LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE?

Documenti analoghi
Lo studio PuRE. A. Poli. nutrition foundation of italy, milano.

Olio di palma e olio Canola: proviamo a fare chiarezza Andrea Poli

Nutrizione e salute: cosa c è di nuovo nel piatto? Andrea Poli, NFI Nutrition Foundation of Italy

La mancata aderenza: gli stili di vita.

Lo stile di vita per le dislipidemie

Alcool e salute: aspetti di interesse

Obesity, morbidity and mortality

Metamorfosi della Prevenzione: da fattori protettivi a fattori da prevenire. Andrea Poli, NFI, Milano

Grassi Alimentari: gli effetti sulla salute alla luce delle evidenze più recenti. Andrea Poli NFI Milano

Qualità e Tipicità dell Alimento: alla ricerca del benessere!

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

L eterno problema dei grassi. Franca Marangoni Nutrition Foundation of Italy Milano Brescia, 23 marzo 2012

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI


Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Orientamenti attuali per un intervento farmacologico e non farmacologico Il ruolo del nutrizionista

La relazione tra il consumo dei grassi alimentari

CONVEGNO: Alimentazione e Salute: un approccio multidisciplinare 09 maggio 2008 LA DIETA: VERA TERAPIA NON FARMACOLOGICA DELL IPERCOLESTEROLEMIA

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Dieta Vegetariana. Pro e contro

GRASSI SATURI E CARDIOPATIA CORONARICA: DOVE SI TROVA LA VERITÀ?

Le evidenze scientifiche per le nuove linee guida di consumo alcolico in Italia

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Ridurre l apporto di sale: perchè è così importante?

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2.

Flavonoidi e prevenzione cardiovascolare e renale

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

Scelta della statina nel paziente diabetico

ACIDI GRASSI ALIMENTARI E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALL ALIMENTAZIONE ALLA SALUTE: IL CASO DELLO YOGURT

Composizione Corporea

I nuovi farmaci antidiabetici. Matteo Monami

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Gli studi più recenti dimostrano che controllare il tasso di colesterolo è utile per larghissimi strati della popolazione nei Paesi come l Italia.

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Analoghi del GLP1 e protezione cardiovascolare

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

Associazione con il rischio CV: la visione del 2000

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Lezione maggio 2016

Come è la qualità dell informazione sul controllo non farmacologico della colesterolemia nel nostro Paese?

Carcinoma del colon-retto

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

The traditional Mediterranean diet and cancer risk

MORTALITA NELLE PERSONE CON DIABETE

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani?

Obesità: Come Prevenirla nell Adulto

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Qualità nutrizionali della frutta secca con guscio

Le dislipidemie nel paziente cardiometabolico: dai nutraceutici alle statine ed oltre le statine

Caratteristiche nutrizionali della frutta in guscio: La nocciola e la dieta mediterranea.

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

LA DIETA MEDITERRANEA

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Coordinato dal gruppo di Salim

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

I CONFINI DEL DIRITTO ALLA SALUTE E LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

L olio extravergine di oliva, alleato di salute e marker di adesione a un modello alimentare corretto

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

La steatosi epatica nel bambino

PRESENTATION NAME Description

Nella Regione Europea, la prima

Lo studio multicentrico italiano MEDIDIET

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

Effetti dell esercizio fisico nella cura della demenza

Prevenzione in movimento Sala convegni Klab - Marignolle Firenze

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

Prima sessione. Metodi ed evidenze per decidere nell ambito delle politiche di prevenzione. La priorità è l ambiente o sono gli stili di vita?

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

IFC 5th CENSUS YEAR 2005 Italian Cardiological Structures

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Transcript:

LO STUDIO PURE ED I MISTERI DELLA DIETA. POSSIBILE CHE UN ALTO CONSUMO DI GRASSI SATURI NON FACCIA MALE? Andrea Poli Nutrition Foundation of Italy, Milano

Possibili conflitti di interesse Collaborazioni/Consulenze (negli ultimi 24 mesi) con: MSD SANOFI ERREKAPPA Presidente di NFI- Nutrition Foundation of Italy associazione non profit supportata da Barilla, Beneo, Beretta, Big, Bolton It, F.lli Branca, Campari, Coca Cola It, Danone It, Soremartec, Citterio, Granarolo, Heineken It, Indena, Mondelez It, Montenegro, Nestlè It, Parmalat, Beretta, Valsoia

Cardiovascular mortality attributable to dietary risk factors in 51 countries in the WHO European Region from 1990 to 2016: a systematic analysis of the Global Burden of Disease Study Meier T et al, Eur J Epidemiol 2018

Cardiovascular mortality attributable to dietary risk factors in 51 countries in the WHO European Region from 1990 to 2016: a systematic analysis of the Global Burden of Disease Study 49,5 % 12,5 % 37,5 % 2,099,637 2,5 % 2,334 1,917 2,717 Meier T et al, Eur J Epidemiol 2018

We used data from the European Prospective Investigation of Cancer (EPIC)-Norfolk cohort study in adults (n = 25,639) aged 40-79 years who completed a 7-day diet diary between 1993 and 1997. Incident CVD (primary outcome), cardiovascular mortality, and all-cause mortality (secondary outcomes) were identified using record linkage to hospital admissions data and death certificates up to 31 March 2015.

Association between intake of lesshealthy foods and cardiovascular disease. Mytton OT et al, Plos Med 2018

Association between intake of lesshealthy foods and cardiovascular disease. Mytton OT et al, Plos Med 2018

Association between intake of lesshealthy foods and cardiovascular disease. Mytton OT et al, Plos Med 2018

Effects of SAT, trans MONO, cis MONO, and cis POLY Fatty Acids on LDL and HDL Cholesterol D cholesterol, mmol/l 0.4 0.2 0 Saturated Trans-unsat Monounsat Polyunsat -0.2 LDL chol HDL chol Values obtained by meta-analysis of 32 controlled dietary trials in humans Zock P et al., Can J Physiol Pharmacol Zock, 1997 1997

Seven Countries Study. Dietary saturated fatty acids and 25-year CHD mortality 25-year CHD mortality (%) 1%:1% Saturated fatty acids intake (En %) Kromhout D et al, Prev Med, 1995

Relative Risk of CHD according to quintiles of specific types of dietary fat in the Nurses Health Study PUFA MUFA SFA TRANS Quintiles of intake Hu, 1997

Saturated fats and CVD: a meta-analysis OR: 1,00 Siri-Tarino PW et al.; Am J Clin Nutr 2010

June 12th, 2014

Saturated fats de Souza RJ et al, Brit Med J 2015

Apporto dei vari AG saturi e rischio di CHD: i dati EPIC-NL Praagman J et al, Am J Clin Nutr 2016

Apporto dei vari AG saturi e rischio di CHD: i dati EPIC-NL Praagman J et al, Am J Clin Nutr 2016

Lo studio PURE n Coordinato dal gruppo di Salim Yusuf (INTERHEART) n Prospective Urban Rural Epidemiology n 140,000 soggetti di ambo i sessi, di età 35-70 n Arruolamento 2003-2013 n 600 comunità, in larga parte rurali, e nel Far East (Cina 40%) n 41 pubblicazioni al feb. 2019

Associations of fats with CVD and mortality: the PURE study 135m persons, 35-70 yrs, 18 countries, av. follow-up 7.4 yrs Dehghan M et al, Lancet 2017

Associations of saturated fats with CVD and mortality: the PURE study 135m persons, 35-70 yrs, 18 countries, av. follow-up 7.4 yrs Dehghan M et al, Lancet 2017

Association of specific dietary fats with total mortality: saturated fats Wang DD et al, JAMA Int Med 2016

Association of specific dietary fats with total mortality: US data Wang DD et al, JAMA Int Med 2016

Quindi: Se i saturi risultano avere effetti cardiovascolari meno favorevoli negli USA (Nurses e PHS) che in Europa (EPIC-NL) e alla luce del fatto che negli USA la principale, o una delle principali fonti di saturi è la carne, mentre in Olanda sono i dairy che conclusioni possiamo trarre?

I saturi sono forse semplicemente degli astanti innocenti, che si limitano a segnalare il consumo di alimenti complessi, con effetti cardiovascolari più diretti, talora opposti (carne e dairy, per esempio)?

Possibili conseguenze: Carne Carnitina Ferro Eme Zinco AG saturi Calcio Tripeptidi ACE inibitori Probiotici CLA Dairy

Possibili conseguenze: Carne Carnitina Ferro Eme Zinco AG saturi Calcio Tripeptidi ACE inibitori Probiotici CLA Dairy I formaggi Europei pagano le colpe delle bistecche americane (grigliate magari troppo a lungo e in parte carbonizzate)?

Intake of saturated fat by food source and incident CVD: the MESA study De Oliveira Otto MC et al, Am J Clin Nutr 2012

Saturated fats compared with unsaturated fats and sources of carbohydrates in relation to risk of CHD Li J et al, JACC 2015

A changing view on SFAs and dairy: from enemy to friend Astrup A, Am J Clin Nutr 2014

Cheese and CV diseases: a metanalysis Chen GC et al, Eur J Nutr 2016

Cheese and CV diseases: a metanalysis Chen GC et al, Eur J Nutr 2016

Dairy consumption and the prevention of CVD: a meta-analysis of prospective studies Gholami F et al, J Cardiovasc Thorac Res 2017

Cheese Consumption and Risk of All-Cause Mortality: A Meta-Analysis of Prospective Studies Tong X et al, Nutrients 2017

Full fat dairy intake, incident CVD and allcause mortality: the PURE study Dehghan M et al, Lancet 2018

In conclusione n n n n I saturi, nelle metanalisi e negli studi più recenti, non sembrano associati al rischio cardiovascolare I mono- e i polinsaturi, peraltro, sembrano avere un effetto protettivo (anche quando sostituiscono i saturi) Gli alimenti della filiera dairy sembrano pure avere un effetto protettivo (probabilmente per altri componenti di questi prodotti) La riduzione dei saturi in un ottica di prevenzione cardiovascolare non è in alcun modo prioritaria

www.nutrition-foundation.it