Percorso formativo preventivo

Documenti analoghi
CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

10098 Rivoli tel fax

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

La dinamica terrestre (Sezione E)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5B

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

MIUR - USR per il Lazio - Roma - XX Distretto - IX Municipio - Liceo Ettore Majorana

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione Classi 5 Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2015/16

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico Programma dell insegnamento di BIOCHIMICA STRUTTURALE E METABOLICA

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. Programma di SCIENZE NATURALI svolto nella classe II sez. Q Scienze applicate

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVI. Spiegare le differenze tra legami σ e π. Descrivere la teoria dell ibridazione sp 3, sp 2 e sp degli orbitali del carbonio

Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO DELLA SCIENZE APPLICATE. Docente/i

INSEGNANTE SERAFIN ANTONELLA CL. V SEZ. AC MATERIA Scienze Naturali (Chimica organica, Biotecnologie e Scienze della Terra)

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI GENOVA Programmazione di Scienze a.s Competenze e programmi minimi

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Raggiungimento dell autonomia nell acquisizione e rielaborazione dei contenuti

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Programmazione didattica di Scienze Ultimo anno Corso tradizionale Anno scolastico

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Liceo scientifico statale G. Ulivi Anno scolastico 2016/2017 Classe: 5 a sez. B Sc. Applicate Materia: SCIENZE NATURALI Docente: Daniela Righi

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Corso di Laurea di I livello in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Transcript:

Liceo statale G. Galilei Dolo Anno scolastico 2018-2019 Percorso formativo preventivo Docente: prof. Giselda Chinello Classe: V D Scienze applicate Disciplina: Scienze naturali 1. Relazione iniziale sulla classe. Gli studenti della quinta D appaiono ben socializzati ed evidenziano un atteggiamento corretto sia con gli insegnanti che con i compagni stessi. Ho potuto verificare, attraverso riscontri orali relativi al ripasso degli argomenti affrontati nello scorso anno scolastico, che gli alunni sono in possesso di capacità e competenze sufficienti. Alcuni ragazzi sono studiosi e si stanno applicando in modo regolare con risultati soddisfacenti, altri devono ancora migliorare l impegno e il metodo di studio per giungere a conoscenze più sicure e precise: tutti, comunque, devono potenziare le capacità espressive. Con queste premesse, cercherò di proporre alla classe gli argomenti di Biochimica Scienze della Terra e Chimica organica, previsti dal programma concordato in sede di coordinamento, cercando di dare spazio, comunque, alla ripetizione dei concetti fondamentali in modo che vengano acquisite e consolidate le conoscenze. 2. Obiettivi. conoscenze I composti organici Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani L isomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Le reazioni di alogenazione degli alcani Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini La nomenclatura degli alcheni e degli alchini L isomeria geometrica degli alcheni Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini Gli idrocarburi aromatici La sostituzione elettrofila aromatica I gruppi funzionali Gli alogenoderivati Alcoli, fenoli ed eteri La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri L acidità di alcoli e fenoli Le reazioni di alcoli e fenoli Reazioni con rottura del legame C-O

Reazioni di ossidazione Aldeidi e chetoni La nomenclatura di aldeidi e chetoni La reazione caratteristica di aldeidi e chetoni è l addizione nucleofila Reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati La nomenclatura degli acidi carbossilici Proprietà fisiche degli acidi carbossilici Proprietà chimiche degli acidi carbossilici Esteri Le ammine Proprietà fisiche e chimiche delle ammine Ammidi Composti eterociclici Le biomolecole I carboidrati I monosaccaridi I disaccaridi I polisaccaridi I lipidi I lipidi saponificabili I lipidi insaponificabili Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine Gli amminoacidi Le proteine La struttura delle proteine e la loro attività biologica La struttura primaria La struttura secondaria La struttura terziaria La struttura quaternaria Struttura proteica e attività biologica Come agisce un enzima Nucleotidi e acidi nucleici Esistono vari tipi di RNA La duplicazione del DNA Il codice genetico e la sintesi delle proteine Il metabolismo Le trasformazioni chimiche all interno di una cellula Anabolismo e catabolismo sono le due facce del metabolismo Le reazioni di una cellula sono organizzate in vie metaboliche L ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche I coenzimi trasportano elettroni nel metabolismo I processi metabolici sono finemente regolati Il metabolismo dei carboidrati La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio Le fermentazioni Il metabolismo terminale La decarbossilazione ossidativa dell acido piruvico porta alla produzione di acetil-coa

Il ciclo dell acido citrico ossida l acetil-coa a CO 2 L ossigeno è l accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale La fosforilazione ossidativa accoppia le ossidazioni terminali alla sintesi dell ATP La beta-ossidazione è la via di degradazione degli acidi grassi Il metabolismo differenziato delle cellule dell organismo Le biotecnologie Una visione d insieme sulle biotecnologie Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie La tecnologia delle colture cellulari La tecnologia del DNA ricombinante Produrre DNA ricombinante Tagliare il DNA Separare miscele di frammenti di DNA Incollare il DNA Individuare sequenze specifiche di basi Copiare il DNA Amplificare il DNA: la PCR Sequenziare il DNA L interno della Terra Costruzione di un modello dell interno terrestre La struttura stratificata della Terra Crosta, mantello e nucleo Litosfera, astenosfera e mesosfera Il calore interno della Terra Origine del calore interno Gradiente geotermico Litologia dell interno della Terra Il nucleo La zona d ombra Composizione del nucleo Il mantello Composizione del mantello Correnti convettive nel mantello La crosta Il magnetismo terrestre Il campo magnetico della Terra Il paleomagnetismo Le inversioni di polarità Stratigrafia magnetica La tettonica delle placche: una teoria unificante La suddivisione della litosfera in placche Concetti generali e cenni storici Che cosa è una placca litosferica I margini delle placche Quando sono nate le placche

Placche e moti convettivi Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche Placche e terremoti Placche e vulcani Vulcani legati alla subduzione Vulcani legati alle dorsali oceaniche Vulcani intraplacca L espansione del fondo oceanico Morfologia e struttura del fondo oceanico Le dorsali medio-oceaniche La struttura della crosta oceanica Modalità e prove dell espansione oceanica Espansione del fondo oceanico Il meccanismo dell espansione Prove dell espansione oceanica Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici Età dei sedimenti oceanici Il flusso di calore nelle dorsali oceaniche Rapporto età-profondità della crosta oceanica Punti caldi I margini continentali I tre tipi di margine continentale Tipi di margine continentale Margini continentali passivi Margini continentali trasformi Margini continentali attivi La fossa oceanica La zona di subduzione L intervallo arco-fossa L arco magmatico L area di retroarco Collisioni e orogenesi Tettonica delle placche e orogenesi L atmosfera terrestre e i fenomeni meteorologici Composizione, suddivisione e limite dell atmosfera La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra La temperatura dell aria La pressione atmosferica e i venti La circolazione generale dell atmosfera L umidità dell aria e le precipitazioni Il tempo atmosferico e le perturbazioni cicloniche capacità - Acquisire la consapevolezza del valore della Biologia, delle Scienze della Terra e della Chimica quali componenti culturali per la lettura e l interpretazione della realtà.

- Acquisire la consapevolezza dell evoluzione nel tempo delle Scienze naturali individuando i momenti fondamentali del loro sviluppo storico. - Acquisire la consapevolezza della peculiare complessità degli organismi viventi. 3. Programma. Testi adottati: Sadava et al. S Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica e biotecnologie Zanichelli Ed. Chimica organica e dei materiali, Lupia Palmieri, Parotto S Il globo terrestre e la sua evoluzione edizione blu Tettonica delle placche, Storia della terra, Atmosfera, Clima, Modellamento del rilievo Zanichelli Ed. 1 quadrimestre Chimica organica Biochimica 2 quadrimestre Metabolismo Scienze della Terra 4. Metodi di insegnamento. Il programma viene presentato agli studenti all inizio dell anno. Il programma sarà sviluppato attraverso lezioni in cui si cercherà di evidenziare non solo i contenuti specifici dei vari argomenti, ma anche come essi si correlino tra di loro in una concezione dinamica ed evolutiva degli organismi viventi inseriti nell'ambiente. Verranno utilizzati metodi diversi, quali lezioni frontali, lettura e commento in classe di alcuni brani del libro di testo, discussioni in classe su specifici argomenti, ricerche individuali o di gruppo e successiva esposizione. Alcuni argomenti saranno affrontati con esercitazioni di laboratorio, sempre organizzate per lavoro di gruppo. 5. Mezzi di insegnamento. La spiegazione dell insegnante verrà integrata dall uso di sussidi didattici audiovisivi. I materiali di studio per gli studenti saranno costituiti, oltre che dai testi adottati, dal materiale on line collegato ai testi stessi, dagli appunti di lezione e dal quaderno di laboratorio. 6. Criteri e strumenti di valutazione. La verifica dell apprendimento verrà effettuata mediante un congruo numero di prove e la valutazione nel primo quadrimestre sarà sia orale che scritta. Il giudizio quadrimestrale terrà in considerazione elementi quali l'interesse, la partecipazione, la continuità nello studio e si baserà sulla valutazione più specifica del profitto, che terrà conto delle verifiche effettuate nel corso del quadrimestre e di ogni altro elemento utile, come ricerche domestiche, prove oggettive, schede di laboratorio e quaderno degli appunti.

Il giudizio finale considererà l andamento dello studente nell arco di tutto l anno scolastico. Nel caso in cui uno studente venga sorpreso a copiare (da qualsiasi fonte) durante una verifica, quest ultima verrà valutata con il voto 2, che sarà considerato per il calcolo della media nella valutazione finale. Valutazione della prova orale: Esposizione e padronanza della lingua. Chiara, fluida articolata, corretta, ricca. appropriato. Quasi sempre chiara con alcune incertezze. abbastanza appropriato. Frammentaria, poco chiara. improprio, generico. Confusa e molto scorretta. specifico assente o quasi. 2 1,5 1 0 Conoscenze Ampie e dettagliate con collegamenti autonomi. Ampie con buoni collegamenti. Essenziali, collegamenti guidati. Parziali, a volte scorrette, rari collegamenti guidati. Carenti e/o scorrette, assenza di collegamenti. 6 5 4 2 1 Approfondi menti e capacità critiche Approfondisc e, possiede capacità critiche e di rielaborazione personale. 2 Approfondimen ti parziali, guidati, semplici rielaborazioni. 1,5 Superficiale, i giudizi sono approssimativi e/o non argomentati. 1 Molto superficiale e approssimativo. 0 Dolo, 12 ottobre 2018 L insegnante prof. Giselda Chinello