Prevenzione Primaria



Documenti analoghi
igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Mortalità infantile I perché di uno studio

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Epidemiologia generale

Pensando a questa domanda certamente a ognuno di noi verrà in mente una definizione per la parola "salute".

La catena Epidemiologica

Igiene nelle Scienze motorie

Un sistema per guadagnare salute

Classificazione degli studi epidemiologici

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Il linguaggio dell epidemiologia

Igiene ed Educazione Sanitaria

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Classificazione degli studi epidemiologici

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Introduzione all epidemiologia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Cancro del Colon-Retto

Trials clinici. Disegni di studio

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Gli studi epidemiologici

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Ministero della Salute

GiannaElisa Ferrando. Genova

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

SORVEGLIANZA SANITARIA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Epidemiologia della Malattia Renale Cronica. Enzo Corghi. Istituti Clinici di Perfezionamento Milano

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

e si prese cura di lui

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

L approccio preventivo nella BPCO

Screening. Prof. Tommaso Staniscia. Definizione

Protocollo d Intesa. tra

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, GIUGNO 2008

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Screening. Definizione

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

5 La popolazione disabile

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute Infanzia e Adolescenza

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Transcript:

Prevenzione Primaria

MALATTIE INFETTIVE Vaccinazioni Disinfezione Sterilizzazione Notifica e accertamento dei casi Controlli alimenti HACCP Controlli acque potabili

MALATTIE CRONICO- DEGENERATIVE Educazione alimentare Norme antinquinamento Lotta alla droga Campagne contro il fumo INCIDENTI E INFORTUNI Limiti di velocità Cinture di sicurezza Uso del casco Norme antincendio Campagne contro l alcool Barriere anti-rumore Divieto all uso di materiali pericolosi Protezione dei lavoratori Impianti elettrici a norma Educazione stradale

Prevenzione Secondaria

Prevenzione Terziaria

Fattori causali Fattori di rischio rischio PREVENZIONE PRIMARIA esposizione Non malattia malattia Malattia asintomatica PREVENZIONE SECONDARIA Bisogno di salute Non percepito Segni e sintomi Riconoscimento del malessere (bisogno di salute) Bisogno di salute Non espresso Bisogno di salute Non soddisfatto Espressione del malessere Diagnosi-terapia PREVENZIONE TERZIARIA

AGENTE ETIOLOGICO FASE LIBERA INCUBAZIONE MALATTIA CLINICA MORTE GUARIGIONE CRONICIZZAZIONE

Inizio esposizione Inizio processo patologico Comparsa segni precoci Comparsa segni e sintomi clinici Instaurarsi del processo patologico e/o esito Fase di induzione (ESPOSIZIONE) Fase di latenza (INCUBAZIONE) Decorso pre- clinico Decorso clinico tempo Indagini sui fafori di rischio nella popolazione (fumo, alcol, colesterolo, etc.) Screening di popolazione (pap- test, sangue occulto nelle feci, etc.) Diagnosi conclamata, riabilitazione Educ. sanitaria Diagnosi precoce

Trattandosi di contesti con alta frequenza di malattie infettive, vita media breve, scarsità di risorse e livello socio-economico molto basso, le iniziative più importanti devono contemplare le patologie infettive a più alta mortalità (notifiche, accertamenti diagnostici, isolamenti, potabilizzazione dell acqua, costruzione di servizi igienici, vaccinazioni, etc.) Le iniziative di prevenzione primaria, un tempo quasi esclusivamente limitate alle patologie infettive, negli ultimi decenni si sono estese alle malattie croniche ed agli infortuni

Epidemiologia (dal Greco επι= sul, δηµος= popolo e λογος= discorso, studio) L epidemiologia è la Scienza che studia la distribuzione e le cause delle patologie dell uomo Mac Mahon, 1970 E la disciplina biomedica che si occupa dello studio della distribuzione e frequenza di malattie e di eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione. Si occupa di analizzare le cause, il decorso e le conseguenze delle malattie.

Scopi dell'epidemiologia determinare l'origine di una malattia la cui causa è conosciuta studiare e controllare una malattia la cui causa è sconosciuta o poco nota acquisire informazioni sull'ecologia e sulla storia naturale della malattia programmare ed attivare piani di controllo e di monitoraggio della malattia valutare gli effetti economici di una malattia ed analizzare i costi e benefici economici Per raggiungere i suoi scopi l'epidemiologia si serve della statistica, basata a sua volta sulla matematica e sulla demografia.

Epidemiologia descrittiva Descrive eventi sanitari come malattie, cause di morte e la presenza di fattori di rischio come, ad esempio, il fumo di tabacco, l'inquinamento atmosferico, ecc. Utilizza strumenti statistici detti misure di frequenza (tassi di incidenza o di prevalenza, rapporti) e informazioni di tipo demografico. Si pone come obiettivo quello di rispondere a domande come: "Chi si è ammalato? Dove? Quando?". L'Epidemiologia descrittiva contribuisce all'epidemiologia analitica.

Epidemiologia analitica Indaga e cerca relazioni causa-effetto tra fattori di rischio e malattie. Cerca il nesso tra il fattore di rischio (ad es. "fumo di sigaretta ) e l'eventuale insorgenza di patologie legata ad esso (cancro al polmone, enfisema, etc.) Si pone, quindi, come obiettivo quello di rispondere alla domanda: "perché?". Gli strumenti d'indagine utilizzati dall'epidemiologia analitica sono: - gli studi di coorte (o di incidenza) - gli studi caso-controllo - gli studi trasversali (è un studio osservazionale, descrittivo)

Epidemiologia sperimentale Valuta l'efficacia degli interventi sanitari adottati in seguito a indagini epidemiologiche. Studi di epidemiologia sperimentale possono essere sia di tipo preventivo (ad es. la valutazione dell'effettiva riuscita di campagne di sensibilizzazione) che terapeutico (ad es. sperimentazioni sui farmaci e tecniche operatorie). Gli studi in epidemiologia sperimentale si possono effettuare a singolo cieco, a doppio cieco o a triplo cieco; rispettivamente sono così definiti gli studi per cui: 1) solo i volontari non sappiano di stare nel gruppo dei controlli o degli sperimentali; 2) anche il ricercatore non sa chi appartenga ad un gruppo e chi ad un altro (lo sa solo il supervisore); 3) ci si affidi ad un ricercatore esterno.

PIRAMIDI DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE ITALIANA 1901-1981 1901 1981 Piramide delle età rela,va alla popolazione residente a Palermo nel 1991 (a sinistra) e nel 2001 (a destra)

Transizione epidemiologica Nella seconda metà del XX secolo si è verificata una complessa e rapida transizione epidemiologica nei Paesi Industrializzati, le cui caratteristiche riguardavano non soltanto la patologia, ma anche altre importanti caratteristiche sociali e demografiche che possono essere così schematicamente indicate: passaggio da epidemie di malattie infettive, curabili e guaribili (broncopolmoniti, enteriti, difterite, tifo, ecc.) a epidemie di malattie cronico-degenerative (neoplasie, cardiopatie, artropatie, diabete, demenze, ecc.) con aumento delle sofferenze prolungate; invecchiamento esplosivo della popolazione che si intreccia inestricabilmente con il cambiamento anzidetto della patologia in una serie di rapporti reciproci di causa ed effetto; cambiamenti rapidi degli stili di vita e dei comportamenti (sedentarietà, sovraccarico quali-quantitativo alimentare, fumo, alcol, droghe, ecc.) con relativo aumento delle malattie comportamentali; rapido aumento della patologia mentale (depressioni, ansie, angosce, anoressie, bulimie, crisi di panico, ecc.) e del disagio sociale sia giovanile che degli anziani, sempre più soli, ingombranti e consapevoli del loro tramonto.

MUTATE CONDIZIONI SOCIO-CULTURALI - Maggiori conoscenze del cittadino utente e più servizi offerti anche attraverso i massmedia (ad es.strutture sanitarie che fanno marketing per attrarre clienti) - Richiesta da parte dell utenza di professionalità e di servizi sanitari di qualità (ad es. con attenzione anche ai servizi alberghieri ) - Diversa concezione del concetto di salute

MUTATE CONDIZIONI SOCIO-CULTURALI - Popolazione sempre più multi-etnica e sempre più anziana, (sempre meno genitori accompagnati dai figli e sempre più dalle badanti ) - Forte immigrazione: dal 2006 si raddoppia la quota degli immigrati,circa 150000. Negli ultimi 5 anni in Italia gli studenti stranieri sono passati da 4620 a 18338 e rappresentano il 6,24% della popolazione scolastica; Utile predisporre un costante inserimento di lavoratori qualificati extra-comunitari nel mondo sanitario pubblico e privato

Così cambierà il Paese