Fondazione Floriani Una Risposta alla Sofferenza Dei Malati Terminali. Cure palliative e hospice: una nuova pagina della medicina



Documenti analoghi
Le cure palliative in oncologia:

Le cure palliative domiciliari

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

L esperienza del medico di medicina generale

Questionario Informativo

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Malattia incurabile: domande incalzanti

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

Le Cure Palliative a Milano

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

L accompagnamento alla morte: la morte nella società moderna. Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Terapia del dolore e cure palliative

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

La Fondazione Floriani Francesca Crippa Floriani

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

L accompagnamento del morente in RSA

INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Evitare il dolore è un diritto universale. Richiamandosi

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia



ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

Le cure avanzate nel fine vita

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

Resoconto Attività dicembre 2011

Servizio Hospice Vivere con dignità fino all ultimo

Qualità di vita in vita e nella fase terminale

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Dal curare al prendersi cura

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

PRESENTE E FUTURO DELLE CURE PALLIATIVE IN ITALIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Cure palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. La legge 38/2010 tutela l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

Curriculum Vitae di GINO GOBBER

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Caratteristiche dell indagine

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.


Le Cure Palliative: quali e quando.

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

Documento di riferimento per le. cure palliative specializzate stazionarie

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE

L HOSPICE TERRITORIALE PER PIACENZA

Stato di attuazione legge 38/2010

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che. la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

Direttive anticipate di trattamento - testamento biologico

F O R M A T O E U R O P E O

Docente di mobilizzazione e utilizzo presidi di mobilizzazione. Antea Cooperativa Pzza S.ta Maria della Pietà n 5

Malattie Dimenticate e Salute Globale

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI


FORM ATO EU ROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Landi Loretta

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

La rete di assistenza al malato terminale e alla famiglia nella AUSL n. 2 dell Umbria:

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

Transcript:

Fondazione Floriani Una Risposta alla Sofferenza Dei Malati Terminali Cure palliative e hospice: una nuova pagina della medicina Prof. Gian Vittorio Ventafridda Rho (Mi), Fiera Milano Manifestazione MilanoCheckUp Pio Albergo Trivulzio 9 giugno 2007

Definizione Sono le cure attive globali verso la persona affetta da malattia non più rispondente alle cure specifiche ad esito infausto e hanno come obiettivo il miglioramento della qualità di vita fino all ultimo istante. La loro azione è sul controllo del dolore e degli altri sintomi e riguarda anche il miglioramento degli aspetti psicosociali ed spirituali del malato e della famiglia.

Cure Palliative Sono multidisciplinare e sono centrate sul malato e sulla famiglia. Comprendono l iter della malattia incurabile, la fase terminale e le ultime ore di vita (il processo del morire). Si basano su un interazione tra trattamenti medici ed olistici.

Passaggio dal Curativo al Palliativo I bisogni del malato terminale nella inguaribilità: Cura sintomi dei fisici ed emozionali Comunicazione Attenzione ai bisogni sociali del malato della famiglia Attenzione ai bisogni spirituali Attenzione agli Ultimi Giorni di Vita

Nascita ed evoluzione delle moderne cure palliative Negli anni '60 Cecily Sounders, assistente sociale e successivamente medico, raccoglie a Londra dei malati terminali in differenti ospedali in una struttura chiamata St. Christopher s Hospice (1967).

Trattamenti Palliativi Devono offrire massimo controllo delle percezioni di sofferenza fisica con il minimo costo e la minima invasività, possibilmente erogati oltre che dal medico, dall infermiera, dalla famiglia e dal malato stesso.

Trattamenti non Medici Presenza affettiva, comunicazione ed ascolto, tocco, musicoterapia, rinforzo spirituale, ambiente, etc...

Evoluzione attuale in Italia In Italia ci sono 250 Unità di Cure Palliative (UCP) che si occupano di terapia del dolore, di cui 153 con servizi di cure domiciliare. Di queste 250 realtà, 222 sono attive nella sanità pubblica e 28 in quella privata. Le UCP sono presenti maggiormente nel nord del paese.

1990 Vengono stanziati 480 miliardi per la costruzione di hospice 1999 Legge sugli Hospice da parte del Governo Italiano 1999 Comitato Nazionale per le cure palliative presso il Ministero della Sanità 2000 Legge sulla morfina Governo Italiano 2001 Approvazione del budget sugli Hospice da parte del Ministero della Sanità

Servizi di Cure Palliative 1980 I.N.T. Milano, la Fondazione Floriani, in collaborazione con la Lega Italiana per la lotta contro i Tumori, sezione di Milano, istituisce il primo Servizio di Assistenza Domiciliare gratuita per i malati terminali e le loro famiglie. Domus Salutis, Brescia, nasce nel 1987, primo hospice italiano privato.

Servizi di Cure Palliative Pio Albergo Trivulzio, Milano, nasce nel 1991, primo hospice italiano pubblico, è supportato dalla Fondazione Floriani e da LILT, sezione provinciale di Milano. Virgilio Floriani, Milano, nasce nel 2006, presso I.N.T., primo hospice italiano all interno di un IRCCS.

Evoluzione attuale in Italia Stato Attività Hospice Strutture Operativi 2006 117 Attivazione 2007 08 83 Attivazione dopo 2008 50 Totale Hospice 250 Attualmente in funzione ci sono 117 hospice

Requisiti Strutturali dell Hospice Letto di Accompagnamento Bagno Idromeccanico Camera Mortuaria

Formazione e Riconoscimenti Accademici Germania Canada Australia Svezia Francia Svizzera 2 cattedre 2 cattedre 2 cattedre 1 cattedra 50 diplomi universitari 2 diplomi universitari

Formazione e Riconoscimenti Accademici MASTER Università degli Studi di Milano Università dell Insubria di Varese Università degli Studi di Verona

Formazione e Riconoscimenti Accademici SCUOLA SIMPA (Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative), presso la Fondazione Floriani SFAMP (Scuola di Formazione e Aggiornamento in Medicina Palliativa), presso l I.N.T. Centro di Formazione e di Ricerca in Cure Palliative, presso Hospice MTC Seragnoli Altre

La percezione dell esperienza della morte riportata dai famigliari negli anziani e nei pazienti gravemente ammalati Support: 9105 pazienti Help: 1076 anziani Lynn et al. A J Intern Medicine, 1997

Sintomi principali nelle ultime 48 ore di vita (2) Dispnea 46% Disfagia 46% Ansia 38% Depressione 38% Dolore 30% Conill et al. JPSM 1984 Indagine su 176 pazienti

La percezione dell esperienza della morte riportata dai famigliari negli anziani e nei pazienti gravemente ammalati ³ Ultimo tentativo di rianimazione 11% Respirazione meccanica 29% Sonda nutrizionale 40% Preferiscono ricevere cure confortevoli 59% Cura contraria all approccio desiderato 10% Lynn et al. A J Intern Medicine, 1997

L Importanza del Contatto Fisico Migliora la comunicazione Favorisce il conforto Strumentale: lavare i capelli, mobilizzare, massaggio dolce, etc. Affettivo: tenere la mano

Esempi di modalità di comunicazione nell accompagnamento al morente 1. Risvegliare gli interessi comuni 2. Ascoltare i ricordi dei momenti e luoghi più belli e penetrare come testimone in tali momenti 3. Parlare delle similarità esistenti 4. Risvegliare interessi comuni e la spiritualità espressa nell arte e nella musica. Religione 5. Ascoltare

Aspetti importanti per una Buona Morte (1) Espressione fisica di affetto 92% (tocco, abbraccio, bacio) Controllo nel decidere la cura 92% Discussione degli aspetti pratici 92% (aspetti economici, famigliari, futuro) Smith Maher, 1993, Hosp. J.

Sintomi gravi rilevati dai famigliari 3 giorni prima di morire Lynn et al, 1997: Annals of Internal Medicine P e r s o n e > 8 0 A n n i M a l a t t i a P o l m o n C r o n i c a O s t r u t t i v a C o l l a s s o C a r d i a c o C i r r o s i C a n c r o d e l C o l o n C a n c r o a l P o l m o n e M O S F C o n d i z i o n e M a l i g n a I n s u f f. R e s p i r a t o r i a A c u t a / M O S F D o lo r e C o n f u s io n e D is p n e a 0 % 1 0 % 2 0 % 3 0 % 4 0 % 5 0 % 6 0 % 7 0 % 8 0 % 9 0 % 1 0 0 % NOTA: Ai famigliari dei pazienti anziani non era stato chiesto della Dispnea. *MOSF: Insufficienza localizzata a più organi. Fonte: Lynn, J.,Teno, et al. Annals of Internal Medicine 126(2) :97-106 1997

Motivi per la mancanza di attenzione al morente Niente può essere fatto: lasciamolo morire. La morte é una questione privata della famiglia. Nessun interesse per gli aspetti cognitivi e comunicativi del paziente. Non si accetta che il paziente stia morendo e si usano futili modalità per prolungargli la vita.

Le 2 Vie del Morire La Via difficile Agitazione Confusione Tremori Allucinazioni Normale Assonnato Letargico Mioclonia Delirio Ottuso Crisi convulsiva La Via abituale Semicomatoso Comatoso Morte

3 Domande per Test di Valutazione Le Cure Palliative sono cure terminali della Vita? Le Cure Palliative si applicano su tutte le patologie che riguardano le fasi dell inguaribilità? Le percezioni spiacevoli devono essere sempre alleviate?