Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta



Documenti analoghi
AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È PREVISTO IL RAGGIUGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA CORRISPONDENTE AL LIVELLO A1 DEL

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Programma recupero di lingua spagnola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (prima lingua, primo anno) codice 6029, Percorso 1 Coordinatore: Prof. Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

LICEO STATALE G. MAZZINI

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Obiettivi e descrittori di competenza classe prima

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE a.s. 2015/2016 ARESTI VALERIA SPAGNOLO. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

LINGUA SPAGNOLA. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

Curricolo di lingua inglese

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Programmazione di italiano per competenze

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

PROGRAMMA DI FRANCESE A.S CLASSE: 1G LING.

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY VADO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA J.F.KENNEDY MONZUNO PIANO DI STUDIO. DISCIPLINA LINGUA FRANCESE a.s. 2014/2015 INSEGNANTE PROF.SSA ALESSANDRA ZOTTI CLASSE 1 C

CURRICULO DI INGLESE

ITI ENRICO MEDI. UDA N. 1 Titolo: XXXXXX XXXXXX XX Ore: 25 ore

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

Presentazione della classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

I.I.S. G.B.BENEDETTI-N.TOMMASEO CLASSE 1^

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

LINGUE COMUNITARIE INGLESE: SECONDO BIENNIO. classi III e IV scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

Transcript:

Programma d Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Narrativa, Paravia Ferralasco Moiso, Fare il punto Grammatica, B.Mondadori Antologia: Un compagno speciale, di D. de Vigan Giudicato per un paio di scarpe, di P.Mastrocola Come sfuggire ai dispetti dei compagni, di Oz La sentinella, di Brown Lo specchio magico, di Tournier L avventura di due sposi, di Calvino La giacca stregata, di Buzzati La lupa, di Verga L arrivo al castello di Dracula, di B.Stoker L arrivo ad Auschwitz, di P.Levi Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, La volpe e l uva, La volpe e il corvo, La cicala e la formica, Il lupo e l agnello, La volpe e la cicogna I cigni La signora Frola e il signor Ponza, suo genero; Il treno ha fischiato; La carriola, di Pirandello. Cenni sulla poetica pirandelliana. Epica: Alle origini del narrare, Omero e la questione omerica, Iliade: L ira di Achille; Odissea: Ulisse e Polifemo. Virgilio, Eneide: Enea e Didone (l. IV, vv. 305-344, 362, 396) Analisi del testo narrativo: fabula e intreccio, lo schema base, le sequenze, il sistema dei personaggi, la presentazione dei personaggi, tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il tempo, autore e narratore, la focalizzazione, il patto narrativo, le parole e i pensieri dei personaggi. Fiaba e favola. Il testo descrittivo Laboratorio di scrittura su favola, testo descrittivo, lettera-appello su tematiche di Geografia, scrittura collettiva di una storia Testi di narrativa letti a casa: Buzzati, La boutique del mistero; uno a scelta tra Storia di una capinera di Verga e Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino; Fahrenheit 451 di R.Bradbury.

Grammatica Analisi logica: La frase semplice: soggetto, soggetto partitivo, complemento oggetto, predicato verbale e predicato nominale. Complementi: oggetto partitivo, d agente, di specificazione, di termine, complementi di luogo, vocazione, mezzo, denominazione, argomento, partitivo, vantaggio e svantaggio, separazione e allontanamento, origine o provenienza, tempo, causa, fine, modo, limitazione, qualità, materia, quantità, esclusione, concessivo, predicativo del soggetto e dell oggetto, colpa e pena, paragone, esclamativo. Analisi del periodo: Proposizione indipendente o principale o reggente, subordinazione e coordinazione; proposizioni implicite e esplicite; le subordinate: soggettive e oggettive, temporali, causali, finali, concessive, avversative, modali, strumentali, comparative, relative proprie e improprie, dichiarative, interrogative indirette, consecutive, limitative, eccettuative, esclusive, aggiuntive, il periodo ipotetico. Analisi grammaticale: sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi attivi e passivi. Programma di Latino Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2013-2014 prof. A. Carta Testo: Diotti, Latino ad hoc, B.Mondadori I casi e i complementi La prima declinazione La seconda declinazione La terza declinazione I nomi neutri di terza declinazione La quarta declinazione La quinta declinazione Le quattro coniugazioni Verbo essere e verbo avere La legge dell accento Il paradigma Aggettivi di prima e di seconda classe Aggettivi possessivi Pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale; is-ea-id; ille-a-illud; pronome riflessivo Pronome relativo Proposizione relativa con l indicativo Proposizione temporale con l indicativo Proposizione causale con l indicativo Verbi: Indicativo attivo e passivo; tempi: presente, imperfetto, futuro, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore Complementi di luogo, particolarità dei complementi di luogo; complementi di modo, mezzo, agente e causa efficiente, causa, fine, denominazione, compagnia e unione, argomento, vantaggio e svantaggio, limitazione.

Civiltà: Dei tra Grecia e Roma, traduzione: La dea Fortuna; Orfeo e Euridice: come si traduce una versione. Dei ed eroi, Il mito di Ercole, Il mito di Prometeo (traduzione) La vita quotidiana: La vita degli Spartani (traduzione) La familia, un sistema patriarcale Lo spazio pubblico Un popolo di contadini Programma di Geostoria Classe 1 AL a.s. 2013-2014 prof.a.carta Storia: Armerini, Zanette - Sulle tracce di Erodoto B.Mondadori, vol 1 Incontro con la storia: Cos è la storia? I fatti e i protagonisti della storia Le fonti I tempi e gli spazi La spiegazione storica La preistoria e le prime civiltà: I tempi della preistoria La grande trasformazione Le civiltà del Vicino Oriente antico: La Mesopotamia, paese di molti popoli

La lunga linea verde nel deserto: l Egitto Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.c. Per terra e per mare: le civiltà del Mediterraneo orientale: L area egea: i cretesi e i micenei L area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei La civiltà greca: Un mondo di città Opliti, legislatori, tiranni La società greca L apogeo delle poleis: Atene e Sparta Le guerre persiane e l egemonia ateniese La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Dalle città ai regni: L ascesa della Macedonia e l impero di Alessandro La civiltà ellenistica L eredità culturale dei greci Roma dalle origini alla crisi della repubblica:

Le culture dell Europa preistorica L Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca Roma dalle origini al III sec. a.c. : Le origini della città e l età della monarchia La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica Roma repubblicana e l egemonia sul Lazio Patrizi e plebei L Italia nelle mani di Roma La grande espansione di Roma: La nuova nobiltà al governo di Roma Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine La repubblica e il suo impero La repubblica dopo le conquiste La crisi della repubblica e l età di Cesare: Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi L equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso Cesare padrone di Roma Geografia: Tincati, Dell Acqua Geografia del presente B. Mondandori Le grandi diseguaglianze del mondo:

Come si vive nei Paesi meno avanzati? Il lavoro minorile: sfruttamento e schiavitù Umanità in movimento: migranti, profughi, rifugiati Come stanno le donne nel mondo? Il futuro: giovani, istruzione, ricerca PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2013-2014 Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: In movimento Fiorini- Coretti- Bocchi. Ed. Marietti CLASSE I SEZ. AL -Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità del busto. -Test di Cooper per la valutazione della resistenza. -Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori. -Test per la valutazione della velocità sui 30 m. -Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari. -Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna vertebrale. -Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione. -Esercizi elementari a corpo libero. -Esercizi con l ausilio di piccoli e grandi attrezzi -Impostazione del salto in alto. -Circuiti di velocità e di agilità. -Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher. -Pallavolo: partite. -Pallacanestro: palleggio. TEORIA -Terminologia specifica. -Assi e piani.

-Apparato scheletrico. -Effetti dell attività fisica sull apparato scheletrico. -Paramorfismi e dismorfismi. -Regolamento pallavolo. LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 1 sez. A corso LINGUISTICO INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA. TESTI Algebra e geometria: Re Fraschini Grazzi I principi della matematica Atlas vol.1 ALGEBRA RICHIAMI DI ARITMETICA le quattro operazioni e le relazioni di confronto tra numeri naturali le proprietà delle quattro operazioni potenza dei numeri naturali proprietà delle potenze espressioni aritmetiche con le quattro operazioni e le potenze divisibilità e numeri primi M.C.D. e m.c.m. IL CALCOLO NUMERICO NUMERI RELATIVI numero relativo numeri negativi e positivi valore assoluto numeri concordi, discordi, opposti confronto tra numeri relativi operazioni con i numeri relativi

proprietà delle potenze NUMERI RAZIONALI frazioni e loro proprietà numeri razionali assoluti frazioni e numeri decimali potenze a base razionale ed esponente intero positivo e negativo. espressioni aritmetiche con le frazioni INSIEMI IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI insiemi e sottoinsiemi insiemi finiti ed infiniti insiemi equipotenti rappresentazione tabulare, grafica e caratteristica degli insiemi operazioni insiemistiche inclusione IL CALCOLO LETTERALE MONOMI E POLINOMI monomi, grado di un monomio, operazioni e potenze dei monomi M.C.D. e m.c.m. dei monomi polinomi, grado e tipi di polinomi operazioni tra polinomi prodotti notevoli EQUAZIONI LINEARI uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni. Equazioni equivalenti principi di equivalenza grado di un equazione equazioni di primo grado: risoluzione e verifica equazioni di primo grado e formule inverse risoluzione di semplici problemi di primo grado STATISTICA ELEMENTI DI STATISTICA l indagine statistica le frequenze: frequenza assoluta, relativa e percentuale la rappresentazione grafica media aritmetica e media geometrica moda, mediana

GEOMETRIA I PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI geometria intuitiva e razionale gli assiomi: assiomi di appartenenza e di ordinamento il concetto di congruenza gli enti geometrici fondamentali segmenti ed angoli LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI poligoni e triangoli la congruenza nei triangoli criteri di congruenza le proprietà del triangolo isoscele il teorema dell angolo esterno relazioni tra lati ed angoli in un triangolo la congruenza nei poligoni. PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA NEL PIANO le rette parallele le rette perpendicolari il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele parallelismo, perpendicolarità e poligoni. QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI i quadrilateri i parallelogrammi ANTONELLA FRANCALANZA LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: AMATO NUNZIA Classe I AL Trimestre 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? L adolescente e la ricerca dell identità. La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità Che cos è la religione Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l uomo sacro Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Pentamestre 3 Modulo: La Bibbia Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta La Bibbia: libri e personaggi dell Antico e Nuovo Testamento. L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014 Insegnante: AMATO NUNZIA

Classe I AL Trimestre 1 Modulo: Il mistero dell esistenza Chi sono io? L adolescente e la ricerca dell identità. La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità Che cos è la religione Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica. 2 Modulo: Le religioni prima della rivelazione La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l uomo sacro Le religioni primitive La religione egizia La religione mesopotamica La religione greca e romana Pentamestre 3 Modulo: La Bibbia Che cos è la Bibbia La tradizione orale e la redazione scritta La Bibbia: libri e personaggi dell Antico e Nuovo Testamento. L interpretazione della Bibbia 4 Modulo: Il popolo ebraico e l Ebraismo I patriarchi e l Esodo Il profetismo e la monarchia Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua La diaspora e il movimento sionista PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe I A Linguistico - Anno scol. 2013/2014 Prof. Donata Cucchiara Testi in adozione : H.Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher Units 1-5 C.Doyle Sherlock Holmes and the red circle ed. CIDEB ( Graded reading ) O.Wilde The Canterville ghost ed. CIDEB ( Graded reading )

FUNCTIONS Describing places and people Asking for/giving personal information Talking about routine life and habits Expressing preferences Reporting personal experiences Expressing opinions Expressing feelings Expressing Obligation and Prohibitions Making plans or predictions Making requests and respond Reporting stories / events GRAMMAR EXPONENTS Present simple e present progressive ( revisione ) Past Simple di be Past simple Avverbi di frequenza Ever / never Linkers più comuni Preposizioni di luogo Aggettivi e pronomi indefiniti Imperativo Futuro ( con will / con present progressive / -going to future Question tags Verbi modali : may, must Present perfect Present perfect vs past simple Plurali irregolari A lot of/lots of / plenty of / very much / many/ little/ a few ) Have to Il programma ha previsto anche esercitazioni sistematiche di dettato. In riferimento al writing, si è lavorato prevalentemente sulla stesura di e-mails. L interazione orale ha previsto attività di drammatizzazione e simulazione. Sono state svolte sistematiche attività di extensive reading e story telling basate sull uso di graded readers. PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE IAl A.S. 2013-14 Prof.ssa Profeta Teresa Unità 1-7 Ascolto, visione sequenziale, lettura, comprensione orale, riassunti orali e scritti dei dialoghi delle suddette unità. ATTIVITA COMUNICATIVE. MODULO 1.

-Domandare la professione a qualcuno. -Esprimere l accordo e il disaccordo. -Interrogare su persone e cose. -Redigere una scheda informativa con gli elementi essenziali sul chi, cosa, dove, quando, come, perché.lingua. Cifre e numeri.presente del verbo Essere. C est, il est.qui est-ce?quel est? Articoli determinativi ed indeterminativi. Chiedere e dire l ora. Chiedere e dire l età Presente del verbo avere.esprimere il possesso. Aggettivi possessivi. A qui est-ce? Presente indicativo dei verbi in ER. Qu est ce que c est?.preposizioni semplici ed articolate.a, Di, per, con. MODULO 2. Attività comunicative Accettare o rifiutare un invito. Chiedere un informazione Chiedere una spiegazione. Proporre di darsi del tu o del voi. LINGUA.Plurale dei nomi e degli aggettivi.la forma negativa.presente indicativo dei verbi irregolari di base: fare, dire, scrivere, andare, venire, partire, leggere, sapere,volere, potere, uscire,mettere,tenere,vendre.uso delle preposizioni con i nomi di luogo. Aggettivi di nazionalità. Presente indicativo dei verbi in IR. Il y a,il n y a pas. MODULO 3. Attività comunicative. Chiedere la direzione Descrivere qualcuno. o qualcosa. Scegliere qualcosa. Creazione di dialoghi orali LINGUA.Uso dei partitivi. Forma negativa.soppressione del pas. Aggettivi dimostrativi Il calendario I giorni della settimana. Pourquoi?Parce que. Forma interrogativa,interrogativa negativa I pronomi en e y

Futur proche,presente continuo,passato recente Pronomi personali diretti Catania 03.06.2014 Prof.ssa Teresa Profeta Disciplina: Spagnolo Classe: I Sez. A L Docente Rosaria Anna Musmeci LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIO LERA - CATANIA PROGRAMMA SVOLTO a. s. 2013/2014 Grammatica L alfabeto e la fonetica. Sostantivi e aggettivi: genere e numero. La concordanza. Aggettivi anteposti e posposti. Formazione del plurale. Articoli determinativi ed indeterminativi. Pronomi personali soggetto. Pronomi riflessivi. Hay/está(n). Aggettivi e pronomi possessivi. Pronomi e aggettivi indefiniti. Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari (con dittongazione, con alternanza vocalica, con gutturizzazione, con variazioni grafiche, con irregolarità alla prima persona). Contrasto Ser / estar e haber/ tener. Ser / llamarse. Verbi con pronome riflessivi. Numerali cardinali ed ordinali.. Perifrasi: estar + gerundio, ir a + infinito; Aggettivi e pronomi dimostrativi. Avverbi di quantità. Avverbi di luogo. Avverbi di tempo. Pretérito perfecto. Participio pasado e Gerundio; Imperativo; Pretérito Imperfecto. Uso di por/para. Uso di y, o, ni, pero, sino. Pronomi complemento diretto e indiretto. La preposizione a come accusativo di persona. Gli interrogativi.muy / mucho. Gustar/apetecer. Imperativo (2 pp. Sing. E plur.). contrasto ir/venir. Contrasto traer/llevar. Contrasto pedir/preguntar. Contrasto quedar/quedarse U.D. 1 Lección 1: Hola, cómo te llamas? Lección 2 : Me gusta aprender español Competenze: saludar y despedirse; presentarse;preguntar y dar información personal; expresar gustos e intereses Lessico : fórmulas de saludo y despedida;países y nacionalidades; lenguas; números de 0 a 50; deportes; actividades de ocio U.D. 2 Lección 3 : Cómo dices? Lección 4 : La clase Competenze: Decir que algo no se entiende y pedir que se repita; preguntar por el significado de una palabra; agradecer; deletrear; entender las órdenesbásicas para el desarrollo de una clase;conocer y manejar los materials de clase; pedir cosas y favores; conceder o denegar lo pedido por otro. Lessico : adverbios de afirmación y negación; expresiones para pedir disculpas, para llamar la atención, para agradecer; objetos de la clase; material didáctico y partes del libro.

Unid U.D. 3 Lección 5 : Qué hora es? Lección 6 : Estudias o trabajas? Competenze: Preguntar y responder a qué se dedica una persona;preguntar y decir el lugar de trabajo o de estudio y a qué hora se hacen las cosas; preguntar y espresar acciones habituales; hablar de acciones habituales y de costumbres, hablar de acciones que se realizan esporádicamente; preguntar y hablar de la frecuencia con que hacemos las cosas Lessico : profesiones; lugares de trabajo; studios y centros de studio; partes del día; días de la semana; acciones habituales y cotidianas; actividades de ocio. Unid U.D.4 Lección 7 : Ya voy! Lección 8 : Cómo te gusta viajar? Competenze: elegir el medio de transporte ; preguntar y dar el precio, la distancia en tiempo y espacio de un medio de transporte;hablar por teléfono; preguntar y decir fechas y horarios; comprender anuncios de vuelos, trenes, autobuses por megafonía;mantener conversaciones en la recepción de un hotel; pedir algo y pedir prestado; disculparse y dar explicaciones. Lessico : medios de transporte; vías y espacios urbanos; objetos de viaje; meses y estaciones del año; léxico básico del hotel. Unid U.D.5 Lección 7 : Esta es mi familia Lección 8 : Nos gusta ser así Competenze: espresar relaciones de parentesco; describir personas mediante sus características físicas y sus habitos, sus gustos y su carácter; expresar gustos y preferencias en distinto grado; expresar coincidencia o falta de coincidencia en los gustos; expresar y justificar una opinión. Lessico: la familia; adjetivos para la descripción física; hábitos; manías Unid U.D.6 Lección 13 : Vamos a la compra Competenze: pedir en una tienda de alimentación; preguntar y dar el precio de alimentos; Lessico: alimentos, sabores,colores; adjetivos para valorar la comida; comercios de alimentación. Unid U.D.7 Lección 13 : Cómo es tu casa?

Competenze: describir la vivienda y sus habitaciones; describir muebles y objetos; expresar exixtencia y ubicación. Lessico: partes de la casa; muebles y electrodomésticos; adjetivos para la descripción de objetos (colores, tamaños y formas); adverbios de lugar Unid U.D.8 Lección 16 : Mi barrio Competenze: describir una ciudad; expresar ubicación; preguntar por un lugar; dar instrucciones para llegar a un lugar. Lessico: tipos de establecimientos, tiendas y servicios públicos. A.S. 2013-2014 programma di Scienze classe: I AL insegnante: Prof. ssa M.G. Foti Modulo 0 Chimica Concetto di Natura Le sfere del sistema Terra Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra Il mondo della materia: grandezze fisiche e misure Notazione scientifica esponenziale Il Sistema Internazionale La composizione della materia: sostanze pure e miscugli Caratteristiche e simboli degli elementi; numero atomico e numero di massa Organizzazione della tavola periodica La teoria di Dalton Le particelle subatomiche Cenni sui legami chimici Proprietà fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche; equazioni chimiche Scienze della Terra Modulo 1:L Universo e le galassie I vari tipi di galassie Come si misurano le distanze nell Universo Modulo 2: Il sistema solare La forma della Terra Reticolato geografico Coordinate geografiche Moto di rotazione e di rivoluzione e loro conseguenze I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi La forza di gravità

Le leggi di Keplero Il sole: cenni La luna: cenni