All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

Documenti analoghi
All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Elettrostatica nel vuoto

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Fisica Generale II (prima parte)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Esercizi di Elettricità

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013)

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Definizione di Flusso

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

La legge di Gauss. Il flusso elettrico

Potenziale elettrostatico

Definizione di Flusso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Applicazioni del Teorema di Gauss

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Compito di Fisica II del 14/09/2009

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Tesina di Fisica Generale II

1 Prove esami Fisica II

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

1 Cap 3- Legge di Gauss Concetto di flusso Flusso del campo elettrico

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Alcune applicazioni del teorema di Gauss

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

ESERCIZI DI RIEPILOGO

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

CAPITOLO 2 POTENZIALE ELETTROSTATICO

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

FISICA GENERALE II prova scritta del 19/05/2014

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Elettrostatica nel vuoto

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Nome: Cognome: Matricola:

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

quindi risulta inferiore alla forza elettrostatica di tre ordini di grandezza.

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss

Transcript:

Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera. Il campo elettrico in tutto lo spazio dove r è la 3. Il valore della densità superficiale di carica σ uniforme da disporre sulla superficie della sfera affinché il campo elettrico esterno alla sfera risulti nullo 1. La carica totale all interno della sfera si ottiene integrando la densità di carica sul volume Q = ρdτ r = ρ 4πr dr = 4πρ r4 dr = 4πρ 3 5. Essendo la carica distribuita nel volume dotato di simmetria sferica, il campo elettrico è in ogni punto radiale e dipende dalla distanza dal centro. Applicando Gauss utilizzando una superficie sferica (4πr ) otteniamo: E4πr = r ρdτ = 4πρ r 5 ε E = ρ r 3 5ε 5 ε E4πr = { ρdτ = 4πρ 3 E = ρ 3 ε 5ε 5ε r r < r > 3. Una densità di carica σ superficiale disposta sulla sfera produce un campo che è calcolabile sempre con Gauss utilizzando una superficie sferica E = { E4πr = σds ε r < (non c è carica) = σ4π E = σ ε ε r r > Affinché il campo elettrico complessivo si annulli all esterno della sfera sarà sufficiente imporre che per r > la somma dei due campi sia pari a zero, pertanto: σ ε r + ρ 3 5ε r = σ = ρ 5

Esercizio Un cilindro infinito di raggio =1 cm e carico con densità uniforme ρ=.1 C/m 3 ha al suo interno, una cavità sferica di raggio / il cui centro giace sull asse del cilindro. Si calcoli sul piano equatoriale della sfera perpendicolare all asse del cilindro: 1. Il campo elettrico nel punto P distante 3 dal centro della sfera. La velocità che deve avere una particella di massa m=1-5 Kg e carica q=1-4 C lanciata dal punto P per arrivare con velocità nulla sul bordo del cilindro. 1. Possiamo immaginare il sistema composto da un cilindro pieno con densità di carica ρ ed una sfera con densità ρ. Il campo in ogni punto del piano equatoriale può essere calcolato come sovrapposizione dei due contributi, sfera e cilindro, diretti entrambi radialmente. Applicando Gauss per r> e prendendo una superficie sferica per la sfera e una superficie cilindrica per il cilindro otteniamo: { E sfera 4πr = ρ4π( )3 3ε E cilindro πrh = ρπ h ε Nel punto P distante r=3 il campo totale è pari a E sfera = ρ3 4ε r E cilindro = ρ ε r E = E sfera + E cilindro = ρ 16ε + ρ 6ε = 35ρ 16ε = 1.83 1 8 V/m. Per la conservazione dell energia possiamo affermare che 1 mv + qv(3) = qv() v = q (V() V(3)) m Bisogna quindi calcolare la variazione di potenziale tra e 3. Integriamo il campo elettrico tra questi due punti: (V() V(3)) = 3 ( ρ3 4ε r + ρ ε r )dr = ρ3 4ε ( 1 3 1 ) + ρ ε ln(3) = ρ 36ε + ρ ε ln(3) Di conseguenza la velocità iniziale della particella è v = 1.6 1 5 m/s

Esercizio 3 Due fili infiniti con densità di carica lineare λ= 1-9 C/m sono posti ad angolo retto l uno rispetto all altro. Una carica q= 1-3 C e massa m=.1 g è ferma nel punto P(L,L) con L=1m. Calcolare la forza in modulo cha agisce sulla carica. La carica è quindi lasciata libera di muoversi. Calcolare la velocità con cui arriva nel punto B (L, L) I due fili generano dei campi radiali rispettivamente lungo l asse y e lungo l asse x. La forza che agisce sulla carica è data dalla sovrapposizione dei campi generati dai due fili infiniti qλ F = qe tot ( 1 X + 1 Y ) > F = πε X Y qλ πε 1 L + 1 L = qλ πε L =.5 1 N Possiamo calcolare la velocità utilizzando la conservazione dell energia totale elettrostatica qv(l, L) = 1 mv + qv(l, 3L) v = q (V(L, L) V(L, L)) m La differenza di potenziale tra i due punti è calcolabile tramite l equazioneδv = Edl, scegliendo un qualsiasi percorso che lega il punto (L,L) con il punto (L,L). Scegliamo un percorso parallelo all asse x tra L e L ed uno parallelo all asse delle y tra L e L V(L, L) V(L, 3L) = L L λ dx + πε x Pertanto la velocità della particella è v =.3 m/s L L λ dy = λ ln() = 4.9 V πε y πε

Esercizio 4 Due sfere di raggio disposte come in figura sono cariche uniformemente con densità di carica uguale e opposta ρ. Determinare: 1. Il dipolo equivalente del sistema. Il campo elettrico nel punto di contatto (x=) e nel centro della sfera di destra (x=) e nel punto x=/. 1. La carica totale di una sfera è Q = ρdτ = ρ 4 3 π3 La distanza tra le due sfere è, quindi il sistema è visto come un dipolo caratterizzato da un momento p = Q = ρ 8 3 π5. Il campo elettrico nel punto di contatto è pari alla somma dei campi generati dalle due sfere Q E(x = ) = 4πε Q 4πε = Q πε Mentre nel centro della sfera di destra, il campo elettrico è solo dato dalla distribuzione di carica sferica della sfera di sinistra E(x = ) = Q 4πε () = Q 16πε Nel punto x=/, esiste campo elettrico anche della sfera negativa che è calcolabile con Gauss Il campo elettrico totale vale E(x = /) = E s 4π(/) = ρ4π( )3 3ε E s = ρ 6ε Q πε 9 + ρ 6ε = 4ρ 7ε + ρ 6ε = 17ρ 54ε

Esercizio 5 Una distribuzione di carica sferica in figura ha densità uniforme ρ=1-6 C/m 3 e raggio =1 m e al suo interno è presente una regione anch essa sferica di raggio / priva di carica, nel cui centro viene posta con velocità nulla una carica puntiforme di carica q=1-6 C e massa m=1-6 Kg. Calcolare: 1. Il campo elettrico lungo la direzione x all interno della regione vuota. Il tempo che impiega la carica a raggiungere il bordo della superficie sferica vuota. 3. Se nel centro viene posto un dipolo con momento di dipolo p= 1-8 Cm parallelo all asse x, calcolare il lavoro necessario per ruotare il dipolo fino a portarlo in direzione che forma con l asse x un angolo θ = 3 1. All interno della distribuzione di carica il campo elettrico è parallelo e concorde all asse x e pertanto, essendo inizialmente ferma, la particella si muoverà lungo l asse delle x. Il campo elettrico si calcola sovrapponendo l effetto di una sfera senza foro di densità uniforme ρ con centro nell origine e quello di una sfera di carica negativa con densità uniforme -ρ centrata in /. I due contributi in un punto generico interno al foro e lungo x saranno calcolabili applicando Gauss E + 4πx = ρ 4 3 πx3 E ε + = ρx 3ε E { 4π( x) = ρ 4 3 π( x)3 E ε = ρ( x) 3ε Pertanto il campo complessivo è la somma dei due vettori che sono paralleli e concordi lungo l asse delle x E = E + + E = ρ 6ε = 3.8 1 4 V/m. Essendo il campo uniforme all interno del foro, la particella si muove di moto rettilineo uniforme con una accelerazione pari a = qe = qρ. IL moto sarà x = 1 qρ t. Pertanto il tempo m m6ε m6ε impiegato a raggiungere il bordo (x = ) sarà t = m6ε qρ 3. Il lavoro per far ruotare il dipolo è pari a = 7.3 1 3 s W = U = ( p E) i ( p E) f = pe + pe cos θ = pe(cos θ 1) = p ρ (cos θ 1) 6ε = 5 1 5 J (- è giustificato dal fatto che il lavoro deve essere effettuato dall esterno)

Esercizio 6 In un tubo da vuoto, gli elettroni (q=-1.6x1-19 C, m=9.1x1-31 Kg sono emessi da un filamento riscaldato e ricevuti da un elettrodo metallico che funge da collettore distante parallelamente d= 5 mm dal filamento. Il potenziale elettrico tra i due segue la legge V(x) = kx 4 3, dove x è la distanza generica dall emettitore e k=3 V/m 4/3. Determinare: 1. La densità superficiale sul collettore. Assumendo che gli elettroni partono da fermi, la velocità con cui arrivano sul collettore 3. L espressione della densità di carica di volume nel punto d/. 1. Dal teorema di Coulomb sappiamo che il campo elettrico sulla superficie di un conduttore è proporzionale alla densità di carica superficiale. Il campo elettrico è calcolabile come gradiente del potenziale cambiato di segno in questo caso, il problema è unidimensionale lungo x E(x) = dv dx = 4 3 kx1 3 Dal teorema di Coulomb σ = ε E(x = d) = 4 3 ε kd 1 3 = 6.1 1 11 C/m. La velocità di arrivo degli elettroni sul collettore può essere calcolata con la conservazione dell energia: qδv = 1 mv v = qkd4 3 m = 9.5 14 m/s 3. La densità di carica di volume tra il collettore ed emettitore può essere invece calcolata applicando la prima legge di Gauss: de ρ(x) = ε E = ε dx = 4 9 kε x 3 ρ (x = d ) = 6.4 1 9 C/m 3

Esercizio 7 In una regione cilindrica dello spazio vuoto è presente un campo elettrico il cui potenziale è dato dalla funzione V(x) = k(x y ) con k costante. Noto il campo elettrico in un punto P (1,,), E(P) = 5 V/m della regione cilindrica, si calcoli: 1. Il valore della costante k. La carica totale contenuta nel cilindro. 1. Utilizzando la relazione E=-gradV, si ottengono le componenti cartesiane del campo elettrico all interno della regione cilindrica { E x = dv dx = kx E y = dv dy = ky E z = dv dz = Di conseguenza il modulo del campo elettrico nel punto P vale E = E x + E y = k x + y = k 5 k = E = 5.59 V/m 5. Utilizzando la forma locale dell equazione di Gauss (I equazione di Maxwell), E = ρ/ε si ottiene ρ = ε ( de x dx + de y dy + de z dz ) = ε ( C + C) =, Pertanto la carica nel cilindro è nulla.

Esercizio 8 Un sottile filo rettilineo infinito di raggio r=.5 mm ha una densità lineare di carica λ=1-9 C/m. Il filo è circondato da una superficie cilindrica di raggio =1 cm con densità superficiale σ. Calcolare: 1. Il valore di σ affinché il campo elettrico all esterno della superficie sia nullo. Il campo elettrico e la differenza di potenziale tra il filo interno e la superficie cilindrica. 1. Il campo elettrico all esterno della superficie cilindrica è dato dalla sovrapposizione di quello generato dal filo e dalla superfice cilindrica. Quest ultima può essere calcolata con il teorema di Gauss utilizzando una superficie cilindrica di raggio r Mentre il campo elettrico del filo è E filo = E cilindro πrh = σπh ε λ πr E cilindro = σ ε r Quindi imponendo E cilindro + E filo = σ + λ λ = σ = = 1.6 ε r πr π 1 8 C/m. Il campo elettrico all interno della superficie cilindrica è solo quello dovuto al campo del filo, perché per Gauss non c è carica dovuta alla superficie cilindro. La differenza di potenziale tra r 1 e vale ΔV = r 1 λ dr = λ πr π ln ( ) = 1 1 V r 1

Esercizio 9 Il centro di una sfera di raggio =5 cm e caratterizzata da una densità di carica uniforme ρ=5x1-7 C/m 3 si trova a distanza da un piano infinito con densità superficiale di carica σ =1-7 C/m. Si calcoli: 1. Dove si annulli il campo elettrico lungo l asse tra il piano e il centro della sfera. La differenza di potenziale tra il centro della sfera (O) ed il bordo della sfera (A) lungo l asse. 1. Bisogna prima distinguere due intervalli: uno fuori la sfera ed una dentro la sfera. Fuori la distribuzione sferica il campo si annulla quando E piano + E sfera = σ ρ 4 3 π3 ε 4πε r = r = ρ3 3σ = 64.5 cm Che corrisponde ad una distanza dall origine x = r = ρ3 3σ = 35.4 cm Dentro la sfera il campo elettrico dato dalla sfera si calcola con Gauss ottenendo 4πr E sfera = ρ4 3 πr3 E ε sfera = ρr 3ε Pertanto il campo totale si annulla se σ ρr ε 3ε = r = 3σ = 3 cm ρ Che corrisponde ad una distanza dall origine pari a x = r = 7 cm. La differenza di potenziale dovuto dal piano tra il punto e 3 si ottiene integrando il campo elettrico costante generato dal piano ΔV piano = 3 σ dr = σ =.8 kv ε ε Mentre la differenza di potenziale tra il centro della sfera dovuto alla sfera ed il suo bordo tra si ottiene integrando il suo elettrico interno alla sfera Da cui ΔV piano + ΔV sfera = 5. kv ΔV sfera = ρr dr = ρ =.35 kv 3ε 6ε

Esercizio 1 Una densità di carica di volume ρ=1-5 C/m 3 è racchiusa in uno strato piano infinito di larghezza d=1 cm. Al centro dello strato carico c è un piano anch esso infinito con densità superficiale σ. Calcolare: 1. Il campo elettrico in tutto lo spazio in funzione della distanza dal piano.. Calcolare il valore della distribuzione σ affinché il valore della differenza di potenziale tra il bordo dello strato piano (x=d/) ed il piano carico (x=) sia ΔV=1kV -d/ d/ 1. Il campo elettrico è la somma del contributo dovuto alla densità volumetrica e di quella di superficie. Data la simmetria del problema il campo è ovunque diretto come l asse x. In un punto generico all interno della distribuzione di volume, il campo elettrico generato dal piano è E = σ ε Invece nella distribuzione volumetrica si calcola applicando Gauss e prendendo una superficie cilindrica di area di base A e altezza x, ottenendo: Di conseguenza E tot = σ ε + ρx ε d > x > d EA = ρax ε E = ρx ε Mentre per x > d, il campo dovuto allo strato piano sarà costante perché dovuto a tutta la carica contenuta nello strato spesso d E tot = σ + ρd ε ε. Calcoliamo la differenza di potenziale tra x=d/ e x= ΔV = d ( σ ε + ρx ε ) dx = σd 4ε + ρd 8ε Pertanto il valore di σ per ottenere una differenza di potenziale pari a 1kV è σ = ρd 4ε ΔV d = 3 1 7 C/m

Esercizio 11 Due anelli di raggio hanno una densità di carica lineare λ e sono disposti coassialmente a distanza d. 1. Calcolare la minima distanza d in modo che il campo elettrico nel punto C lungo l asse risulti nullo.. Calcolare la velocità che una carica negativa (m, q) posta nel dintorno del punto C con velocità nulla passi per il centro di uno dei due anelli. 1. Lungo l asse, il campo elettrico totale è dato dalla sovrapposizione dei campi generati dai due anelli. Ogni anello genera un campo elettrico lungo l asse pari a E(x) = λx ε (x + ) 3 Ogni campo ha un massimo a distanza da proprio centro quando x = Di conseguenza per avere campo nullo bisogna portare i due anelli a distanza d = x = = Per calcolare la velocità con cui la particella partendo con velocità nulla in C arrivi nel centro di uno dei due dischi, imponiamo la conservazione dell energia q (V ( )) = 1 mv q(v() + V( )) Il potenziale di un anello calcolato in un punto P lungo l asse è V(x) = λ ε x + Pertanto la velocità raggiunta dalla particella è v = qλ mε ( 1 + 1 3 1 ) 5 V ( ) = λ ε (5/) V() = λ ε ( ) = λ { ε 3

Esercizio 1 In una zona dello spazio è presente un campo elettrico il cui potenziale vale V(x, y) = 5x 3 + y calcolare: 1. Il vettore campo elettrico in un punto di coordinate (X, Y, Z). La carica complessiva presente in un cubo di lato L con i lati paralleli agli assi e un vertice posto nell origine (,,) 1. Poiché E = gradv, si ha che { E x = dv dx = 15x E y = dv dy = E z = dv dz = E = 15x x y. Utilizzando la prima equazione di Maxwell E = ρ/ε, possiamo ricavare la densità di carica volumetrica ρ = ε de x dx = 3ε x Di conseguenza la carica Q contenuta nel cubo di lato L è Q = ρdτ = L 3xε dx = 15ε L L 4

Esercizio 13 Un dipolo, di momento elettrico p e momento d inezia I rispetto ad un asse passante per il suo centro e ortogonale a p, è immerso in un campo E uniforme. Descrivere il moto del dipolo quando viene spostato di un piccolo angolo della posizione d equilibrio. Sul dipolo quando è immerso in un campo uniforme viene applicato un momento delle forze elettriche pari a Per angoli piccoli il sin θ ~θ M = pe sin θ Per la seconda equazione cardinale della dinamica M = Iω Sapendo che il momento applicato sul dipolo è tale da riportare il dipolo nella posizione di equilibrio, quindi ruota il dipolo verso angoli minori, il moto del dipolo è peθ = Iθ θ + pe I θ = Il dipolo oscilla di moto armonico con pulsazione ω = pe I

Esercizio 14 Una carica puntiforme di massa m=1-5 Kg e carica q1= - 5 1-6 C è posta in quiete al centro di un anello di raggio =1 cm sul quale è disposta uniformemente una carica q= 1-6 C. Calcolare il periodo delle oscillazioni T che la carica puntiforme compie se spostata di un piccolo tratto in direzione dell asse dell anello. L anello genera sull asse un campo elettrico pari a E(x) = q x 4πε (x + ) 3 In prossimità del centro (x<<), il campo elettrico si può approssimare a E(x) = q 4πε 3 x Pertanto sulla carica, quando essa è spostata di un piccolo tratto rispetto al centro, agisce una forza pari a Applicando l equazione della dinamica F(x) = mx F(x) = q 1 E(x) = q 1q 4πε 3 x Ottengo l equazione del moto della carica x + q 1q 4πmε 3 x = Pertanto il periodo delle oscillazioni che compie la carica è T = π ω = π 4πmε 3 =.3 s q 1 q

Esercizio 15 Metà circonferenza di raggio =5 cm, costituita da un filo carico con carica Q=1-8 C, è disposta come in figura. Calcolare nel punto O(,) del sistema di riferimento riportato in figura 1) il potenziale V e ) il campo elettrico E generato dalla distribuzione di carica. Sapendo che nel centro è posto un dipolo con momento di dipolo p = 1 5 Cm parallelo all asse x, calcolare inoltre il lavoro della forza esterna da applicare al dipolo per allineare il dipolo elettrico all asse delle y. y Q La densità di carca sul filo è pari a λ = Q = 6.4 1 9 π O p x 1) Il potenziale in O della distribuzione di carica è il contributo dei potenziali infinitesimi generati dalle cariche dq presenti sul filo circolare V() = dq = 4πε o π λdθ = λ = 179.8 V 4πε o 4ε o ) Il campo elettrico generato da un tratto infinitesimo della distribuzione di carica in O è de = λdr 4πε o = λdθ 4πε o. de x = Le componenti nel S.. sono { de y = E x = { E y = λ 4πε o λ 4πε o π π cos θ dθ λdθ 4πε o λdθ 4πε o cos θ sin θ E x = sin θ dθ integrando { E y = λ πε o il campo elettrico E = y πε o λ Il lavoro per far ruotare il dipolo vale W = U f U i = ( p E ) f ( p E ) i = pecos(π) = pλ πε o = 4.6 1 3 J

Esercizio 16 Un anello di raggio è uniformemente carico con densità lineare λ1=1-6 C/m. Sull asse dell anello a distanza è disposto una sbarretta di lunghezza L= carica con densità uniforme λ =5 1-7 C/m. Calcolare la forza elettrica sulla sbarretta. x= x= L anello carico genera sull asse un campo elettrico pari a: E(x) = λ 1 x ε (x + ) 3 Pertanto su ogni carica infinitesima dq presente sulla sbarretta agisce una forza in direzione dell asse in modulo pari a df(x) = dqe(x) = λ λ 1 xdx ε (x + ) 3 La forza totale si calcola sommando tutte le forze lungo la sbarretta F = df(x) = λ λ 1 ε xdx (x + ) 3 = λ λ 1 ε [ 1 1 5 ] = 7.3 1 3 N

Esercizio 17 Due piani infiniti carichi con densità uniforme superficiale σ1=σ e σ=σ sono posti in un sistema di riferimento rispettivamente in x=-d/ e x=d/. Supponendo che il potenziale in x= sia nullo, calcolare: 1) L andamento del campo elettrico ) L andamento del potenziale 3) La velocità minima che deve avere una particella posta in x=-d per poter superare i due piani. σ1 σ X=-d/ 1) Il campo elettrico generato dai due piani sono rispettivamente E 1 = σ, E ε = σ ε Applicando il principio di sovrapposizione otteniamo X=d/ x 3σ ε σ ε 3σ { ε x < d/ d/ < x < d/ x > d/ ) Il potenziale è calcolabile dall equazione V A V B = E ds Ponendoci in d/ < x < d/ V(x) V(x = ) = In x=-d/ il potenziale vale, V(x = d/) = σd 4ε In x < d/ In x > d/ V(x = d/) V(x) = V(x = d/) V(x) = x d 3σ ε dx x 3σ dx ε d σ dx ε x B A V(x) = σ ε x mentre in x=d/ il potenziale vale V(x = d/) = σd 4ε σd 4ε V(x) = 3σ ε x 3σd 4ε V(x) = 3σ ε x + σd ε σd 4ε V(x) = 3σ ε x 3σd 4ε V(x) = 3σ ε x + σd ε

3) La velocità minima da imprimere alla carica per poter superare i piani è tale che la carica arrivi nella posizione x=d/ con velocità nulla. Pertanto per la conservazione dell energia possiamo scrivere 1 mv + qv(x = d) = qv (x = d ) 1 mv q σd = q σd ε 4ε per cui v = qσd ε m

Esercizio 18 Una sbarretta di lunghezza L carica con densità di carica uniforme λ=1-7 C/m è disposta sull asse delle x di un sistema di riferimento cartesiano (vedi figura). Calcolare il lavoro per spostare una carica positiva q= 1-6 C da un punto A(L,) al punto B(,L). y B A x Il lavoro per spostare la carica q in presenza del campo elettrostatico generato dalla sbarretta è B W = qe ds = q (V A V B ) A Bisogna quindi calcolare il potenziale prodotto dalla sbarretta nei punti A e B. Entrambi calcolabili come somma dei potenziali infinitesimi generati dalle cariche infinitesime dq che costituiscono la sbarretta L dq λdx V A = = 4πε (L x) 4πε (L x) L L dq λdx V B = 4πε (x + L ) 1 = 4πε (x + L ) 1 Per risolvere il secondo integrale si è tenuto conto dell integrale notevole dx (x + L ) 1 = ln (x + x + L ) Il lavoro per spostare la carica q è pari a L = λ 4πε ln () = λ 4πε ln(1 + ) W = qλ 4πε (ln() ln(1 + )) = 3.4 1 4 J

Esercizio 19 Un corona circolare di raggio interno e raggio esterno è carica con densità superficiale σ. Calcolare il campo elettrostatico sull asse della corona. Sapendo che sull asse della corona circolare, a distanza d=3, è presente una carica q. Calcolare l energia elettrostatica della carica. q Per calcolare il campo elettrico sull asse, dividiamo la corona circolare in anelli di raggio r e spessore dr. Su di essi è presente una carica puntiforme dq = σπrdr Il campo elettrico sull asse generato da ogni anello è de = dqx 4πε (x +r ) 3 = σxrdr ε (x +r ) 3 Il campo elettrico totale è la somma degli anelli che costituiscono la corona circolare E(x) = de = σx ε rdr (x + r ) 3 L energia elettrostatica della carica q è U e = qv(x = 3) = σ x [ ε x + x x + 4 ] Pertanto bisogna calcolare il potenziale V(x) sull asse alla corona circolare. V(x) = Edx = σ x [ ε x + x dx x + 4] x x = σ ε [ x + 4 x + ] Stesso risultato si poteva ottenere sommano i contributi del potenziale generato dalle cariche puntiformi dq presenti sugli anelli di raggio variabile r dq σxrdr V(x) = dv = 4πε (x + r ) 1 = ε (x + r ) 1 = σ [ x ε + 4 x + ] Di conseguenza l energia potenziale della carica è U e = q σ ε [ 13 1]