Health Technology Assessment



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

TECNOLOGIE SANITARIE

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

Il ruolo degli ingegneri clinici sulla sicurezza dei dispositivi medici

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

A cura di Giorgio Mezzasalma

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Procedura di Acquisto Attrezzature Biomedicali

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il progetto Academy: la percezione sulla ricerca clinica in un panel di aziende sanitarie

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

La Gestione della Fisica Sanitaria e delle Tecnologie Biomediche nei progetti di unificazione in Area Vasta Romagna

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La valutazione delle aziende sanitarie in Regione Lombardia. Direzione Generale Sanità

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

ISTITUTO PROFESSIONALE

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

L Ingegnere Clinico nella Sanità Italiana. Lorenzo Leogrande Presidente AIIC

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

Il Business Plan (Allegato)

L allocazione eticamente informata: Il contributo del non esperto per una definizione delle prioritàcon il paziente al centro

HTA & Sostenibilità del Sistema sanitario

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Ministero della Salute

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni Progetto

Mirco Magnani Modelli di HTA nell'acquisizione dei sistemi digitali Loreto (AN) 19 Novembre 2011

Programma Interventi Innovativi

figure professionali software

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Il Punto di vista dell Organismo notificato

La banca dati EUDAMED nella nuova direttiva e i rapporti con il RDM

IL PROGETTO DELLA CENTRALE UNICA DI STERILIZZAZIONE DEL POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Progetto It.DRG. Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Concetti di Marketing nel turismo

PROGETTO GIPSE. Presentazione e Piano Esecutivo

Progetto MATTONI SSN

Il patrimonio tecnologico in Regione Emilia-Romagna

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Progetto Atipico. Partners

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Controlli Tecnici su impianti FV. Energy Corp S.r.l. Via Palmiro Togliatti Roma Tel PIVA

1- Corso di IT Strategy

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Tecnico di Laboratorio e Sperimentazione

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

Sessione Monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici: strumenti di analisi per valutazioni economiche e di performance IL CONTRIBUTO DELLE REGIONI

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

Transcript:

Health Technology Assessment Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie F. Dori M. Monti U.O. Tecnologie Sanitarie AOU Careggi

Scenario Al fine di supportare ed agevolare scelte informate da parte dei referenti ai diversi livelli della Sanità Pubblica appare necessaria una valutazione multidisciplinare sull'impatto delle Tecnologie nell erogazione delle prestazioni Tecnologia Efficacia, Efficienza, Appropriatezza, Affidabilità, Sicurezza, Economicità, Accettabilità, Sperimentazione (A.O.U.) Complessità tecnologia Spese di gestione Processo Procedure Organizzazione del lavoro Interfacciamento ad altre tecnologie Integrazione con Sistema Informativo

L HTA: le origini e l esigenza Esso è l unico ponte tra... Conoscenze Decisioni R.N. Battista, 1994

La storia Anni 80 Nascita delle prime organizzazioni di HTA Nord America (3) Europa (9) Medio Oriente (1) Anni 90 Consolidamento ed espansione mondiale Anni 2000 Nasce HTAi HTA International (2003) Nasce SIHTA - Società Italiana HTA (2008) Oceania (1)

in sintesi: cos è? alcune definizioni a multidisciplinary process that summarises information about the medical, social, economic and ethical issues related to the use of a health technology in a systematic, transparent, unbiased, robust manner. Its aim is to inform the formulation of safe, effective, health policies that are patient focused and seek to achieve best value. Despite its policy goals, HTA must always be firmly rooted in research and the scientific method. http://www.eunethta.net/hta/; collaborazione europea per lo sviluppo armonizzato dell HTA nella UE L Health Technology Assessment è un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali di una tecnologia [ ], attraverso la valutazione di più dimensioni quali l efficacia, la sicurezza, i costi, l impatto sociale e organizzativo. http://www.assr.it/health_ta.html; responsabile per la promozione e il supporto alle Regioni nell ambito dell Health Technology Assessment (HTA) (Deliberazione n 73/CU, 20 settembre 2007)

quindi cosa valuta? L impatto di una tecnologia sul percorso di un paziente stimando i bisogni, valutando le caratteristiche analizzando le priorità Dimensioni valutate: Efficacia Costi Valori Organizzazione Sicurezza Socio-politiche

Come si diffonde? Attraverso documenti scientifici (ma non studi di HTA ) in letteratura per le tecnologie sanitarie sono presenti molti esempi di analisi cliniche e di rapporti di incidenti Valutazioni (report, studi, ) basati su un approccio che è possibile definire HTA (sviluppo solo negli ultimi anni) Es: ricerca su IRG Vortal HTAi website interventional pulmonology 22 risultati di cui 1 studio (NICE - National Institute For Health And Clinical Excellence - 2009 Interventional procedure overview of bronchoscopic lung volume reduction with airway valves for advanced emphysema )

Attività e Attori Che cosa è una Tecnologia Sanitaria: Molte delle tecnologie sanitarie rientrano nelle seguenti categorie di base: farmaci (aspirine, beta-bloccanti, pennicillina, vaccini, ) accessori monouso (catereri, cannule, guanti chirurgici, kit di diagnostica, ) dispositivi impiantabili (pacemaker cardiaci, protesi, ) procedure mediche e chirurgiche (angiografie cardiache, psicoterapie, ) sistemi di supporto (sistema di registrazione elettronico del paziente, sistemi di telemedicina, banca del sangue, laboratori clinici, ) sistemi organizzativi (modello ad intensità di cura,...) e di management

Scenario e livelli MEDIA Tecnologia ALTA MACRO Nazionale (o sovranazionale) 1. Innovazione BASSA 2. Diffusione Alta Tecnologia 1. Innovazione MICRO A.O.U. Ospedale MESO Regionale Provinciale (Area Vasta) 1. Innovazione (A.O.U.) 2. Diffusione 3. Rinnovo 4. Sicurezza 2. Diffusione 3. Rinnovo Alta e Media Tecnologia Diffusione per Media e Bassa Tecnologia Rinnovo e Sicurezza per tutte le Tecnologie

Nuove modalità per l HTA Necessità di aumentare l efficacia clinica attraverso l innovazione tecnologica Risorse economiche limitate Garantire la più alta diffusione Considerare le esigenze di rinnovo tecnologico Garantire la sicurezza di pazienti ed operatori Hospital-Based HTA Rapid HTA

Metodo: aspetti generali Raccolta bisogni e definizione proposta razionalità della decisione Istruttori a Modalità acquisizione e negoziazione intelligenza della decisione Gestione e monitoraggio prestazioni Linee guida interne Supporto dell unità di valutazione (UVT) Sistema informativo aziendale

Hospital-Based Piano Investimento Aziendale: HB-HTA è lo strumento idoneo per la scelta dei beni e la definizione delle corrette priorità Sicurezza Sostituzione Potenziamento Innovazione Oggettività Soggettività HTA

Proposta per Regione Toscana Punti chiave del metodo Chiarezza degli ambiti/obbiettivi Nucleo di valutazione Sintesi e diffusione dei risultati Recepimento delle esigenze Pianificazione del lavoro Svolgimento del lavoro Analisi dei dati e conclusioni

CRITICITA SU SICUREZZA, USABILITA', ERGONOMIA Caso Studio n.1 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0-5 Indicatori a supporto del decision-making Radiodiagnostica Distribuzione Gruppi funzionali RADIODIAGNOSTICA -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 CRITICITA TECNICO-MANUTENTIVA DIAGNOSTICA DEA DIAGNOSTICA 3 DIAGNOSTICA 1 ORTOPONTAMOGRAFO MAMMOGRAFO PORTATILE 1 PORTATILE 2 TAC ECOGRAFO 1 ECOGRAFO 2 ECOGRAFO 3 ECOGRAFO 4 DIAGNOSTICA 2 RENDIMENTO = (PRESTAZIONI EFFETTUATE / PRESTAZIONI ATTESE) Hospital-based health technology assessment (HB-HTA): How a multidimensional set of indicators can help in defining a technology replacement plan; F. Dori, E. Iadanza, L. Scatizzi, L. Turco; HTAi's 5th Annual Meeting, July 6 to 9, 2008 Montréal, Canada.

Caso studio n.2 La metodologia è stata applicata alle informazioni del database della UO Tecnologie Sanitarie dell AOU Careggi: - dati sulle manutenzione dal 2001 al 2007 - circa 11.000 sistemi tecnologici in gestione Livello di complessità Costi di manutenzione Destinazione d uso Parametri di Affidabilità Parametri di Rischio Parametri di Rinnovo Aspetti di Operativi Fase 1 Classificazione Tecnologie Fase 2 Elaborazione Indicatori Fase 3 Analisi Questionario

Caso Studio n.2 Dipartimento ad Attività Integrata Cardiologico e dei Vasi : un DAI strutturato per Intensità di Cura, garantisce l intero percorso dalla diagnosi alla terapia attraverso l urgenza: ambulatori, ecocardiografia, cardiochirurgia, emodinamica, elettrofisiologia, terapia intensiva, sub-, etc. Numero tecnologie 70 60 50 40 30 20 1001 1002 1003 1005 1007 1009 10 0 SUPPORTO VITALE TERAPIA DIAGNOSTICA ASSISTENZA AC 1 2 3 4 5 LAB DESTINAZIONE D'USO Uniforme distribuzione delle tecnologie in termini di destinazione d uso e complessità tecnologica

Fase 3 - Questionario 300 250 200 150 100 50 FIDUCIA [Destinazione d Uso] LS TER DIA LAB AC Grande fiducia per Supporto Vitale e Diagnostica 0 1 2 3 4 5 FIDUCIA

Domani... Horizon Scanning (HS) L HS è un processo precedente o alternativo all HTA, organizzato per valutare tecnologie emergenti o in rapida evoluzione, dedicando particolare attenzione alla tempestività nell iniziare e concludere la valutazione Paradosso di Buxton: It is always too early [for rigorous evaluation] until, unfortunately, it s suddenly too late

Domani... Horizon Scanning (HS) Collocazione del processo di HS Alternativa all HTA: lavora indipendentemente sulle tecnologie emergenti Precedente all HTA: sorveglia l orizzonte ed effettua un preassessment delle tecnologie emergenti Criticità del processo di HS Rapporti con i Fabbricanti (segreto industriale) Scarsità dei dati disponibili Ampiezza dell orizzonte da sorvegliare Consumismo tecnologico/mediatico Learning Curve delle tecnologie

Corretta gestione Condizioni da soddisfare per una apparecchiatura/impianto Progettazione e realizzazione a regola d arte Corretta installazione Corretta manutenzione Corretto utilizzo È quindi necessario che un apparecchio biomedicale sia costruito sicuro ma questo non è sufficiente a mantenerne la sicurezza nel tempo di vita dell apparecchio che può essere anche molto lungo

Corretta gestione È necessario tenere conto della sicurezza nelle seguenti fasi: In fase di acquisizione In fase di immissione all uso clinico In fase successiva all immissione in uso clinico In fase di dismissione all uso clinico

Corretta gestione In fase di acquisizione Acquisire informazioni sulla destinazione d uso, sulla sicurezza e sulle modalità di installazione della apparecchiatura

Corretta gestione In fase d immissione all uso clinico Corretta installazione dell apparecchio Formazione del personale Collaudo di accettazione

Corretta gestione In fase successiva all immissione in uso clinico Mantenimento della sicurezza e del corretto funzionamento dell apparecchiatura nel tempo Corretto utilizzo Manutenzione e gestione dei guasti Formazione del personale

Corretta gestione In fase di dismissione dall uso clinico Allontanamento dell apparecchiatura dall utilizzo clinico Fuori uso

Grazie per l attenzione! Ing. Fabrizio Dori dorif@aou-careggi.toscana.it Ing. Massimiliano Monti montim@aou-careggi.toscana.it U.O. Tecnologie Sanitarie Az. Osp. Univ. Careggi