Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Documenti analoghi
Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

ESERCIZI SULLE CURVE

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Esercizi sull integrazione II

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Campi conservativi e forme esatte - Esercizi svolti

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

0.1 Arco di curva regolare

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Analisi Matematica 3

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

Analisi 4 - SOLUZIONI (15/07/2015)

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

calcolare il lavoro di E lungo il segmento da A = ( 1, 1, 1) a B = (1, 1, 1), calcolare rot ( E ), determinare un potenziale U(x, y, z) per E.

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Prova scritta del 18/12/2007

Le Funzioni di Bessel

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica I

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 30 agosto 2011 Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

I = 1 2. dtdx. (x 2 + t) 7/2 t=x 2 = 1 2 = 27/2 1. x 7 dx = 27/ b) Il segmento OP in figura. t=0. x=0

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Modulo di Matematica

TRACCIA DELLE SOLUZIONI DEI PROBLEMI DELL ESAME DEL 2/9/2011

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Analisi Matematica III

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Esame di Complementi di Matematica Corso di Laurea Triennale in Scienza dei Materiali 1 Febbraio 2007

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 2 e Complementi Soluzioni prova scritta n. 3

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

1 Esercizio A Soluzione

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

Transcript:

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del 04-06-007 Esercizio. (8 punti) Si consideri il seguente campo vettoriale F = + y + z i y ( + y + z ) j z ( + y + z ) k a) (5 punti) determinare se è irrotazionale e conservativo e, in caso affermativo, esibire una funzione f che verifichi F = f; Il campo F = F i+f j+f 3 k come sopra è ben definito per ogni (x, y, z) R 3. Per verificare che è irrotazionale verifichiamo che la -forma associata a F sia chiusa. A tale scopo bisogna verificare le uguaglianze che diventano nel nostro caso F y = F x F z = F 3 x F z = F 3 y y ( + y + z ) = y ( + y + z ) z ( + y + z ) = z ( + y + z ) 8 yz ( + y + z ) 3 = 8 yz ( + y + z ) 3 quindi F è irrotazionale. Poiché si tratta di un campo irrotazionale su R 3 che è un insieme semplicemente connesso, allora è anche conservativo. Per trovare una f : R 3 R che verifichi F = f, dall equazione f (x, y, z) = x + y + z ricaviamo e sostituendo in f(x, y, z) = + y + g(y, z) + z f y (x, y, z) = y ( + y + z )

otteniamo da cui possiamo scegliere Abbiamo quindi Sostituendo in f(x, y, z) = f z g (y, z) = 0 y g(y, z) = h(z) + y + z + h(z) x z e (x, y, z) = ( + y + z ) troviamo che possiamo scegliere h(x) 0. Quindi una soluzione di f = F è f(x, y, z) = + y + z b) (3 punti) calcolare il lavoro svolto dal campo F per trasportare un punto massa dal punto P = O al punto Q = i + k Poiché il campo è conservativo, il lavoro svolto lungo una curva dipende solo dal punto iniziale e finale. Se quindi γ è una qualsiasi curva da P a Q, troviamo F e ds = f(q) f(p ) γ per ogni funzione f che verifica f = F. Usando la f trovata nel punto a), abbiamo F e ds = f(, 0, ) f(0, 0, 0) = e γ Esercizio. (8 punti) Sia S la superficie in R 3 data da S = { (x, y, z) R 3 : (y ) = x + z } a) (3 punti) determinare l equazione parametrica del piano tangente a S nel punto P = i + 3j; Parametrizziamo la superficie S tramite ϕ : (t, θ) K R (x, y, z) R 3

dove K = {(t, θ) : t, θ [0, π]}, ponendo x(t, θ) = (t ) cos θ y(t, θ) = t z(t, θ) = (t ) sin θ Troviamo quindi che le colonne della matrice jacobiana Dϕ(t, θ) sono ϕ t (t, θ) = cos θ (t ) sin θ (t ) ϕ θ (t, θ) = (t ) sin θ 0 (t ) cos θ e ricordiamo che formano la base dello spazio tangente alla superficie. Poiché P = ϕ(3, 0), l equazione parametrica del piano tangente a S in P è data da 0 π S (P ) : 3 + u + 0 v u, v R 0 0 b) (5 punti) calcolare l integrale x dy dz + z dx dy S {y } Usando la parametrizzazione del punto a), possiamo scrivere x dy dz + z dx dy = x dy dz + z dx dy S {y } ϕ(k {t }) Inoltre, usando il vettore normale ϕ t ϕ θ o sostituendo la parametrizzazione, troviamo dy dz = (t ) cos θ dt dθ dx dy = (t ) sin θ dt dθ quindi, sostituendo le due relazioni sopra, e scrivendo x(t, θ) e z(t, θ) al posto di x e z, l integrale diventa ( (t ) cos θ + (t ) sin θ ) dt dθ = K {t } π = 0 dθ (t ) dt = π 3

Esercizio 3. (0 punti) Classificare le singolarità della funzione f(z) = ez z 3 (z 9) e calcolare + B(,3) f(z) dz f(z) dz + B(3,) Il denominatore della f si annulla nei punti z 0 = 0, z = 3 e z = 3. Mentre il numeratore si annulla in z 0. Allora poiché z 9 = (z 3)(z + 3) otteniamo che z è polo di ordine, potendo scrivere per z f(z) = g (z) z 3 con g olomorfa in z e tale che g (3) 0. Lo stesso ragionamento si ripete per z che quindi è polo di ordine. Per quanto riguarda z 0 = 0, scriviamo f(z) = e z z z(z 9) = g 0(z) z con g 0 (z) olomorfa in z 0 e tale che g 0 (0) = 9, essendo g 0 (z) = ez z(z 9) e ricordando che ez z per z 0. Quindi z 0 è polo di ordine per f. Calcoliamo ora l integrale usando il teorema dei residui. Il primo termine dipende solo dai residui di f nelle singolarità interne a + B(, 3), che sono z 0 e z. Quindi f(z) dz = πi (Res(f, 0) + Res(f, 3)) + B(,3) Il secondo termine dipende solo dai residui di f nelle singolarità interne a + B(3, ), che è solo z. Quindi f(z) dz = πi Res(f, 3) + B(3,) Mettendo insieme i due termini si trova quindi f(z) dz f(z) dz = πi Res(f, 0) + B(,3) + B(3,) 4

Calcoliamo il residuo di f in z 0 = 0. Dalla formula per i residui abbiamo, usando il fatto che si tratta di un polo di ordine e l espressione f(z) = g 0 (z)/z di prima, Res(f, 0) = g 0(0) g 0 (z) g 0 (0) = lim = lim z 0 z z 0 9e z 9 + z 3 9z 9z (z 9) = 8 Quindi + B(,3) f(z) dz f(z) dz = πi Res(f, 0) = πi + B(3,) 9 Per il calcolo del residuo, si poteva anche usare l espansione in serie dell esponenziale e cercare il coefficiente del termine z nell espressione in serie per f. Esercizio 4. (0 punti) Un fungo spaziale è arrivato accidentalmente sulla Terra e inizia a riprodursi velocemente. S(t) determina in metri quadrati la superficie della Terra invasa dal fungo e S >> indica l intera superficie terrestre, la legge di riproduzione del fungo è data da { x s < S x (t) = (S x) s S x(0) = Determinare, in funzione di S, i tre istanti di tempo t, t, t 3 che impiega il fungo a ricoprire rispettivamente metà di S, due terzi di S e l intera superficie terrestre. Poiché x(0) = << S, inizialmente il fungo si riprodurrà usando la legge x (t) = x, con dato inizial(0) =. Separando le variabili e integrando troviamo x(t) t y dy = ds 0 da cui x(t) = t per t <. In t = la soluzione esplode a infinito, ma sappiamo che appena raggiunge il valore S cambia la legge di evoluzione e quindi non è più valida questa espressione. Determiniamo l istante di tempo t in cui x(t ) = S. Si trova t = S t = S 5

Pet t > t, il fungo si riprodurrà usando la legg (t) = (S x), con dato inizial(t ) = S. Separando le variabili e integrando troviamo x(t) S t (S y) dy = t ds da cui x(t) = S t + 4 S per t > t. Notiamo che essendo t > 4 S la soluzione esiste per ogni t > t. Determiniamo l istante di tempo t in cui x(t ) = S 3. Si trova S t + 4 S = S 3 t = S > t Per determinare l istante di tempo t 3 in cui x(t 3 ) = S, ponendo S t 3 + 4 S = S t 3 = Quindi il fungo non riuscirà a ricoprire tutta la Terra in tempo finito. Osserviamo che la cosa si poteva anche evincere dal fatto che l equazione differenziale x (t) = (S x) ammette soluzioni localmente uniche, e x(t) S è soluzione. Quindi se per il fungo x(t) < S a un certo istante, sarà x(t) < S per ogni t R. 6