INDICE INTRODUZIONE 13 CAPITOLO PRIMO IL REALISMO STRATEGICO 37

Documenti analoghi
INDICE. I contributi aziendali agli studi strategici. 2.3 I grandi strategisti: Sun Tzu e Clausewitz

INDICE PREMESSA 15 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO PRIMO L AGIRE IMPRENDITORIALE ED IL GOVERNO D IMPRESA

Il governo imprenditoriale. Cristiano Ciappei Micaela Surchi. Cultura. Economia & Marketing FIRENZE UNIVERSITY PRESS

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA Roma, 27 maggio La strategia: definizione, dimensioni e modelli strategici. Carlo Jean

DOMENICO BODEGA. Le forme della leadership

Corso di Laurea in Servizio Sociale

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

PIANIFICAZIONE E DOMINIO PUBBLICO

Indice 397. Indice. Parte Prima. Il sistema aziendale e i suoi subsistemi

Dal piano al processo

INDICE. Il FaCILITy ManagEMENT 9 Fabiana Pala e Paola Pristerà

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

2.6. I rapporti tra proprietà e management nel governo delle imprese [35]

INDICE. Prefazione...pag. XV PARTE PRIMA SCIENTIFICITÀ E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

INDICE SOMMARIO. 7. Efficienza ed equità nelle operazioni di mutamento degli assetti proprietari

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo

Management sistemico vitale

Il processo decisionale PROCESSO DECISIONALE. Il percorso normativo: la partecipazione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

Cario Jean MANUALE DI STUDI STRATEGICI. FrancoAngeli. SUB Hamburg A/494143

ANTONIO MARTELLI MARTE E MERCURIO. Strategie militari e Strategie aziendali. Workshop del CeRiCo Marte e Mercusio : 26 Gennaio 2012

Il Business Game come strumento didattico

Economia e Gestione delle Imprese

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

3.7. L autonomia e la comunanza degli obiettivi garantiscono l autoregolazione 53

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda

Interesse delle imprese alle aggregazioni tra teoria e prassi

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

lltlll Tl\T!'.'t"I\ (' l\ct!'.'~lf'i\ Universih' IUAV Venezia DEPCI~

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Strategia e progettazione organizzativa

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

I FONDAMENTI DEL MARKETING

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Trascendentale e temporalità

Modelli comunicativi e micro-macro link

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

Management delle imprese familiari

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Abstract della lezione. Cosa si intende per rapporto pubblico privato in urbanistica

Dall organizzazione visibile all organizzazione invisibile: i nuovi paradigmi per comprendere le organizzazioni complesse

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

SOCIOLOGIA DELLA CULTURA

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Neocontrattualismo e teorie della giustizia

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Corso di Family Business

Transcript:

INDICE INTRODUZIONE 13 CAPITOLO PRIMO IL REALISMO STRATEGICO 37 1. Dal realismo politico al realismo strategico 37 1.1 Il realismo politico 37 1.2 Il realismo normativo 57 1.3 Il neorealismo 58 1.4 Il realismo liberale di Aron 59 1.5 Il realismo strategico 60 2. I contributi militari agli studi strategici 64 2.1 Gli studi strategici classici 65 2.2 Le scuole strategiche classiche 72 2.3 I grandi strategisti: Sun Tzu e Clausewitz 74 2.4 Gli studi strategici contemporanei 81 2.5 Le scuole strategiche nucleari 86 2.6 Le strategie contemporanee: strategie nucleari e di dissuasione 87 2.7 La strategia militare e la strategia d impresa 92 3 I contributi aziendali agli studi strategici 93 3.1 I principali approcci al concetto di strategia negli studi di impresa 93 3.2 I precursori del pensiero strategico 94 3.3 L approccio razionalista alla strategia 99 3.4 L approccio dello sviluppo del business 104 Cristiano Ciappei, Il governo imprenditoriale. 4.1: gli aspetti strategici del governo imprenditoriale: IL REALISMO STRATEGICO NEL GOVERNO D IMPRESA: materiali per una pragmatica del valore. ISBN 88-8453-304-X (online) ISBN 88-8453-305-8 (print) 2006 Firenze University Press

6 Cristiano Ciappei 3.5 La teoria della contingenza: Hoffer 109 3.6 L approccio competitivo 111 3.7 L approccio politico-comportamentale 122 3.8 L approccio risorse e competenze: Hamel e Prahalad 128 3.9 L approccio imprenditoriale 131 3.10 L approccio istituzionale 135 4. I contributi economici agli studi strategici 161 4.1 La teoria dei giochi 161 4.2 Le finalità e le modalità d azione 161 4.3 Gli strumenti e le soluzioni 162 4.4 Equilibri forti e deboli 166 4.5 Il dilemma del prigioniero 168 4.6 Esistenza degli equilibri di Nash, strategie miste, selezione e raffinamenti di equilibri 169 4.7 I giochi cooperativi 171 4.8 Alcuni modelli economico-strategici 171 4.9 Limiti della teoria dei giochi 172 CAPITOLO SECONDO LA SAGGEZZA E IL METODO DELLA PRAGMATICA DEL VALORE 175 1. Un approccio sapienziale alla generazione del valore 175 2. Una proposta di teoria dell agire imprenditoriale 177 2.1 Le dimensioni dell agente e dell agire 180 2.2 L agire distinto in governo e azione 193 2.3 La saggezza come contenuto essenziale dell agire 193 2.4 Il metodo del governo dell agire: l agire distinto in governo e azione 201 3. La governance ed il government 206 3.1 La distinzione tra governo, government e governance 206 3.2 Le forme di governo d impresa 209 4. La politica nel governo d impresa 210 4.1 L impresa come arena politica 211 4.2 Il governo del consenso politico 211

Indice 7 4.3 Il governo dell identità 213 4.4 Il governo del potere politico-sociale 216 5. L etica nel governo imprenditoriale 221 6. L organizzazione nell agire imprenditoriale 223 6.1 L organizzazione 223 7. La strategia nel governo dell azione ed il potere 225 CAPITOLO TERZO UNA RICOSTRUZIONE DEFINITORIA DI STRATEGIA 227 1. Uno snodo delle teorie sulla strategia 227 2. Il rischio tra determinazione della ricerca del successo e indeterminazione degli esiti 230 2.1 L indeterminabilità dell agire e le determinazioni del suo governo 237 3. Una proposta concettuale articolata in tre definizioni 241 3.1 Una sintattica della strategia 242 3.2 Una semantica della strategia 258 3.3 La definizione pragmatica di strategia 261 4. La via tra Sapienza, Tao e Ragione 263 4.1 La Sapienza 263 4.2 Il Tao 263 4.3 La Ragione 264 5. Una tassonomia del concetto di strategia 264 6. La strategia come via categoriale/contingente dell agire 270 6.1 La strategia come via contingente interpretata/intenzionata dell azione 271 6.2 La strategia come via categoriale descritta/valutata dell azione 272 7. La strategia tra piano e potenziale 276 7.1 La logica strategica come logica piano 277 7.2 La logica strategica come logica di potenziale 289 8. La strategia come rotta nel mare e la strategia come corso del fiume 300

8 Cristiano Ciappei CAPITOLO QUARTO GLI INTERESSI 307 1. Il governo degli interessi 307 1.1 Il conflitto tra gli interessi in gioco 308 1.2 La formazione di coalizioni e lo scambio volontario fra attori politici 310 2. La teoria degli stakeholder 312 3. Il processo di governo degli interessi 315 3.1 Le istanze 315 3.2 Il sostegno 317 3.3 Le risposte 318 3.4 Le reazioni 318 3.5 Il sovraccarico 319 4. La negoziazione nel governo degli interessi 322 4.1 Le tipologie di relazioni negoziali 323 4.2 Il processo negoziale 325 4.3 La professionalità e gli stili negoziali 327 5. L articolazione degli interessi 329 CAPITOLO QUINTO LA CONVENIENZA STRATEGICA 331 1. L etica e la strategia nella convenienza 332 1.1 La convenienza come principio di ordine 333 1.2 I fini e i valori nell apprezzamento del conveniente 333 1.3 La strategia tra prassi e poiesi della convenienza 334 1.4 La convenienza politica, economica e psicologica 334 1.5 La convenienza e la prudenza come forme di saggezza 335 1.6 La convenienza e gli interessi 337 1.7 Unicità dell agire globale 338 1.8 I caratteri della convenienza strategica 338 1.9 La valutazione mezzi/fini 340

Indice 9 2. Il potenziale 343 2.1 Il potenziale come superamento della logica di potenza tipico della visione interna 343 2.2 Il potenziale nell approccio orientale alla strategia 345 2.3 L innesco del potenziale 347 2.4 L accumulo del potenziale 348 2.5 Lo scatto e la minimizzazione dell attrito 349 3. L occasione 350 3.1 L occasione come specificazione dei fini alle circostanze 351 3.2 L occorrente dell occorrenza 351 3.3 Gli impulsi e i rischi connessi all occasione 352 3.4 L occasione nella visone occidentale dell agire 352 3.5 L occasione nella visione cinese dell agire 353 4. L opportunità 356 4.1 L opportunismo 357 4.2 Il carattere relazionale del tradimento 365 4.3 L opportunismo in etica 366 4.4 L opportunismo in economia 369 4.5 L opportunismo nella contrattazione 372 CAPITOLO SESTO LO STRATAGEMMA 379 1. Lo stratagemma tra oriente e occidente 381 1.1 Dalla fessurazione alla catastrofe 383 1.2 L innesco dello stratagemma 384 1.3 L effetto dello stratagemma 385 2. L intuizione e la logica della scoperta nell architettare stratagemmi 385 3. L astuzia nello stratagemma occidentale 400 3.1 Lo stratagemma tra occasione e interpretazione 401 3.2 Lo stratagemma e l opportunismo 402 3.3 Lo stratagemma e la forza 403 3.4 Lo stratagemma e la seduzione 405

10 Cristiano Ciappei 4. I trentasei stratagemmi nella tradizione orientale (Von Senger, 1990 e Cleary, 1991) 406 5. L effettività 410 5.1 Il problema pragmatico della viabilità 411 5.2 L effettività viene aumentata intervenendo a monte e cogliendo a valle 412 5.3 L azione efficace rischia la rigidità 412 5.4 L effettività e l efficienza 413 5.5 L effettività coniuga efficacia ed efficienza rendendole simbiotiche 414 5.6 L effettività evita di suscitare antagonismi 415 5.7 L intervento a monte è più profondo e duraturo 415 5.8 L effettività richiede propensione e disposizione 417 5.9 L agire per l effettività a monte e a valle 417 5.10 L effettività e la strategia come prodromo 418 5.11 L effettività strategica non è tecnica 419 5.12 L effettività come lo scorrere dell acqua 420 5.13 L effettività nella variazione 422 5.14 L invocazione dell effettività 422 6. La manipolazione 424 6.1 L uso strategico dell interazione 424 6.2 L inganno 428 7. L agire senza azione. 431 7.1 L agire attraverso la totale astensione dall azione 433 7.2 I tre principi della non azione 436 7.3 Il vuoto nello svolgimento dell effetto 439 CAPITOLO SETTIMO IL PIANO 447 1. I caratteri del piano 447 1.1 La facilitazione del piano 448 1.2 La riduzione di complessità 448

Indice 11 1.3 La trasformazione della finalità in comando 450 1.4 Le origini greche del piano 450 1.5 Il piano di impresa 453 1.6 L esplicitazione e la formalizzazione delle ipotesi del piano 456 1.7 L articolazione temporale degli obiettivi e delle scelte e l articolazione della responsabilità 457 1.8 La verifica di fattibilità e di convenienza 458 1.9 I criteri guida per la compilazione del piano 459 2. La determinazione delle preferenze in obiettivi 461 2.1 Gli obiettivi 464 3. La razionalità 469 3.1 La logica dell azione: un possibile inquadramento dei diversi paradigmi di governo 469 3.2 Le razionalità nella convenienza 483 3.3 La razionalità economica forte classica 486 3.4 La razionalità limitata 487 3.5 La razionalità transazionale 493 4. La pianificazione 500 4.1 La pianificazione strategica 502 4.2 Una ricostruzione del modello sincretico 505 4.3 I momenti logici della pianificazione 507 4.4 I contributi della pianificazione formale alla formazione della strategia d impresa. 508 4.5 Il declino della pianificazione formale: verso un nuovo rapporto strategia/pianificazione 512 4.6 La pianificazione come simulazione 513 BIBLIOGRAFIA 515