ANALISI DEI RISULTATI CLASSI II ^ E V ^ S. PRIMARIA CLASSI III ^ S. S. PRIMO GRADO



Documenti analoghi
La valutazione dell italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

E F G H I

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2 CECCANO Via Gaeta,

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

I numeri almeno entro il venti.

Risultati delle prove di ingresso delle classi prime e raffigurazione del profilo medio delle conoscenze e abilità degli allievi.

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Istituto comprensivo Arbe Zara

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

IL NUMERO. PRIMO BIENNIO: 1a - 2a elementare COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

Curricolo verticale di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI VALUTAZIONE MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta 1 quadrimestre

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2013/14 Guida alla lettura Prova di Matematica Classe seconda Scuola primaria

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

MATEMATICA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: MATEMATICA

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

Scuola primaria: obiettivi al termine della classe 5

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

MATEMATICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE TERZA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

Transcript:

ANALISI DEI RISULTATI CLASSI II ^ E V ^ S. PRIMARIA CLASSI III ^ S. S. PRIMO GRADO

Risulta( ITALIANO Classi II S. Primaria

Italiano II^ A Albanella

Italiano II^ B Albanella

Italiano II^ A Ma(nella

Italiano II^ B Ma(nella

ITALIANO SECONDE CRITICITA RILEVATA NEI SEGUENTI PROCESSI/AMBITI Individuare nel testo le conseguenze di una situazione. Orientarsi nel testo e reperire un informazione, che viene data, nell alternativa corretta, in forma letterale rispetto al testo. Individuare un argomento mancante, nel senso che non è espresso chiaramente. Completare il significato del testo, mostrando di averne capito il nodo fondamentale, a cui concorrono tutte le informazioni e le relazioni del testo. Riflettere sul significato delle parole proposte e individuare la relazione semantica che sussiste tra di loro.

Risulta( Matema(ca Classi II^ S. Primaria

Matema(ca II^A Albanella

Matema(ca II^ B Albanella

Matema(ca II A Ma(nella

Matema(ca II^ B Ma(nella

MATEMATICA II CRITICITA RILEVATA NEI SEGUENTI PROCESSI/AMBITI Operare con la notazione posizionale dei numeri. EffeHuare misure per conteggio, u(lizzando due diverse unità di misura arbitrarie. Risolvere un problema tenendo soho controllo più da( contemporaneamente. Completare una tabella desumendo i da( dalla lehura di un grafico. Comunicare la posizione di oggeo nello spazio fisico, sia rispeho al soggeho, sia rispeho ad altre persone o oggeo, usando termini adegua(. Riconoscere le forme nello spazio e u(lizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione. Riconoscere una forma diversamente orientata rispeho alla presentazione.

ITALIANO CLASSI V^ ISTITUTO

ITALIANO Classe V^ A (Albanella)

ITALIANO Classe V^ B ( Albanella)

ITALIANO Classe V^ A ( Ma(nella)

ITALIANO Classe V^ B Ma(nella)

ITALIANO V CRITICITA RILEVATE NEI SEGUENTI PROCESSI/AMBITI Conoscere le convenzioni in uso nei dizionari italiani per mehere a lemma le parole. Risalire dalle forme flesse o alterate alle corrisponden( forme di citazione. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e conceo, anche formulando inferenze complesse. Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Sviluppare un interpretazione del testo, a par(re dal suo contenuto e/o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione leherale.

MATEMATICA CLASSI V^ ISTITUTO

MATEMATICA Classe V^ A (Albanella)

MATEMATICA Classe V^ B ( Albanella)

MATEMATICA Classe Quinta V^A(Ma(nella)

MATEMATICA Classe Quinta V^A(Ma(nella)

MATEMATICA V CRITICITA RILEVATE NEI SEGUENTI PROCESSI/AMBITI Riconoscere in contes( diversi il carahere misurabile di oggeo e fenomeni, u(lizzare strumen( di misura, misurare grandezze, s(mare misure di grandezze. Ricavare informazioni sul numero di partenza di una procedura conoscendo il risultato finale e le operazioni che lo hanno generato. Risolvere problemi u(lizzando strategie in ambi( diversi numerico, geometrico, algebrico. Riconoscere le forme nello spazio e u(lizzarle per la risoluzione di problemi geometrici o di modellizzazione. U(lizzare la scomposizione per calcolare un'area. Leggere un grafico e completare la tabella corrispondente /Collegare rappresentazioni diverse degli stessi da(. Individuare le coordinate cartesiane di un punto /Individuare un punto su un piano cartesiano date le coordinate.

ITALIANO Le classi terze D ed E hanno conseguito un risultato superiore alle medie regionale, sud e nazionale. La classi terze A e C, Invece, sono situate al di sotto delle medie in oggetto. Fra queste due ultime classi è da rilevare il punteggio della classe terza C che è a 9,8% nei confronti della Regionale, a 11,63% nei confronti del sud e a 14,93% nei confronti della nazionale.

Questo grafico mostra il confronto tra punteggio medio nella prova INVALSI e voto di scuola (media delle prove scritte e orali) assegnato dal docente al primo quadrimestre. La Terza A ha un punteggio medio di 5,42 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,63. La Terza C ha un punteggio medio di 4,54 nella prova nazionale e un voto di classe di 7,06. La Terza D ha un punteggio medio di 6,39 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,81. La Terza E ha un punteggio medio di 6,36 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,81.

Confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano Scuola Secondaria di Primo Grado - I grafici seguenti mostrano le differenze (in punti percentuali) item per item dei punteggi medi degli alunni della classe rispetto alla media nazionale; sono presenti anche delle linee che rappresentano la differenza tra punteggio classe e punteggio nazionale considerando ciascuna parte della prova e tutta la prova nel complesso.

CLASSE TERZA A

CLASSE TERZA C

CLASSE TERZA E

ITALIANO TERZE SECONDARIA Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale. Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale. Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Individuare informazioni date esplicitamente nel testo.

Fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore. Riconoscere i principi che regolano la dimensione pragmatica del testo, come l efficacia, l efficienza e l appropriatezza. Conoscere le caratteristiche morfologiche, distribuzionali, semantiche e sintattiche che distinguono il nome da altre categorie lessicali. Individuare il rapporto temporale di anteriorità che si instaura tra le frasi di un periodo e la collocazione dei verbi sull asse del tempo. Riconoscere sinonimi, contrari e polisemia delle parole. Conoscere e riconoscere gli elementi principali della frase semplice. Riflettere sul significato di cui sono portatori i suffissi. Conoscere la differenza tra espressioni deittiche e anaforiche. Saper affrontare la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto e viceversa.

MATEMATICA La classe terza D ha conseguito un risultato superiore alle medie regionale, sud e nazionale. La classe terza E è collocata al di sopra della media regionale e del sud ma non alla nazionale. Le classi terze A e C, Invece, sono situate al di sotto delle medie in oggetto. Fra queste due ultime classi è da rilevare il punteggio della classe terza A che è a 9,14% nei confronti della Regionale, a 11,34% nei confronti del sud e a 15,99% nei confronti della nazionale.

Questo grafico mostra il confronto tra punteggio medio nella prova INVALSI e voto di scuola (media delle prove scritte e orali) assegnato dal docente al primo quadrimestre. La Terza A ha un punteggio medio di 3,75 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,13. La Terza C ha un punteggio medio di 4,4 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,5. La Terza D ha un punteggio medio di 5,59 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,14. La Terza E ha un punteggio medio di 5,18 nella prova nazionale e un voto di classe di 6,59.

Confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item) nella prova di Matema7ca Scuola Secondaria di Primo Grado - I grafici seguen( mostrano le differenze (in pun( percentuali) item per item dei punteggi medi degli alunni della classe rispeho alla media nazionale; sono presen( anche delle linee che rappresentano la differenza tra punteggio classe e punteggio nazionale considerando ciascuna parte della prova e tuha la prova nel complesso.

CLASSE TERZA A

CLASSE TERZA C

CLASSE TERZA D

CLASSE TERZA E

MATEMATICA III CRITICITA RILEVATE NEI SEGUENTI PROCESSI/AMBITI NUMERI Verificare una relazione di ordinamento tra potenze di numeri razionali Confrontare due scon( uno in percentuale e uno in valore assoluto Scrivere il risultato di un'operazione fra interi come potenza del 10 S(mare il risultato di un'operazione con uno dei numeri decimali maggiore di zero e minore di 1 DATI E PREVISIONE Ricavare la moda da una rappresentazione grafica Leggere una rappresentazione grafica individuando informazioni Confrontare l andamento di due relazioni rappresentate nello stesso grafico

SPAZI E FIGURE Costruire la perpendicolare a una reha passante per un punto e individuare le coordinate del punto di intersezione tra la reha perpendicolare costruita e un segmento. Scomporre la figura in semplici poligoni per ohenerne l area. Individuare l argomentazione correha a sostegno della propria affermazione nell ambito della simmetria assiale. Individuare l espressione che rappresenta l applicazione correha del teorema di Pitagora. RELAZIONI E FUNZIONI Riconoscere una formula di carahere generale. Individuare e calcolare i da( che rispehano una relazione assegnata. Riconoscere la cifra delle unità dopo aver calcolato una potenza. Riconosce una regolarità in una sequenza.

TAVOLA ANDAMENTO ITALIANO

TAVOLA ANDAMENTO MATEMATICA