Indizi sull esistenza della Materia Oscura

Documenti analoghi
Il lato oscuro dell universo

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Corso di introduzione all Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica

La prepotenza della gravità! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Modello Cosmologico Standard Paola M. Battaglia

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Universo in evoluzione. Universo statico. modifica delle equazioni di campo della R.G. costante cosmologica. Albert Einstein

Le Galassie. Lezione 4

Astrofisica e particelle elementari

Come girano stelle e pianeti?

Le Galassie. Lezione 6

Astrofisica e particelle elementari

Fondamenti di Astrofisica

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Materia Oscura: il bullet cluster

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 13

Astrofisica galattica Lezione 1

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Astrofisica e Particelle

Università degli Studi di Padova

Misteri nell Universo


Astrofisica e particelle elementari

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Le Galassie. Lezione 5

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Le Galassie: proprietà dinamiche

Un Universo di Galassie. Lezione 14

Lezione 7. Cenni di cosmologia (parte II osservazioni dell'universo lontano: due esempi)

Docente: Alessandro Melchiorri

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Le Galassie: proprietà dinamiche

Le Galassie (II) Lezione 16

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Materia oscura nell Universo

Struttura ed evoluzione delle stelle. Lezione 11

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Indice. Introduzione 2

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016. Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

APPUNTI DI COSMOLOGIA. by Andrea Grieco

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

Soluzione della prova scritta di Meccanica Analitica del 30 giugno 2017 a cura di Sara Mastaglio

m s m s. 3, K g

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Astronomia Parte II Struttura stellare

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

L Universo secondo la Fisica moderna

08b - Principi di Astrofisica Evoluzione cosmologica dei nuclei galattici attivi

La struttura stellare (II)

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Determinazione della Massa in Astrofisica

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Astrofisica e cosmologia

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

ρ = 3 p ρ + 3 p a c 2 a = 4π 3 G 3 Gρ d(ρc 2 a 3 ) = pda 3 p = p(ρ)

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

ESPLICITA DERIVAZIONE DELLA RELAZIONE RELATIVISTICA MASSA-ENERGIA PER UN SISTEMA COMPOSTO CON POTENZIALI INTERNI

INAF - Osservatorio Astronomico di. Capodimonte - Napoli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio

Astronomia Parte V Cosmologia

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

MATERIA OSCURA: SI VEDE O NON SI VEDE?

Come si scopre l esistenza della materia oscura? di Daniele Gasparri

Fisica Dinamica del punto

UNIVERSO ELASTICO LA PROVA (Livello di difficoltà: seconda superiore)

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

Astrofisica delle Galassie I

Miniripasso di dinamica rotazionale

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

pc pc. massa M G M 75-80% DM, 15-20% disco, <5% bulge+alone

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

3. Modelli numerici di galassie

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

R R. + 3k R 2 (23 3) E. Fabri: Cosmologia Ed. 2003

Storia Termica dell Universo 1

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Transcript:

Indizi sull esistenza della Materia Oscura Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari

2 Motivazione e Introduzione Dalla nucleosintesi primordiale sappiamo che la densità di materia barionica è Ω 0 bary = 0.04 ± 0.01 Affinchè sia valido il modello di benchmark per cui Ω matter 0.3 deve esserci della materia non barionica. Diamo dunque delle ulteriori prove dell esistenza di materia oscura.

3 Sommario 1 Materia Visibile Materia Visibile 2 Materia Oscura nelle Galassie Velocità di rotazione delle Galassie Stima della Massa 3 Materia Oscura nei Cluster Materia oscura nei cluster 4 Conclusioni

1 Materia Visibile Materia Visibile 2 Materia Oscura nelle Galassie Velocità di rotazione delle Galassie Stima della Massa 3 Materia Oscura nei Cluster Materia oscura nei cluster 4 Conclusioni 4

5 Densità di Materia Visibile Si può dare un limite inferiore della densità di materia visibile conoscendo le masse delle stelle. La massa di una stella può essere stimata dalla sua luminosità. Ogni tipo di stella ha un rapporto Massa/Luminosità diverso: M/L 10 3 M /L per le stelle più massicce M/L 10 3 M /L per le meno massive. Dalla luminosità si può quindi dare un ordine di grandezza alla densità di materia visibile nell universo che risulta essere circa ρ 0 5 10 8 M Mpc 3 che implicherebbe un parametro di densità pari a Ω 0 = ρ 0 /ρ 0 c 0.004

Densità di Materia Visibile Questo risultato, oltre ad essere una stima molto rozza è un limite inferiore: non tiene conto della materia visibile che è troppo poco luminosa per essere rilevata (come le nane brune, le stelle troppo lontane o coperte ecc..) e in oltre non si tiene conto della materia che emette, ma non nel visibile.

Necessità di materia oscura Ad ogni modo questo valore è troppo piccolo per garantire la formazione delle strutture

1 Materia Visibile Materia Visibile 2 Materia Oscura nelle Galassie Velocità di rotazione delle Galassie Stima della Massa 3 Materia Oscura nei Cluster Materia oscura nei cluster 4 Conclusioni 8

9 Velocità di rotazione delle Galassie Come è stato visto a lezione dal teorema del viriale possiamo ricavare la velocità di rotazione di una galassia in funzione della distanza dal centro e della massa: GM(R) v = R

10 Velocità di rotazione delle Galassie Siccome l intensità luminosa diminuisce con la distanza dal centro della Galassia in modo esponenziale, I = I 0 exp( R R S ), si può stimare l andamento della massa (luminosa) in funzione del raggio e quindi della velocità.

11 Teorie MOND Per spiegare queste discrepanze oltre al dark halo sono state formulate le teorie MOND (Modified Newtonian Dynamics)

Stima della Massa M(R) = v 2 (R)R G M Tot = ˆR 0 v 2 (r)dr G Considerando, ad esempio, la nostra Galassia, dove il dark halo è circa 10 40 vole la massa delle stelle otteniamo che Ω 0 Galaxy = (10 40)Ω 0 0.04 0.14 valore un pò maggiore del valore della densità barionica ricavata dalla nucleosintesi primordiale, quindi parte di questa massa deve essere non di natura barionica.

1 Materia Visibile Materia Visibile 2 Materia Oscura nelle Galassie Velocità di rotazione delle Galassie Stima della Massa 3 Materia Oscura nei Cluster Materia oscura nei cluster 4 Conclusioni 13

14 Introduzione Nel 1930 Zwicky, studiando il coma cluster, notò che la dispersione delle velocità delle galassie era troppo alta affinchè le galassie fossero tenute insieme dalla sola gravità dovuta alla loro massa e a quella del gas intergalattico

15 Schematizzando un cluster Consideriamo il cluster composto da N Galassie, ciascuna di massa m i (i = 1, 2,..., N) con posizione descritta da x i e velocità descritta da x i. Siccome le dispersioni di velocità sono σ coma 1000kms 1 0.003c siamo nel limite non relativistico.

16 Energia Potenziale del cluster L accelerazione dell i esima galassia sarà: x i = G i j m j x i x j x i x j 3 L Energia Potenziale invece sarà: W = G 2 Che può anche essere scritta come: i,j m i m j x i x j con i j W = α GM2 r h dove M = m i è la massa totale dell ammasso, α è un fattore numerico che dipende dal profilo del cluster e r h è il raggio di una sfera centrata nel centro del cluster e avente massa M/2.

Energia Cinetica del Cluster L energia cinetica sarà K = 1 m i 2 x i 2 che può anche essere scritta come i K = 1 2 M < v >2 dove < v > 2 = 1 m i M x i 2 i

18 Massa del Cluster Per un sistema virializzato K = W /2 dunque otteniamo 1 2 M < v >2 = α GM 2 2 r h quindi si può ricavare la massa dalla dispersione delle velocità ottenuta dal redshift delle galassie M = < v >2 r h αg In questo modo otteniamo, ad esempio, per il coma cluster M coma 2 10 15 M

19 Massa del Cluster Un altra prova dell esistenza di materia oscura è data dal fatto che altrimenti non ci sarebbe abbastanza massa da tenere insieme il gas caldo intergalattico. Un altro modo, dunqe, per stimare la massa di un cluster è dall equazione dell equilbrio idrostatico: dp dr = GM(r)ρ(r) r 2 Con la pressione ricavata dalla legge dei gas perfetti La massa sarà dunque M(r) = rkt (r) Gµm p P = ρkt µm p Che per coma è M coma 1 2 10 5 M [ d(ln ρ) d(ln r) d(ln T ) ] d(l ln r)

1 Materia Visibile Materia Visibile 2 Materia Oscura nelle Galassie Velocità di rotazione delle Galassie Stima della Massa 3 Materia Oscura nei Cluster Materia oscura nei cluster 4 Conclusioni 20

Conclusioni Sommando la masse di tutti i cluster otteniamo dunque Ω 0 cluster 0.2 Ancora non viene raggiunto il valore di 0.3 che ci chiede il modello di benchmark, forse perchè non si è tenuto conto della materia distribuita nel vuoto tra gli ammassi.

22 Conclusioni Conoscere la densità di materia nell universo è necessario perchè: è necessario per determinare la curvatura e il tasso di espansione dell universo. Il contenuto di materia nell universo non è trascurabile oggi. Capire di che cosa è formato l universo (es. quale contributo è dovuto alle stelle, quale alla materia oscura e di cosa essa è composta ecc..) Inoltre si possono ricavare importanti informazioni anche in altri campi come in fisica delle particelle.

Grazie per l attenzione 23