Scuola di Mileto SCUOLA DI MILETO LA SCUOLA DI MILETO E LA NASCITA DELL ATEISMO FILOSOFICO

Documenti analoghi
Parliamo solo di «scienze»?

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? Prof. Monti a.s

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE.

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

La misura delle grandezze

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Proporzioni tra grandezze

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

La nascita della filosofia. Prof. Daniele Pelini

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

...innovare e consolidare...

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

La natura come problema

PITAGORA E LA SUA SCUOLA

Elementi di Geometria euclidea

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

Teoremi di geometria piana

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3

I Triangoli e i criteri di congruenza

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

1 MISURA DEI SEGMENTI

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Gli enti geometrici fondamentali

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL FILOSOFO ARISTOTELE INIZIA LA SUA METAFISICA SCRIVENDO: TUTTI GLI UOMINI TENDONO, PER NATURA, AL SAPERE (SOFIA).

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Anno 2. Criteri di similitudine dei triangoli

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA A.S DOCENTE: MARTINA RIGATO CLASSE 1E

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Enti Fondamentali della Geometria

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

Montessori e Psicomatematica

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma di matematica classe I sez. E a.s

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

Talete: il primo filosofo occidentale e la Scuola Ionica

Risposte ai quesiti D E H D

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

I MITI DELLA MATEMATICA TRA LEGGENDA E REALTÀ

INDICE SISTEMI LINEARI

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

Il rettangolo aureo Divisione di un segmento in media ad estrema ragione

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

L equivalenza delle superfici piane

La circonferenza e il cerchio

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 5

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

FLATLA DIA Problema di Ottobre 2008

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Libro II (prime otto proposizioni) degli Elementi di Euclide

Le risorse digitali. Come orientarsi nel libro 473 SISTEMI LINEARI. Metodo di riduzione Metodo di Cramer

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA SECONDE. Sistemi lineari. Ridurre un sistema in forma normale

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

Osserva la figura corrispondente al teorema, il cui enunciato è nel riquadro.

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Circonferenza e cerchio

1 L INFINITO DA PITAGORA A GALILEO 8/11/

Matematica Lezione 4

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Lo spazio-tempo secondo Einstein-Minkowski. Il mio Panteismo. Assioma fondamentale : La somma di tutto ciò che esiste è l Uno, cioè Dio.

Transcript:

Scuola di Mileto SCUOLA DI MILETO LA SCUOLA DI MILETO E LA NASCITA DELL ATEISMO FILOSOFICO Nel VI sec. a.c. Mileto, una delle tante colonie greche del Mediterraneo, posta nella Jonia, sulla costa occidentale dell Asia Minore (l odierna Turchia), doveva essere una città straordinariamente versatile, aperta a ogni influsso straniero proveniente da Anatolia, Fenicia, Egitto e Mesopotamia, vitalissima sul piano commerciale, con una ricca borghesia marittima, poco avvezza a riconoscere all aristocrazia della madrepatria un potere significativo su di sé. S era formata, come tante altre della Jonia (Efeso, Samo, Chio, Colofone ), in seguito alle invasioni doriche del XIII-XII sec. a.c., che avevano costretto molti greci a espatriare. Era diventata la più ricca di tutto il mondo ellenico e il suo unico grave errore fu quello di sottovalutare la potenza dell impero persiano del re Dario, che nel 494 a.c. la rase al suolo. La filosofia greca non nacque ad Atene ma proprio a Mileto, che diede i natali ai primi tre naturalisti o filosofi della natura (physis), detti anche presocratici o presofisti : Talete (624/3-546/5), Anassimandro (610/9-547/6), suo discepolo, e Anassimene (546/5-528/25), discepolo di Anassimandro. Le date sono molto incerte, ma possiamo riferirci con sicurezza a un periodo che va dalla fine del VII sec. a.c. alla seconda metà del VI sec.

Con loro non nasce solo la filosofia ma anche l ateismo in epoca schiavistica, senza poi considerare che faremmo loro un torto se li considerassimo soltanto dei filosofi : in realtà erano anche scienziati, politici, tecnici Tanto per fare un esempio si può ricordare che Talete elaborò (non senza suggestioni caldee o babilonesi) un fondamentale teorema geometrico secondo cui un fascio di rette parallele secante due trasversali determina su di esse classi di segmenti direttamente proporzionali. Quando un fascio di rette parallele (t1,t2,t3) viene attraversato da due secanti (r1,r2) non parallele, i loro segmenti opposti (omologhi) determinano un rapporto costante tra loro, nel senso che AC e BD sono equivalenti (in senso proporzionale), e così i segmenti CE e DF e quindi i segmenti AE e BF. Successivamente Euclide dimostrò il valore di questo teorema attraverso l uso delle proporzionalità fra le aree dei triangoli. Dal teorema di Talete derivano due corollari complementari che assieme costituiscono le dimostrazioni fondamentali di Euclide: una retta parallela al lato di un triangolo determina segmenti proporzionali sugli altri due lati; una retta che determina su due lati di un triangolo segmenti proporzionali, è parallela al terzo lato. Quindi due triangoli aventi coppie di lati proporzionali e l angolo ivi compreso congruente, sono simili.

Questi principi torneranno utilissimi ai pittori dell Umanesimo italiano interessati alla prospettiva. Sempre grazie agli studi sulle proporzioni tra oggetti, Talete era in grado di stabilire l altezza delle piramidi egizie usando la loro ombra e l ombra di un paletto posto al loro fianco. Egli fu anche in grado di predire un eclissi solare (forse quella del 585 a.c.), di sfruttare economicamente la previsione di un fiorente raccolto d olive, di scoprire la proprietà del magnete che attira il ferro, di fissare i solstizi invernali, di definire l importanza dell Orsa Minore Partecipò attivamente alla vita politica di Mileto proponendo una confederazione fra le città ioniche, onde poter meglio affrontare i pericoli di un invasione dalla Lidia. Anassimandro invece introdusse in Grecia lo gnomone (l asta della meridiana), che, sempre sfruttando l idea dell ombra, permette di calcolare lo scorrere del tempo. Proprio l uso dello gnomone gli permise di scoprire l obliquità dello zodiaco, responsabile del cambio delle stagioni. Realizzò anche una prima mappa della Terra allora conosciuta, per rispondere alle esigenze dei traffici marittimi, e disegnò la circonferenza della Terra. Filosofia e ateismo venivano indirizzati contro la mitologia, espressa, in chiave poetica, dalle antiche opere di Omero (Iliade, Odissea) e di Esiodo (Teogonia, Le opere e i giorni). Sono loro tre i primi a porsi il problema di trovare a quale cosa si possa attribuire l origine di tutto, visto che non possono essere razionalmente accettate le favole dei poeti, elaborate per il piacere dei

potenti aristocratici. Gli dèi di questi miti infatti sono troppo infantili e irrazionali, troppo simili ai comportamenti umani per poter essere accettati nelle loro qualità sovrumane. La filosofia razionale doveva, secondo loro, sostituire la mitologia religiosa. E il modo migliore per farlo fu quello di porre nella natura o nell universo un arché, cioè un principio la cui esistenza potesse essere considerata anteriore a quella umana. Il termine fu usato esplicitamente da Anassimandro. Talete fu il primo a sostenere che tale arché era l acqua, poiché dove essa manca la vita è impossibile e arrivò persino a dire che la Terra è appoggiata sull acqua (cosa in cui si credette fino a Dante Alighieri). Anassimandro invece disse che in principio fu l a-peiron, cioè l illimitato, infinito spazialmente e indefinito qualitativamente. Anassimene invece pose l inizio nell aria infinita, un soffio vitale (pneuma) ovunque diffuso, in perenne movimento, il quale, quando si condensa forma acqua e terra, mentre quando si dilata diventa fuoco. Chi aveva ragione dei tre? Se guardiamo la composizione dell acqua (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno) dovremmo dire l ultimo. Ma proprio l acqua ci dice che se la semplice condensazione di due elementi eterei è stata in grado di produrre qualcosa di così completamente diverso, allora vuol dire seguendo il pensiero di Anassimandro che in origine esiste qualcosa di molto più potente, non così facilmente individuabile o definibile. Talete e Anassimene s erano basati sull evidenza: Anassimandro invece cercò di andare oltre. Ma tutti e tre fecero nascere un idea che avrà un incredibile successo durante l Umanesimo e il Rinascimento: la

natura è vivente, ha un anima e quindi un intelligenza; la natura cioè non è soltanto ciò che vediamo al di fuori di noi (in senso scientifico o estetico), ma è ciò che ci costituisce, è una realtà necessaria e primigenia, è physis. Quest idea viene poi chiamata col temine di ilozoismo o panpsichismo. Quindi se ci si limita a una percezione immediata ha ragione Talete: tutto nasce dall acqua, dall umidità. Il feto nel ventre materno non respira coi polmoni, perché completamente immerso nell acqua, e l ossigeno gli è dato dal sangue della madre attraverso il cordone ombelicale. Talete ha guardato i semi che producono la vita e ha visto che, senz acqua, non germogliano. Era un filosofo che guardava le cose con gli occhi dello scienziato, anche se a noi può apparire quanto meno bizzarro ch egli attribuisse al magnete un anima. Con un ragionamento filosofico-scientifico aveva riscoperto l importanza di qualcosa in cui gli uomini, prima d inventarsi le astrazioni religiose, credevano in maniera naturale. Aveva posto le basi di quel lungo lavoro di emancipazione che la filosofia dovrà compiere nei confronti delle mille teologie. Di lui purtroppo non ci è rimasto alcuno scritto. Ma anche di Anassimandro ci è giunto pochissimo: un frammento del suo trattato Sulla natura, il primo di filosofia scritto in occidente e il primo in prosa.(1) Con lui si passa dal concreto all astratto. Assodato che il principio di tutto va cercato nella natura, questa però deve andare oltre ciò che percepiamo coi sensi, essendo essa stessa un prodotto dell universo. Quindi la sostanza unica, primordiale, indeterminata e indistruttibile che sta a principio di tutto

(l arché) dev essere priva di qualunque limite spazio-temporale, per cui la si può chiamare a- peiron, che sarebbe arbitrario far coincidere con dio, anche se molti eminenti filosofi lo fanno. A- peiron (dal greco peras, limite, che diventa illimitato con l a privativo) è sinonimo di infinito e indefinito, ciò da cui tutto proviene e a cui tutto ritorna. Ma come si genera il tutto? Dalla separazione dei contrari, che non riescono (o non vogliono) più stare uniti nell indeterminato arché. I contrari (p.es. caldo e freddo, secco e umido) si attraggono e si respingono, ma se prevale la repulsione si formano i mondi finiti, che però sono soggetti a perire. Perché i mondi periscono? Proprio perché pagano, in un certo senso, il prezzo della loro separazione. In ciò Anassimandro fu forse influenzato da talune idee mistiche dell orfismo, secondo cui il tutto ha avuto origine da una colpa, che va riparata con la morte (che ritroveremo poi nelle cosmogonie ebraico-cristiane). Anassimandro vedeva nella società classista del suo tempo insanabili conflitti sociali, che avrebbero potuto essere risolti solo con la distruzione di tutto, dopodiché si sarebbe aperto un bivio: o restare dentro l arché o ricominciare con un nuovo mondo diviso. Ma lui era più propenso a sostenere che la seconda via fosse inevitabile, per cui tendeva a credere che dovessero nascere infiniti mondi, tutti destinati a perire nell universo infinito. Solo a livello astronomico arrivò a formulare una teoria equilibrata, ipotizzando che la Terra (immaginata di forma cilindrica) fosse non appoggiata sull acqua ma sospesa nel cosmo, in virtù di un certo equilibrio delle forze, che la rendono immobile. Ipotizzò inoltre che in natura esistesse una sorta di evoluzione degli esseri viventi, di cui

l uomo (proveniente dal mondo acquatico) sarebbe apparso per ultimo. Anassimandro, pur avendo colto il principio dell attrazione e opposizione dei contrari come intrinseco all arché, per il quale non occorre alcuna interpretazione di tipo mistico, non riuscì mai a fare una precisa distinzione tra la contraddizione come motore dell universo e quindi della storia umana, e l antagonismo sociale, che impedisce alla contraddizione di svolgersi in maniera naturale e dialettica. Per lui l unità voleva dire indistinzione dei contrari, equivalenza degli opposti. Anche Anassimene tolse all idea di eterno movimento qualunque interpretazione di tipo religioso, limitandosi a dire che la nascita e la morte delle cose sono un fenomeno del tutto necessario e che se si vuol dare una rappresentazione dell infinità di questo mondo, l aria è l elemento più adeguato. Le differenze tra i corpi sono solo quantitative, in base al grado di rarefazione o condensazione dell aria. Praticamente aveva posto le basi del materialismo meccanicistico. Nota (1) Ciò da cui proviene la generazione delle cose, peraltro, è ciò verso cui si sviluppa anche la rovina, secondo necessità: le cose che sono, infatti, pagano l una all altra la pena e l espiazione dell ingiustizia, secondo l ordine del tempo. Fonte: http://www.homolaicus.com