PRESENTAZIONE PODALICA



Documenti analoghi
Raffaella Michieli Venezia

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

Rapporto sulla Natalità

La rosolia nella donna in gravidanza

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

Programmazione di gravidanza nelle donne con diabete pregestazionale: applicazione del nostro modello organizzativo in un follow up di 7 anni

Rapporto sulla Natalità

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Informazione alle donne e alle loro famiglie sul parto

Il progetto (Conoscere per prevenire) Sviluppo e valutazione di interventi di prevenzione primaria nel campo della salute infantile

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Il diabete gestazionale

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

DISTOCIA DI SPALLA: PREVENZIONE E TRATTAMENTO

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Classificazione degli studi epidemiologici

TAGLIO CESAREO INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO ELETTIVO

GRAVIDANZA GEMELLARE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

PREVENZIONE POLMONITE

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

Cosa di nuovo nel CedAP 2015

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Immigrazione, gravidanza e parto

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

ASSISTENZA PERINATALE

La Terapia Farmacologica della Depressione Antepartum

La conferma di laboratorio della rosolia

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

PROBABILITA CONDIZIONALE

Indicatori territoriali: Risultati

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

Corso di laurea in Ostetricia

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Atmosfera in sala travaglio. Presenza del marito o persona di fiducia durante il travaglio Clistere e tricotomia

Radiazioni e gravidanza

La società medicalizzata

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione. L. Cobellis.

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Linee Guida. Tavola Rotonda Counseling Preconcezionale e Stili di Vita. Pierpaolo Mastroiacovo

Assistenza Ostetrica

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Trials clinici. Disegni di studio

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FS procedura d esame

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole

Transcript:

1

2

3 INDICE

4

PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che il parto per via vaginale comporta maggiori rischi per il feto rispetto al TC elettivo 5

6 RIVOLGIMENTO PER MANOVRE ESTERNE

GRAVIDANZA GEMELLARE La popolazione gemellare ha una bassa numerosità, la maggior parte degli studi presenti in letteratura sono studi retrospettivi o studi di coorte: lo studio che ci permette di giungere a queste raccomandazioni è un analisi retrospettiva che considera una coorte di 177000 gemelli. Il parto gemellare è a rischio di eventi avversi a carico soprattutto del secondo gemello. Gli esiti neonatali sono influenzati dalla presentazione cefalico o podalica del primo e del secondo gemello. 7

8 GRAVIDANZA GEMELLARE

9 GRAVIDANZA GEMELLARE

NASCITA PRETERMINE In Italia incidenza del 6,8%, di cui 0,9% prima della 32 settimana La nascita pretermine è una delle cause principali di mortalità perinatale e di morbosità a breve e lungo termine del bambino. L effetto sulla modalità del parto sulla prognosi pediatrica in caso di prematurità è incerta. Numerosi studi retrospettivi e di coorte indicano il parto per via vaginale dalla 32 settimana in poi come protettivo sulla mortalità prenatale. Per settimane gestazionali moto precoci (pp< 750 gr) il taglio cesareo sembra avere un ruolo protettivo per le complicanze del SNC e natimortalità. 10

PARTO PRETERMINE 11

RITARDO DI CRESCITA FETALE Quale predittore può influenzare la scelta rispetto alla modalità di parto? Velocimetria Doppler: Cochrane 2002: documenta, conseguentemente all uso della velocimetria Doppler, il minor ricorso al taglio cesareo e al parto indotto (RR: 0,89; IC 95%: 0,80-0,99). Il minore ricorso al taglio cesareo sembra essere limitato alle procedure d emergenza (taglio cesareo d emergenza, RR: 0,81; IC 95%: 0,67-0,98). 12

RITARDO DI CRESCITA FETALE Se non taglio cesareo, induzione o travaglio spontaneo? Un RCT multicentrico 2010 (DIGITAT, Disproportionate Intrauterine Growth Intervention Trial at Term) ha valutato l efficacia di una politica di induzione al parto versus una politica di attesa in sospetto IUGR a termine (>36+0 settimane): no differenza in esito perinatale (morte, Apgar < 7 a 5min, ph < 7,05, ric in TIN) e incidenza di taglio cesareo. Ma nella politica di attesa era incluso un monitoraggio intensivo benessere fetale. 13

RITARDO DI CRESCITA FETALE 14

PLACENTA PREVIA Non sono stati individuati studi sperimentali con l obiettivo di verificare l appropriata modalità di parto in caso di placenta previa. Gli studi inclusi riportano analisi retrospettive che concordano sul fatto che la probabilità di successo di un parto vaginale aumenta con l aumentare della distanza del margine placentare dall orifizio uterino interno. In particolare sono necessarie maggiori informazioni circa la sicurezza di un parto vaginale in caso di distanza del margine placentare dall orifizio uterino inferiore a 2 cm (rev. Obstet Gynecol 2006, RCOG 2011). 15

PLACENTA PREVIA 16

SPROPORZIONE CEFALO PELVICA La valutazione pelvimetrica, la misura del piede, l altezza materna, la stima delle misure fetali/macrosomia (con ecografia o esame clinico) sono dei determinanti assoluti di sproporzione cefalopelvica in base ai quali si può decidere l indicazione al taglio cesareo elettivo? Si tratta di studi di scarsa qualità metodologica in quanto spesso non riportano una precisa definizione di sproporzione cefalo-pelvica e coinvolgono etnie diverse con conseguenti limiti nella generalizzabilità dei risultati. 17

SPROPORZIONE CEFALO PELVICA 18

MACROSOMIA FETALE NELLA GRAVIDA DIABETICA Nel GDM o preg la complicanza più frequente è la macrosomia fetale, correlata a un rischio aumentato di traumi alla nascita quali distocia di spalla, fratture ossee e lesioni del plesso brachiale. Ai fini di una riduzione di complicanze perinatali si è cercato di definire un timing per l espletamento del parto, che è fissato a 38 sg, in caso di diabete scompensato. In caso di macrosomia: induzione o taglio cesareo? Le prove disponibili depongono per una scarsa accuratezza sia delle metodiche cliniche (LSF) che di quelle strumentali nella predizione della macrosomia. 19

MACROSOMIA FETALE NELLA GRAVIDA DIABETICA 20

TRASMISSIONE MF DI MALATTIE INFETTIVE Herpes Simplex Virus HCV HBV HIV 21

Herpes Simplex Virus Altre strategie di prevenzione: Prevenzione primaria In caso di HSV ricorrente l uso di farmaci antiretrovirali nel III trimestre riduce la presenza di lesioni al momento del parto del 10% 22

HCV Il tasso di trasmissione dell HCV da madre a figlio è pari a circa il 5%. Studi osservazionali indicano che la trasmissione verticale da madre a figlio è più frequente nelle donne HCV-RNA positive e in quelle con elevata carica virale al momento del parto, anche se non noto un valore soglia per la trasmissione. La contemporanea infezione con il virus HIV aumenta il rischio di trasmissione verticale. Studi su efficacia taglio cesareo limitati: una rev Cochrane 2006 che non include RCT, uno studio costo-efficacia in caso di coinfezione HIV-HCV 23

HCV 24

HBV La trasmissione verticale madre-figlio dell HBV era, in periodo prevaccinale, la principale causa di infezione da HBV. La disponibilità di vaccino e immunoglobuline è in grado di prevenire l infezione madre-figlio dell HBV. 25

HIV Esaminati studi successivi all introduzone della HAART: Francia, AIDS 2008: si osserva che il TC programmato non riduce rispetto al PV il tasso di trasmissione verticale dell infezione in donne sottoposte a trattamento antiretrovirale con carica virale plasmatica < di 400cp/ml Regno Unito e Irlanda, AIDS 2008: in un ampia coorte di nati da madre HIV positiva con carica virale minore di 50 copie/ml e in terapia con farmaci antiretrovirali non rileva differenze nel tasso di trasmissione verticale dell infezione associate alla modalità del parto. Questi dati sostengono la strategia dell offerta di un travaglio di parto alle donne HIV positive in trattamento antiretrovirale e senza viremia rilevabile. 26

HIV 27

GRAVIDANZA OLTRE IL TERMINE E INDUZIONE TRAVAGLIO di PARTO 28

IL RISPETTO DELLA FISIOLOGIA SUPPORTO EMOTIVO, CLIMA POSITIVO, RAPPORTO 1:1 CONFORTO: massaggi, contatto, voce, impacchi, aromaterpia, idropuntura Empowerment POSTURE libere o «terapeutiche» ACQUA CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA E PROGRESSIONE DEL TRAVAGLIO 29

SOSTEGNO EMOTIVO Una Revisione Cochrane 2009 (16 RCT n= 13.391) valuta gli effetti sulla diade madre-neonato dell assistenza continua in travaglio di parto (1:1) VS un assistenza tradizionale < probabilità di taglio cesareo (RR: 0,91; IC 95%: 0,83-0,99) < probabilità di parto operativo vag (RR: 0,89; IC 95%: 0,82-0,96) < probalità di analgesia epidurale (RR: 0,92; IC 95%: 0,85-0,99) < lunghezza del travaglio (differenza media pesata: 0,43 ore; IC 95%: 0,083-0,04) 30

GESTIONE ATTIVA del TRAVAGLIO di PARTO Medicalizzazione del travaglio: amnioressi perfusione ossitocica stretto controllo della progressione del travaglio CTG in continuo Una Revisione Cochrane 2008: riduzione non significativa del tasso di tagli cesarei (RR: 0,88; IC 95%: 0,77-1,01) riduzione della durata complessiva del travaglio nessuna differenza per analgesia epidurale, parto operativo, emorragia post-partum, infezioni materne 31

ANALGESIA DURANTE il TRAVAGLIO di PARTO Una Revisione Cochrane 2005 (21 RCT) valuta gli effetti dell analgesia epidurale VS nessun intervento farmacologico di controllo del dolore. nessuna differenza nei tassi di TC (RR: 1,07; IC 95%: 0,93-1,23) aumento dei parti operativi (RR: 1,38; IC 95%: 1,24-1,53) > durata secondo stadio (differenza media di 15,55 minuti) > uso di ossitocina, ritenzione urinaria nel post-partum 32

PARTO DOPO PREGRESSO TAGLIO CESAREO Informare le gestanti con pregresso TC della possibilità di accedere a un travaglio di prova, con esplicazione dei potenziali rischi e benefici per la mamma** e il feto, è utile per favorire scelte consapevoli E importante la modalità con cui vengono fornite le informazioni ** Una revisione sistematica (AHRQ 2010) ha valutato diversi fattori in donne con pregresso TC eleggibili per un travaglio di prova VS donne sottoposte a TC iterativo. < mortalità materna (3,8 rispetto a 13,4 per 100.000) 33 < rischio di placentazione anomala in gravidanze successive, rischio che aumenta con il numero dei TC (OR: da 8,6 a 29,8) < rischio di emorragia e isterectomia

34

35 Grazie per l attenzione!