Avviare una nuova azienda su Reviso. Corso sull avvio di una azienda su Reviso

Documenti analoghi
Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 1. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 1

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

STUDIO DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Ver. 1.0

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

Guida SkyAccounting Lite Semplificata

Indicazioni per generazione fattura elettronica XML in Edison

Fatturazione online per il personale dello studio. Modulo 5. Profis Fatture Web - rivolto agli studi

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

Guida SkyAccounting Lite Regime Forfettario

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

FATTURAZIONE ELETTRONICA

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

CREAZIONE DI UN AZIENDA

Guida "SkyAccounting" Minimi

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Sepa Direct Debit. L applicazione Sepa Direct Debit

Migliorie Tesoreria 3.14 /

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart

PROCEDURA DI ESPORTAZIONE FILES XML DA FTE.FEINAR.IT

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

1 - Spesometro guida indicativa

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

GUIDA AL NUOVO MODULO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Applicativo ZTravel Versione Febbraio 2019

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Fatturazione elettronica

Se volete ricevere una ricevuta dell avvenuto accredito del bonifico sul conto corrente del beneficiario scegliete Richiesta Esito (CRO).

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

Gestione comunicazione dati fattura

Importazione ed esportazione anagrafiche cliente

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

3.1 PRIMA NOTA IVA: visualizzazione note clienti e fornitori

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

elicaweb manuali - estratti conto e scadenzari

Comunicazione Operazioni Transfrontaliere

SPESOMETRO SEMESTRALE

Fatture Web 2019 report, grafici, entrate e uscite

MANUALE DEL PROGRAMMA eamministra SOMMARIO

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

NOTE OPERATIVE COMUNICAZIONE DATI FATTURE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

AZIENDA DIGITALE. Attivazione e flusso operativo. Integrazione gestionali Dylog/Buffetti

Locazioni Gestione Amministrativa

Fatturazione Elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA

GUIDA MAIL MARKETING - IMPORTA E GESTISCI I TUOI CONTATTI 1

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA

DMSmart DMSmart_FE. Fatturazione Elettronica

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

Come configurare tramite wizard un azienda dentro il Centro Servizi SKYACCOUNTING COMMERCIALISTI / CAF

LIQUIDAZIONE IVA TRIMESTRALE

Manuale Sito Videotrend

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

Emissione Fattura Elettronica

Contenuto del rilascio

Gestione comunicazione dati fattura

CODIFICARE I PRODOTTI

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Manuale operativo Multi azienda

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Attiva la APP di OnSync. Clicca su ATTIVA APP.

GUIDA AL DONDI.NET. valida dal 1-gen-2011

CONTABILITA GENERALE E CESPITI

FAQ Importatore Sistema Professionista

Fattura SMART Primo accesso azienda - configurazione

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Manuale Export fatture verso altre contabilità

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE NOVEMBRE 2016

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

MANUALE DI BASE PER UTILIZZO SOFTWARE PAGHE WEB

Gestione contabile Sommario

AGGIORNAMENTO H 06/10/2016

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE SETTEMBRE 2016

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

FATTURE WEB MANUALE PER LO STUDIO

Fatture a Terzi. Il programma Fatture a Terzi, si presenta suddiviso in tre sezioni Opzioni, Fatture attive e Fatture passive.

STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

FATTURAZIONE ELETTRONICA J-BRIDGE

1. Unico Uniemens per un azienda con una sola sede (unica matricola INPS)

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

RENDICONTAZIONE RH RENDICONTAZIONE RH 1. Cos è la funzione Rendicontazione RH 2. Informazioni 2 Cosa serve per utilizzare questa funzione?

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

PIATTAFORMA DEI CREDITI COMMERCIALI

Transcript:

Avviare una nuova azienda su Reviso Corso sull avvio di una azienda su Reviso

Corso sull avvio di una nuova azienda su Reviso In questo corso vedremo come avviare una nuova azienda su Reviso, partendo da alcune configurazioni base come il caricamento del logo e la creazione degli utenti, sino ad arrivare all importazione delle anagrafiche clienti/fornitori e l importazione dei saldi di apertura. Questa sessione di corso è registrata e potete trovarla su YouTube nella playlist Webinars di Reviso Italia. Relatore: Giuseppe Sciuto Avviare azienda su Reviso

Argomenti del corso Le configurazione iniziali Dati aziendali Conti finanziari Logo Utenti Attivazioni Apps Moduli aggiuntivi Profilo amministratore Ottieni supporto La guide i video e il supporto su Reviso L importazione dei dati Anagrafiche clienti Anagrafiche fornitori Anagrafiche prodotti Saldi di apertura Saldi di apertura dalla contabilità

Dati Aziendali La prima cosa che occorre fare e inserire tutte le informazioni principali aziendali su Reviso da: Impostazioni Tutte le impostazioni Azienda.

Dati azienda informazioni principali Sempre su Azienda occorre inserire i seguenti dati obbligatori: Tipo di liquidazione IVA: mensile o trimestrale; Il Regime fiscale: (i regimi sono validi solo per la fatturazione elettronica e non per la tenuta della contabilità): Ordinario; Contribuente minimi; IVA per cassa; Altro; Regime forfettario. Usa P.IVA per XML: se selezionato il file xml relativo alla LIPE viene generato con il codice della Partita IVA.

Dati aziendali - Altre informazioni Qui occorre inserire tutte le informazioni della Vostra Banca. E possibile creare un nuovo conto finanziario (Banca) dalla seziona Pagamenti CONTI FINANZIARI Nuovo conto finanziario. Il conto finanziario può anche essere ricondotto a un conto corrente bancario, in tal caso è possibile specificare anche i dati relativi ad: IBAN, CUC, SIA, Numero conto, ABI/CAB, ecc.. La valorizzazione di questi campi è utile sia per la generazione dei tracciati RIBA, RID (SEPA SDD) e bonifici (SEPA SCT), sia per l inserimento della banca di appoggio nelle fatture di vendita.

Conti finanziari Il conto finanziario rappresenta il collegamento con il conto del piano dei conti in cui far confluire gli incassi e i pagamenti delle fatture. L attuale conto che vi ritrovate è un conto demo che è stato inserito nell impianto di Reviso e che può essere modificato attraverso l apposito bottone Modifica. Si possono creare nuovi conti finanziari o cancellare/duplicare quelli già esistenti in base alle vostre esigenze.

Logo E possibile caricare il logo della Vostra azienda, personalizzando le fatture attraverso il bottone Carica logo. Le dimensioni massime del logo devono essere di 300Kb. Potete quindi scegliere un file.png o.jpg e riproporzionarlo alle dimensioni corrette.

Impostazioni principali Reviso Reviso è multi utente e quindi ogni azienda può avere più di un utente abilitato ad accedere e ciascuno, in base al suo ruolo, può avere pieno accesso alle informazioni dell azienda oppure solo ad una parte di esse. Esistono due macro categorie di utenti che possono accedere ai dati aziendali: Collaboratori dell azienda sono gli utenti abilitati ad accedere all azienda, per ciascuno è possibile definire, in funzione del ruolo, i permessi di accesso a tutte le informazioni dell azienda o solo ad una loro parte; Collaboratori dello studio/consulente sono gli utenti dello studio che l amministratore può abilitare per accedere ad una o più aziende, quando un utente viene abilitato ad accedere ad un azienda ha il pieno accesso a tutte le informazioni della stessa.

Le configurazione iniziali UTENTI : permette di modificare il proprio superutente e creare, modificare e gestire numeri di utenti illimitati; APPS : permette di attivare le applicazioni sui nuovi utenti; MODULI AGGIUNTIVI : permette di aggiungere nuovi moduli; PROFILO AMMINISTRATORE : permette di effettuare determinate operazioni e da la possibilità di gestire più aziende. L amministratore non acquista Reviso ma ha un accesso solo per conto dell azienda.

Utenti Su Reviso è possibile aggiungere un utente per ciascuno dei collaboratori dell azienda e non esistono limiti sul numero di collaboratori che è possibile creare. Le informazioni richieste per la creazione di un nuovo utente sono: l ID utente che verrà richiesto per accedere a Reviso; il nome utente per esteso (nome e cognome); l indirizzo e-mail; la password di accesso; Attraverso la scheda Accesso definire tutte le autorizzazioni degli utenti (le stesse possono essere deselezionate successivamente).

Apps Dopo aver creato un nuovo utente, occorre successivamente abilitare le Apps da Impostazioni Tutte le impostazioni Estensioni Apps. Dopo aver cliccato sul + occorre inserire il numero di contratto e autorizzare l accesso. In questa maniera si potranno utilizzare indistintamente le applicazioni sia accedendo dal profilo Amministratore (superutente) sia accedendo direttamente dai vari utenti collegati. Effettuare un Aggiornamento della pagina con CTRL + F5.

Moduli aggiuntivi I moduli aggiuntivi, una volta attivati dal superutente sono validi invece per tutti gli utenti e sono disponibili su Reviso andando su Tutte le impostazioni Abbonamento Moduli aggiuntivi. Da qui è possibile selezionare il modulo che si vuole attivare sul proprio abbonamento. Va tenuto presente che alcuni moduli sono a pagamento altri invece sono già inclusi nel proprio piano di abbonamento.

Profilo amministratore Un amministratore è colui che, attraverso uno specifico pannello, ha la possibilità di: creare le nuove aziende da amministrare; gestire le aziende associate alproprio pannello di amministrazione; creare e gestire gli utenti dei suoi collaboratori e abilitarli all accesso; creare e gestire gli impianti di base (piano dei conti, codici IVA) che devono essere applicati alle nuove aziende; indicare i contenuti pubblici relativi alla sua attività, queste informazioni vengono visualizzate sul sito pubblico di Reviso e nella directory degli Amministratori di ciascuna azienda che utilizza Reviso. L attivazione di un profilo Amministratore è gratuita e la richiesta può essere fatta inviando un e-mail all indirizzo assistenza@reviso.it. In genere l attivazione di questo profilo viene richiesto dalle seguenti figure: Commercialista; Studio associato di consulenti contabili/fiscali; Società di servizi amministrativi e contabili; Gruppo di società.

Importazione Clienti parte 1 È possibile importare i dati dei clienti da un file in formato delimitato da virgole (CSV) configurato con una certa struttura. L importazione può essere eseguita da diversi punti: Importa dati: Impostazioni Tutte le impostazioni Azienda Importa Dati. Clienti: ci si accede cliccando sull icona Mostra opzioni importazione e selezionare il pulsante Importa clienti.

Importazione Clienti parte 2 Il file contiene le seguenti colonne obbligatorie che vanno sempre compilate anche con valori di default: N cliente: si tratta di un campo numerico obbligatorio che deve essere presente sul file csv; Gruppo clienti: Può essere impostato un valore fisso selezionando uno dei gruppi già presenti su Reviso, oppure è possibile crearne di nuovi; Zona: può contenere i seguenti valori 1 = Nazionale, 2 = EU, 3 = Altro Valuta: è necessario indicare il codice della valuta dalla lista delle valute di Reviso; Split Payment: accetta i valori SI o NO; Termini di pagamento: può essere scelto tra quelli presenti in Reviso; Attivo: accetta i valori SI o NO. Nome: corrisponde alla Denominazione o Nome e Cognome.

Importazione Clienti parte 3 Durante l importazione occorre fare molta attenzione a 2 colonne: Codice ISO: occorre indicare il codice di due caratteri corrispondenti alla Nazione. Clicca qui per visualizzare l elenco dei valori che può contenere. Provincia: è rappresentata da un codice numerico, ad esempio Milano sarà 58. Clicca qui per visualizzare l elenco dei valori che può contenere.

Importazione Clienti parte 4 Per tutte le colonne successive, ad ogni colonna del file deve essere inserito il corrispondente valore su Reviso.

Importazione Fornitori parte 1 È possibile importare i dati dei clienti da un file in formato delimitato da virgole (CSV) configurato con una certa struttura. L importazione può essere eseguita da diversi punti: Importa dati: Impostazioni Tutte le impostazioni Azienda Importa Dati. Fornitori: ci si accede cliccando sull icona Mostra opzioni importazione e selezionare il pulsante Importa fornitori.

Importazione Fornitori parte 2 Il file contiene le seguenti colonne obbligatorie che vanno sempre compilate anche con valori di default: N fornitori: si tratta di un campo numerico obbligatorio che deve essere presente sul file csv; Gruppo fornitori: Può essere impostato un valore fisso selezionando uno dei gruppi già presenti su Reviso, oppure è possibile crearne di nuovi; Valuta: è necessario indicare il codice della valuta dalla lista delle valute di Reviso; Zona: può contenere i seguenti valori 1 = Nazionale, 2 = EU, 3 = Altro Termini di pagamento: può essere scelto tra quelli presenti in Reviso; Attivo: accetta i valori SI o NO; Nome: corrisponde alla Denominazione o Nome e Cognome.

Importazione Fornitori parte 3 Per tutte le colonne successive, ad ogni colonna del file deve essere inserito il corrispondente valore su Reviso.

Casi frequenti durante l importazione INSERIRE N CLIENTE/FORNITORE se al momento dell importazione viene dato questo messaggio, occorre procedere nel seguente modo: Creare una nuova colonna e intestarla Codice Cliente/Fornitore. Inserire il valore 1 nella cella A2, selezionare tutto l intervallo celle. Andare sulla Home, selezionare Riempimento inserisci Serie, per colonne, Lineare, valore di incremento 1 (come da video). Effettuare nuovamente l importazione.

Casi frequenti durante l importazione LA LUNGHEZZA DELLA PARTITA IVA NON E VALIDA allora procedere nel seguente modo: Mettere nella colonna Codice ISO il valore NESSUNO PARTITA IVA NON E VALIDA occorre verificare la correttezza di quella partita IVA presente nel file. TERMINE DI PAGAMENTO NON ESISTE In questo caso nella colonna Temine di pagamento cambiare il valore. MODALITA DI PAGAMENTO NON ESISTE anche in questo caso nella colonna Modalità di pagamento mettere come valore NESSUNO

Importazione Prodotti parte 1 È possibile importare i dati dei clienti da un file in formato delimitato da virgole (CSV) configurato con una certa struttura. L importazione può essere eseguita da diversi punti: Importa dati: Impostazioni Tutte le impostazioni Azienda Importa Dati. Prodotti: ci si accede cliccando sull icona Mostra opzioni importazione e selezionare il pulsante Importa prodotti.

Importazione Prodotti parte 2 Il file contiene le seguenti colonne obbligatorie che vanno sempre compilate anche con valori di default: Codice prodotto: si tratta di un campo alfanumerico obbligatorio che deve essere presente sul file csv; Gruppo prodotti: Può essere impostato un valore fisso selezionando uno dei gruppi già presenti su Reviso, oppure è possibile crearne di nuovi; Nome: è necessario indicare il nome del prodotto.

Apertura Saldi parte 1 Se stai utilizzando per la prima volta Reviso e vuoi importare in maniera semplice i saldi dei tuoi conti patrimoniali (crediti e debiti) e le partite dei tuoi clienti e fornitori, puoi utilizzare l apps Apertura Saldi. L apertura saldi può essere eseguita attraverso l attivazione dell apps che si trova su: Tutte le impostazioni Estensioni Apps Apertura saldi. N.B. : sui nuovi abbonamenti l apertura saldi è già attiva. Per importare i saldi, una volta attivata l app, devi solo predisporre un file.csv, anche utilizzando Excel. E possibile utilizzare anche un editor di testo tipo Notepad.

Apertura Saldi parte 2 Se siete in possesso di uno Stato Patrimoniale al 31/12/2018 potete procedere nel seguente modo: Stampare il piano dei conti di Reviso e abbinare il conto Reviso al conto del vostro Stato Patrimoniale; Riportate tutti i conti dello Stato patrimoniale sul file csv; Inserire anche il vostro Utile o Perdita con relativo conto Reviso.

Apertura Saldi parte 3 L importazione dei saldi contabili può avvenire dicevamo, utilizzando un file csv, che può essere predisposto con Microsoft Excel o con un foglio di calcolo, e che deve prevedere le seguenti informazioni: Data registrazione: è la data di registrazione contabile, che va espressa nel formato GG/MM/AAAA, con cui si vuole che vengano registrati i saldi contabili; N Conto: è il numero del conto del piano dei conti di Reviso di cui si vuole aprire il saldo. Non va indicato nulla se si vuole importare il saldo di un cliente o di un fornitore; N Cliente: è il numero con cui viene identificato il cliente su Reviso. Non va indicato nulla se si vuole importare il saldo di un conto o di un fornitore; N Fornitore: è il numero con cui viene identificato il fornitore su Reviso. Non va indicato nulla se si vuole importare il saldo di un conto o di un cliente; N Centro di responsabilità: è il numero con cui viene identificato il centro di responsabilità su Reviso; Data documento: è la data del documento di vendita o di acquisto, che va espressa nel formato GG/MM/AAAA. Va indicata solo se si sta importando il saldo di un cliente o di un fornitore.

Apertura Saldi parte 4 N Documento: è il numero del documento di vendita o di acquisto. Va indicato solo se si sta importando il saldo di un cliente o di un fornitore; Data scadenza: è la data di scadenza entro cui ci si aspetta il pagamento da parte di un cliente o di un fornitore, che va espressa nel formato GG/MM/AAAA. Va indicata solo se si sta importando il saldo di un cliente o di un fornitore; Note: sono le annotazioni relative al saldo da importare, verranno memorizzate nella registrazione contabile; Dare: è il valore del saldo attivo (entrate/crediti) che si vuole importare. Non può essere specificato un valore pari a zero; Avere: è il valore del saldo passivo (uscite/debiti) che si vuole importare. Non può essere specificato un valore pari a zero. Nota bene: Partite cliente/fornitore: data documento, numero documento e data scadenza devono essere valorizzati solo se si vuole importare le singole partite per ogni cliente e fornitore. Se si vuole importare solo un saldo complessivo per cliente e fornitore, non vanno specificati nel file CSV. Le partite di clienti e fornitori importati possono essere pagate dalla sezione Pagamenti.

Casi frequenti durante l importazione Elenco dei messaggi nel caso in cui, alcune righe del file.csv non sono corrette e/o sono compilate erroneamente: La linea con il conto non può contenere `Nr. Documento`, `Data documento` o `Data scadenza Le righe con i conti di sistema le colonne Data documento e Data scadenza non devono essere compilate. La colonna `Dare` deve essere un numero formattato con una o due cifre seguite dal carattere `,` e due decimali Le colonne Dare e Avere devono essere formattate a NUMERICO. Numero cliente non trovato Il codice cliente deve essere presente sull anagrafica Clienti inserita su Reviso; Numero conto non trovato il conto inserito sul file.csv deve avere un conto presente sul piano dei Conti Reviso; Solo uno tra conto, cliente e fornitore deve essere presente la riga è stata compilata non correttamente.

Apertura saldi - Contabilità La stessa apertura Saldi può essere creata anche attraverso un metodo diverso. Basta andare su Contabilità Prima nota Nuova registrazione, inseriti i conti e gli importi nella registrazione e cliccare su Salva, per salvarla in bozza e poterla modificare successivamente, oppure cliccare su Contabilizza per renderla definitiva e quindi non più modificabile. Potete vedere come effettuare la seguente apertura attraverso la seguente guida in linea: Apertura saldi contabilità

Le guide i video e il supporto In Reviso è sempre possibile in qualsiasi momento consultare la guida dove troverete i nostri strumenti di supporto: Come ottenere supporto La guida all utilizzo di Reviso Partecipa ai nostri corsi gratuiti Guarda i nostri video tutorial

Domande