La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Documenti analoghi
Endurance & Giochi Sportivi

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

La Prestazione nel Basket Giovanile

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

Lineamenti della Prestazione Calcistica

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Monitoraggio e valutazione parametri funzionali. Scienze Motorie - Verona

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA MOTORIA-SPORTIVA E TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

TEMPO SPESO NELLE DIVERSE ZONE DI INTENSITA

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)


Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

HIGH INTENSITY TRAINING (HIT) NEL CALCIO. ASPETTI FISIOLOGICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROPOSTE PRATICHE DA CAMPO.

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura):

Teoria e Metodologia dell allenamento

Fisiologia delle accelerazioni

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

ALLENAMENTO AEROBICO PER LE COMPETIZIONI DI ENDURANCE (>60 )

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Fonti energetiche e metabolismo

chapter Title Here Author name here for Edited books

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

INTERVENTO DEI SISTEMI ENERGETICI NEI 3000 SIEPI

Il programma di allenamento è stato progettato con l intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.

La valutazione della prestazione del calciatore a livello giovanile ed adulto

Valutazione funzionale: i test motori. Antonio Gualtieri

LAVORO CARDIOVASCOLARE

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Insert Your Chapter Title Here

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

Pietro Enrico di Prampero

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

Attività motoria funzionale

Policlinico dello Sport CENTRO SANITARIO DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SPORTIVE

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Controllo dell Allenamento: Strumenti per l Allenatore

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

le pubblicazioni e i dati disponibili nella letteratura

5.Bioenergetica dell esercizio intermittente Energy utilization in intermittent exercise. Margaria R et al. J Appl Physiol 26: , 1969

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

ALLENAMENTO ALLENAMENT META MET BOLIC A O BOLIC NEL BASKET A cur a cur di Robert R o obert Colli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

LAVORO CARDIOVASCOLARE

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

AIA CAN-A Stagione Agonistica

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

Analisi delle richieste metaboliche e meccaniche di due diversi small-sided games in giovani calciatori professionisti

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Programma allenamento precampionato

La Preparazione Atletica nel Runner.

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

Bioenergetica e fisiologia dell

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

Corso: Tecnica e Didattica del Calcio. Docente: prof. Francesco Perondi

RISULTATI PRELIMINARI VALIDAZIONE SISTEMA VIDEO 2 STABIO BRAGLIA MODENA

Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata. 16 novembre 2004

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio

1) HIGHT INTENSITY INTERVAL TRAINING(HIIT)

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Relazione tra carico interno e carico esterno in esercitazioni con la palla ad alta intensità nel settore giovanile

AIA CAN-A Stagione Agonistica

La valutazione funzionale è di fondamentale importanza per identificare

Analisi delle correlazioni con la session-rpe in alcuni studi presenti in letteratura Emanuele Chiappero

AIA CREMA Stagione sportiva 2017/2018 Preparazione atletica

C.I. Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive applicate I. Metodologia dell allenamento sport di squadra I

AIA CAN-A Stagione Agonistica

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

AIA CREMA Stagione sportiva 2018/2019 Preparazione atletica

LA VALUTAZIONE DELLA POTENZA AEROBICA ( P.A.- VAM- S.A. sinonimi )

AIA CAN B Stagione Agonistica

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

Transcript:

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test CARLO CASTAGNA

Valutare-Misurare Test Validità: Sono sicuro che misuro quello che voglio? Voglio= Criterio Costrutto Gold Standard La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Valutare-Misurare Test Validità: Il mio test varia al variare del mio riferimento? Si No Come lo valuto? Coefficiente di Correlazione (r) La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

OBLA (km h -1 ) Valutare-Misurare Test Coefficiente di Correlazione (r) Validità: 16 16 15 y = 0,8117x + 3,2098 R² = 0,6589 15 14 14 13 13 12 11 12 13 14 15 16 Mognoni (km h -1 ) Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validità di Criterio (Gold Standard) [La] b vs [La] m Esiste una relazione tra lattato ematico e lattato muscolare? Krustrup et al 2006 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validità di Criterio (Gold Standard) [La] b vs [La] m Esiste una relazione tra lattato ematico e lattato muscolare? r= 0.06 Krustrup et al 2006 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validità di Criterio (Gold Standard) There is more into the picture than meet the eyes r=0.74; p<0.01 Casamichana et al 2012 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validità di Criterio (Gold Standard) Statistica Progressiva Clinica r Magnitudo Effetto Trivial < 0.10 Small 0.10-0.30 Moderate 0.30-0.50 Large 0.50-0.70 Very Large 0.70-0.90 Nearly Perfect >0.90 Perfect 1 Hopkins et al 2009 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Moltitudine di Test: Orientamento? Quale test scelgo? Laboratorio Campo La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Logica Criterio Discriminativa Costrutto Ecologica Diretta Longitudinale Ripetibilità La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Logica Quando è evidente che il test misuri quello che è supposto Il Test utilizza la modalità di esercizio considerata Stabilita da Esperti.. La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Criterio Il risultato di un test viene comparato con quello di un accettato standard La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Criterio La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità di Costrutto Capacità di un test di individuare una differenza tra popolazioni conosciute per un dato costrutto Costrutto =Il concetto che deve essere misurato La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Ecologica (Diretta) Capacità di un test di stimare condizioni reali dell attività sportiva Specificità? Consenso Oggettivo di Rilevanza La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Ecologica (Diretta) Castagna et al 2009 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Ecologica (Diretta) Impellizzeri and Marcora 2009 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Longitudinale Sensibilità del test..capacità di un test di variare in seguito all intervento di allenamento.. Responsività del test capacità di un test di descrivere variazioni dell indicatore del costrutto. Impellizzeri and Marcora 2009 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Logica Criterio Discriminativa Costrutto Ecologica Diretta Longitudinale Ripetibilità La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validazione Test: Workshop Nastro NM Woodway 30 all-out 3x10 all-out Very High-Intensity Training Stocastica 6x5 all-out RSA Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validazione Test: Workshop Nastro NM Woodway 30 all-out 3x10 all-out Very High-Intensity Training Validità di Criterio Valdità di Costrutto Validità Ecologica? Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validazione Test: Workshop Nastro NM Woodway 30 (criterio) vs 3x10 Validità Criterio (n=18) Lattato picco r =0,78 0,88 Potenza Media r=0,96 0,99 Distanza corsa r=0,86 Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validazione Test: Workshop 1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 Watt 1 Sprint 2 Sprint 3 Sprint [La] b 12,5 12 11,5 11 10,5 10 9,5 Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validazione Test: Workshop [La] b mmol l -1 Grande Medio Trascurabile Trascurabile Scala Effetti Trascurabile Piccolo Medio Grande Molto Grande Enorme Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

3x10s con 20s Recupero Potenza Media (Watt) U17F vs Nazionale F N= 22vs 23 U16 vs U19-20 N= 21 vs 25 Trascurabile Piccolo Talent ID Maschi vs Femmine N= 46 vs 45 U16 vs U17F N= 21 vs 22 Enorme Enorme 0 1 2 3 Grandezza Effetto Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

3x10s con 20s Recupero Potenza Media (Watt) Roc(K) Curve Analysis n=91, AUC=0.99 (0.94 0.99) p<0.0001 Cut-off =559 watt Castagna et al 2014 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Validità Logica Criterio Discriminativa Costrutto Ecologica Diretta Longitudinale Ripetibilità La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Validità Vs Ripetibilità o Precisione o Accuratezza Validità Ripetibilità La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Ripetibilità Assoluta Variazioni della Media del test tra T1 e T2 Relativa Variazioni dell Ordine dei risultati del test tra T1 e T2 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Ripetibilità Assoluta Variazioni della Media del test tra T1 e T2 Δ=0 T1 T2 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

(Le) Ripetibilità Relativa T1 T2 T3 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Variazioini dell ordine dei risultati del test tra T1 e T2 ICC=1 r=1 La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Accettabilità test: Signal-to-Noise Ratio Minimo Cambiamento Utile MCU= DS x 0,20 Errore Tipico della Misura TEM= DS diff/ 2 StNR= MCU/TEM La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Accettabilità test: Signal-to-Noise Ratio MCU TEM } 0 } } Pyne 2003 Marginal MCU<TEM Ok MCU=TEM Good MCU>TEM La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Take Home Message Validità Diretta Ripetibilità di Campione Scelta Variabili Rilevanti Eliminare Ridondanze Test Usare Strumenti Validati Tutti possono usare la Scienza La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Ball-Drills

La Valutazione ai Fini della Ricerca Scientifica: La Validazione del Test

Componenti Resistenza VO 2max Soglia Anaerobica Economia Gesto Cinetica O 2 Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico FICG @-mail: laboratorio.cov@figc.it

Massima Potenza Aerobica VO 2max «Massimo Volume di Ossigeno Utilizzato per unità tempo» Assoluto (l min -1 ) Relativo (ml kg -1 min -1 ) Scalare (ml kg -0.67 min -1 ) Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico FICG @-mail: laboratorio.cov@figc.it

Massima Potenza Aerobica VO 2max VO 2 FC Velocità Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico FICG @-mail: laboratorio.cov@figc.it

Massima Potenza Aerobica VO 2max VO 2 FCmax Velocità Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico FICG @-mail: laboratorio.cov@figc.it

Aerobic Fitness VO 2max Anaerobic Threshold Economy VO 2 Kinetic

Aerobic Training Soccer Relevant Interval Running Ball Drills Sprint Training

Aerobic Training

Aerobic Training Interval-Training: 4x4min 90-95% HRmax Rec. 3min 60-70% HRmax 2 x week x 4-8 weeks

Aerobic Training Interval-Training: Match Performance Aerobic Fitness = Neuromuscular Performance

Aerobic Training Generic Vs Specific: Interval Training Small-Sided Games Sprint Training

Aerobic Training

Aerobic Training Long-Interval 4x4 run 90-95% HR max Training Rec.3 60-70% HR max Helgerud e coll 2001 Casually Intermittent 4x4 game 90-95% HR max Rec.3 60-70% HR max Impellizzeri e coll 2006

Aerobic Training Training Long Interval = Casually Intermittent Helgerud e coll 2001 Impellizzeri e coll 2006

Aerobic Training VO2max Pre-Season 4 weeks Long Int. Small-Sided +7.4% +6.4% LT RE Ekblom +8% ------ -12% +7.2% ------ -13%

Aerobic Training VO2max in-season 8 weeks Long Int. Small-Sided +8.3% +7.1% LT RE Ekblom +13% ------ -14.4% +10.8% ------ -15.8%

Aerobic Training SPECIFIC Training??? Training Long = Interval Small-Sided Games Helgerud e coll 2001 Impellizzeri e coll 2006

Aerobic Training Evidence for: Training 4x4 Exercise 90-95% HR max Rec.3 60-70% HR max Aerobic Fitness Match Performance Helgerud et al 2001; Impellizzeri et al 2006

Small-Sided Games

Aerobic Training

Ball-Circuits

McMillian et al 2005 Ball-Circuits

Ball-Circuits

Aerobic Fitness: Modes

Aerobic Fitness: Modes 3d/w x8 wks. 4 x4 15-15 70% 85% VO 2max +7.2% +5.5% ----- ----- RE -10% -7.5% -7.5% -12% vlt +8.7% +9.8% +8% +12% SV +10.4% +9.5% ------ ------ Helgerud et al 2007 Intermittent vs Continuous

Sprint Training Sprint Training Aerobic Fitness

Dawson et al 1998 Sprint Training

Sprint Training Protocol Results 20-42 rep./session N=9 Test 10m 40m Changes 3.2% 2.4% +++ Sprint <10s 90-100% max 30-80 m RSA 6x40m/24s C VO 2 max 6.1% +++ Max Run 11.2% +++ 6 weeks 3d/w 2.2% +++ 16 sessions Dawson et al 1998

Sprint Training

Sprint Training Long Interval 4x4 run 90-95% HR max Training Rec.3 60-70% HR max Sprint Training 3x6x40m Shuttle Running Rec. 20 /rep & 4 /series Helgerud e coll 2001 Ferrari Bravo e coll 2008 Ferrari Bravo et al 2008

Sprint Training Results: % VO 2 max RCP Yo-Yo IR1 CMJ SJ 10m RSA ST IT % = 5.9 = 3.6 28.1 12.5 n.s. n.s. n.s. 2.1 n.s. Ferrari Bravo et al 2008

Sprint vs Interval Training Similar Effects on Aerobic Fitness Specific effects of ST No Neuromuscular effects Ferrari Bravo et al 2008

Aerobic Fitness Game Induced Fatigue Technical Performance Yo-Yo IR1 Acute Effects

Aerobic Fitness Game Induced Fatigue Technical Performance Yo-Yo IR1 Training Study