Lavoro estivo di FISICA. - prima rivedere la teoria sul testo e realizzarne una sintesi secondo le indicazioni specificate in seguito

Documenti analoghi
Classe 4DL/4EL Prof.ssa Valeria Mariani A.S. 2018/2019. Pacchetto estivo per FISICA

Classe 3AC a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3CL a.s. 2016/17 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Lavoro estivo di FISICA

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

I moti nel piano. I concetti fondamentali. Completa le seguenti frasi

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Lavoro estivo di FISICA. - prima rivedere la teoria sul testo e realizzarne una sintesi secondo le indicazioni specificate in seguito

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

I principi della termodinamica

Liceo G.B. Vico Corsico

Classe 4 O Liceo Linguistico - Anno scolastico prof. Enrico Rigon. Compiti per le vacanze di FISICA

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Classe 2B FISICA prof. Elisa Zancanato Testo: Corso di fisica, vol. A, Linx. Pacchetto di lavoro (alunni con debito formativo o con consolidamento)

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

SYLLABUS MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO classe IV. lunghezza di un arco di. pg (da n. 1 a 10), Archi angoli, circonferenza

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

LICEO Mancinelli-Falconi Ind. Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Esonero 20 Gennaio 2016

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 17/9/ NOME

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Fisica Medica Esercizi

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

1 Fisica 1 ( )

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Esercizi Termodinamica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno Scolastico Classe 4^P prof.ssa Silvana Castiglioni. Compiti per le vacanze di FISICA

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

CLASSI II L.S. L.S.S. - T.L. FISICA

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Esercitazione 13/5/2016

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Trasformazione isobara

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Esame 28 Giugno 2017

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

Compitino di Fisica Generale I Ingegneria Meccanica

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esame di Fisica I Totale (1^ appello estivo) e Secondo Parziale

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 7/7/ NOME

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Liceo G.B. Vico Corsico

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Liceo G.B. Vico Corsico

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: comunicazioni@liceocrespi.it C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT 2012 Classe 4AC Anno scolastico 2017/18 Docente Silvana Castiglioni Per ogni argomento: Lavoro estivo di FISICA - prima rivedere la teoria sul testo e realizzarne una sintesi secondo le indicazioni specificate in seguito - poi eseguire, secondo l ordine indicato in seguito, gli esercizi sotto elencati. I disegni devono essere ricopiati e completati sui fogli. Per tutti i problemi è buona norma rappresentare graficamente la situazione descritta. Si raccomanda di essere ordinati nello scrivere. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di FISICA L attività di recupero e consolidamento da presentare a fine agosto è costituita da tutti gli esercizi indicati qui di seguito. Tali esercizi, ordinati per argomento, andranno svolti su singoli fogli. Il lavoro deve essere consegnato: dall'alunna/o con debito il giorno della prova scritta dall alunna/o con consolidamento nel giorno stabilito dal DS in apposita comunicazione. 1. PRINCIPI della DINAMICA Riportare sul quaderno, in forma di elenco o tabella o mappa concettuale: la definizione di sistema di riferimento inerziale, gli enunciati dei tre principi della dinamica, la definizione di massa inerziale, la definizione di forze apparenti. - Un libro di 700 g è appoggiato su un tavolo e viene spinto con una forza costante di 1,2 N diretta orizzontalmente. Rappresenta la situazione con un disegno (ricordati anche della forza peso e della reazione vincolare) Nell ipotesi di assenza di attrito, determina l accelerazione del libro. (1,7 m/s 2 ) - Un libro di 570 g è appoggiato su un tavolo e viene spinto con una forza costante di 1,7 N che forma un angolo di 30 rispetto all orizzontale. Nell ipotesi di assenza di attrito, determina l accelerazione del libro. (2,6 m/s 2 ) - Su un punto materiale di massa 200 g agiscono due forze perpendicolari l una all altra. La prima ha intensità 0,4 N, la seconda 0,3 N. Rappresenta la situazione con un disegno. 1

Determina modulo, direzione e verso del vettore accelerazione. (modulo 2,5 m/s 2 ) - Una persona di 80 kg si trova all interno di un ascensore. Determina il peso quando l ascensore è fermo. Determina il peso apparente che si avrebbe se l ascensore dovesse cadere in caduta libera. 2. LAVORO ED ENERGIA Riportare sul quaderno, in forma di elenco o tabella o mappa concettuale: la definizione di lavoro (con le unità di misura), di energia cinetica, teorema dell energia cinetica, l espressione dell energia potenziale gravitazionale, teorema di conservazione dell energia meccanica. - Una forza costante di 20 N è applicata ad un corpo con un inclinazione di 25 rispetto all orizzontale. Qual è il lavoro fatto da questa forza sul corpo se questa causa uno spostamento orizzontale di 2,0 m? [36,3 J] - Un automobile di 1300 kg viaggia in folle su una strada orizzontale ad una velocità di 18 m/s. Dopo aver attraversato una strada non asfaltata lunga 30 m, la sua velocità è diminuita a 15 m/s. Il lavoro risultante effettuato sull automobile è positivo, negativo o nullo? Giustifica la risposta. Trova l intensità della forza media risultante che agisce sull automobile nel tratto non asfaltato. [negativo; 2100 N] - Un corpo cade da un altezza di 8 metri. Con quale velocità tocca il suolo in ipotesi di assenza di attrito? (12,5 m/s) - Un corpo di massa 0,5 kg cade da un altezza di 15 metri e giunge a terra con una velocità di 16,8 m/s. Quanta energia meccanica è stata persa per attrito? (2,9 J) 3. TERMOLOGIA Riportare sul quaderno, in forma di elenco o tabella o mappa concettuale: la definizione di equilibrio termico, il principio zero, la differenza tra scala centigrada e kelvin; le leggi di dilatazione termica. - Un viadotto dell'autostrada viene costruito con sbarre di ferro (coefficiente di dilatazione 12 10-6 K -1 ) lunghe 40 metri in una zona in cui si prevede una variazione di temperatura da 0 C a 40 C. Qual è la minima distanza da lasciare tra una sbarra all'altra? (2 cm) - Un asta di alluminio (coefficiente di dilatazione lineare 23,00 10 6 K 1 ) è lunga 25,00 cm alla temperatura di 25,00 C. Calcola la lunghezza dell asta a 0 C. (24,99 cm) - Un asta si allunga dello 0,40% per un aumento di temperatura di 500 K. Calcola i coefficienti di dilatazione lineare e cubico del materiale di cui è fatta l asta. Individua il materiale. (8 10-6 K -1, 24 10-6 K -1, vetro) - Un recipiente di vetro ha una capacità di 200 cm 3 ed è riempito fino all'orlo di alcool etilico. Se la temperatura aumenta di 40 C quanto alcool esce dal recipiente? (coefficiente di dilatazione 1,01 10-3 C -1. Trascurare la dilatazione termica del vetro). (8 cm 3 ) 2

4. GAS PERFETTI Riportare sul quaderno, la definizione di gas perfetto e l equazione di stato dei gas perfetti. - Un pallone contiene 4,0 10-3 m 3 di aria alla temperatura di 35 C e alla pressione di 130 kpa. Ad un certo punto la temperatura scende a 30 C e la pressione sale a 150 kpa. Quanto diventa il volume del pallone? (3,4 10-3 m 3 ) - Una data massa di gas che a 0 C occupa un volume di 0,01 m 3 ed ha una pressione di 5 10 5 Pa viene riscaldato a 150 C. Calcolare la pressione esercitata dal gas se si mantiene costante il volume. (7,7 10 5 Pa) - Un gas perfetto subisce una trasformazione in cui il volume triplica e la pressione dimezza. Come diventa la temperatura finale? (tre mezzi di quella iniziale) - 16. Un pallone sferico contiene elio alla pressione di 1,05 10 5 Pa e alla temperatura di 28 C. Il raggio del pallone è 15,0 cm. Determina il numero di moli. (0,593) 5. CALORIMETRIA Riportare sul quaderno, la legge fondamentale della calorimetria e le definizioni di calore specifico e capacità termica. - Ad un pezzo di alluminio avente la massa di 108 g vengono forniti 53 J di calore. Calcola la variazione di temperatura dell alluminio sia in gradi centigradi sia in kelvin. Cal spec alluminio = 900 J/(kg C) (0,5 C; 0,5 K) - Un blocco di alluminio (c = 880 J/(kg K)) alla temperatura iniziale di 93,0 C viene immerso in un calorimetro contenente 1,60 dm 3 di acqua (c = 4186 J/(kg K)) alla temperatura di 20 C. La temperatura di equilibrio è 25,9 C. Calcola la massa del blocco di alluminio. (0,670 kg) - Un pezzo di metallo di massa 500 g è portato dalla temperatura di 80 C alla temperatura di 200 C fornendo 27,6 kj di energia. Di quale metallo si tratta? (ferro) - Determina la capacità termica del pezzo di metallo dell esercizio precedente. (230 J/K) 3

6. TERMODINAMICA PRIMO PRINCIPIO Riportare sul quaderno, il primo principio della termodinamica con le definizioni di trasformazioni isoterma, isocora, adiabatica, isobara, ciclica. - In una trasformazione termodinamica un gas assorbe 230 J di calore e contemporaneamente su di esso viene compiuto un lavoro di 520 J. Qual è la variazione di energia interna del gas? (750 J) - Un sistema termodinamico compie la trasformazione ciclica ABCDA rappresentata in figura sottostante. Calcola il lavoro totale compiuto dal gas nella trasformazione ed il calore scambiato. Il lavoro cambia se la trasformazione viene effettuata in senso inverso? (2,16 10 5 J; -2,16 10 5 J) - - Una mole di un gas perfetto subisce la trasformazione isotermica da A a B in figura. Sapendo che PA = 200 kpa, VA = 2 10 3 m 3 e VB = 5 10 3 m 3 calcola la pressione del gas in B. Calcola la variazione di energia interna durante l espansione. (80 kpa, 0 J) A B - Due moli di un gas subiscono la trasformazione A ----> B, illustrata nella figura seguente: quale lavoro viene fatto dal gas? (attenzione ai segni e alle unità di misura) ( -1,01 10 5 J) 4

7. TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO Riportare sul quaderno, il secondo principio della termodinamica, nelle sue diverse formulazioni, il disegno del ciclo di Carnot il teorema di Carnot relativo al rendimento. - Una macchina termica di rendimento 40%, assorbe 2 104 J di calore. A che altezza potrebbe sollevare una cassa di massa 95 kg? (0,9 m) - Una macchina a vapore ideale lavora fra una temperatura di 180 C nella caldaia e 40 C nel condensatore di scarico. Una macchina reale che lavora tra le stesse temperature ha un rendimento pari solamente a un terzo del rendimento della macchina ideale e sviluppa una potenza di 147 kw. Calcola il calore assorbito dalla macchina reale in 10 ore di funzionamento. ( 5 10 10 J) - Calcola il rendimento massimo di una macchina termica che lavora fra due sorgenti di calore con temperature di 300 C e 60 C. (42%) - Una macchina di Carnot lavora tra due termostati TC = 420 K e TF = 252 K. Calcola il rendimento della macchina. Se la macchina prende QC = 600 J di calore dal termostato caldo quanto lavoro produce in un ciclo? Quanto calore cede al termostato freddo? (40%, 240 J, 360 J) 8. LE ONDE Riportare sul quaderno la definizione di onda, precisando cosa si intende per onda longitudinale e trasversale. Definisci le grandezze fisiche che caratterizzano un onda. - Una sorgente di onde circolari vibra sulla superficie dell acqua con un periodo di 0,1 s. Calcola la velocità di propagazione delle onde se la lunghezza d onda = 0,2 cm - Un onda ha la frequenza di 370 Hz e si propaga alla velocità di 280 m/s. Determina il suo periodo e la sua lunghezza d onda. - Una massa collegata ad una molla compie 12 oscillazioni complete nel tempo di 3 s. Calcola la frequenza e il periodo del moto. - Il sonar di una nave emette suoni di frequenza 5 khz. Considerando che la velocità del suono nell acqua di mare è di circa 1521 m/s, calcola la lunghezza d onda in acqua - Se un impulso sonar torna al rilevatore dopo 0,45 s dall emissione qual è la profondità del fondale? TEST A SCELTA MULTIPLA Per ogni argomento è consigliato lo svolgimento dei test on line (a correzione immediata) associati 5

ai libri di testo. Per accedere ai contenuti digitali, seguire le istruzioni riportate sui libri. Compiti per gli altri alunni Rivedere con attenzione tutti gli argomenti sul testo Realizzare la sintesi di ogni sezione secondo le indicazioni Gli alunni che hanno riportato valutazione - uguale a 6 svolgeranno tutti gli esercizi assegnati - uguale a 7 o 8 svolgeranno almeno metà degli esercizi assegnati per ogni argomento - uguale a 9 o 10 svolgeranno almeno il 30% degli esercizi assegnati per ogni argomento LIBRI e dintorni Vi è una gran quantità di libri (o riviste o siti) di divulgazione, di buona qualità, simpatici, interessanti e non pesanti. Vi invitiamo a dedicarvi del tempo, seguendo i vostri interessi. Esempi: http://scienzapertutti.lnf.infn.it/percorsi-divulgativi https://phet.colorado.edu/ (simulazioni) http://www.donnenellascienza.it/ Busto Arsizio, 8 giugno 2018 L insegnante Silvana Castiglioni I rappresentanti di classe 6