Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Documenti analoghi
Corso di Fisica Moto in caduta libera e Moto in due dimensioni. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

Corso di Fisica Lez. 2 Ve)ori e Moto unidimensionale. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

La descrizione del moto

Studia le cause del movimento dei corpi (cioè perchè essi si muovono)

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

parametri della cinematica

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Università del Sannio

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica del punto materiale

Equazioni del moto in 1 dimensione:

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Cinematica. Descrizione dei moti

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Simulazione del moto di un punto materiale soggetto a una forza

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

3. Determinare la velocità media nell intervallo [0.5 s; 1.0 s] e confrontarla con la velocità istantanea nel punto medio di tale intervallo;

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

FISICA. Serie 3: Soluzioni. Esercizio 2 Velocità media. I liceo

Cinematica del punto materiale

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Variazione di una funzione

Università del Sannio

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

1 Sistemi di riferimento

Esercizi di Cinematica

Cinematica in due o più dimensioni

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Corso di Fisica generale

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE DEFINITO

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2017 / Federico Lastaria. Homepage:

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Cinematica 1-dimensionale

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Esercizi di Cinematica

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Cinematica del punto materiale

Analisi e Geometria 1 Anno accademico 2018 / Federico Lastaria. Homepage:

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

()ˆ. t = i = v( t) ˆ di =0. se un punto materiale si muove in linea retta. ad es. lungo l asse x. l equazione oraria del moto sara.

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale

GRAFICA E COMPUTER. 19 giugno () PLS-Grafica 19 giugno / 32

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

Angolo polare, versori radiale e trasverso

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Esercizi di Cinematica

Lezione 2 - Lo studio del moto

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizi su curvatura e torsione.

Cinematica: considerazioni generali

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Esercizi moto in due dimensioni. Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

MECCANICA. Si occupa dei fenomeni connessi al MOVIMENTO dei corpi. CINEMATICA: movimento senza preoccuparsi delle cause MECCANICA

Esercitazione 1. Soluzione

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Sistemi di coordinate

Esercizio 5. Risoluzione

Analisi del moto dei proietti

Transcript:

Corso di Fisica Velocità ed Accelerazione Prof. Francesco Di Capua a.a. 2018/19

breve riassunto lez. precedente

VeBore posizione Per descrivere il moto occorre definire la posizione di un punto nello spazio Si uflizza una terna di assi cartesiani in cui si introduce un vebore posizione r = xˆ i + yˆ j + zk ˆ Se il punto si muove rispebo al riferimento di assi cartesiani, il vebore posizione sarà una funzione del tempo r r(t) = x(t)ˆ i + y(t) ˆ j + z(t) k ˆ Il moto di un corpo sarà noto se si conosce la dipendenza dal tempo delle tre componenf x(t), y(t), z(t)

Velocità La rapidità con cui un vebore posizione cambia rispebo ad un sistema di riferimento è chiamata velocità Velocità media di un corpo in un intervallo di tempo Δt v = r r f i = Δr t t Δt f i Nel caso ad una dimensione v = (x x )ˆ i f i t t f i = Δx i ˆ Δt Dal punta di vista geometrico la velocità media è il rapporto dei catef del rebangolo in figura: cioè è la pendenza della reba che unisce le due posizioni finale ed iniziale nella curva spazio-tempo

Velocità istantanea La velocità istantanea è uguale al valore del rapporto Δx/Δt (velocià media) quando l intervallo di tempo Δt tende a zero Dal punto di vista matema@co si esprime con il conceao di limite del rapporto incrementale Al tendere di Δt a zero anche Δx tende a zero, il loro rapporto (velocità media) tende alla Velocità istantanea (tangente alla curva all istante t) v ist (t) = lim Δt 0 Δx Δt La velocità istantanea è in altre parole in ogni istante t la tangente alla curva x(t), tale pendenza è data dal valore della derivata di x rispeao al tempo t v ist (t) = lim Δt 0 Δx Δt = d dt x(t) ( ) Derivata rispeao alla variabile t della funzione x(t)

Esercizio: Velocità media ed istantanea(1) La posizione di una parfcella che si muove lungo l asse x varia nel tempo secondo l espressione x = 4t + 2t 2 Determinare lo spostamento della par@cella da t=0 a t=1s e da t=1s a t=3s Lo spostamento nell intervallo AB è Δx AB = 4(1) + 2(1) 2 [ 4(0) + 2(0) 2 ] Δx AB = 4 + 2 = 2m Allo stesso modo nell intervallo BD Δx BD = 4(3) + 2(3) 2 [ 4(1) + 2(1) 2 ] Δx BD = 12 +18 [ 4 + 2] = +8m

Esercizio: velocità media ed istantanea(2) Negli stessi intervalli di tempi calcolare la velocità media v x = Δx AB Δt AB v x = Δx BD Δt BD = 2m 1s = 8m 2s = 2m /s = +4m /s Trovare la velocità istantanea in ogni istante t Δx = x f x i = 4(t + Δt) + 2(t + Δt) 2 [ 4t + 2t 2 ] Δx = 4t 4Δt + 2(t 2 + Δt 2 + 2tΔt) + 4t 2t 2 Δx = 4Δt + 2Δt 2 + 4tΔt v x = Δx Δt = 4Δt + 2Δt 2 + 4tΔt Δt = 4 + 2Δt + 4t

Esercizio: velocità media ed istantanea(3) v x = Δx Δt = 4Δt + 2Δt 2 + 4tΔt Δt Δx v ist (t) = lim Δt 0 = 4 + 4t Δt oppure = 4 + 2Δt + 4t v ist (t) = d dt A t=1 v ist =0, a t=3 v ist =8m/s ( x(t) ) = d dt Time (s) Speed (m/s) 0-4 1 0 2 4 3 8 ( 4t + 2t 2 ) = 4 + 4t 4 12 v ist (t) 4 (t)

un passo indietro (es. vebori)

Esercizio Un esploratore è sorpreso da una nevicata mentre sta ritornando al campo base. Per ritornare al campo avrebbe dovuto camminare per 5.5 km verso Nord (θ=90 ) invece scopre di aver viaggiato per errore per 9.9 km in direzione che si discosta da Est di 25.3 verso Nord (θ=25.3 ). QuanF km deve ancora percorrere l esploratore una volta scoperto l errore per ritornare al campo? N Spostamento errato esploratore A x = Acos(25.3 ) = 9.9cos(25.3 ) = 8.95km A y = Asen(25.3 ) = 9.9sen(25.3 ) = 4.23km O 25.3 E Campo Base B x = 0 B y = +5.55 S Per raggiungere il campo base occorre compiere uno spostamento R R x = B x A x = 8.95km R y = B y A y = (5.55 4.23)km =1.27km R = R 2 x + R 2 y = 9.04km

Esercizi VeBori Il vebore A, direbo in direzione i (asse x), è aggiunto al vebore B, che ha modulo pari a 7.0 m. La somma è un vebore che punta in direzione posifva dell asse j (asse y), con un modulo pari a 3 volte quello di A. Quanto vale il modulo di A? A = a 1ˆ i B = b 1ˆ i + b 2 ˆ j B = b 1 2 + b 2 2 = 7.0m! C = A! + B = c 2 ˆ j C = A + B = 3A c 1 = a 1 + b 1 = 0 c 2 = b 2 b 1 = a 1 b 2 = 3a 1 B = b 1 2 + b 2 2 = 7.0m b 1 2 + b 2 2 = 49.0m 2 a 1 2 + (3a 1 ) 2 = 49.0m 2 10a 1 2 = 49.0m 2 a 1 = 2.2m

Velocità nello spazio a 3 dimensioni v ist (t) = lim Δt 0 v v ist (t) = lim Δt 0 Δr Δt v ist (t) = d dt ( r(t) ) v ist = lim Δt 0 Δr Δt = d dt ( x(t) )ˆ i + d dt ( y(t) ) ˆ j + d dt ( z(t) ) k ˆ Il veaore velocità nello spazio ha come componen@ le derivate delle componen@ del veaore posizione rispeao al tempo v = dx dt 2 + dy dt 2 + dz dt 2 modulo della velocità

Sommario: concebo di velocità Variazione nel tempo della posizione, legge del moto Velocità media, pendenza della reba che unisce due posizioni nella curva spazio tempo Velocità istantanea è il limite della velocità di media quando l intervallo di tempo tende a zero, tangente alla curva x(t) La velocità è la derivata della funzione x(t) rispebo al tempo v = (x f x i )ˆ i t f t i = Δx i Δt ˆ v ist (t) = lim Δt 0 Δx Δt = d dt ( x(t) )

Accelerazione La rapidità con cui la velocità varia rispebo al tempo si chiama accelerazione Un moto di un corpo che avviene a velocità costante è ad accelerazione nulla Si definisce accelerazione media di un corpo in un certo intervallo di tempo a = v f v i t f t i = Δv Δt a = v f v i t f t i = Δv Δt Nel caso di una dimensione il modulo del veaore accelerazione media è a x = v xf v xi t f t i a x = a x i ˆ = Δv x Δt

Accelerazione istantanea Derivata della velocità rispebo al tempo a ist (t) = lim Δt 0 a = lim Δt 0 Δv Δt = d dt v(t) ( ) se la velocità è costante nel tempo, la sua derivata è nulla e l accelerazione è nulla dimensioni fisiche [ a ist (t)] = m s 2 a ist (t) = d ( dt v(t) ) = d 2 dt ( r(t) ) derivata seconda rispeao al tempo del veaore posizione

Accelerazione istantanea(2) L accelerazione ad un dato istante è data dalla pendenza della curva velocità-tempo Per il moto unidimensionale: a x = d dt v x(t) = d dt a ist = a xˆ i d dt x(t) = d 2 dt Quando la velocità diminuisce (pendenza tangente negafva) l accelerazione è negafva, quando la velocità aumenta, l accelerazione è posifva x(t) ( )

Esempio Data una legge oraria: x(t) =18m + (12m /s)t (1.2m /s 2 )t 2 Determinare l accelerazione: Derivata prima rispeao al tempo di x(t): v(t) = (12m /s) 2 (1.2m /s 2 )t = (12m /s) (2.4m /s 2 )t Derivata seconda rispeao al tempo di x(t): a(t) = 2.4m /s 2 Nota: partendo da una dipendenza spazio-tempo quadrafca si oeene un accelerazione costante

Moto con accelerazione costante In molf Fpi di mof l accelerazione è costante. In tal caso l accelerazione media è uguale a quella istantanea Accelerazione istantanea a x = a x = Δv x Δt = v xf v xi t f t i Accelerazione media ponendo t f =t e t i =0 a x = v x(t) v x 0 t 0 v x (t) = v x 0 + a x t La velocità al generico istante t varia linearmente con il tempo

Moto con accelerazione costante(2) Si può inoltre scrivere l espressione della velocità media: v x = x x 0 t 0 x = x 0 + v x Per una velocità che aumenta linearmente con il tempo la velocità media su un intervallo di tempo è sempre data dalla media aritme@ca tra velocità all istante iniziale e la velocità all istante finale x = x 0 + v x (t) + v x 0 2 t = x 0 + v x (t)t 2 x = x 0 + (v x 0 + a x t)t 2 + v x 0 t 2 t v x = v x (t) + v x 0 2 v x (t) = v x 0 + a x t + v x 0 t 2 = x 0 + v x 0 t + 1 2 a xt 2

Moto con accelerazione costante (3) x(t) = x 0 + v x 0 t + 1 2 a x t 2 La posizione x(t) varia quadra@camente con il tempo È semplice dimostrare che si passa da posizione x ad accelerazione a applicando due volte l operazione di derivazione e viceversa si passa da a ad x applicando due volte l integrazione

Integrazione e derivazione x = x 0 + v x 0 t + 1 2 a xt 2 a x = costante derivata x(t) integrale x(t) v x = d dt x(t) = v x 0 + a xt v x = a x t + v x0 derivata v(t) integrale v x (t) a x = d dt v x (t) = a x x = 1 2 a x t 2 + v x0 t + x 0

Riassumendo (sul moto con accelerazione costante) x = x 0 + v x 0 t + 1 2 a x t 2 v x = v x0 + a x t x = x 0 + v x 0 (v x v x0 a x ) + 1 2 a x (v x v x0 a x ) 2 t = v x v x0 a x v x 2 = v x0 2 + 2a x (x x 0 )

Esempio 1 Un auto viaggia alla velocità costante di 45 m/s Al passaggio davanf una moto della polizia dopo un secondo viene inseguita. La polizia inizia un inseguimento con un accelerazione di 3m/s 2 Dopo quanto tempo la polizia raggiunge l auto? La polizia inizia l inseguimento dopo un tempo t=1s, l auto viaggiando alla velocità di 45 m/s, si trovera dopo 1s distante 45 m dalla polizia (consideriamo dunque una posizione iniziale x i = 0, per la polizia, e x i = 45 m per l auto in corsa L auto si muove a velocità costante (accelerazione nulla) x f = x i + v ist t + 1 2 at 2 x AUTO = 45m + (45m /s) t Per la moto che parte da ferma si ha (x i =0 v xi =0 e a x =3 m/s 2 ) x f = x i + v xi t + 1 2 a x t 2 x POLIZIA = 1 2 (3m /s2 )t 2

Esempio 1 La polizia raggiunge l auto al tempo t in cui vale x AUTO = x POLIZIA x POLIZIA = 1 2 (3m /s2 )t 2 = x AUTO = 45m + (45m /s) t 3 2 t 2 45t 45 = 0 t = 30.97s x POLIZIA = 1 2 (3m /s2 )(30.97s) 2 =1438.7m x AUTO = 45m + (45m /s)30.97s =1438.7

Esempio 2 Un tennista colpendo la pallina ne cambia la sua velocità da 0 a 40 m/s (144 km/h). La pallina resta abaccata alla raccheba per 0.5 m durante la babuta. Calcolare l accelerazione v x 2 = v x0 2 + 2a x (x x 0 ) a x = v x 2 2(x x 0 ) = (40m /s)2 2 0.5m =1600m /s2 Dopo la babuta la velocità della pallina resta costante (accelerazione nulla). Calcolare il tempo di reazione che deve avere l altro tennista per rispondere considerando che il campo è lungo 25m x = x 0 + v x 0 t + 1 2 a x t 2 x x 0 = v x 0 t 25m = (40m /s)t t = 0.62s