A TEMPO COL RICICLO METODO EAS IC VIA DANTE VOGHERA VIGEVANO 14 GIUGNO 2019 ELISA CIGNOLI

Documenti analoghi
Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

Costruiamo il nostro ROBOT

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

LA DIDATTICA PER COMPETENZE E GLI EAS. episodi apprendimento. situato

COMPETENZA EUROPEA: Competenza matematica e competenze in scienza, tecnologie e ingegneria

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

Adro, 21 ottobre ferraboschi

DESTINATARI DEL PROGETTO

Programmare per eas. Bradanini Mariangela Moroni Paola

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione SALUTARE E RIMARE

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa

BOZZA III DIARIO DI BORDO 2.0

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

LES LIEUX DE TRAVAIL

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

VOYAGES ET RESTAURANTS

ISTITUTO COMPRENSIVO GABICCE MARE G. LANFRANCO SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE PROGETTO DI PLESSO: CI PIACE UN MONDO. Anno scolastico 2016/2017

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

RETE N. 4 a Città di Perugia

ASIAGO 11 SETTEMBRE Scegliere, organizzare, gestire angoli e laboratori

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Leggere e scrivere l ambiente

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

L IMPORTANZA DI ESSERE ELASTICI

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI LOCOROTONDO SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: Anno Scolastico Referente: Di Michele Mirella

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Imparare ad imparare; competenze sociali e civiche. Griglia dei descrittori elaborata dai ragazzi. Autobiografia cognitiva

UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. P.Piredda;M.Simonetti

PROGRAMMA CORSO PEDAVENA PROGETTAZIONE E DIDATTICA PER COMPETENZE: ASPETTI TEORICI E MODELLI OPERATIVI

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

IMPARARE AD IMPARARE:

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

PROGETTARE UN EPISODIO DI

Laboratorio di Didattica della Matematica. Gruppo 4 Elena Frau Ilaria Pirisi Domiziana Onnis Veronica Scano Giorgia Bianchi Elisa Schirru

Titolo: Fruttiamo.con la frutta

Isttuto Comprensivo E. De Amicis Luserna San Giovanni ATTIVITA' DIDATTICHE E PROGETTI PER COMPETENZE I ESTREMI IDENTIFICATIVI

PROGETTAZIONE ESPERIENZA SIGNIFICATIVA DI APPRENDIMENTO

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE ESERCITAZIONE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

Progetto di compito esperto

Istituto Comprensivo Granarolo dell Emilia Scuola Primaria Anna Frank a.s UDA Musica e Parole - Infanzia/Primaria UDA

PROGETTO L2. Direzione Didattica Statale 9 Circolo «A.Manzoni» Foggia Scuola primaria Maria Montessori. Ins. Coordinatrice Antonella d Angelo

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

TERRALBA 25 Gennaio workshop

CORSO DI FORMAZIONE Metodologie e tecniche didattiche della scuola di Barbiana

Relazione Finale. sul progetto

Didattica delle competenze con le TIC

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

MI SCOPRO, MI CONOSCO, CREO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO


Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado.

Gioco, suono mi esprimo Il mio corpo incantato

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE LIBERI DI SCEGLIERE UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

Con materiale di scarto

Il viaggio, percorso interdisciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

UNITA DI APPRENDIMENTO

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

LOISIRS ET ACTIVITÉS

IL GUSTO DI STAR BENE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

TEMATICA: fotografia

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Transcript:

A TEMPO COL RICICLO METODO EAS IC VIA DANTE VOGHERA VIGEVANO 14 GIUGNO 2019 ELISA CIGNOLI

EAS EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATI Metodo che organizza il lavoro su porzioni circoscritte di contenuto, promuovendo un apprendimento situato, significativo, attivo e collaborativo (cooperative learning = elemento fondamentale del percorso). Fasi dell EAS: 1. Preparatoria 2. Operatoria 3. Ristrutturativa Metodologie utilizzate: Problem solving (soluzione originale al problema) Learning by doing (produzione e pubblicazione artefatti digitali) Reflective learning (ritorno riflessivo guidato dall adulto) Aula dinamica e flessibile Valutazione per competenze attraverso rubriche di valutazione (contenuti, dinamiche di interazione e competenze digitali)

RUOLO DOCENTE RUOLO STUDENTE Regista Al centro Progettista Soggetto attivo nella costruzione del proprio sapere Moderatore Arriva a produrre, cioè a dare significato alla sua presenza in classe Facilitatore Tutor Scompare metaforicamente la cattedra Spazi di parola ridotti «Parliamo di meno e parliamo dopo» (Rivoltella) Lezione a posteriori Fondamentale preparazione e organizzazione analitica, precisa e rigorosa della lezione

IL NOSTRO EPISODIO DI APPRENDIMENTO SITUATO A TEMPO COL RICICLO Alunni coinvolti: 43 alunni delle classi 3^A e 3^C dell Istituto Comprensivo di Via Dante di Voghera Docenti coinvolti: team docenti delle due classi Soggetti esterni coinvolti: tirocinante (studentessa dell Università Bicocca) e azienda ASM di Voghera Discipline coinvolte: progetto interdisciplinare

PERCORSO INTERDISCIPLINARE MUSICA EDUCAZIONE MOTORIA MATEMATICA ARTE E IMMAGINE STORIA A tempo col riciclo SCIENZE GEOGRAFIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ITALIANO INGLESE

FASE PREPARATORIA FASE DI ATTIVAZIONE DEGLI STUDENTI VERSO L ARGOMENTO E DI RIFLESSIONE SUL PROBLEMA POSTO

COMPITO COSA PUÒ PRODURRE SUONI? Brainstorming per focalizzare l attenzione degli alunni sull argomento strumenti musicali, per recuperare e ripassare i prerequisiti, familiarizzare con il lessico utilizzato e sviluppare la competenza del fare ricerca.

STIMOLO FORNITO Strumenti musicali portati in classe dal docente, per mezzo dei quali viene fornito il framework concettuale e spiegati sinteticamente i concetti e le tematiche indispensabili per svolgere il lavoro successivo.

CONSEGNA Ad ogni gruppo è assegnata una diversa tipologia di strumenti musicali da costruire attraverso l utilizzo dei più svariati materiali di riciclo. Esprimendo fantasia e creatività, ognuno secondo le proprie capacità, possibilità e abilità.

FASE OPERATORIA SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ RICHIESTA, ORGANIZZATI IN PICCOLI GRUPPI (COOPERATIVE LEARNING),AL FINE DELLA PRODUZIONE DELL ARTEFATTO (DIGITALE).

GRUPPO 1 Le chitarre: - scatole di scarpe per la cassa acustica, - elastici per le corde, - bicchieri di plastica per il manico.

GRUPPO 2 Le maracas: bicchieri di carta, contenitori di plastica, cucchiai di plastica, contenitori per la sorpresa degli ovetti di cioccolato, mollette di legno.

GRUPPO 3 I tamburi e la batteria: latte di alluminio che contenevano caffè da macinare bacchette per spiedini di legno tappi di sughero, vecchia sedia.

GRUPPO 4 Bastoni della pioggia: tubi di carta igienica o carta assorbente, bicchieri di plastica, cartoncini colorati, carta crespa.

GRUPPO 5 Cassa acustica, da utilizzare come amplificatore: Scatolone, bicchieri di plastica. Cajon e vari strumenti a percussione: scatole di cartone, grossi contenitori di plastica, bottiglie di plastica, bastoni di legno, sedie.

GRUPPO 6 Strumenti a fiato: cannucce, guanti in lattice e Flautella, il flauto con la carta della caramella, raccontato e descritto da una simpatica filastrocca in rima inventata dal gruppo stesso.

DIAMO VITA, VOCE E MUSICA ALLA NOSTRA ORCHESTRA Dopo un attenta analisi complessiva dei lavori svolti, in grande gruppo, abbiamo deciso di dar vita, voce e musica all orchestra: abbiamo inventato il testo della canzone, intitolata appunto A tempo col riciclo, che spiega scopo e funzionalità della nostra orchestra e che permette ad ogni strumento di presentarsi brevemente. E per dare un ritmo alla canzone, abbiamo scelto di prendere spunto dalla canzone dei Queen We will rock you.

ELABORATO DIGITALE Si prova e si riprova, ci si allena con l intera orchestra ed infine si gira il video. Per il sito del nostro Istituto Per la partecipazione al concorso ASM chiama le scuole a raccolta (concorso a premi bandito dal settore Igiene Urbana di Asm Voghera S.p.A. e che prevede l ideazione e la realizzazione di uno o più oggetti costruiti con materiale di scarto e di recupero) https://drive.google.com/file/d/1nkmsn1fkczyx2hpcrqlhc_jr9vnervqu/view?usp=drivesdk

FASE RISTRUTTURATIVA DISCUSSIONE COLLABORATIVA PER PRESENTARE E RELAZIONARE IL LAVORO SVOLTO. PERCORSO DI RIFLESSIONE METACOGNITIVA SULL ATTIVITÀ.

SEMEL ONLINE Gli alunni delle due classi, guidati dalle insegnanti, scrivono un breve articolo pubblicato sul Semel, il giornalino online dell I.C. di via Dante.

QUIZ FINALE E AUTOVALUTAZIONE Gioco a squadre: domande quiz sugli strumenti musicali per debriefing a chiusura lezione.

PUNTI DI FORZA Sviluppo di competenze sociali, cognitive e metacognitive. Integrazione di componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali. Promozione di interazioni positive all interno di gruppi diversificati. Sviluppo della musicalità presente in ogni bambino e della conoscenza dei vari strumenti musicali. Comprensione dell importanza del riciclo (creativo) e della raccolta differenziata.

GRAZIE PER L ATTENZIONE