ISTITUTO COMPRENSIVO N 5, VIA PIRANDELLO 12, IMOLA (BO) A.S. 2014/15 DOCENTI PRIMARIA MONITORAGGIO DOCENTI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO N 5, VIA PIRANDELLO 12, IMOLA (BO) A.S. 2014/15 DOCENTI SECONDARIA MONITORAGGIO DOCENTI

DOCENTI a.s. 2014/15

AUTOANALISI DI ISTITUTO MONITORAGGIO DOCENTI

Questionario docenti scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Autovalutazione d Istituto

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno Scolastico 2016/17. Questionario. Peer to peer [Tutor]

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

II ANNO SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA. Monte ore complessivo: 600 ore

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

- Progettazione didattica con obiettivi e

INDICATORI DESCRITTORI RISULTATI ATTESI MODALITÀ DI VERIFICA

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO

CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

MONITORAGGIO QUESTIONARIO ALUNNI

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO DOCENTI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

QUESTIONARIO DOCENTI. 27/09/ :49:08

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

Monitoraggio PdM 2018

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

Per niente Poco Ritieni che ci sia equità nella divisione dei carichi di lavoro

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

MONITORAGGIO del progetto CHECK LIST di rilevazione. REGIONE IC (indicazione facoltativa)

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

Insegnante referente Profiti Lucia

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE. Report finale scuola primaria a-.s. 2014/15

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES. Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITA SCOLASTICA

QUESTIONARIO DOCENTI 78% 105/134. Esiti del questionario on-line Hanno compilato il questionario il. Totale

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Questionario docenti anno scolastico 2014/2015

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

PROFESSIONALITA' DOCENTE INDICATORI DESCRITTORI PRESENZA/NON PRESENZA COMPETENZE PROFESSIONALI PERCEPITE ESTERNO SCUOLA INTERNO SCUOLA

I.C. San Casciano V.P.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIROLAMO VENEZIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DI MIGLIORAMENTO VRS

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

COMUNICAZIONE N. 2 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

VISTA l approvazione del Piano annuale delle attività da parte del Collegio dei docenti del 1 settembre 2018;

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI SULL INCLUSIONE UNITA FORMATIVA CAPITALIZZABILE

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

CURRICULO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE. (Politica scolastica)

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

Circolare n. 93 Al sito della scuola All Albo Agli Atti A tutti i docenti. Oggetto: Pubblicazione dei criteri di valorizzazione del merito dei docenti

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Transcript:

MONITORAGGIO DOCENTI Docente (ast. 4,17) 91,67 di ruolo 4,17 a tempo determinato Ordine di scuola d appartenenza Infanzia 24 Primaria Secondaria di primo grado Esprimiti in merito alle seguenti considerazioni. Questionario 1 AREA: Relazioni 1 = non del tutto soddisfacente; 2 = soddisfacente; 3 = positivo; 4 = molto positivo Come valuto il clima relazionale tra : 1 2 3 4 tutti i docenti dell Istituto Comprensivo 37,50 45,83 16,67 0,00 i docenti del mio ordine di scuola (Astenuti:8,33) 62,50 20,83 8,33 0,00 1 = poco; 2 = abbastanza; 3 = molto; 4 = moltissimo 1 2 3 4 Mi sento parte di questa scuola? (Astenuti:4,17) 12,50 8,33 0,00 Mi sento ascoltato/a dalla Dirigente Scolastica (Astenuti: 12,50) 25,00 dai colleghi (Astenuti:4,17) 16,67 75,00 37,50 70,83 dai collaboratori scolastici (Astenuti. 8,33) 12,50 25,00 dal personale amministrativo 33,33 Sento di potere contribuire alle scelte e alle decisioni assunte nella Scuola? (Astenuti: 4,17) 54,17 54,17 16,67 8,33 8,33 0,00 50,00 4,17 12,50 0,00 29,17 8,33 4,17 2 AREA: Comunicazione Quale pensi sia il sistema più efficace per favorire la comunicazione? (scegli la prevalente tra le seguenti opzioni) (Astenuti. 4,17) 12,50 diffusione delle informazioni tramite e-mail 50,00 condivisione di argomenti nelle sedi ufficiali (consigli di classe / interclasse, collegi,.) 20,83 segnalazioni a mezzo cartaceo (circolari,.) _Ridurre il numero delle mail/stile 12,50 relazionale L organizzazione dei Consigli di classe / interclasse e dei Collegi consente gli scambi comunicativi? (Astenuti. 4,17) Sì No In parte 12,50 16,67 66,67

Quali aspetti ritieni importanti nella conduzione / gestione delle riunioni?(scegli al massimo due opzioni) Astenuti: 4,17 20,83 l ascolto dei colleghi 37,50 La possibilità di esprimere le proprie opinioni 37,50 La negoziazione delle proposte 0,00 I conflitti con i colleghi spesso sorgono in relazione: (Astenuti: 8,33) 4,17 alla condivisione del patto formativo (da seguire nella conduzione della classe) 0,00 alla valutazione degli alunni 54,17 Al mancato rispetto delle decisioni in merito all organizzazione 33,33 alla gestione delle risorse da convogliare sulle attività didattiche 0,00 Le difficoltà di comunicazione dipendono: (Astenuti: 16,67) 20,83 dalla monopolizzazione delle discussioni, in sedi ufficiali, da parte di alcuni docenti 25,00 dal prevalere dei pregiudizi 4,17 dalla mancanza del rispetto dei ruoli 29,17 dal disinteresse verso la condivisione 4,17 difficoltà di poter dire come stanno veramente le cose Come penseresti di risolvere i problemi legati alla comunicazione? (astenuti. 8,33) 62,50 focalizzando l impegno su un obiettivo comune 16,67 rispettando i ruoli e gli incarichi ricoperti da varie figure operanti nella scuola 12,50 condividendo momenti informali con i colleghi 0,00 Pensi che il rapporto con i tuoi colleghi sia improntato su: (Astenuti: 4,17) 25,00 Professionalità 37,50 rispetto reciproco 12,50 ricerca di un obiettivo comune 20,83 _Nulla/poca attenzione verso l'altro/formale rispetto 3 AREA: Attività didattica

1 = poco; 2 = abbastanza; 3 = molto; 4 = moltissimo 1 2 3 4 Ritieni utile lo scambio di informazioni nel passaggio da un ordine di Scuola ad un altro? (Astenuti: 4,17) Pensi che gli incontri tra i docenti possano arricchire la progettualità? (astenuti: 4,17) Pensi che gli incontri volti all implementazione dei curricoli verticali possano essere utili ai fini dell arricchimento della tua professionalità? (Astenuti: 4,17) Ritieni che ci sia la necessità di esaminare insieme i curricoli verticali per renderli più fruibili? (Astenuti: 4,17) Ritieni che il documento di programmazione da te stilato sia adeguato alle esigenze degli alunni della tua classe? (Astenuti: 4,17) I descrittori presenti nel POF ti sono utili per una valutazione attendibile e più scientifica? (Astenuti. 8,33) 20,83 27,50 25,00 12,50 4,17 50,00 29,17 12,50 25,00 50,17 4,17 12,50 33,33 33,33 16,67 12,50 0,00 58,33 37,50 0,00 8,33 54,17 29,17 0,00 I momenti di condivisione previsti dall attività di programmazione didattica settimanale e dagli incontri di dipartimento sono sufficienti? (Astenuti: 4,17) Sì No In parte 50,00 8,33 37,50 Cosa vorresti condividere maggiormente durante gli incontri di programmazione didattica o delle riunioni per dipartimento? 4,17 patto formativo 87,50 strategie / metodologie didattiche 12,50 valutazione degli alunni Condividere i momenti salienti di corsi di formazione ai quali si partecipa 8,33 4 AREA: Strategie / Metodologie didattiche Ai fini di predisporre il lavoro di riflessione sulla didattica e sulla certificazione delle competenze, ti chiedo di rispondere alle seguenti domande: Come definiresti la tua lezione di tipo frontale? (scegli al massimo tre risposte) 66,67 pianificata anticipatamente e imperniata su alcuni elementi chiave 16,67 Caratterizzata da materiali strutturati (schede, grafici,.) 41,67 caratterizzata dal supporto di sussidi informatici o audiovisivi 0,00 Contraddistinta dall uso di griglie, schemi scalette, da te preparate 29,17 Dialogica 58,33 arricchita dalla conversazione e dalla discussione. 20,83 negoziata attraverso la costruzione di mappe concettuali o schemi con la classe. 0,00

Ricorri al lavoro di gruppo? (Astenuti: 4,17) 83,33 12,50 Se sì (scegli al massimo tre risposte) 45,83 per gruppi eterogenei 4,17 per gruppi di livello 16,67 per gruppi formati in modo casuale 29,17 per gruppi definiti dal docente per gruppi caratterizzati da un alunno-tutor, pur mantenendo il tuo riferimento come 16,67 coordinatore. Sì No Per quale motivo ricorri al lavoro di gruppo? (scegli al massimo tre risposte) 0,00 per motivi organizzativi / di conduzione della classe 58,33 per valorizzare le competenze individuali per migliorare le relazioni all'interno della classe o tra alunni di classi diverse (attraverso classi 50,00 aperte / sezioni aperte) 20,83 per attività di recupero / potenziamento 0,00 Ti avvali delle modalità laboratoriali?(astenuti:8,33) 87,50 4,17 Se sì (scegli al massimo due risposte) ricorrendo al metodo scientifico (osservazione, formulazione di ipotesi, verifica, 50,00 sperimentazione) 16,67 con l uso di strumenti e procedure tipiche 50,00 secondo modalità operative di manipolazione di vari materiali 8,33 tramite elaborazioni di concetti 0,00 Sì No Definisci il tuo lavoro di avvio allo studio autonomo favorendo l acquisizione di strategie per imparare a studiare (sottolineando, classificando, 70,83 schedando,.) 45,83 gratificando e motivando gli alunni 29,17 Responsabilizzando l alunno ad organizzare i propri tempi di studio 12,50 avviando attività di ricerca 0,00

Esprimiti in merito alle seguenti prove di verifica Le tue Interrogazioni 37,50 vertono su argomenti concordati 50,00 si avvalgono della sollecitazione operata dalle domande 20,83 sono orientate alla riverbalizzazione a ruota libera _Interazione 4,17 aperta Le tue Prove Scritte sono prevalentemente: 66,67 prove strutturate 29,17 prove con domande a risposta aperta 37,50 rielaborazioni dei contenuti 50,00 prove miste 0,00