PROMOZIONE DELLA LETTURA

Documenti analoghi
PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROMOZIONE ALLA LETTURA

Il Maggio dei Libri 2018

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

STORIE MULTIMEDIALI CON I-THEATRE

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Il Maggio dei Libri 2019

Set Spazio lettura Biblioteca dei Bambini Via S. Isaia, 20/b -Tel

LIBRIAMOCI

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Pubblica istruzione. Attuazione del Diritto allo Studio ( art 3 e 34 Costituzione e L.R )

RELAZIONE FINALE Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emilia )

INFANZIA: Cittadella

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Concorso Poesia e Narrativa

Vi presentiamo il progetto di formazione

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

Produzione Ripensamento Documentazione

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Rotta verso il FUTURO

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Palazzo Sorbello Casa Museo e Biblioteca

LE INIZIATIVE Giornata dei lettori Premio di Letteratura per l Infanzia G. Giulitto Lettura animata Incontri con autori Il maggio dei libri

DESTINATARI DEL PROGETTO

Progetto di compito esperto

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO

ELENCO PROGETTI A.S Scuola secondaria di primo grado. Riferimento nel PTOF Descrizione Destinatari Ins. referenti Costi

LABORATORIO DI LETTURA

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

SOLIDARIETA un valore per tutti: gli alunni. dell I.C. Radice-Alighieri incontrano le volontarie. dell Associazione Solidarietà

CONCORSO LETTERARIO Macerata Racconta Giovani Sezione Lettura e scrittura cre-attiva

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCUOLA DELL INFANZIA MADAMA DORE MONTEGAUDIO PROGETTI D ISTITUTO A.S.2018/2019

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

Progetto: SPETTACOL ARTE

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Educare per crescere

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

ATTRAVERSO. La metodologia della formazione intervento: «progettare per apprendere»

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

MI LEGGI UNA STORIA?

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXI edizione A.S. 2017/2018. IL DIRITTO ALL AMBIENTE: racconti, idee, soluzioni

Il libro per l infanzia diventa museo

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

PORTALE D INFORMAZIONE

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA

Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Via Don Milani, Cernusco sul Naviglio (MI) A.S. 2019/2020: NUOVE ISCRIZIONI. Incontro con i genitori

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOSISIO PARINI PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO pag. 1 di 6

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

PROGETTO FINESTRE. Obiettivo. Promotore. Durata: da ottobre 2016 a maggio 2017.

Il Presidio Natale De Grazia dei Castelli Romani di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie indice la

Referenti progetto: Fabrizi Teresa; Tortora Lucia. Dirigente scolastico: Marianna Stefania Ladisi

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

"diventare cittadini "

Giovani, da 120 anni.

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Transcript:

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE DELLA LETTURA Anno scolastico 2018-19 Referente di progetto: ins.te Marina Militello Referenti di plesso: ins.ti Cattoni, Iacobini S., Ricceri, Rossini, Simone, Venzi

La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno, dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di primo grado, per lo sviluppo e costruzione di ogni futura conoscenza. La nascita del gusto per la lettura sviluppa attenzione e curiosità, fantasia e piacere della ricerca, fa incontrare i racconti e le storie di ogni tempo, avvicina all altro e al diverso da sè. Il nostro Istituto si prefigge di promuovere la pratica della lettura come attività autonoma e personale che duri per tutta la vita.

Una pluralità di interventi Il modello progettuale, che è stato messo a punto nel corso degli anni, integra una pluralità di interventi finalizzati a dare valore alla lettura quali: 1. mostra e iniziative sulla lettura e letteratura per l infanzia 2. laboratori con illustratori 3. incontri con l autore 4. lettura condivisa 5. concorso Poeti per il futuro 6. lettura dei generi 7. giornata della memoria La proposta si caratterizza per la solidità culturale e progettuale e per l impegno richiesto alla Scuola, inserita in una rete territoriale di scuole, l Università Roma Tre, l editoria e le associazioni.

IL NOSTRO ISTITUTO ADERISCE AD INIZIATIVE DI PROMOZIONE DELLA LETTURE A LIVELLO NAZIONALE Riflessioni dei bambini sul perché della lettura I genitori donano un libro alle scuole. Per lo stesso importo, le case editrici regalano libri alle biblioteche scolastiche.

LABORATORIO DELLA LETTURA D IMMAGINE La scuola Secondaria di primo grado ha realizzato una rappresentazione del mito di DEMETRA E PERSEFONE, con la tecnica delle Ombre Cinesi, antica forma di teatro di marionette in cui la narrazione della storia viene affiancata dalla animazione delle ombre dei personaggi proiettate su uno sfondo chiaro. Le marionette in cartoncino sono state disegnate e realizzate dagli alunni della scuola secondaria. I ragazzi delle prime si sono occupati della narrazione, della animazione dei personaggi, della creazione dei dialoghi in versione classica e attualizzata anche in dialetto romanesco.

LA LETTURA DEI GENERI

Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria di primo grado, I bambini sono liberi di scegliere quale libro ascoltare e così scoprono i diversi generi letterari.

Gli insegnanti accolgono i gruppi di alunni nelle aule e negli spazi allestiti.

Le proposte sono tante e molto varie: mitologia, racconti, fiabe, fantasy, horror, comico, poesia. Quest anno, in occasione dell anniversario della nascita della Costituzione italiana, si è focalizzata l attenzione sul tema dei diritti, dei doveri e della legalità.

Gli alunni si muovono liberamente negli spazi scolastici alla ricerca dei generi letterari da loro scelti, in base ad una proposta diversificata di testi o generi letterari selezionata dai docenti.

In questa giornata gli alunni diventano protagonisti. L ascolto condiviso con compagni di altre classi suscita in loro grande entusiasmo, motivazione e curiosità verso i generi letterari e i testi proposti.

I bambini delle quinte leggono storie ai bambini dell infanzia, così mettono in gioco le loro competenze.

Come nasce l illustrazione di un libro per ragazzi. Incontro con Martina Gianlorenzi, illustratrice del libro Melabù

I bambini collaborano per creare un nuovo personaggio

I bambini alle prese con gli e-book: osservazione, interazione e creazione.

I bambini incontrano l arte con gli ebook

GIORNATA DELLA MEMORIA E un occasione per riflettere su tematiche quali la pace, la solidarietà, il passato, i ricordi dei nonni.

Gli alunni della primaria e della scuola secondaria incontrano alcuni testimoni della Shoa. Miriam Dell Ariccia, ebrea che si è salvata grazie ad una donna italiana che lavorava al servizio nella sua famiglia. Miriam Dell Ariccia mostra il giornale con la notizia delle leggi razziali.

Mostra un toccante video sul campo di sterminio di Auschwitz Al termine dell incontro Miriam Dell Ariccia lascia come ricordo una poesia di Primo Levi. La tessera annonaria.

Il giornalista Arcuri, autore di «Memme Bevilatte salvata da Teresa», nel suo libro ha raccontato l esperienza di Miriam Dell Ariccia e di Teresa.

I bambini delle terze elementari ascoltano l esperienze di nonna Matilde che ricorda come in periodo fascista la sua famiglia salvò un bambino ebreo dalla deportazione. I bambini vengono a conoscenza di stili di vita molto diversi da quelli attuali. Nonna Matilde legge la storia L Orsetto di Fred. E la storia di un orsetto di peluche appartenuto ad un bambino ebreo. Nonna Matilde mostra la pagella del giovane balilla.

CONCORSO POETI PER IL FUTURO Il concorso Poeti per il Futuro è alla sua XXI^ edizione. La Biblioteca Scolastica Multimediale Territoriale di via Rina de Liguoro 50 cura la raccolta delle poesie premiate.

Il tema del concorso per l anno 2018-19 è stato: «Versi diritti e diritti in-versi»

Il concorso è aperto ai ragazzi della primaria e secondaria di primo grado. Anche i bambini della scuola dell infanzia hanno partecipato con delle poesie fuori concorso. La ricchezza dell'esperienza del Concorso ha visto l'editore Anicia pubblicare le poesie nelle raccolte: - PoetiBambini - Poeti DiVersi - Amici di Versi

In occasione della premiazione del concorso «Poeti per il futuro», il nostro Istituto Bruno Munari ha voluto offrire un premio alla carriera a Luisa Mattia, scrittrice romana di libri per ragazzi, per la sua capacità di saper scrivere con il linguaggio dei bambini di temi e generi differenti.

INCONTRO CON GLI AUTORI I bambini incontrano Paola Merolli, autrice di Perché non volo, favola in rima, metafora sul valore dei sogni e sull importanza di raggiungere quegli obiettivi che a tutti sembrano irrealizzabili.

INCONTRO CON L AUTORE Iacopo Montagni, autore di Un selfie nel tempo, incontra alcune classi quarte. Al termine segue un attività di scrittura creativa.

INCONTRO CON L AUTORE Paolo De Angelis autore di Legittima offesa Nella Secondaria di primo grado l incontro con l autore ha riguardato il tema attualissimo dell immigrazione e della condizione di vita di rifugiati e richiedenti asilo nei paesi ospitanti. Oltre all autore, erano presenti all incontro un operatrice dello SPRAR Gerini e due ospiti del centro di accoglienza che hanno raccontato la loro storia.

MOSTRA E INIZIATIVE PER LA LETTURA E LETTERATURA PER L INFANZIA E un evento culturale promosso dalla casa editrice AniciaRagazzi in collaborazione con il Prof. Giovanni Moretti, responsabile scientifico, docente di Didattica della Lettura del Dipartimento di Scienze della formazione dell Università di Roma Tre e in co-progettazione con istituzioni scolastiche, associazioni, biblioteche, esperti, scrittori e illustratori.

Edizione 2019 La Mostra si svolge nel mese di aprile nel territorio metropolitano di Roma. E itinerante tra le scuole che sono interessate ad accoglierla. Per il quarto anno l Istituto Bruno Munari ospita l evento, che è alla sua XIII^ edizione.

La Mostra viene allestita negli spazi scelti dalle scuole per circa una settimana. Vengono esposte circa 40-50 tavole originali di alcuni illustratori che hanno pubblicato con la casa editrice AniciaRagazzi.

L obiettivo è di permettere ai bambini e agli adulti di avvicinarsi anche al mondo dell illustrazione.

Un percorso guidato alla mostra degli illustratori con particolare attenzione alle varie tecniche artistiche, alla ricchezza di particolari e alle sfumature di colore e luce.

LABORATORI CON ILLUSTRATORI Durante la Mostra le scuole possono realizzare specifici laboratori, partendo dalle suggestioni delle tavole presentate. Laboratorio con Paolo Marabotto..i lavori creati dai bambini sono eccezionali!

L illustratrice Cristiana Cerretti guida i bambini di seconda elementare ad esprimersi nel disegno con creatività.

Laboratorio tenuto dall autrice Cristiana Pezzetta e dall illustratrice Gioia Marchegiani. Le classi terze si ispirano al libro Terra tra le mani per disegnare un campo di grano.

L illustratrice Amalia Caratozzolo conduce i bambini delle classi quarte e della scuola secondaria nella realizzazione di disegni a stampo su stoffa e ad incisione con linoleum, ispirandosi alla tecnica usata nel libro Regine della scienza.

La Mostra permette di fruire dell opera originale, indipendentemente dal libro e dalla sua storia, perchè promuove la creatività, la cultura estetica e valorizza il lavoro dell illustratore.

Incontro dei ragazzi di quinta elementare con Gianluca Bellisomo, editore della casa editrice AniciaRagazzi. L editore mostra ai ragazzi le varie fasi della realizzazione di un libro e come nasce un testo illustrato.

LA GIORNATA DELLA LETTURA CONDIVISA E la giornata dedicata alla lettura dello stesso libro, contemporaneamente, in tutte le scuole del territorio aderenti alla Rete.

La giornata ha come obiettivo quello di promuovere la dimensione collettiva e sociale della lettura, il senso di appartenenza alla comunità, il coinvolgimento del territorio, l educazione all ascolto e il piacere della lettura.

In tutti i plessi del nostro istituto, le classi sono state coinvolte nell ascolto del famoso testo di Le avventure di Tom Sawyer.

La lettura condivisa è organizzata in spazi interni ed esterni alle scuole, come piazze, giardini e parchi.

Sono coinvolti nella lettura e nell ascolto i dirigenti scolastici, gli insegnanti, il personale ATA, gli studenti, i genitori, le figure emblematiche testimoni della presenza del territorio.

I genitori partecipano numerosi e con grande entusiamo.

Quest anno è venuto a trovarci anche Tom Sawyer in persona! Che molestatore.!!!

Grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.