ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Documenti analoghi
Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Programmazione di Biologia a.s

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/ 2016

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

WWW. ISISQUARTO.GOV.IT. Profilo in uscita dello studente del Liceo scientifico dell ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Liceo Scientifico Michelangelo. Anno scolastico Programma della classe II B sa Docente M. Cristina Mereu. Materia Chimica e Biologia.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

D I D I PARTI M E N TO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituti Paritari PIO XII

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Classe prima. Classe seconda

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Scienze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Sezione associata: SCIENZE UMANE

Liceo Seguenza. La nostra scuola

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

IPSIA E. DE AMICIS ROMA BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA ED OTTICA

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Scienze,naturali geografia

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Prima. Chimica/Fisica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Transcript:

INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale ( dalle Linee guida - per gli istituti tecnici- e dalle Indicazioni nazionali -per il liceo scientifico-) MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO SCIENZE NATURALI CASATI, ESPOSITO, VOZZA SECONDE PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA 1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. 2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica. 3. Area linguistica e comunicativa Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali). 4. Area storico umanistica Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio. Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana. Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

COMPETENZE (assi + regionali + indirizzo) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni d energia a partire dall esperienza Adottare comportamenti rispettosi dell ambiente, impiegando le risorse naturali razionalmente e collaborando alla costruzione di modi di vita sostenibile Competenze assi culturali : competenze regionali ABILITA CONOSCENZE* TEMPI METODOLOGIA* *Collegare i nomi ai simboli degli elementi e saper collocare i più importanti elementi nella tavola periodica * Illustrare le caratteristiche della tavola periodica attuale Cogliere le differenze tra la tavola perioda attuale e quella di Mendeleev Conoscere le principali famiglie e le proprietà dei principali elementi. *Illustrare le proprietà di metalli, non metalli e semimetalli e saperli posizionare nella tavola periodica * Descrivere le caratteristiche delle particelle subatomiche * Distinguere numero atomico e numero di massa * Spiegare cosa sono gli isotopi CHIMICA LA TAVOLA PERIODICA E I PRIMI MODELLI ATOMICI I nomi e i simboli degli elementi La tavola periodica di Mendeleev e la tavola periodica moderna Gruppi, famiglie e periodi Caratteristiche generali dei principali elementi delle famiglie Proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e loro disposizione nella tavola periodica I componenti degli atomi I primi modelli atomici Numero atomico, numero di massa e isotopi. Attività di recupero e potenziamento SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, esperienze di laboratorio, utilizzo di strumenti informatici e del materiale dei laboratori e dell aula di scienze. TIPI DI PROVE* Orale ed eventualment e scritta integrativa dell orale, relazioni di laboratorio Distinguere tra i concetti di atomo e di molecola * Rappresentare atomi e IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA La rappresentazione degli atomi e delle molecole FEBBRAIO

molecole utilizzando simboli e formule Distinguere il significato dei termini massa atomica, massa molecolare, mole, n di Avogadro Effettuare calcoli per collegare massa, numero di moli e di particelle Determinare la formula minima di un composto Descrivere la natura delle soluzioni Illustrare il concetto di solubilità *Spiegare i diversi modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni *Calcolare la concentrazione di una soluzione Saper preparare una soluzione più diluita da una più concentrata La massa degli atomi e delle molecole La quantità chimica: la mole L'uso della mole La composizione percentuale e le formule di un composto LE SOLUZIONI Tipi di soluzioni La solubilità La concentrazione delle soluzioni La diluizione BIOLOGIA MARZO APRILE * Illustrare le linee generali delle teorie evolutive di Lamarck e Darwin e metterle a confronto * Spiegare le prove a favore dell evoluzione Spiegare la differenza tra organi analoghi e omologhi DARWIN E L'EVOLUZIONISMO Fissismo, creazionismo, attualismo, catastrofismo, Lamarck e Darwin. Prove a favore della teoria evolutiva. Criteri di classificazione SETTEMBRE OTTOBRE

* Illustrare i criteri di classificazione Spiegare l importanza del sistema gerarchico e saper individuare le principali categorie Saper definire i termini specie e nomenclatura binomia. * Elencare i cinque regni e le caratteristiche distintive di ciascuno * Collocare un organismo nel regno di appartenenza Spiegare le caratteristiche generali e la sistematica in chiave evolutiva degli organismi appartenenti ai regni delle Monere, dei Protisti e dei Funghi * Spiegare le cause ed i meccanismi di prevenzione e controllo di patologie legate ai microrganismi studiati * Spiegare l importanza del ruolo svolto da batteri e Funghi nei cicli della materia I VIVENTI E LA BIODIVERSITÀ La definizione di specie. La classificazione gerarchica. Regno delle Monere. Regno dei Protisti. Regno dei Funghi. NOVEMBRE Interpretare le caratteristiche dei vari tipi di piante come soluzioni evolutive Illustrare vantaggi, problemi e soluzioni nel passaggio dall ambiente acquatico a quello terrestre Illustrare la classificazione essenziale delle piante * Identificare le caratteristiche IL REGNO DELLE PIANTE Conquista dell ambiente terrestre Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme Riproduzione nelle Angiosperme : fiore, seme, frutto. Radice, fusto, foglie. DICEMBRE

principali di Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiosperme * Descrivere la struttura e la funzione di seme, fiore e frutto di una Angiosperma * Identificare le differenze morfologiche tra le monocotiledoni e le dicotiledoni * Riconoscere una monocotiledone da una dicotiledone * Descrivere le caratteristiche generali degli organismi appartenenti ai diversi phyla animali con particolare riguardo alle classi dei Vertebrati. Descrivere le caratteristiche generali e la sistematica degli Animali in chiave evolutiva Saper mettere in relazione le componenti di un ecosistema. Spiegare come fluisce l energia in un ecosistema e come si svolgono i cicli della materia Individuare le caratteristiche e le funzioni proprie degli esseri viventi Riferire l ipotesi e le verifiche sperimentali relative al Attività di recupero e potenziamento IL REGNO DEGLI ANIMALI Classificazione ed evoluzione dei phyla animali GLI ORGANISMI E L'AMBIENTE L ecosistema e le sue componenti Flusso di energia; livelli trofici. Cicli della materia. ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE L origine e l evoluzione della vita Teoria cellulare Metabolismo autotrofo ed eterotrofo Microscopio GENNAIO FEBBRAIO MARZO

problema dell origine della vita Spiegare le ipotesi sul tipo di metabolismo delle prime cellule comparse sulla Terra; spiegare l ipotesi endosimbiontica Collocare nella scala del tempo gli eventi più significativi dell evoluzione delle forme viventi Spiegare la teoria cellulare * Individuare le differenze tra una cellula procariote ed una cellula eucariote, una cellula autotrofa ed una cellula eterotrofa * Saper usare gli strumenti di indagine delle cellule, distinguendone le funzioni * Descrivere le strutture fondamentali distintive dei vari tipi di cellulare Associare funzioni a strutture cellulari * Illustrare i vari meccanismi di trasporto di membrana LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONI Cellule procariote ed eucariote, vegetali e animali Membrana cellulare, citoplasma, nucleo, organuli cellulari, parete : strutture e funzioni. Trasporto passivo: diffusione, osmosi; trasporto facilitato. Trasporto attivo. Esocitosi; endocitosi APRILE MAGGIO

TIPO VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE GIUDIZIO / VOTO COLLOQUIO ORALE VERIFICA SCRITTA RELAZIONE e/o TEST CONOSCENZE nulla... 1 lacunosa- inadeguata... 2, 3 frammentaria- scarsa..... 4 limitata- parziale -superficiale.. 5 essenziale- adeguata 6 sicura... 7 approfondita... 8 rigorosa... 9 eccellente... 10 ABILITA (CAPACITÁ DI APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE) COMPETENZE (CAPACITA DI USARE LE CONOSCENZE) nulla errata... inadeguata.. scarsa- frammentaria incerto. adeguata.. chiara- appropriata. precisa- sicura.. autonoma 1,2 3 4 5 6 7 8,9 10