Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese"

Transcript

1 Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2/2-3/4/22 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese ESERCIZIO Le cariche +q e -q sono uniformemente distribuite su due bacchette di materiale isolante, ciascuna lunga l e di dimensioni trasversali trascurabili. Le due bacchette sono disposte una sopra l altra lungo l asse z di un sistema di riferimento cartesiano la cui origine corrisponde al punto di contatto delle bacchette vedi figura). Si chiede di calcolare: a) l espressione del modulo del campo elettrico in un generico punto dell asse x del sistema e di specificarne la direzione ed il verso. b) le componenti del momento di dipolo del sistema costituito dalle due bacchette Si mostri inoltre che c) per valori di x molto maggiori di l il campo elettrico generato dal dipolo è una buona approssimazione di quello calcolato in a). Si assuma q = 3. 7 C, l =.5 mm. ESERCIZIO 2 Due sistemi A e B sono costituiti ciascuno da tre corpi conduttori a sezione circolare tra loro coassiali, come indicato in figura. I cilindri più interni dei due sistemi sono uguali, hanno raggio R e sono elettricamente connessi tramite un filo conduttore. I due gusci cilindrici più esterni sono uguali, hanno raggio interno R 2 e sono elettricamente connessi tramite un altro filo conduttore. I gusci cilindrici intermedi hanno raggi interno ed esterno R A3 < R A4 nel sistema A e R B3 < R B4 nel sistema B e possono essere elettricamente connessi tramite un filo conduttore che è inizialmente interrotto. L altezza dei cilindri è l >> R 2, tale da poter trascurare gli effetti al bordo. Inizialmente viene stabilita una condizione di equilibrio corrispondente a una differenza di potenziale V i V e = V o fra i cilindri più interni e i gusci più esterni, mentre l interruttore resta aperto. Successivamente, mentre il sistema rimane isolato, viene chiuso l interruttore e si stabilisce una nuova configurazione di equilibrio. Si calcoli: a) il valore della differenza di potenziale fra i capi dell interruttore nella prima condizione di equilibrio; b) valore della differenza di potenziale fra i cilindri più interni e quelli più esterni, V i V e, nella nuova configurazione di equilibrio; c) il rapporto U /U) fra le energie elettrostatiche complessive della configurazione finale e di quella iniziale. Si assuma: R = 9. cm, R 2 =. cm, R A3 = 9 mm, R A4 = 95 mm, R B3 = 95 mm, R B4 = 99 mm, V o = 3 V.

2 Soluzioni della prova scritta Esercizio a) Definiamo la densità lineare di carica λ λ + = q/l = λ, λ = q/l = λ ed esplicitiamo le coordinate del punto P in cui si vuole calcolare il campo elettrico: P = {x,, } Per simmetria il campo in P ha componenti solo lungo z; questo è palese se si fa riferimento alla figura da cui è immediato dedurre. E x = E y = Ciò si può dimostrare anche analiticamente esplicitando il calcolo di tutte le componenti del campo elettrico totale che si ottengono integrando la somma per componenti dei due campi dovuti alla bacchetta con carica positiva e quella con carica negativa: d E + = λ+ dζ x 2 + ζ 2 ) 3/2 x ζ, d E = λ dζ x2 + ζ 2 ) 3/2 x ζ ; dove ζ e ζ sono le coordinate rispettivamente sulla bacchetta con carica positiva e su quella con carica negativa.

3 Calcoliamo allora la sola componente del campo totale E z che è diversa da zero. E z = λ+ ζdζ λ x 2 + ζ 2 3/2 ) = λ 2πɛ [ λ = 2πɛ x2 + l ] 2 x ζdζ x 2 + ζ 2 ) = λ 3/2 l 2 ζ dζ x2 + ζ 2 ) 3/2 ds x 2 + s ) 3/2 Si noti che il termine tra parentesi quadre è sempre negativo quindi il campo è rivolto verso le z negative, risultato coerente con quanto riportato nella figura precedente. b) p =,, l λ zdz + p x = p y = ; p z = 2λ p lungo l asse z e nel verso delle z positive. λ + zdz ) zdz = λl 2 = q l = 4.5 Cm c) r l V r) = p r r 3 = λl 2 z x 2 + y 2 + z 2 ) 3/2 E x x,, ) = V x = E y x,, ) = V y=z= y = y=z= E z x,, ) = V x = λl2 y=z= x 3 Dall espressione esatta E z x,, ) = λ 2πɛ [ ] x x2 + l 2 sviluppando al primo ordine in l/x ) 2 il secondo termine tra parentesi quadre: si ottiene x2 + l = 2 x + l 2 /x [ 2 x 2 E z x,, ) λ 2πɛ [ x x + 2 che coincide con l espressione del campo dedotto in approssimazione di dipolo. l 2 x 2 l 2 x 2 ] ] = λl2 x 3

4 Esercizio 2 Il sistema può essere schematizzato come in figura. in cui il k-esimo condensatorecilindrico) ha una capacità: C k = 2πɛ o l/ lnr e /r i ) 2πɛ o lc k, dove r e ed r i sono i raggi delle armature esterna ed interna rispettivamente ed l l altezza. Quindi si ha: c = = 9.5, c ln R A3 2 = = 9.5, c ln R 2 3 = = 8.5, c R R ln R B3 4 = = ln R 2 A4 R R B4 La capacità totale del sistema C è quella di due coppie di condensatori in serie a loro volta poste in parallelo: con c = 3.6. C = 2ɛ π l c c 2 + c ) 3c 4 = 2ɛ π l c c + c 2 c 3 + c 4 a) Con l interruttore aperto, i condensatori e 2 sono in serie ed essendo l induzione completa hanno la stessa carica Q A. Deduciamo che V = Q A /C, V 2 = Q A /C 2. Poichè V o = V + V 2, possiamo scrivere: V = V o C 2 /C + C 2 ) = V o c 2 /c + c 2 ) Analogamente per i due condensatori in serie 3 e 4 si ha: V 3 = V o c 4 /c 3 + c 4 ). La differenza di potenziale ai capi dell interruttore aperto è: V V 3 V = V o { + c 3 c4 + c }, c2 dove C C 2 = 4.64 e C3 C 4 =.85. Concludiamo che V = 2 V

5 b) Con l interruttore chiuso il sistema è formato dalla serie dei paralleli di C + C 3 e C 2 + C 4. Per la conservazione della carica totale Q si ha: Q = C V = CV o dove C e la capacità fra le armature più esterne e quelle più interne quando l interruttore è chiuso mentre C è quella a interruttore aperto situazione iniziale). Quindi risulta: V C c = V o C = V o c = 67 V, essendo e c = c + + c 2 c 3 + = 3.6 c 4 c = + = c + c 3 c 2 + c 4 c) L energia elettrostatica totale del sistema è U = 2 QV o = Q 2 2 finale. Quindi il rapporto vale: C nella configurazione iniziale e U = 2 QV = 2 Q 2 C nella configurazione U /U = V /V = c/c =.56

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 212/13-12/4/213 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese ESERCIZIO 1 Ad un sottile guscio sferico isolante di raggio R 1 cm è stata rimossa una

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010 I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo a.a. 2009/2010 Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese 23 aprile 2010 Esercizio 1 Un dischetto sottile di raggio R, costituito da materiale isolante a densità

Dettagli

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o Compito d esonero del corso di ELETTROMAGNETISMO n. 2-5/4/2 - a.a. 2/2 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci ESERCIZIO Una distribuzione di carica a simmetria cilindrica si estende sino ad una distanza

Dettagli

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 = Esame scritto di Elettromagnetismo del 19 Giugno 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Recupero di un esonero:

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

I prova intercorso di Fisica Generale II (Scienze ed Ingegneria dei Materiali) (a.a ) Gruppo A Docente: Prof Corrado de Lisio

I prova intercorso di Fisica Generale II (Scienze ed Ingegneria dei Materiali) (a.a ) Gruppo A Docente: Prof Corrado de Lisio 03-04-07 (a.a. 2006-07) Gruppo A Un condensatore piano con armature circolari di raggio r poste a distanza l, viene dapprima collegato ad una batteria () che presenta una differenza di potenziale tra i

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio.

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio. Compito d esonero del corso di ELETTROMAGNETISMO n. 1-15/4/11 - a.a. 1/11 proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci ESERCIZIO 1 Una distribuzione di carica a simmetria sferica si estende in tutto spazio con

Dettagli

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori sercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori. na goccia sferica di acqua su cui e presente una carica di 3 pc ha, alla superficie, un potenziale di 5. a. ual e il raggio della goccia? b. Se due

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 15/04/2014 Quesiti 1. Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato su di un piano scabro inclinato di θ = 20 o rispetto all

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 2.6.208 (a.a. 207/8, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 23 Giugno 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 214/15, 23 Giugno 215 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese - intero scritto: risolvere i problemi 1, 2 e 3: tempo a disposizione 3.5h;

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0. Esercizio 1 All interno di una sfera di raggio posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ r 2 distanza dal centro della sfera e ρ. Determinare: 1. La carica totale della sfera 2. Il campo elettrico

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 2 Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Modalità - Recupero I o esonero di Elettromagnetismo: Esercizio

Dettagli

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Capacità e energia elettrica immagazzinata Condensatori obsoleti Capacità e energia elettrica immagazzinata Docente: Angelo Carbone Condensatori moderni in ceramica multistrato MLCC Condensatori Un condensatore è costituito da due conduttori che

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2018-2019 2 Premessa TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/2013-7 Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Esercizio 1 Un toroide di materiale ferromagnetico con sezione quadrata di lato a = 4 cm e

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese)

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese) Prova scritta d esame di Elettromagnetismo (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 7 Settembre 010 Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,, 4 tempo 3 h e 30 min; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi

Dettagli

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008

Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008 Compito scritto del Corso di Elettromagnetismo A.A. 2007/2008 3 Luglio 2008 (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) L esame scritto di Elettromagnetismo è articolato nei tre esercii n.1, n. 3 e n. 4 ed

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev 1a.Un'asta di massa M = 3 kg e lunga L = 4 m è incernierata in un punto a d =1 m dal suo estremo sinistro e libera di ruotare in un piano verticale (g = 9.8 m/s 2 ). ll'estremo sinistro dell'asta vi è

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Si immagini che il nucleo di un atomo di idrogeno si possa approssimare come

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB: elettrostatica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2004-2005 Una carica puntiforme q (per semplicità si immagini che abbia un raggio ɛ molto piccolo) è situata

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 oluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 Esercizio 1 1) Le rotazioni attorno ad un asse ortogonale ai piani e le traslazioni in una direzione parallela ai

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE 1 DISTRIBUIONE CONTINUA DI CARICHE In molti casi reali il numero di cariche puntiformi contenute in un certo volume può essere grandissimo: un corpo carico si presenta con buona approssimazione come una

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e LC 14 Settembre 2018 Esercizio 1 1) Per il sistema M + m, includendo la descrizione dell interazione gravitazionale come energia potenziale,

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all euilibrio elettostatico ) all euilibrio elettrostatico la carica elettrica si distribuisce solo sulla superficie del conduttore, percio sara determinata

Dettagli

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS

CAPITOLO 3 TEOREMA DI GAUSS CAPITOLO 3 3.1 Il concetto di flusso Una formulazione equivalente alla legge di Coulomb è quella stabilita dal teorema di Gauss, che trae vantaggio dalle situazioni nelle quali vi è una simmetria nella

Dettagli

Capacità. Fisica sperimentale II

Capacità. Fisica sperimentale II Capacità Fisica sperimentale II Conduttore isolato lontano da altri conduttori o corpi carichi Depositiamo su di esso una carica complessiva Q All equilibrio avremo: Φ( r ) = 1 σ ( x)ds r x = Φ 0 Q = σ

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici e fenomeni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Elettrostatica nel vuoto

Elettrostatica nel vuoto Elettrostatica nel vuoto Esercizio 1.1 Una particella avente carica q e velocità V 0 attraversa, perpendicolarmente alle linee di campo, una regione di lunghezza s in cui eè presente un campo elettrico

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II ELETTROLOGIA Cap II Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica 1 Anello di raggio R uniformemente carco con carica Q. Anello di dimensioni trasversali trascurabili rispetto al

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 L elettromagnetismo INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA = INTERAZIONE FONDAMENTALE Fenomeni elettrici

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013 POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2012-13 II a prova in itinere, 25 giugno 2013 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile.

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 007/008 Prato, 10 Luglio 008 1) Uno strato piano spesso indefinito è uniformemente carico con densità

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

1.2 Moto di cariche in campo elettrico 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Capitolo 1 Elettrostatica 1.2 Moto di cariche in campo elettrico Esercizio 11 Una carica puntiforme q = 2.0 10 7 C, massa m = 2 10 6 kg, viene attratta da una carica

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A ESERCIZI 2018 Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A.2017-2018 2 Esercizio 0.1 Si determini il valore dell accelerazione di gravità partendo dalla legge di gravitazione universale, sapendo che la

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Conduttori e dielettrici

Conduttori e dielettrici Conduttori e dielettrici a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 2.0 CFU Conduttori e Dielettrici Corpi conduttori in equilibrio

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013)

Esercizi di Fisica II svolti in aula. Federico Di Paolo (22/02/2013) Esercizi di Fisica II svolti in aula Federico Di Paolo (22/02/203) Esercizio L elettrone e il protone hanno rispettivamente una massa di 9. 0 3 kg e, 67 0 27 kg. La loro carica elettrica è pari a.6 0 9

Dettagli

x a +C ] Ne segue che il potenziale nel punto P e` dato da: ln V

x a +C ] Ne segue che il potenziale nel punto P e` dato da: ln V ) Una densita` lineare costante di carica elettica nc/m e` disposta sui lati di un quadrato di lato 6 m. Calcolare il potenziale elettrostatico nel punto P situato sull asse z a z=5 m. [ dx ln( x x a )

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEAE II Ingegneria ivile, Ambientale, Industriale (A.A. 5-6) OMPITO SITTO - 17.7.6 ognome.. matricola.. Nome anno di corso VAUTAZIONE 1 quesito 5 quesito 5. 1 problema 1 problema 1 puneggio. totale

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, essi acquistano una carica elettrica netta, cioè acquistano la proprietà di attrarre o di respingere altri corpi

Dettagli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli ESERCIZI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Esercizio 1 Una spira rettangolare di lati aa = 1111 cccc e bb = 66 cccc e di resistenza RR = 1111 ΩΩ si muove con velocità costante vv = 22 mm/ss nel

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO FACOLTA di INGEGNERIA CORSO di LAUREA in INGEGNERIA TRACCE DI FISICA II (aggiornato al luglio 9) Calcolare, per una sfera di raggio R, l energia del campo elettrostatico

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo A) Meccanica Un cilindro di altezza h, raggio r e massa m, ruota attorno al proprio asse (disposto verticalmente) con velocita` angolare ω i. l cilindro viene appoggiato delicatamente su un secondo cilindro

Dettagli

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016 Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 205/6, 4 Luglio 206 - recupero prima prova di esonero: problema con domanda d); tempo a disposizione.5h;

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Tesina di Fisica Generale II

Tesina di Fisica Generale II Tesina di Fisica Generale II Corso di laurea di scienza e ingegneria dei materiali 1 gruppo Coordinatore Scotti di Uccio Umberto Tesina svolta da: nnalisa Volpe N50000281 Catello Staiano N50000285 Raffaele

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prima prova in itinere di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 22 ottobre 207 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II Prof. Giacomo Messina Corso di Laurea Ingegneria dell Informazione 22 gennaio 209 ) Due sfere conduttrici, una di raggio R = 6 cm e l altra di raggio

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica Sistemi di conduttori Conduttore isolato carico C C q -q - C q Avviciniamo C scarico Induzione incompleta

Dettagli

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C? 21.17 Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di 1 10-7 C? 21.20 Si calcoli la quantità di carica positiva (in Coulomb) presente in 250 cm 3 d acqua (neutra). 21.21 Qual

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx + UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 5.XI.7. Gli integrali richiesti valgono: (a) + ( e ) (b) (c) e5 e e + (d)

Dettagli

Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I

Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Capacità F i s i c a s p e r i m e n t a l e I I Conduttore isolato lontano da altri conduttori o corpi carichi Depositiamo su di esso una carica complessiva Q All equilibrio avremo: σ ( x ) ds Φ(r ) =

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Roberto De Luca, Aprile 003 Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi Roberto De Luca DIIMA - Università degli Studi di Salerno 84084 Fisciano (SA).

Dettagli