RELAZIONE Gruppo 3 L ORIENTAMENTO



Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Bisogni Educativi Speciali

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

La mediazione sociale di comunità

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Imparare facendo. Imparare collaborando

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

HANDICAP E INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Piano Annuale per l Inclusione

P GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Il progetto ECO LEARNING

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

I dati sulla disabilità

ALUNNO CON DISABILITA

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

Bisogni Educativi Speciali la normativa

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Transcript:

RELAZIONE Gruppo 3 L ORIENTAMENTO COMPONENTI GRUPPO Prof. Musarò Rocco Ins. Di Nella Maria Rosa Dott.ssa Favia Lidia Dott.ssa Barbati Ilaria Dott.ssa Rosato Stefania Ins. Visco Maria Rosaria DESCRIZIONE ATTIVITA SVOLTA I lavori sono iniziati con un analisi del problema relativo all aspetto orientativo della persona diversamente abile nel contesto socio-educativo, considerando le potenzialità e i limiti del soggetto e del territorio. La problematica è stata affrontata in relazione all esamina della realtà locale. FINALITÀ Prospettare scenari futuri possibili per l integrazione della persona diversamente abile, attuabili mediante raccordi tra le varie risorse ASPETTI ORGANIZZATIVI Competenze e risorse delle varie istituzioni presenti sul territorio Dialogo tra scuola - famiglia - enti preposti Lavoro di rete mantenendo ciascuno le proprie competenze Gruppi di lavoro scolastici e non

RISORSE PRESENTI ATTIVABILI Equipe docenti specializzati e non Mediatori tra famiglia scuola ed istituzioni Continuità del progetto: accompagnamento nei vari passaggi formativi da parte del docente di sostegno, nel rispetto della normativa vigente. Stesura di progetti personalizzati, individualizzati e domiciliari, per favorire la convergenza pedagogica, educativa -didattica e metodologica MODALITA DI REALIZZAZIONE ENTI PUBBLICI ASSOCIAZIO NI DOCENTI PERSONALE ATA GRUPPO H ENTI LOCALI FAMIGLIA ISTITUTI RIABILITA TIVI ASL

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Incontri periodici, confronto e progettazione tra i diversi attori, affinché la persona possa trasferire nel quotidiano le conoscenze acquisite, considerando le attitudini e gli interessi individuali. PROBLEMI ANALIZZATI Certificazione Significato di orientamento Risorse e limiti del territorio PROBLEMI APERTI Come possono concretamente interagire scuola e territorio? In che modo si può promuovere e realizzare la cultura dell integrazione nella scuola e nel territorio? INDICAZIONI PROPOSTE Flessibilità dei ruoli della figura docente (cattedre miste tra insegnanti di sostegno e curricolari) Favorire un apprendimento di tipo cooperativo che preveda l assegnazione di ruoli interscambiabili all interno della scuola Formazione del personale all interno delle aziende Apertura di CDH che siano da raccordo tra famiglia e realtà lavorativa

Renato Antonio MONTEFERRANTE (Dirigente Scolastico S.M.S. Umberto I Lanciano CH) L orientamento Il terzo gruppo ha operato all insegna della domanda Che cosa farà da grande il ragazzo portatore di Handicap? Per rispondere è stato analizzato tutto il percorso dell orientamento. Il problema dell orientamento è un problema che non viene ancora affrontato adeguatamente nella scuola superiore. Che cosa bisogna fare per orientare adeguatamente un ragazzo portatore di handicap? Innanzitutto è importante conoscere le potenzialità individuali, le caratteristiche socio ambientali, la struttura e le potenzialità del territorio, i limiti e le difficoltà ambientali. Esplorazione e conoscenza di notevole difficoltà, perché gli attori sono diversi. Così il gruppo ha ricondotto le esigenze dell orientamento ai diritti della persona. L assistenza, l integrazione sono diritti dovuti alla persona. Non sono benevoli concessioni. Sono diritti della persona e quindi fondamentali. Essi vanno assicurati. C è da chiedersi: che cos è l handicap e che cos è il disagio? Quest ultimo è sempre più presente anche nei ragazzi cosiddetti normali oltre che nei portatori di handicap. Ma mentre l handicap viene certificato, documentato ed affrontato, il disagio è un po difficile da valutare. Intervengono troppe variabili a determinarlo, per cui è complicato trovare un accordo sulla sua accezione. Né lo si può ignorare o sottovalutare. Siamo stati tutti concordi nel ritenere cruciale quest analisi: l handicap è l handicap, o lo si affronta o lo si ignora. Il disagio invece rischia di essere sottovalutato, perché normalmente si manifesta con iperattività. Ma, come l esperienza ci dimostra, un ragazzo iperattivo provoca dei problemi impensabili. La loro integrazione si può dire realizzata quando tutte le autonomie sono sviluppate e trovano campo di applicazione all interno dei contesti sociali, ambientali e lavorativi. In concreto fino a che punto riusciamo ad integrarli?

Tutti e tre i gruppi di lavoro sono stati d accordo nel ritenere che l integrazione dei ragazzi in situazione di disabilità o di disagio avviene solo in un contesto favorevole, altrimenti rimane un fatto marginale. Ad esempio l integrazione avviene quando un estraneo entrando all interno della classe non nota il portatore di handicap. Allora vuol dire che quel ragazzo anche nello spazio fisico ha trovato il posto giusto. Contesto favorevole significa anche presa di coscienza relativa e obbiettiva delle reali capacità e potenzialità dello Studente portatore di handicap. Ci siamo chiesti anche che cosa significhino ragazzo handicappato e l espressione ragazzo diversamente abile. A nostro avviso il termine handicappato ha una valenza estremamente negativa. I docenti di sostegno sono spaventati dai tic, dalle ossessioni che gli Studenti in situazione di disagio o di disabilità presentano. La situazione va ribaltata ed affrontata. Ecco allora la necessità di comprendere come essi operano con modalità prevalentemente emotive, con modalità che sono difficilmente rapportabili con la logica consequenziale. L emotività è un fattore sicuramente prevalente. Gli Studenti portatori di disagio o disabilità apprendono più per imitazione che per logica. Bisogna scendere la loro livello, bisogna parlare la loro lingua, saper leggere tutti i sintomi e i significati dei loro gesti. Nei lavori dei nostri gruppi abbiamo fatto sempre riferimento a situazioni reali e concrete. Chi opera nella scuola sa che abbiamo a che fare con ragazzi portatori di handicap che non parlano, che comunicano solo per contatto fisico. Ciò comporta che verso i 14 anni la loro comunicazione diventa drammatica poiché inizia la scoperta del sesso. Altro momento delicatissimo è l adolescenza, l età dei 16 e 17 anni, quando prendono coscienza di ciò che sono e cominciano a capire da quali relazioni sociali sono esclusi. In quel momento il loro vissuto può divenire drammatico. Per concludere l'integrazione dei ragazzi portatori di handicap è un problema che si risolve con intelligenza, con chiarezza di vedute, con introspezione e con amore. Al di fuori di questa ottica o

prospettiva il problema non viene capito. Alla base del successo c'è l'accettazione della persona così come è, anche se diversamente abile. L accettazione condiziona tutta l attività dell integrazione. Sicuramente è un impegno sociale. Costituisce specifico compito di tutti gli operatori istituzionalmente coinvolti. Presuppone in tutti la capacità di porsi nello stato d animo e nella situazione di un'altra persona. Solo con la partecipazione emotiva, con la relazione empatica si potrà veramente conoscerli, comprenderli. Altrimenti saremo sempre lontani dalle soluzioni efficaci.