Bollettino Epidemiologico n. 79. La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004)



Documenti analoghi
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Rapporto sulla Natalità

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

A.2 Fenomeno migratorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

R e g i o n e L a z i

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

4 I LAUREATI E IL LAVORO

RSA Provincia di Milano

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

INDICATORI DEMOGRAFICI

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Rapporto sulla Natalità

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Popolazione e famiglie

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Giovani, stranieri e strutture familiari

Evoluzione del fenomeno migratorio in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

7. Assistenza primaria

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

Ministero della Salute

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Le Istituzioni in Italia

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

Il diritto di cittadinanza in Europa

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi


Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Un sistema per guadagnare salute

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Sociologia del turismo

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

I dati sulla disabilità

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Transcript:

Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 79 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - Tel. 0824-322240 - Fax 0824-23154 - e-mail sep@aslbenevento.it La popolazione nella ASL BN1 (anno 2004) Come l atmosfera e l oceano, anche la popolazione ha le sue correnti: le migrazioni che rimescolano l umanità. La ASL di Benevento occupa un territorio che corrisponde a tutta la provincia. E costituita da 78 Comuni che dall 1 gennaio 2005 sono distribuiti in 6 Distretti Sanitari (precedentemente erano 8). La diversa situazione demografica che si registra in provincia, con aree in cui c è una alta percentuale di anziani e una bassa natalità e aree in cui la natalità è più elevata, determina una diversa tipologia di problemi assistenziali e quindi la necessità di una differente programmazione sanitaria. I dati riportati nel presente report sono tratti dall ISTAT. Campania Al 31 dicembre 2004, secondo i dati ISTAT, la popolazione complessiva della Campania risultava pari a 5.788.986 unità, mentre alla stessa data del 2003 ammontava a 5.760.353 residenti. Pertanto, si è registrato un incremento della popolazione residente di poco meno di 29 mila abitanti, pari allo 0,5 per cento della popolazione. L incremento è in larga parte dovuto al saldo naturale (oltre i due terzi) e per la restante parte è ancora conseguenza delle iscrizioni anagrafiche successive alla regolarizzazione degli stranieri presenti in Italia. Complessivamente, la variazione demografica positiva, pari a +28.633 abitanti, è stata determinata dalla somma algebrica delle seguenti voci di bilancio: il saldo del movimento naturale pari a +19.101 unità, il saldo del movimento migratorio con l estero pari a +22.828, un incremento dovuto alle rettifiche post-censuarie pari a +9.141 ed un saldo interno negativo pari a 22.437. La crescita della popolazione, però, non è uniformemente distribuita sul territorio regionale in conseguenza di bilanci naturali e migratori notevolmente diversifi- 1

cati. In particolare, si evidenzia un forte movimento migratorio dall estero indirizzato verso tutte le province, ed un saldo naturale che risulta positivo solo nelle province di Caserta, Napoli e Salerno. Il 5% dell intera popolazione regionale vive nella provincia di Benevento. La popolazione residente nel 2004 Nel 2004 la popolazione residente nella ASL BN 1 era di 287.563 unità. Nella tabella che segue è riportata la struttura della popolazione nei diversi distretti. Struttura della popolazione Distretti Sanitari Età BN1 BN2 Montes. Telese Morcone S. Bartol. Provincia 0-14 10965 9240 9634 8439 3260 3217 44755 15-44 30906 24480 24173 22077 8920 8919 119475 45-64 16982 12775 11610 12378 5581 5474 64800 65+ 13049 12007 9447 11655 6071 6304 58533 TOTALE 71902 58502 54864 54549 23832 23914 287563 I nati vivi sono stati 2555, i deceduti 2809. Il saldo naturale è stato di 254 unità. Il numero di famiglie è di 106.336 a cui si aggiungono 109 convivenze. Il numero medio di componenti per famiglia è di 2,7. Nascite e decessi Il tasso di natalità, rilevato dai Certificati di Assistenza al Parto, è stato nel 2004 pari a 8,3 su mille abitanti, diminuito rispetto a quello del 2003 che era 9,1 su mille abitanti. La ripartizione dei nati per distretto di residenza della madre è quella specificata nel Grafico 1: Grafico 1 I nati del 2004 sono distribuiti nell ambito provinciale secondo la vecchia ripartizione distrettuale 2

Nella provincia di Benevento nel 2004 il tasso di mortalità è stato di 9,7 per mille abitanti, più alto rispetto al tasso regionale che è stato dell 8 per mille ma più vicino a quello nazionale di 9,4 morti per mille abitanti. Nel grafico 2 sono riportati i tassi grezzi per singolo distretto. La mortalità, nell ambito della regione Campania, presenta valori più elevati nelle province a più forte invecchiamento della popolazione, infatti i tassi più elevati si registrano nelle province di Benevento ed Avellino. Grafico 2 Il tasso grezzo di mortalità non tiene conto della struttura della popolazione. Gli alti tassi dei distretti di Morcone e S. Bartolomeo sono dovuti alla presenza di una popolazione anziana. Popolosità dei Comuni In termini di numerosità abitativa i primi 10 Comuni sono quelli che seguono: Comune Numero abitanti Benevento 61.636 Montesarchio 13.427 Sant Agata dei Goti 11.479 S. Giorgio del Sannio 9.725 Airola 7.712 Telese Terme 5.883 Apice 5.697 San Bartolomeo in Galdo 5.583 Guardia Sanframondi 5.543 Morcone 5.188 3

La struttura della popolazione I bambini residenti nella provincia di Benevento ammontano a 44.755 mentre gli ultra 65 enni sono 58.533. Siamo una popolazione che invecchia con un carico di problemi assistenziali sanitari e sociali che devono essere tenuti in considerazione nella programmazione dei servizi da fornire. L indice di invecchiamento è dato dalla percentuale di ultrasessantacinquenni, nella popolazione totale della nostra ASL è pari al 20%, maggiore dell invecchiamento della popolazione italiana e molto maggiore di quello della popolazione della regione Campania (Grafico 3). Grafico 3 Nei distretti montani di Morcone e S. Bartolomeo in Galdo l indice di invecchiamento sale al 25-26%, cioè gli anziani sono più del 25% della popolazione. L indice di dipendenza è dato dal rapporto percentuale tra popolazione ultra 65enne e la popolazione in età attiva (15-64 anni) (Grafico 4). Lo stato di salute della popolazione anziana è condizionato dalla presenza di malattie cronico-degenerative che compromettono in modo permanente le condizioni di salute e la qualità di vita della persona; in particolare la presenza di pluripatologie è molto frequente. Dallo Studio Argento, condotto in tutta Italia e nella nostra provincia nel 2001 è risultato che in Campania il 40% del campione intervistato ha riferisce di soffrire di una o due patologie, il 57% di 3 o più patologie. La Campania e la città di Napoli hanno le percentuali più altea livello nazionale di soggetti che dichiarano di soffrire di almeno 3 malattie. La malattia diagnosticata più frequentemente, secondo le dichiarazioni degli intervistati, è l artrite/artrosi (74%). Seguono ipertensione (53%), malattie cardiova- 4

Grafico 4 scolari (41%), malattie respiratorie (35%), osteoporosi (25%), diabete (13%), ictus (6%) e tumori (1%). La metà degli anziani intervistati riferisce di avere limitazioni nello svolgimento delle proprie attività quotidiane a causa di un problema di salute. Viene utilizzato in demografia anche l indice di vecchiaia che indica il rapporto tra anziani e bambini (Grafico 5). Nel distretto più giovane, che è quello di Montesarchio, ci sono 98 ultra 65enni ogni 100 bambini appartenenti alla fascia di età 0-14 anni. A S. Bartolomeo gli ultra 65enni sono quasi il doppio dei bambini da 0 a 14 anni. Grafico 5 5

Cittadini stranieri Da una analisi dei dati regionali pubblicata dall ISTAT risulta che il bilancio con l estero è positivo per tutte le province campane, ed il tasso migratorio varia da 1,7 per mille abitanti nella provincia di Benevento al 6,7 per mille abitanti nella provincia di Caserta rispetto a quello medio regionale del 4,0 per mille abitanti e al tasso medio nazionale che si attesta al 6,5 per mille abitanti. Le province di Avellino, Benevento e Napoli presentano un tasso migratorio inferiore sia a quello regionale che a quello nazionale, a differenza della provincia di Caserta in cui il tasso migratorio è superiore sia al regionale che al nazionale. Infine, la provincia di Salerno registra un tasso migratorio superiore al regionale, ma inferiore al nazionale. Il 30% degli stranieri residenti nella provincia di Benevento è di na- Grafico 6 zionalità ucraina, l 13% proviene dal Marocco, il 9% dall Albania, il 12% dalla Romania, poco meno dalla Tunisia. Dai dati forniti dalla Questura di Benevento, nel 2005 gli stranieri residenti nella provincia di Benevento, a vario titolo, per lavoro, studio o altro, sono 2542, tutti in regola con il permesso di soggiorno. In particolare gli stranieri ufficialmente presenti per lavoro sono 1496, le famiglie sono 793. Le donne sono 1/3 in più degli uomini. In tutti i paesi della provincia sono presenti stranieri, da una unità del Comune di Pietraroia a 578 di Benevento Stranieri residenti nella provincia di Benevento città. Rappresentano comunque una presenza cospicua che deve essere tenuta in considerazione nella programmazione sanitaria distrettuale (Grafico 6). Nella tabella è indicata la provenienza dei gruppi più rappresentati. paese di provenienza residenti % Ucraina 761 29% Marocco 336 13% Romania 309 12% Polonia 251 10% Albania 226 9% Tunisia 64 2% Cina popolare 52 2% 6

Le motivazioni del soggiorno nella nostra provincia sono diverse, la percentuale maggiore è qui per motivi di lavoro, segue poi il motivo di avvicinamento alla famiglia ed altri. Grafico 7 Fattori di rischio per la salute degli immigrati La presenza di una piccola popolazione di stranieri nella nostra provincia impone una presa di coscienza dei problemi a cui possono andare incontro e la programmazione di servizi idonei. I possibili problemi nell assistenza degli immigrati possono essere riassunti in alcune aree di criticità che vengono di seguito elencate. Aree critiche, possibili fonti di problemi nell assistenza agli immigrati: - Condizioni patologiche: traumi, tubercolosi, AIDS (compliance del trattamento e follow up); - Salute Materno- Infantile: gravidanza e parto, IVG; - Condizioni sociali. Nomadi, rifugiati, prostitute, detenuti, tossicodipendenti. FATTORI DI RISCHIO - legati alla povertà: precarietà abitativa, scarsa tutela sul lavoro, alimentazione sbilanciata; - disagio psicologico: mancanza di supporto psico-affettivo, sradicamento culturale, fallimento del progetto migratorio; - difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari: barriere giuridiche, burocratiche, organizzative, relazionali. 7

In questo breve resoconto sull assetto demografico della provincia di Benevento ci è sembrato doveroso includere anche quelli che non sono più ospiti ma parte integrante della nostra società, con un carico di problemi e a volte di sofferenza che non può rimanere inascoltata. GLOSSARIO Il saldo migratorio: è la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti. Il saldo migratorio interno: è la differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni da/per altro comune. Il saldo migratorio estero: è la differenza tra le iscrizioni e le cancellazioni da/per l estero. Il saldo totale: è la somma del saldo naturale e del saldo migratorio. I tassi: Il tasso di natalità: è il rapporto tra il numero di nati nell anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000. Il tasso di mortalità: è il rapporto tra il numero di morti nell anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000. Il tasso migratorio interno: è il rapporto tra il saldo migratorio interno dell anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000. Il tasso migratorio estero: è il rapporto tra il saldo migratorio estero dell anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000. Il tasso migratorio è il rapporto tra il saldo migratorio dell anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000. Il tasso di crescita naturale è il rapporto tra il saldo naturale dell anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000. I dati relativi agli immigrati stranieri sono stati forniti dalla Questura di Benevento. Si ringrazia per la disponibilità il Questore, dott. Biagio Ciaramella e il Dirigente dell Ufficio Sanitario, dott. Angelo Peccerillo. Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione Via Dei Mulini, 59A - 82100 Benevento Tel. 0824.322240 - Fax 0824.23154 - e-mail: sep@aslbenevento1.it Ciclostilato in proprio - diffusione interna Servizio Epidemiologia & Prevenzione E & P GENNAIO 2006 8