X 12x8 i w l

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

3D Mini-agitatore Sunflower

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Determinazione immunoenzimatica quantitativa del diidrotestosterone (DHT) nel siero umano

Ambiente. Farmacogenetica

ISTRUZIONE OPERATIVA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

test Circulating Tumor Cell Control Kit

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Adenovirus IgM ELISA

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Calprotectina ELISA KIT Per la determinazione di calprotectina fecale in vitro (MRP 8/14)

La valutazione del rischio chimico

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Impiego in laboratorio

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Epstein-Barr virus VCA IgG ELISA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

in vitro e condurre diagnosi cliniche ausiliarie dell infertilità e autovalutazione della fertilità e

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

(Testo rilevante ai fini del SEE) EN 12322:1999/A1: Nota 3 Data scaduta ( )

SCHEDE TECNICHE E SISTEMI APPLICATIVI PASTE PIGMENTARIE COLOR KIT

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data:

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Cytomegalovirus IgG ELISA

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Il rischio cancerogeno e mutageno

FUCHS per GHS. Globally Harmonized System

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Filtrazione semplice con imbuto.

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

PICASILAN W. Scheda Tecnica

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: NASTRO ADESIVO DIELETTRICO

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

cgmp RIA 2-8 C Istruzioni per l Uso

LIFECODES B-Screen test

Tecniche di isolamento

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Transcript:

Istruzioni per l Uso Testosterone Luminescence Immunoassay Immunodosaggio in luminescenza per la determinazione diagnostica in vitro quantitativa di testosterone in saliva e siero umano. RE62031 / RE62039 96 / 960 2-8 C I B L I N T E R N A T I O N A L G M B H Flughafenstrasse 52a Phone: +49 (0)40-53 28 91-0 IBL@IBL-International.com D-22335 Hamburg, Germany Fax: +49 (0)40-53 28 91-11 www.ibl-international.com

1. USO PREVISTO Immunodosaggio in luminescenza per la determinazione quantitativa di testosterone libero nella saliva e di testosterone totale nel siero diluito. La determinazione del testosterone (un ormone sessuale maschile) è utilizzata nella diagnosi e nel trattamento di disturbi concernenti gli ormoni sessuali maschili (androgeni), tra cui ipogonadismo primario e secondario, impotenza maschile e, nelle donne, irsutismo e virilizzazione dovuti a tumori, ovaio policistico e sindromi androgenitali. 2. SOMMARIO E SPIEGAZIONI Il testosterone, uno steoide C19, è l ormone naturale più attivo della famiglia degli androgeni. Nei soggetti di sesso maschile è principalmente prodotto dalle cellule interstiziali dei testicoli (cellule di Leydig) e solo una piccola quantità viene prodotta nella corteccia surrenale. Complessivamente i soggetti di sesso maschile hanno una concentrazione di testosterone nel plasma da 10 a 20 volte superiore rispetto ai soggetti di sesso femminile. Nella circolazione gran parte del testosterone è legata alle glicoproteine plasmatiche come la globulina legante ormoni sessuali (SHBG) e l albumina. Solo l 1 2 % del testosterone è libero e quindi biologicamente attivo. Il testosterone libero è secreto dalle ghiandole salivari. Nelle loro cellule una gran parte dell ormone si trasforma in 5α-Diidrotestosterone. La concentrazione di testosterone nella saliva riflette tuttavia il livello di testosterone libero nel plasma. I livelli di testosterone nelle donne dovrebbero essere misurati in pazienti che presentano una sintomatologia clinica di virilismo causata dalla sindrome androgenitale, dalla sindrome dell ovaio policistico o da neoplasia della corteccia surrenale o delle ovaie. Viste le fluttuazioni si raccomandano misurazioni ripetute. Una terapia con farmaci androgeni soppressivi può essere seguita da controlli di follow up. Negli uomini che presentano segni di ipogonadismo primario o secondario si possono determinare, a titolo confirmatorio, i livelli di testosterone. Nella medicina dello sport e nella ricerca sullo stress il testosterone, insieme ai livelli di cortisolo, costituisce un buon parametro di riferimento. In alcune situazioni, dati i vari fattori che possono influenzare i livelli del testosterone, si suggerisce di eseguire un anamnesi del paziente. Misurare i livelli di testosterone nella saliva è un metodo conveniente, vista la facilità di raccogliere il campione evitando venipunture ripetute. 3. PRINCIPIO DEL TEST Immunodosaggio in luminescenza basato sul principio di competizione. Una quantità sconosciuta dell antigene presente nel campione e una quantità fissa di antigene legato all enzima competono per i siti di legame sugli anticorpi che rivestono i pozzetti. Dopo incubazione i pozzetti vengono lavati per bloccare la reazione di competizione. Dopo aggiunta della soluzione substrato luminescente l intensità della luminescenza misurata sarà inversamente proporzionale alla quantità di antigene nel campione. I risultati dei campioni possono essere determinati direttamente usando la curva standard. 4. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in-vitro. Solo per uso professionale. 2. Leggere attentamente le istruzioni prima di iniziare il test. Utilizzare il manuale fornito nel kit. Assicurarsi di aver compreso tutte le indicazioni. 3. In caso di danneggiamento del kit contattare IBL o il Vostro fornitore entro 1 settimana dal ricevimento della merce. Non utilizzare i componenti danneggiati ma conservarli per fornire prove del danno assieme al reclamo che inoltrerete al produttore/fornitore. 4. Rispettare lotto e scadenze. Non scambiare o mescolare tra loro reagenti di lotti diversi. Non usare i reagenti scaduti. 5. Attenersi alle Buone Pratiche di Laboratorio e alle direttive di sicurezza. Indossare camici, guanti in lattice e occhiali protettivi se necessario. 6. Alcuni reagenti del kit contengono sostanze pericolose che potrebbero causare irritazioni a pelle ed occhi. Consultare la sezione MATERIALE FORNITO e le etichette per i dettagli precisi. Schede di sicurezza del prodotto sono disponibili sul sito web IBL o su richiesta specifica ad IBL/fornitore. 7. I reagenti preparati e usati e le sostanze chimiche del kit devono essere trattati come rifiuti pericolosi secondo le normative di sicurezza e la legislazione vigente nel Paese in cui il prodotto viene usato. Version 2015-01 1 / 9

8. Il personale delle pulizie dev essere informato dal personale specializzato sui possibili rischi e sulle procedure da adottare. 9. Alcuni reagenti contengono azido di sodio (NaN 3 ) come conservante. In caso di contatto con occhi e pelle risciacquare subito abbondantemente. NaN 3 potrebbe reagire con piombo e rame piombato formando metalli azidici esplosivi. Quando si eliminano i reagenti provvedere a bagnarli con grandi quantità di acqua per evitare formazione di azidi. 5. CONSERVAZIONE E STABILITÀ Il kit è spedito e trasportato a temperatura ambiente e deve essere conservato a 2-8 C. Non esporre a luce solare diretta e ad alte temperature. Le informazioni relative a conservazione e stabilità di tutti i reagenti e dei campioni sono riportate nel capitolo corrispondente. La piastra microtitrata aperta è stabile fino a scadenza del kit se conservata nel suo involucro ben chiuso riposta a 2 8 C. 6. PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Saliva Il paziente non dovrebbe bere, mangiare, masticare gomme o lavarsi i denti nei 30 minuti che precedono il prelievo dei campioni. In caso una delle precedenti cose fosse stata fatta far risciascquare la bocca a fondo con acqua fresca 5 minuti prima del prelievo del campione. Non prelevare il campione in caso di infezioni del cavo orale, infiammazioni o lesioni (contaminazione da sangue). La saliva può essere raccolta in un apposito contenitore. Raccogliere un minimo di 0.5 ml di saliva. La salivazione può essere stimolata masticando un pezzo di Parafilm. Si consiglia di congelare il campione prima del test a 20 C. Mescolare e centrifugare Dopo scongelamento centrifugare 10 min a 2000 3000 x g per rimuovere il materiale particolato. Controllare l aspetto della saliva. (Colorazione rosata o rossastra - indice di presenza di sangue) Conservazione: 37 C 18-25 C 2-8 C -20 C (Aliquote) Stabilità: 1 settimana > 2 settimane > 4 settimane 6 mesi Siero Osservare le classiche precauzioni durante il prelievo venoso. Conservare l integrità del campione di sangue dal momento del prelievo al momento dell esecuzione del test. Non usare campioni emolizzati, itterici o lipemici. I campioni torbidi devono essere centrifugati per rimuovere il materiale particolato al loro interno. Conservazione: 2-8 C -20 C (Aliquote) Non esporre alla luce solare diretta e al calore. Stabilità: 48 h 6 mesi Evitare la ripetizione di cicli di congelamento/scongelamento. Version 2015-01 2 / 9

7. MATERIALE FORNITO Quantità RE62031 Quantità RE62039 Simbolo 1 x 12x8 10 x 12x8 MTP 1 x 0.15 ml 1 x 1.5 ml ENZCONJ CONC 1 x 9 ml 1 x 90 ml ANTISERUM 1 x 10 ml 1 x 100 ml ASSAYBUF 1 x 1.0 ml 1 x 3.5 ml CAL A 6 x 1.0 ml 6 x 3.5 ml CAL B-G 2 x 1.0 ml 2 x 3.5 ml CONTROL 1+2 1 x 9 ml 1 x 90 ml LUMINREAG AP Componente Micropiastra Coniugato con anticorpo di coniglio anti-topo. Coniugato Enzimatico Concentrato (101x) Contiene: coniugato a fosfatase alcalina, NaN 3. Testosterone Antisiero Di colore rosso. Pronto/a all uso. Contiene: anticorpo da topo antitestosterone, NaN 3. Tampone Saggio Di colore rosso. Pronto/a all uso. Contiene: Tampone Tris, BSA, NaN 3. Standard A 0 pg/ml Pronto/a all uso. Contiene: Tampone, BSA, NaN 3. Standard B-G 6.4; 16.0; 40.0; 100; 250; 760 pg/ml Pronto/a all uso. Contiene: Testosterone, Tampone, BSA, NaN3. Controllo 1+2 Pronto/a all uso. Contiene: Testosterone, Tampone, BSA, NaN 3. Per le concentrazioni /gli intervalli accettabili vedere le etichette sulle provette. Reagente di Chemiluminescenza AP Pronto/a all uso. Contiene: substrato basato sull acridan. 1 x 100 ml 5 x 100 ml Tampone Lavaggio Concentrato (10x) WASHBUF CONC Contiene: Tampone Tris, Tween, NaN 3. 3 x 12 x FOIL Pellicola Adesiva 8. MATERIALI NECESSARI MA NON FORNITI 1. Micropipette (Multipette Eppendorf o similari, < 3 % CV). Volumi: 20; 50; 1000 µl 2. E necessario usare un attrezzatura idonea per la campionatura. 3. I sieri di controllo (p.e. Lyphochek Immunoassay Plus Control, Biorad, Germania) 4. Agitatore orbitale (400-600 rpm) 5. Vortex mixer 6. Micropipetta 8-Canali con contenitori per reagenti 7. Spruzzetta per lavaggi, lavatore per micropiastre automatico o semi automatico 8. Lettore per immunodosaggio in luminescenza 9. Acqua bidistillata o deionizzata 10. Carta assorbente, puntali per pipette e timer Version 2015-01 3 / 9

9. NOTE PER LA PROCEDURA 1. Qualsiasi manipolazione impropria dei campioni o modifica alla procedura può compromettere i risultati. Rispettare rigorosamente i volumi, i tempi e le temperature di incubazione e i passaggi di pretrattamento dei campioni indicati in metodica. Utilizzare pipette calibrate. 2. Una volta iniziato il test completare tutti i passaggi senza interruzioni. Assicurarsi che tutti i reagenti siano stati precedentemente preparati in tempo utile. Far raggiungere la temperatura ambiente ai campioni e ai componenti del kit (18-25 C) e mescolare delicatamente ciascun reattivo liquido e campione prima dell uso. Non creare schiuma durante il mescolamento. 3. Evitare la contaminazione di reagenti, pipette, pozzetti o provette. Usare puntali di plastica nuovi per ogni reagente, standard e campione. Non scambiare i tappi tra loro. Tappare sempre i flaconi non utilizzati. Non riutilizzare pozzetti/provette o reagenti. 4. Alcuni componenti contengono un volume 250 µl di soluzione. Assicurarsi che la soluzione sia sul fondo del flacone prima di aprirlo. 5. Si consiglia di saggiare i campioni in doppio per poter identificare eventuali errori di pipettamento. 6. Usare uno schema di pipettamento per realizzare un appropriata distribuzione sulla piastra. 7. Il tempo di incubazione influisce sui risultati. Tutti i pozzetti dovrebbero essere dispensati nello stesso ordine e sequenza temporale. Si raccomanda una pipetta multicanale a 8 canali per pipettare le soluzioni in tutti i pozzetti. 8. Il lavaggio della micropiastra è importante. Pozzetti lavati in modo inappropriato possono portare a risultati erronei. Si raccomanda una pipetta multicanale o un lavatore automatico per piastre. Non far asciugare i pozzetti tra le varie incubazioni. Non graffiare i pozzetti rivestiti durante risciacqui e aspirazioni. Risciacquare e versare i reagenti con cura. Durante i risciacqui assicurarsi che i pozzetti siano ben riempiti con la soluzione di lavaggio e che non ci siano residui nei pozzetti. 9. L umidità influisce sui pozzetti/tubi rivestiti. Non aprire l involucro finché non ha raggiunto la temperatura ambiente. Riporre immediatamente i tubi/pozzetti non utilizzati nell involucro con il disseccante. 10. ISTRUZIONI PRE-TEST Il contenuto del kit per 96 determinazioni può essere diviso per 3 esecuzioni separate. I volumi indicati di seguito si riferiscono a un'esecuzione con 4 strisce (32 determinazioni). 10.1. Diluizione dei Campioni Saliva: I campioni sospettati di avere una concentrazione superiore a quella dello standard con concentrazione più alta devono essere diluiti con il diluente dei campioni.. La diluzione va effettuata in provette di vetro. Per ottenere risultati corretti moltiplicare i valori misurati per il fattore di diluizione. Siero: Campioni di siero di individui di sesso maschile diluiti in proporzione 1:40 e di campioni di siero di individui di sesso femminile diluiti in proporzione 1:20 con Diluente per Campioni (disponibile da IBL al REF KLZZ731) prima dell inizio della sessione di dosaggio. Moltiplicare i risultati misurati per 40 o per 20 per ottenere pg/ml corretto del siero. Campioni con concentrazioni superiori allo standard più alto devono essere ulteriormente diluiti. I campioni diluiti devono essere eliminati dopo l uso. 10.2. Preparazione di componenti concentrati Diluire / dissolvere Componente Diluente Rapporto Note Conservazione Stabilità 10 ml WASHBUF CONC 20 µl ENZCONJ CONC fino a 100 ml con 2 ml acqua bidist. 1:10 ASSAYBUF 1:101 Mescolare energicamente. Mescolare senza formare schiuma. 2-8 C 4 settimane Preparare freschi ed utilizzare solo una volta. Version 2015-01 4 / 9

11. PROCEDURA DEL TEST 1. Pipettare 50 µl di ogni Standard, di ogni Controllo e di ogni campione nei rispettivi pozzetti della micropiastra. 2. Pipettare 50 µl del Coniugato enzimatico appena preparato in ogni pozzetto. 3. Pipettare 50 µl di Antisiero Testosterone in ciascun pozzetto. Coprire la piastra con pellicola adesiva. 4. Incubare per 4 h a RT (18-25 C) su un agitatore orbitale (400-600 rpm). 5. Rimuovere la pellicola adesiva. Eliminare la soluzione d incubazione. Lavare la piastra 4 x con 250 µl di Tampone di lavaggio diluito. Rimuovere l eccesso di soluzione picchiettando la piastra capovolta su una salvietta di carta. 6. Pipettare 50 µl di Reagente di Chemiluminescenza AP in ogni pozzetto con lo stesso intervallo di tempo e lo stesso ordine con cui verranno misurati nel Luminometro (nel Luminometro Berthold per esempio serve 2 sec per pozzetto). 7. Misurare le unità di luminescenza relativa con un Luminometro dopo 10 min. 12. CONTROLLO DI QUALITA I risultati del test sono validi solo se il test è stato eseguito seguendo le istruzioni per l uso. L utente deve inoltre attenersi rigorosamente ai principi della BPL (Buona Pratica di Laboratorio) o a norme equivalenti. Gli utenti e il laboratorio devono avere un sistema di formulazione della diagnosi conforme alle Buone Pratiche di Laboratorio. Tutti i controlli devono risultare compresi entro gli intervalli accettabili indicati sulle etichette e il Certificato QC. Se i criteri non sono soddisfatti il test non è valido e dovrebbe essere ripetuto. Ogni laboratorio dovrebbe usare campioni noti come ulteriori controlli. Si consiglia la partecipazione a programmi di controllo qualità periodici. In caso di deviazioni devono essere forniti i seguenti dati: Scadenza dei reagenti (preparati), condizioni di conservazione, pipette, strumenti, condizioni d incubazione e metodi di lavaggio. Version 2015-01 5 / 9

13. CALCOLO DEI RISULTATI Le RLU ottenute per gli standards (asse-y, lineare) vengono messe in grafico contro le loro concentrazioni (asse-x, logaritmico) sia su grafico semi-logaritmico che usando un metodo automatico. Buoni risultati si ottengono con grafici cubic spline, 4 Parametri Logistica o Logit-Log. Per il calcolo della curva standard utilizzare ogni segnale degli standard (omettere ovviamente I valori dei duplicati molto al di fuori dei risultati attesi e impiegare il valore singolo più plausibile). La concentrazione dei campioni può essere ricavata direttamente dalla curva standard. In caso di campioni diluiti i valori devono essere moltiplicati per il corrispondente fattore di diluizione. I campioni con concentrazioni superiori al più alto degli standards devono essere diluiti come descritto nel paragrafo ISTRUZIONI PRE-TEST e ritestati. Campioni di Saliva con valori eccessivamente elevate devono essere controllati poiché potrebbero avere contaminazione da sangue. Conversione: Testosterone x 3.47 = pmol/l Portata di Riferimento: Saliva: 1.8 500 pg/ml Testosterone Siero: 76.6 20.000 pg/ml Testosterone Tipica Curva di Calibrazione (Esempio. Non usare per il calcolo!) Standard Testosterone RLU/RLU RLU max Media (%) A 0 1537647 100 % B 6.4 1277918 83 % C 16 1081053 70 % D 40 719961 47 % E 100 385973 25 % F 250 177732 12 % G 760 64824 4 % RLU 1600000 1200000 800000 400000 0 1 10 100 1000 Testosterone pg/ml 14. VALORI ATTESI I soli risultati non dovrebbero essere l unica motivazione alla base di una scelta terapeutica. Devono essere correlati ad altre osservazioni cliniche e test diagnostici. Soggetti apparentemente sani mostrano i seguenti valori: Testosterone Età Campioni (annos) Intervallo Intervallo Mediano N Mediano N (5-95 %) (5-95 %) 20 29 19.0 5.5 49.0 40 78.8 41.4 142.5 55 30 39 17.3 5.2 49.0 39 58.8 31.8 100.4 35 Saliva 40 49 13.8 4.5 49.0 47 54.4 30.1 97.8 48 50 59 13.2 3.6 49.0 53 54.8 30.0 92.0 64 60 69 15.8 2.9 38.8 33 42.9 23.2 86.9 63 Siero 21-64 508 147 1056 48 5010 2780 7662 54 Si consiglia ad ogni laboratorio di calcolare i propri valori di riferimento. Version 2015-01 6 / 9

15. LIMITI DELLA PROCEDURA La raccolta e conservazione dei campioni ha influenza significativa sui risultati del test. Vedere la sezione PRELIEVO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI per maggiori dettagli. Per le reazioni crociate vedere la sezione PERFORMANCE. I seguenti componenti del sangue non hanno effetto significativo (+/-20%) sui risultati del test fino ai livelli di concentrazione riportati in tabella: Siero Saliva Conc. Testosterone Testosterone Conc. Emoglobina 4.0 mg/ml 20.0, 91.3, 255.1 Sangue 0.1% 25.1, 116.0 Bilirubina 0.5 mg/ml 22.8, 106.0, 260.8 Thimerosal 0.1% <2.5, 58.5, 66.5, 143.3 Trigliceridi 30 mg/ml 17.1, 95.0, 251.8 NaN 3 0.1% <2.5, 19.0, 62.7, 131.8 BSA 1% 3.1 16. PERFORMANCE Specificità Analitica (Reattività Crociate) Sensibilità Analitica (Limite di Rilevazione) Sostanza Reattività Crociate (%) Tampone Saliva Siero Testosterone 100 100 100 11β-OH-Testosterone 8.67 7.26 9.18 11α-OH-Testosterone 3.24 1.73 3.37 Diidro-Testosterone 1.92 1.57 1.70 Androstenedione 0.83 0.69 0.90 Metil-Testosterone 0.44 0.31 0.39 DHEA-S 0.03 0.01 0.02 Testosterone Solfato 0.04 0.03 0.04 Progesterone 0.03 0.04 0.04 Saliva Siero 1.8 pg/ml 76.0 pg/ml Media (Zero-Standard) - 2SD Cross-reattività di altre sostanze esaminate 0.01 % Sensibilità Funzionale Precisione Intra-Saggio Inter-Saggio Saliva 5 pg/ml Siero Media Conc. < 20 % CV 0.03 ng/ml (1:5 Diluizione) 0.11 ng/ml (1:20 Diluizione) Saliva Siero Media SD CV (%) N Media SD CV (%) N 38.4 0.56 1.47 12 621.6 47.4 7.62 10 195.4 6.34 3.24 12 3792.0 93.3 2.46 10 540.9 16.29 3.01 12 8890.0 286.3 3.22 10 20.75 1.44 6.96 20 594.4 87.69 14.75 5 236.0 8.88 3.76 20 3532.0 232.58 6.58 5 557.3 22.51 4.04 20 7108.8 471.66 6.63 5 Version 2015-01 7 / 9

Linearità Recupero Metodo di Paragone verso RIA Saliva Siero Diluizione Misurato Rec. Calc. Rec. Diluizione (%) (%) - 62.4-484 1:2 35.2 112 1:2 264 109 1:4 18.8 120 1:4 116 96 1:8 7.4 95 1:16 3.6 93 1:32 2.2 110-204.3-3452 1:2 111.7 109 1:2 1800 104 1:4 54.3 106 1:4 1076 125 1:8 28.3 110 1:8 512 119 1:16 12.7 99 1:16 244 113 1:32 6.5 101-321.7-7676 1:2 170.9 106 1:2 4080 106 1:4 89.1 110 1:4 2176 113 1:8 43.9 109 1:8 1120 117 1:16 21.5 106 1:16 588 123 1:32 12.2 121-1520.0-60800 1:3 490.6 97 1:3 17948 89 1:9 158.0 94 1:9 6360 94 1:27 47.1 84 1:27 1940 86 1:81 756 101 Conc. Saliva 1 (5.1) Saliva 2 (16.7) Aggiunto Misurato Rec. (%) Conc. Aggiunto Misurato Rec. (%) +6.4 9.4 81 +256 1000 94 +16 17.9 85 +640 1292 89 +40 42.5 94 Siero 1 +1600 2056 85 +100 103.5 99 (808) +4000 4360 91 +250 261.0 102 +10000 8836 82 +380 459.2 119 +15200 13448 84 +6,4 22.6 98 +256 5992 100 +16 26.7 82 +640 6316 99 +40 51.0 90 Siero 2 +1600 6916 94 +100 109.1 94 (5740) +4000 8936 92 +250 244.1 92 +10000 13880 88 +380 453.2 114 +15200 18372 88 Saliva Test IBL = 0.96 x RIA + 0.2 r = 0.93; n = 69 Siero Test IBL = 1.26 x RIA - 145 r = 0.97; n = 71 Version 2015-01 8 / 9

17. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SUL PRODOTTO 1. Claudia Emmrich. 2007. Direkte Bestimmung von Testosteron und Dehydroepiandrosteron (DHEA) im Speichel bei Kindern, Jugendlichen und Erwachsenen mit Hilfe eines neuen Mikrotiterplatten-Lumineszenz- Immunoassays - Ergebnisse einer Untersuchung an gesunden Probanden. Promotion, Medizinische Fakultät Carl Gustav Carus (10/07) 2. Peper JS, Brouwer RM, van Leeuwen M, Schnack HG, Boomsma DI, Kahn RS, Hulshoff Pol HE. 2010. HPGaxis hormones during puberty: a study on the association with hypothalamic and pituitary volumes. Psychoneuroendocrinology. 35(1):133-40. 3. Alvergne A, Faurie C, Raymond M. 2008. Developmental plasticity of human reproductive development: effects of early family environment in modern-day France. Physiology & Behavior 95 625 632 4. Alvergne, A., Faurie, C., Raymond, M. 2009. Variation in testosterone levels and male reproductive effort : insight from a polygynous human population. Hormones and Behavior. 5. Goncharov N, Katsya G, Dobracheva A, Nizhnik A, Kolesnikova G, Herbst V, Westermann J. 2006. Diagnostic significance of free salivary testosterone measurement using a direct luminescence immunoassay in healthy men and in patients with disorders of androgenic status. Aging Male. 9(2):111-22. 6. Lewis, J.G. 2006. Steroid Analysis in Saliva: An overview. Clin Biochem Rev Vol 27 139-146 7. Wood, P. 2009. Salivary steroid assays research or routine? Ann Clin Biochem 46: 183 196 Version 2015-01 9 / 9

Symbols / Symbole / Symbôles / Símbolos / Símbolos / Σύµβολα REF LOT Cat.-No.: / Kat.-Nr.: / No.- Cat.: / Cat.-No.: / N.º Cat.: / N. Cat.: / Αριθµός-Κατ.: Lot-No.: / Chargen-Bez.: / No. Lot: / Lot-No.: / Lote N.º: / Lotto n.: / Αριθµός -Παραγωγή: Use by: / Verwendbar bis: / Utiliser à: / Usado por: / Usar até: / Da utilizzare entro: / Χρησιµοποιείται από: No. of Tests: / Kitgröße: / Nb. de Tests: / No. de Determ.: / N.º de Testes: / Quantità dei tests: / Αριθµός εξετάσεων: CONC Concentrate / Konzentrat / Concentré / Concentrar / Concentrado / Concentrato / Συµπύκνωµα LYO IVD Lyophilized / Lyophilisat / Lyophilisé / Liofilizado / Liofilizado / Liofilizzato / Λυοφιλιασµένο In Vitro Diagnostic Medical Device. / In-vitro-Diagnostikum. / Appareil Médical pour Diagnostics In Vitro. / Dispositivo Médico para Diagnóstico In Vitro. / Equipamento Médico de Diagnóstico In Vitro. / Dispositivo Medico Diagnostico In vitro. / Ιατρική συσκευή για In-Vitro ιάγνωση. Evaluation kit. / Nur für Leistungsbewertungszwecke. / Kit pour évaluation. / Juego de Reactivos para Evaluació. / Kit de avaliação. / Kit di evaluazione. / Κιτ Αξιολόγησης. Read instructions before use. / Arbeitsanleitung lesen. / Lire la fiche technique avant emploi. / Lea las instrucciones antes de usar. / Ler as instruções antes de usar. / Leggere le istruzioni prima dell uso. / ιαβάστε τις οδηγίες πριν την χρήση. Keep away from heat or direct sun light. / Vor Hitze und direkter Sonneneinstrahlung schützen. / Garder à l abri de la chaleur et de toute exposition lumineuse. / Manténgase alejado del calor o la luz solar directa. / Manter longe do calor ou luz solar directa. / Non esporre ai raggi solari. / Να φυλάσσεται µακριά από θερµότητα και άµεση επαφή µε το φως του ηλίου. Store at: / Lagern bei: / Stocker à: / Almacene a: / Armazenar a: / Conservare a: / Αποθήκευση στους: Manufacturer: / Hersteller: / Fabricant: / Productor: / Fabricante: / Fabbricante: / Παραγωγός: Caution! / Vorsicht! / Attention! / Precaución! / Cuidado! / Attenzione! / Προσοχή! Symbols of the kit components see MATERIALS SUPPLIED. Die Symbole der Komponenten sind im Kapitel KOMPONENTEN DES KITS beschrieben. Voir MATERIEL FOURNI pour les symbôles des composants du kit. Símbolos de los componentes del juego de reactivos, vea MATERIALES SUMINISTRADOS. Para símbolos dos componentes do kit ver MATERIAIS FORNECIDOS. Per i simboli dei componenti del kit si veda COMPONENTI DEL KIT. Για τα σύµβολα των συστατικών του κιτ συµβουλευτείτε το ΠΑΡΕΧΟΜΕΝΑ ΥΛΙΚΑ. IBL AFFILIATES WORLDWIDE IBL International GmbH Flughafenstr. 52A, 22335 Hamburg, Germany IBL International Corp. 194 Wildcat Road, Toronto, Ontario M3J 2N5, Canada Tel.: + 49 (0) 40 532891-0 Fax: -11 E-MAIL: IBL@IBL-International.com WEB: http://www.ibl-international.com Tel.: +1 (416) 645-1703 Fax: -1704 E-MAIL: Sales@IBL-International.com WEB: http://www.ibl-international.com LIABILITY: Complaints will be accepted in each mode written or vocal. Preferred is that the complaint is accompanied with the test performance and results. Any modification of the test procedure or exchange or mixing of components of different lots could negatively affect the results. These cases invalidate any claim for replacement. Regardless, in the event of any claim, the manufacturer s liability is not to exceed the value of the test kit. Any damage caused to the kit during transportation is not subject to the liability of the manufacturer Symbols Version 3.5 / 2012-01-20