Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.



Documenti analoghi
Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Lezione 6: Il comportamentismo di Skinner

Apprendimento e memoria

La maggioranza delle teorie dell apprendimento hanno avuto origine e si sono sviluppate negli Stati Uniti.

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Apprendimento e comportamento

Marketing internazionale

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Indice. 1 Una definizione di apprendimento

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LE STRATEGIE DI COPING

IL METODO ABA Applied Behavior Analysis

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Dott.ssa Francesca De Rosi

Il metodo comportamentale 1

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Marketing Avanzato anno accademico Costanza Nosi APPRENDIMENTO

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Condizionamento classico

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Psicologia dello Sviluppo

La ricerca empirica in educazione

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

Studio o faccio i compiti?

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Programma. Mercoledì: Giovedì: Venerdì: L apprendimento, la Pedagogia Cinofila Parte pratica

come nasce una ricerca

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Cosa avviene nel corpo:

SCIENZE E TECNOLOGIA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

La sindrome di Down. Sviluppo cognitivo e linguistico nel bambino con Sindrome di Down. Giacomo Stella 27/05/2008

Psicologia dello sviluppo

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE ED INSEGNAMENTO DEL COMPORTAMENTO. Leone Elisa Educatrice professionale

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

Matematica generale CTF

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;


prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Le Basi Psicologiche dell Altruismo e del Comportamento Prosociale

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E METODO DELLA RICERCA DI GRUPPO La ricerca di gruppo

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

nel paziente anziano

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Progetto Comes, sostegno all handicap

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Vipassana dipendenze e salute

L APPRENDIMENTO: INTRODUZIONE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Autoefficacia e apprendimento

I PRINCIPI MULTIMEDIALI

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CHE COS È L INFORMATICA

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Il corpo come fatto sociale e culturale

Introduzione. Cliente. Indirizzo cliente. CAP cliente. Città cliente. Telefono cliente

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

Transcript:

Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica risposte adattive per prove ed errori (acquisizione informazioni) Registra e immagazzina informazioni per il futuro

Apprendimento Gli esseri umani per far fronte ai problemi della vita hanno a disposizione l intelligenza e la capacità di apprendere dall esperienza. Apprendere significa quindi modificare il proprio comportamento e i propri pensieri sulla base della propria esperienza e di ciò che è accaduto in passato. Senza apprendimento non può esserci adattamento; esso permette di accumulare e tramandare conoscenze da una generazione all altra non biologicamente ma attraverso la cultura. La psicologia del senso comune tende ad appiattire il processo di apprendimento inquadrandolo in una semplice ottica educativa (apprendimento scolastico) in realtà l apprendimento è molto di più

E un processo che porta ad un cambiamento mentalmente mediato: qualunque sia il dominio al quale viene applicato, è sempre un cambiamento nella rappresentazione mentale dell individuo. implica molti sottoprocessi: la codifica dell informazione, la rappresentazione dell informazione nella memoria a lungo termine, il recupero delle informazioni pertinenti e l uso di queste informazioni. fa riferimento a numerose capacità mentali: processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio e pensiero) e processi affettivi-emozionali (motivazione, emozione, arousal ed autoefficacia);

Modelli e Teorie Modelli e teorie che hanno influenzato lo studio dell apprendimento: Apprendimento situato Apprendimento latente (cognitivo) Apprendimento associativo (comportamentale) Apprendimento per insight Apprendimento da modelli (sociale)

Apprendimento associativo o Comportamentismo Cos è? Cambiamento osservabile del comportamento Principi guida Associazione S-R legge della contiguità: due eventi o stimoli che si verificano molto vicini nel tempo tendono ad essere associati tra di loro Fenomeni studiati il condizionamento classico di Pavlov la legge dell effetto di Thorndike il condizionamento operante di Skinner

Condizionamento classico (1 di 6) Durante i suoi studi sul sistema digerente, Pavlov aveva notato che i cani, secondo un riflesso naturale, avevano un aumento della salivazione appena gli si metteva del cibo nella bocca. Questo è un comportamento del tutto automatico e geneticamente programmato.

Condizionamento classico (2 di 6) Ma Pavlov notò che, dopo alcune settimane passate nel laboratorio, i cani cominciavano a salivare anche solo al sentire il rumore della ciotola che veniva riempita di cibo o al vedere la persona che normalmente dava loro da mangiare. Questo episodio gli diede lo spunto per una serie di studi sul condizionamento.

Condizionamento classico (3 di 6) Distinguiamo: Stimolo incondizionato (SI): stimolo che naturalmente elicita sempre una certa risposta (cibo). Risposta incondizionata (RI): risposta che naturalmente si presenta sempre in conseguenza di SI (iniziale salivazione). Stimolo neutro (SN): stimolo che naturalmente non produce mai RI (suono di una campanella). Stimolo condizionato (SC): stimolo che, dopo ripetute associazioni con SI, provoca una RI anche se presentato da solo (suono campanella). Risposta condizionata (RC): risposta che si presenta dopo l esposizione a SC (successiva salivazione).

Condizionamento classico (4 di 6) In presenza di uno SI si ha una RI: cibo il cane saliva Dinanzi ad uno SN invece non si avrà nessuna risposta: suono della campanella il cane non saliva Ma quando lo SN è associato ripetutamente allo SI, si produrrà una RC anche in assenza dello SI: se al suono della campanella viene associato ripetutamente l arrivo del cibo, il cane saliverà al semplice suono della campanella ancor prima dell arrivo del cibo.

Condizionamento classico (5 di 6) Fase di acquisizione L animale è continuamente esposto alla sequenza SI SC RC (cibo campanella salivazione). Si instaura così l associazione tra campanella e salivazione Fase estinzione Se al suono della campanella non segue mai l arrivo del cibo, la salivazione tende a sparire In questo modo a poco a poco lo SC (suono campanella) torna ad essere uno SN Recupero spontaneo Parziale recupero dell'apprendimento dopo un periodo di estinzione Fase riacquisizione Quando lo SI viene riassociato allo SC elicitando nuovamente una RC, si ha la riacquisizione. La velocità della riacquisizione è maggiore rispetto alla prima acquisizione della RC.

Condizionamento classico (6 di 6) Generalizzazione dello stimolo: Quando a un particolare stimolo SC è associata una RC, gli stimoli simili allo SC tenderanno anch'essi a suscitare la RC Discriminazione: Non rispondere a stimoli simili allo SC, pur continuando a rispondere allo SC

Legge dell effetto (1 di 3) Secondo la teoria della legge dell effetto l apprendimento dipende dalle conseguenze che il comportamento produce. Thorndike mise un gatto in una gabbia (problem-box). Il gatto posto nella gabbia compiva dei movimenti alla cieca e forniva risposte giuste (= premere una leva che consentiva di uscire dalla gabbia) ed errate.

Legge dell effetto (2 di 3) Dunque, di una serie di movimenti svolti per tentativi ed errori, vengono appresi e inseriti nel proprio repertorio quelli riusciti e vengono eliminati gli errori perché inutili e dannosi (legge dell errore). Egli notò inoltre che i comportamenti più frequentemente esercitati sono appresi più saldamente ed è più facile che vengano di nuovo emessi in condizioni simili a quelle in cui sono state apprese (legge dell esercizio).

Legge dell effetto (3 di 3) Secondo Thorndike, l apprendimento nasce da una connessione stimolo-risposta, ma può verificarsi solo se la risposta produce un effetto soddisfacente o piacevole per l animale; di contro, se l effetto è spiacevole, la connessione si indebolirà e la risposta si estinguerà.

Condizionamento operante (1 di 9) Skinner distingue: comportamenti rispondenti: derivano da riflessi innati (RI) o appresi dal condizionamento classico (SC+SI) comportamenti operanti: risposte emesse spontaneamente dall organismo che aumentano o diminuiscono in funzione del rinforzo ricevuto. condizionamento operante: il soggetto agisce opera nell ambiente e lo modifica emettendo dei comportamenti in risposta agli stimoli

Condizionamento operante (2 di 9) Nell esperimento di Skinner il topo in gabbia preme inizialmente una leva che registra l intensità della pressione; successivamente quando il topo tocca la leva, riceve del cibo (rinforzo) Immediatamente dopo il topo torna a premere la leva esercitando una pressione maggiore e questo dimostra che l atto non è più casuale ma volontario.

Condizionamento operante (3 di 9) Prima che il ratto abbassasse la leva la prima volta, poteva passare molto tempo (il ratto infatti esplorava l ambiente), per questo Skinner adottò una tecnica che viene definita modellaggio: Si tratta di una tecnica che prevede delle approssimazioni successive. Inizialmente, Skinner forniva un rinforzo positivo all animale quando si avvicinava semplicemente alla zona della gabbia in cui era presente la leva.

Condizionamento operante (4 di 9) I comportamenti operanti aumentano o diminuiscono in funzione del rinforzo rinforzo punizione

Condizionamento operante (5 di 9) Skinner definisce il rinforzo come qualunque processo in grado di far aumentare la probabilità di emissione di un comportamento. Il rinforzo può essere: Rinforzo positivo consiste nella consegna di una ricompensa quando l animale emette il comportamento bersaglio; Rinforzo negativo consiste nella cessazione di uno stimolo avversivo quando l animale emette il comportamento bersaglio.

Condizionamento operante (6 di 9) Skinner definisce la punizione come qualunque processo in grado di far aumentare la probabilità di cessazione di un comportamento. La punizione può essere: Punizione positiva: a seguito di un comportamento indesiderato da parte dell animale, viene presentato uno stimolo negativo (es. scarica elettrica). Punizione negativa: a seguito di un comportamento indesiderato dell animale, si elimina uno stimolo per lui positivo (es. cibo).

Condizionamento operante (7 di 9) Rinforzo positivo Pressione della leva Punizione positiva Non pressione della leva Pallina di cibo Scarica elettrica Rinforzo negativo Pressione della leva Punizione negativa Non pressione della leva Eliminazione scarica elettrica Eliminazione cibo

Condizionamento operante (8 di 9) Il rinforzo può essere: rinforzi primari fanno riferimento a bisogni primari o fisiologici (es. bere, mangiare), i rinforzi secondari fanno riferimento a bisogni secondari (es. nell uomo rinforzi sociali quali lodi, sorrisi, o simbolici come il denaro). continuo o parziale Il rinforzo parziale è più efficace di quello continuo perché quest ultimo produce assuefazione (abituazione).

Condizionamento operante (9 di 9) Skinner si rese conto che l acquisizione del comportamento bersaglio viene consolidata (e la sua estinzione è più lenta), quando il rinforzo NON è fornito SEMPRE dopo l emissione del comportamento bersaglio. In fase di acquisizione del comportamento è più utile un rinforzo continuo, ma dopo l acquisizione basta anche un rinforzo saltuario, o parziale. per questo Skinner studiò diversi programmi di rinforzo parziale: Piani di rinforzi a intervallo fisso (ogni tot tempo; es. stipendio mensile) Piani di rinforzo a intervallo variabile (tempo variabile; es. elogi occasionali) Piani di rinforzi a rapporto fisso (ogni tot risposte; es. lavoro a cottimo) Piani di rinforzi a rapporto variabile (risposte variabile; es. lotteria)