La vaccinazione HPV. S. S. Vaccinoprofilassi Responsabile: Dr. Gabriele Mereu



Documenti analoghi
Vaccinazione anti-hpv

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 31/12/2013 Rapporto Semestrale

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Strategie preventive per il carcinoma della cervice uterina. Il vaccino anti HPV. Cinzia Germinario

Prevenzione anti-hpv nel mondo: esperienze e strategie

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

La vaccinazione contro il papillomavirus

Gli HPV sono virus con genoma a DNA. Questo tipo di virus spesso non viene completamente eliminato dall organismo infettato e resta nelle cellule.

La prevenzione della patologia da HPV con la

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Avv. Franco Toffoletto. La disciplina delle mansioni. Optime - Grand Hotel et de Milan. 1 luglio 2015

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Promozione delle vaccinazioni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il vaccino HPV in due dosi come opportunità per aumentare le coperture

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Cervice Uterina. Paolo Giorgi Rossi Servizio Interaziendale di Epidemiologia AUSL Reggio Emilia Arcispedale S. Maria Nuova, IRCCS

Malattie Infettive di genere. L infezione da HPV. Laura Sighinolfi. U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione

L ALTRA META DEL CIELO Prevenzione e clinica della malattia da HPV nel partner maschile. 9 Giugno Centro congressi Le Betulle Conegliano

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

Vaccinazione HPV e prevenzione del Cancro della Cervice

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

IL PAPILLOMA VIRUS E LA CAMPAGNA VACCINALE. Sandra Fabbri Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

IL VACCINO ANTI -HPV

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

R e g i o n e L a z i o

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Tassi di copertura vaccinale per HPV in Italia

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

Vaccinazione anti-hpv

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Il vaccino Hpv: un alleato universale

4) n. identificativo del progetto all interno del Piano Operativo Regionale:

Archiviazione elettronica e Gestione della conoscenza Dott. Timur Khoussainov Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Studio Legale

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Lo screening con HPV DNA come test primario

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

R e g i o n e L a z i o

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

PREVENZIONE POLMONITE

[D ] % adesione corretta all'invito per screening cancro della cervice uterina (M+)*

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

Alcuni dati economici

Il vaccino anti HPV 5 anni dopo: che cosa è cambiato?

HPV e neoplasie. Presentazione Allestita da: Paolo Giorgi Rossi, Francesca Carozzi* AUSL Reggio Emilia *ISPO- Firenze

PIANO DELLE VACCINAZIONI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

--- Linee d intervento ---

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Equity audit: dalla teoria alla pratica. Presentazione di un caso studio: i programmi di screening

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Intervista al Prof. Giuseppe Fumo Docente a contratto presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Roma La Sapienza

INFEZIONE DA HIV e AIDS

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

KRESTON GV Italy Audit Srl The new brand, the new vision

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Transcript:

La vaccinazione HPV Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Sanità Pubblica Direttore: Dr. Giorgio Carlo Steri S. S. Vaccinoprofilassi Responsabile: Dr. Gabriele Mereu

La vaccinazione Antipapillomavirus L infezione da HPV o E la più comune delle infezioni a trasmissione sessuale e la trasmissione può avvenire anche tramite semplice contatto nell area genitale o La storia naturale dell infezione è fortemente condizionata dall equilibrio che si instaura fra ospite ed agente infettante o L infezione può regredire, persistere o progredire Baseman JG et al. J Clin Virol 2005; 32 Suppl 1; S16 24; Brown DR et al. J Infect Dis 2005; 191: 182 92; Bosch FX et al. J Natl Cancer Inst Monogr 2003; 3 13;

La vaccinazione Antipapillomavirus PAPOVA VIRUS A DNA Maggior parte delle infezioni a carattere subclinico asintomatico o non riconosciute. Serbatoio l uomo. Periodo d incubazione: qualche settimana diversi mesi. Si replica esclusivamente nella cute e mucose. L infezione da parte di un sierotipo non previene il rischio d infezione da parte di un sierotipo diverso. Trasmissione perinatale

Vaccino bivalente anti-hpv VLP L1 dei tipi 16, 18 prive del DNA virale - Schedula 0, 1, 6 mesi Diretto contro 70% di tutte le CIN 2/3 e dei casi di cancro cervicale Età: : 10-15 15 16-25 VLPs prodotte in cellule di insetto con vettore Baculovirus Adiuvante AS04 (Idrossido di alluminio + monofosforil lipide A - MPL)

Vaccino quadrivalente anti-hpv VLP L1 dei tipi 16, 18, 6, 11 prive del DNA virale- Schedula 0, 2, 6 mesi Diretto contro 70% di tutte le CIN 2/3 e dei casi di cancro cervicale 90% di tutti i condilomi Età: : 9-159 16-45. Maschi 9-269 anni VLPs prodotte in S. Cerevisiae Adiuvante Sali di Alluminio

La vaccinazione Antipapillomavirus

La vaccinazione Antipapillomavirus VACCINO BIVALENTE VACCINO QUADRIVALENTE Regione Sardegna

Vaccinazione e screening: una forte interazione nel futuro Chi riceve il vaccino ha bisogno dello screening: I vaccini non possono prevenire il 30% delle infezioni da Papilloma Virus oncogeni L infezione da Papilloma Virus può essere precedente alla vaccinazione Screening = opportunità per la vaccinazione La popolazione target dello screening trarrà beneficio dall introduzione della vaccinazione Aumento della consapevolezza su Papilloma Virus - Cancro screening Lo Screening non è efficace al 100% (adesione, sensibilità)

HPV Vaccination High coverage of the target population is essential to achieving maximum reductions: School-based programmes Typically >85-95% coverage, highly equitable Invitation with free vaccination Population-based invitation + effective public health education essential to achieving high coverage On demand with co-payment Lower coverage, particularly among lower socioeconomic groups and minorities (high-risk) Private provision Only the wealthy and well educated (low -risk)

HPV Recommendations by National Expert Advisory Bodies on Immunization: 37 Countries 3 North America USA Canada Mexico 2 Caribbean & Central America Puerto Rico Panama 2 South America Argentina Peru Cayman Is. 22 Europe Austria Belgium Bulgaria Denmark France Germany Greece Iceland Ireland Italy Latvia Luxemburg Macedonia Netherlands Norway Portugal Romania Slovenia Spain Sweden Switzerland United Kingdom Legend: Updated: Sept 3, 2011 Public Sector Funding Recommendation; No Funding Decision No recommendation 1 Middle East & Africa Rwanda eit Kuw 6 Asia Pacific Australia Singapore New Zealand Malaysia India Japan FUNDING GARDASIL only Bivalent Only Both vaccines No funding

Recommendations in Western European Countries Iceland 10 June 2010 12 yo girls United-Kingdom 26 October 2007 12-13 yo girls, catch-up until 18 yo Norway 12 April 2007, 26 March 2008 12 yo, catch-up 13-15 yo Sweden 26 February 2008 & 24 November 2008 10-12 yo girls, 13-17 yo catch-up left to County Councils decision School program for girls born in 1999 or later from Jan 2010 Ireland 5 August 2008 12 yo girls Denmark 4 October 2007 12 yo girls, catch-up 13-15 yo Luxembourg 27 February 2007 11-12 yo girls catch-up until 18 yo Switzerland 18 June 2007 11 14 yo girls catch-up until 19 yo Liechtenstein Same as Switzerland Spain 10 October 2007 1 cohort of girls 11-14 yo The Netherlands 31 March 2008 12 yo girls, catch-up 13-16 yo Germany 23 March 2007 12-17 yo girls Belgium 02 May 2007 & 05 December 2007 1 cohort of girls 10-13 yo, optional catch-up up to 26 yo Austria 21 November 2006 9 15 yo girls & boys, women up to 40 yo Portugal 10 December 2007 13 yo girls catch-up for 17 yo France 9 March & 14 December 2007 14 yo girls optional catch up 15-23 yo for virgins Italy 28 February 2007 12 yo girls Greece 23 January 2008 12-15 yo girls, catch-up up to 26 yo

Tabella 5. Coperture vaccinali per HPV delle coorti aggiuntive a cui è stata estesa l offerta attiva in alcune Regioni. Dati aggiornati al 31/12/2011, per coorte, dose e Regione ^ Regione Valle D Aosta: dati al 30/06/2010; Regione Basilicata: dati al 30/06/2011 * coorti in cui la chiamata alla vaccinazione era al momento della rilevazione delle coperture vaccinali

Obiettivi del Piano Nazionale Prvenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014 Raggiungimento di coperture vaccinali per 3 dosi di HPV - 70% nelle dodicenni a partire dalla coorte 2001-80% nelle dodicenni a partire dalla coorte 2002-95% nelle dodicenni a partire dalla coorte 2003

Al 31.12,2011, una copertura per 3 dosi di vaccino del 70% è stata raggiunta per la coorte di nascita 1997 da otto Regioni e per la coorte di nascita del 1998 da sette Regioni (in verde) CV per 3 dosi di vaccino HPV, coorti 1997 (prima barra) e 1998 (seconda barra) al 31.12.2011

Coorte di nascita 1997: CV per HPV per dose e Regione al 31/12/2011

Coorte di nascita 1998: CV per HPV per dose e Regione al 31/12/2011 nelle Regioni indicate con * la chiamata delle ragazze era al momento della rilevazione

Coorte di nascita 1999: CV per HPV per dose e Regione al 31/12/2011 nelle Regioni indicate con * la chiamata delle ragazze era al momento della rilevazione

La vaccinazione Antipapillomavirus Deliberazione N 32/12 DEL 04/06/2008 Formazione di tutti gli operatori coinvolti nella promozione, organizzazione Ampia condivisione effettuazione dell intervento vaccinale in modo omogeneo nelle diverse A.S.L. Risparmio nei costi con gara unica regionale Partecipazione a programmi di valutazione dell efficacia e sicurezza della vaccinazione e del suo impatto epidemiologico sui programmi di screening Informatizzazione anagrafe vaccinale Sorveglianza

Calendario vaccinale età evolutiva Regione Sardegna Vaccino Nascita 2-3 mese 5-6 mese 12-13 mese 13 mese 24 mese 5 6 anni 11 anni DTP IPV Epatite B Hib MPRV PCV Men C Varicella HPV

La vaccinazione Antipapillomavirus Protezione non totale Competenze Influenza sugli screening Coorte stabilita Corte dimezzata-solo donne Scelta del vaccino Costo del vaccino

La vaccinazione Antipapillomavirus Cronoprogramma Regione Sardegna 1 Luglio 2008 o Offerta gratuita e attiva classe 1997. o Offerta su richiesta e in copayment sino ai 17 anni compiuti. (Costo vaccino in copayment 94,62. o (prezzo unitario 78,97+10% Iva + 7,75 prestazione). o Entro il 15 Luglio 2008 lettera di convocazione e nota informativa per adolescenti classe 1997. o Calendarizzazione a decorrere da Settembre 2008

La vaccinazione Antipapillomavirus A.S.L. 8 S.I.S.P. Luglio 2008 evento formativo Avvio convocazioni

DPCM 29/11/2001

La vaccinazione Antipapillomavirus Marzo 2009 o Estensione dell offerta in copayment sino all età di 25 anni o

2009

La vaccinazione Antipapillomavirus Nota Regione Sardegna del 07/05/2010 Delega alla programmazione ed acquisto del vaccino alle Aziende U.S.L. Estensione a tutte le A.A.S.S.L.L. della Regione della fascia d età in copayment sino a 25 anni. Gennaio 2011: avvio chiamata attiva coorti 1988-1989

La vaccinazione Antipapillomavirus Bivalente 16-18 Quadrivalente 6-11-16-18 Shift Shift Intercambiabilità Calendario Nuovi sierotipi Estensione dell offerta in copayment secondo nuovo label (45 aa)

La vaccinazione Antipapillomavirus VACCINO ANTI HPV ASL 1 SASSARI ASL 2 OLBIA BIVALENTE FREE CLASSI 96-97-98-99-2000. COPAYMENT TILL 25 ANNI ASL 3 NUORO ASL 4 LANUSEI ASL 5 ORISTANO Regione Sardegna ASL 6 SANLURI ASL7 CARBONIA ASL 8 CAGLIARI QUADRIVALENTE FREE CLASSI 96-97-98-99 QUADRIVALENTE FREE CLASSI 96-97-98-99 COPAYMENT TILL 45 ANNI QUADRIVALENTE FREE CLASSI 96-97-98-99- 2000 COPAYMENT TILL 45 ANNI XX XY

Monitoraggio HPV dati regionali al 31.12.2011 regione residenti Tot. dosi somministrate con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 5.961 1.537 13,8% 9,5% 2,5% In corso 1999 5.925 8.942 65,6% 58,4% 26,9% 1998 6.464 10.696 66,8% 64,1% 34,5% 1997 6.503 16.820 89,5% 87,6% 81,5% completata 1996 6.606 12.813 72,2% 67,9% 53,8% In corso Totale regionale 31.459 50.808 62,4% 58,3% 40,8%

Monitoraggio HPV ASL sassari residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 1358 0,58% 0,58% 0,58% 1999 1346 70,50% 68,12% 39,15% 1998 1335 70,71% 68,61% 47,79% 1997 1394 87,08% 85,79% 82,71% completata 1996 1438 56,95% 54,58% 39,42%

Monitoraggio HPV ASL 2 olbia residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 653 0% 0% 0% 1999 672 80,8% 79,9% 71,3% 1998 627 81,7% 80,9% 68,6% 1997 595 80,7% 80,7% 80,7% completata 1996 596 80,5% 79,9% 66,1%

Monitoraggio HPV ASL 3 nuoro residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 693 67,68% 44,73% 0,43% 1999 711 84,81% 80,73% 71,87% 1998 717 86,47% 84,80% 81,31% 1997 709 88,01% 86,88% 84,34% completata 1996 710 59,30 48,87% 19,30%

Monitoraggio HPV ASL 4 lanusei residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 242 10,3% 9,9% 0,4% 1999 227 12,8% 10,1% 1,8% da espetare da espetare 1998 241 42,3% 34,0% 4,6% 1997 249 81,5% 80,7% 75,1% completata 1996 289 61,6% 57,8% 40,1% completata

Monitoraggio HPV ASL 5 oristano residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 669 39,0% 34,0% 20,0% 1999 638 81,0% 76,0% 57,0% 1998 648 81,0% 78,0% 74,0% completata 1997 662 81,0% 81,0% 80,0% completata 1996 680 50,0% 45,0% 22,0%

Monitoraggio HPV ASL 6 sanluri residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 - - - - da effettuare 1999 - - - - da effettuare 1998 397 28,5% 28,5% 6,0% 1997 403 91,6% 88,8% 87,3% completata 1996 402 35,6% 24,6% 0,2%

Monitoraggio HPV ASL 7 carbonia residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 456 Non ancora in corso 1999 434 63,36% 35,71% 0,92% 1998 469 71,0% 30,34% 21,96% 1997 471 85,13% 75,15% 68,36% completata 1996 504 38,49 25,79% 9,19%

Monitoraggio HPV ASL 8 cagliari residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 1890 3,22% % % 1999 1897 51,18% 40,37% 12,33% 1998 2030 57.73% 54.97% 27.68% 1997 2020 98,46% 96,83% 92,57% completata 1996 1973 98,83% 96,24% 90,97% completata

Monitoraggio HPV al mese di Giugno 2012 ASL 8 cagliari residenti con 1 dose con 2 dosi con 3 dosi Stato chiamata 2000 1890 3,22% % % 1999 1897 71,16% 63,26% 42,17% 1998 2030 71,43% 69,95% 49,26% 1997 2020 98,46% 96,83% 92,57% completata 1996 1973 98,83% 96,24% 90,97% completata

La vaccinazione Antipapillomavirus Rilevazione avanzamento programma vaccinazione, dall avvio al 25 Giugno 2012

La vaccinazione Antipapillomavirus Patologie attribuibili ad HPV tipo 6,11,16 18 Patologie tassi di incidenza % attribuibile all HPV Ca. cervice 10/100.000 100% (70% HPV 16,18) Ca. pene <1/100.000 40% (63% HPV 16,18) Ca. vulva 0,5-1,5/100.000 40% (80% HPV 16,18) Ca. vagina 0,3-0,7/100.000 40% (80% HPV 16,18) Ca. ano <1/100.000 90% (92% HPV 16,18) Ca. bocca 10/100.000 3% (95% HPV 16,18) Ca. oro/faringe 10/100.000 12% (89% HPV 16,18) Condilomi ano-genitali 1/100 popol.sessualmente 100% (100% HPV 6,11) Papillomatosi respiratoria 4,3/100.000 bambini U.S.A giovanile ricorrente 100% (100% HPV 6,11) Fonte: Vaccine 2006; AIRT Rapporto 2006 Epid Prev.

La vaccinazione Anti-HPV nell uomo Epidemiolgia Patologie Tumorali Patologie sessualmente trsmesse

QUALI BENEFICI ATTESI DALLA VACCINAZIONE NEGLI UOMINI? Diretti Riduzione delle malattia HPV-correlate nel maschio Indiretti Prevenzione della trasmissione delle infezioni nella donna Yancey AM et al.ann Pharmacother. 2010

Le raccomandazioni internazionali alla vaccinazione routinaria del maschio contro l HPV US-ACIP AUSTRALIA-PBAC CANADA-NACI (MMWR-23/12/2011) (19/11/2011) (CCDR-GENNAIO 2012) VACCINAZIONE UNIVERSALE RACCOMANDAZIONE POSITIVA RECO GRADO A M+F Vaccinazione di routine per i bambini di 11 o 12 anni + catch-up dai 13 ai 21 anni Vaccinazione nelle scuole per i ragazzi di 12-13 anni + 2 anni di catch-up per i ragazzi di 14-15 anni Vaccinazione per i maschi dai 9 ai 26 anni (vaccinazione di routine tra i 9 e i 13 anni) Nel mese di agosto 2011, l European Medicines Agency (EMA) ha dato parere positivo all estensione delle indicazioni del vaccino quadrivalente nei maschi fino a 26 anni

La vaccinazione Anti-HPV nell uomo 25 gennaio 2012 Copayment per vaccinazione fascia 9-26 aa

Gynecologist Pediatrician Hygienist Urologist Medical Practitioner

GRAZIE!!!