Il più antico autore di cui abbiamo traccia, che abbia trattato delle coniche è Menecmo, matematico greco del IV secolo a.c., maestro del grande

Documenti analoghi
LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

PARABOLA ELLISSE. Le sezioni coniche

Progetto Matematica in Rete - Complementi di geometria analitica - Le coniche. Le sezioni di un cono

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Geometria analitica del piano

Matematica Lezione 6

Ridefinizione unitaria delle coniche

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Le coniche retta generatrice

Le Coniche dalle origini ai giorni nostri. Prof. Ivano Coccorullo

Proprietà focali delle coniche.

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Storia del pensiero matematico

Coniche e conicografi

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Costruzione delle coniche con riga e compasso

Precorso di Matematica

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Le coniche. Borghesi Mirko & Longhi Andrea

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Coniche. Mauro Saita Gennaio 2014

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

Corso di Matematica II

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Note sulle coniche. Mauro Saita

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Liceo Scientifico Statale A.Einstein

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Test di Matematica di base

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Geometria analitica: curve e superfici

Capitolo IV - Iperbole

Trapani. Dispensa di Geometria,

Storia della matematica. Lezione 3. 5 Marzo Roma. Università di Roma. Lezione 3. Enrico Rogora. Da Pitagora ad Euclide

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

Simmetrie e quadriche

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

{ ax by c=0. FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. y 3 3. x 3 3. y 1.

Liceo Scientifico "G. Marconi" Anno scolastico Classe 3^C PNI Programma finale di MATEMATICA

di Sergio fabris da Numeria

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

MATEMATICA LA PARABOLA GSCATULLO

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Problemi sull ellisse

Lavori di gruppo per il corso di Storia della Matematica

1 Geometria analitica nel piano

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Cenni sulle coniche 1.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Geometria I - Canale M-Z

Liceo G.B. Vico Corsico

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Note di geometria analitica nel piano

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a

Coniche - risposte 1.9

Tutte le parabole sono simili?

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

GEOMETRIA ANALITICA 2

L iperbole. x 2 = 1. a 2 b 2. Si noti che tale equazione è stata ottenuta rispetto ad un riferimento privilegiato, detto RIFERIMENTO CANONICO.

Transcript:

3E LE CONICHE

La storia

Il più antico autore di cui abbiamo traccia, che abbia trattato delle coniche è Menecmo, matematico greco del IV secolo a.c., maestro del grande condottiero Alessandro Magno. Esse furono utilizzate nel tentativo di risolvere uno dei tre famosi problemi dell antichità: la duplicazione del cubo, detto anche "il problema di Delo".

Menecmo descrisse le coniche come intersezione di un cono circolare retto, con angolo al vertice variabile ed un piano fisso π perpendicolare alla direttrice del cono; a seconda che sia abbia: oppure

Si otterrà rispettivamente un ellisse, una parabola o un iperbole. Successivamente Apollonio, il Grande Geometra, vissuto a cavallo tra il III e il II secolo a.c., scrisse un trattato dal titolo proprio "Le Coniche". Apollonio ottiene le curve come intersezione di un cono fisso e un piano secante ad inclinazione diverse. Fu Apollonio ad attribuire alle curve il loro nome i quali derivano dal confronto fra due proprietà caratteristiche di ciascuna curva: ellisse significa "difetto", "mancanza di"; parabola "uguaglianza"; iperbole "eccesso".

Apollonio, inoltre, sostituì il cono ad una falda con quello a due falde trovando il secondo ramo dell iperbole. Come tutta la matematica, dopo una lunga pausa buia (inframezzata solo dall intersse di Pappo), le coniche vedono una rinascita nel Seicento grazie a scenziati del calibro di Pascal, Cartesio, Wallis, ma soprattutto Galileo, Keplero, Newton, i quali scoprirono importantissime proprietà e applicazioni delle coniche a moltissimi campi della scienza.

La costruzione

Oltre che come intersezione di un cono a due falde con un piano, le coniche possono essere costruite nel modo seguente: sia data una retta l ed un punto F non appartente alla retta l. Ciascuna conica può essere descritta come il luogo dei punti P tali che il rapporto tra la distanza di P da F con la distanza di P da l sia costante. Ovvero detto D il punto di intersezione tra la retta l e la perpendicolare ad l passante per il punto P si ha: dove la costante e viene detta eccentricità, F fuoco e l direttrice della conica. Se 0 < e < 1, la conica risultante è un ellisse, se e=1 una parabola, se e>1 un iperbole.

Facendo riferimento alla costruzione precedente consideriamo le coordinate polari ß e θ, dove ß è il segmento FP e θ è l angolo compreso tra l asse x e FP. Ora prendendo per direttrice l asse y e per fuoco il punto (0,1).si ha la seguente equazione polare per una conica: Se si vogliono ottenere equazioni cartesiane, dette (x;y),le coordinate del punto P, mantenendo la stessa direttrice e fuoco, e sfruttando la stessa relazione usata per la costruzione, si ha:

che diventa l equazione cartesiana generale di una conica:

Le proprietà

Come abbiamo detto le coniche furono utili a Menecmo per risolvere il problema della duplicazione del cubo; vediamo come ci riuscì (in termini moderni). Partendo dal metodo di Ippocrate della proporzione continua, considerando segmenti di lunghezza a e 2a:

Menecmo otteneva, considerando le proporzioni a due a due, le equazioni: la prima e la terza, equazioni di una parabola, la seconda di una iperbole. Mettendo queste a sistema a due a due, Menecmo otteneva la lunghezza del lato del cubo di volume doppio, come si vede nella figura (dove abbiamo posto ). Un altra proprietà delle coniche, in geometria proiettiva, è che esse sono equivalenti, ovvero possono essere trasformate l una nell altra tramite una trasformazione proiettiva.

Le coniche trovano applicazione in ottica, sia in epoca ellenistica con la costruzione di specchi parabolici (specchi ustori, Faro di Alessandria), sia nel Seicento: Newton costruì un telescopio usando specchi parabolici e specchi ellittici (successivamente lo specchio ellittico venne sostituito con uno iperbolico). L utilizzo più rivoluzionario delle coniche fu in astronomia da parte del tedesco Keplero. Egli scoprì che i corpi celesti percorrono orbite date da sezioni coniche, e non come prima si pensava semplici circonferenze. Solo Newton successivamente riuscì a dimostrare la cosa come conseguenza delle leggi gravitazionali da lui scoperte (il problema è noto come "problema dei due corpi").

3E