LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di



Documenti analoghi
Probabilità e statistica

STATISTICA E PROBABILITá

(concetto classico di probabilità)

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

matematica probabilmente

Facciamo qualche precisazione

Calcolo delle Probabilità

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Statistica inferenziale

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Calcolo delle probabilità

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Cosa dobbiamo già conoscere?

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Inferenza statistica. Statistica medica 1

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Esercizio 1. Svolgimento

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Tabella 7. Dado truccato

Il concetto di valore medio in generale

Capitolo 4 Probabilità

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Esercizi di Probabilità e Statistica

1 Probabilità condizionata

Matematica generale CTF

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Lezione 1. Concetti Fondamentali

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

Probabilità II Variabili casuali discrete

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CENNI DI METODI STATISTICI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

1. Distribuzioni campionarie

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Indice Statistiche Univariate Statistiche Bivariate

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

FREQUENZA TEORICA E FREQUENZA PERCENTUALE Lezione n. 13

Test statistici di verifica di ipotesi

8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura?

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Test sul calcolo della probabilità

ELEMENTI DI STATISTICA

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Probabilità discreta

La variabile casuale Binomiale

Tasso di interesse e capitalizzazione

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

Statistica descrittiva

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Statistiche campionarie

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Calcolo delle probabilità

Più processori uguale più velocità?

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

Dr. Marco Vicentini Anno Accademico Rev 30/03/2011

Calcolo delle Probabilità

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

MATEMATICA 5 PERIODI

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Altri esercizi_esercitazione V

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

Transcript:

STATISTICA

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica e della geometria, di rappresentare e di dare informazioni semplici su un gruppo numeroso ed eterogeneo di oggetti

MEDIA ARITMETICA Viene usata per riassumere con un solo numero un insieme di dati su un fenomeno misurabile (per esempio, l'altezza media di una popolazione). Viene calcolata sommando tutti i valori a disposizione e dividendo il risultato per il numero complessivo dei dati. Es. calcolare la media aritmetica della seguente serie numerica: 100, 65, 3, 78, 78, 90, 85, 3, 34, 78, 34, 64 (100 + 65 + 3 + 78 + 78 + 90 + 85 + 3 + 34 + 78 + 34 + 64)/12 = 59,33

MODA La moda o norma della distribuzione di frequenza X è la modalità (o la classe di modalità) caratterizzata dalla massima frequenza: è il valore che compare più frequentemente. Es. trovare la moda all interno della seguente serie numerica: 100, 65, 3, 78, 78, 90, 85, 3, 34, 78, 34, 64 78

LA DISTRIBUZIONE La distribuzione è una rappresentazione del modo in cui le diverse modalità di un carattere si distribuiscono nelle unità statistiche che compongono il collettivo oggetto di studio. SEMPLICE: si rileva un solo carattere MULTIPLA: si rilevano più caratteri su uno stesso collettivo

Esistono diversi tipi di distribuzione: - binomiale:es. numero di 6 ottenuti lanciando un dado 10 volte - normale: es. altezza delle ragazze in un aula - di Poisson: es. numero di telefonate che ogni minuto arrivano ad un centralino

LA FREQUENZA Dato un carattere oggetto di rilevazione, si intende per frequenza il numero delle unità statistiche su cui una sua modalità (le modalità sono i valori numerici o gli attributi che un carattere può assumere) si presenta.

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA E una organizzazione dei dati in forma tabellare, tale che ad ogni modalità della variabile X si fa corrispondere la rispettiva frequenza. In altre parole, la distribuzione di frequenza esplicita quante volte una determinata modalità si presenta nel collettivo oggetto di studio. Essa è un modo sintetico per rappresentare le unità statistiche che assumono uguale modalità, indicandone unicamente la frequenza di risposta. Quando le modalità della variabile sono molte è preferibile raggrupparle in classi o intervalli.

A seconda del tipo di carattere, si possono avere differenti rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza GRAFICO A BARRE

GRAFICO A TORTA

GRAFICO IN COORDINATE CARTESIANE

ISTOGRAMMA

PROBABILITÀ

EVENTO Si intende qualsiasi fatto o avvenimento che può essere osservato; un evento è descritto da un enunciato, che può essere vero o falso. Esistono eventi INCERTI (o casuali, o aleatori), CERTI o IMPOSSIBILI.

Il CALCOLO DELLE PROBABILITA studia tutti i casi possibili di un determinato esperimento; si interessa di tutti quei fenomeni il cui verificarsi dipende esclusiva mente dal caso. Si tratta dei cosiddetti fenomeni incerti, i quali, cioè, non sono né certi né impossibili, ma qualcosa che si colloca fra gli uni e gli altri. Nell ambito degli eventi aleatori, si possono distinguere eventi che hanno maggiori possibilità di verificarsi rispetto ad altri. A ogni evento è associato un numero reale che è tanto maggiore quanto più è elevata la possibilità che si verifichi l evento stesso. Chiamiamo tale numero probabilità dell evento.

ESPERIMENTO CASUALE E un esperimento che dà luogo a differenti risultati se ripetuto più volte sotto le stesse condizioni; è quindi una situazione reale basata sul caso, e per questo non prevedibile. Un esperimento casuale o aleatorio è un fenomeno osservabile, ma non prevedibile. Cioè conoscendo i dati iniziali e le leggi, non possiamo prevederne il risultato. Ciò che invece possiamo conoscere è l'insieme di tutti i possibili risultati. I risultati di un esperimento casuale vengono chiamati eventi elementari, di norma indicati con A,B,C ecc. Per l'evento non-elementare (composto) si intende un evento che può essere a sua volta scomposto in più eventi elementari.

PROBABILITÀ E il rapporto tra i CASI FAVOREVOLI e i CASI POSSIBILI: P=f/h. Il suo valore va da 0 (evento impossibile) a 1 (evento certo). PROBABILITA COMPOSTA degli eventi E 1, E 2, E n compatibili (con elementi in comune tra loro), di rispettive probabilità P 1, P 2, P n : P=P 1 *P 2 * *P n PROBABILITA TOTALE degli eventi E 1, E 2, E n incompatibili (disgiunti) tra loro, di rispettive probabilità P 1, P 2, P n P=P 1 +P 2 + +P n

Es. Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4? a) 1/12 b) 1/6 c) 1/2 d) 1/8 e) 1/9 Casi favorevoli:4 Casi possibili: 36 P = 4/36 =1/9

Es. La probabilità che nel lancio contemporaneo di 2 dadi escano due numeri consecutivi è: a) 1/6 b) 5/18 c) 1/3 d) 7/36 e) 5/36 Casi favorevoli: 10 (5 casi + l'inverso: può uscire la stessa sequenza di numeri ma a dadi invertiti) P 1 = 1/6 P 2 = 1/6 P 10 = 1/6 Visto che devono verificarsi contemporaneamente due eventi,la probabilità per ogni caso è P=(1/6) (1/6)=1/36 I casi totali si escludono a vicenda (eventi indipendenti) P= (1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)+(1/36)= 10/36 = 5/18

Es. In un'urna ci sono 10 palline bianche, 20 rosse e 30 nere: qual è la probabilità di estrarre successivamente due palline bianche senza rimettere la prima pallina estratta nell'urna? a) 1/79 b) 10/1233 c) 3/118 d) 2/45 e) 2/277 Le palline in totale sono 60 di cui 10 bianche, nella seconda estrazione restano 59 di cui 9 bianche. P 1 = 10/60 = 1/6 P 2 = 9/59 P = 1/6 9/59 = 3/118