Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero 3A+3B+3C, Paravia.

Documenti analoghi
LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S CLASSE 5ª SEZ E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

istituto italiano per gli Studi Filosofici

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

MARX. Hegel fa di realtà empiriche manifestazioni dello Spirito. Esempio: sovranità statale in un monarca necessario e razionale.

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Disciplina: Filosofia Classe: 5 M A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella FINALITA DISCIPLINARI

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

Schopenhauer Le radici del sistema

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

La scansione dei contenuti può seguire, nelle differenti classi, due tipi di impostazione :

Programmazione A.S

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2018/2019 Classe - Materia: 5^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero 3A+3B+3C, Paravia. Data-Argomenti -Compiti 29/05/2019 Verifiche generali (interrogazioni orali). 21/05/2019 Le rivoluzioni scientifico-culturali del XX-XXI secolo, elementi di cosmologia contemporanea, le ricerche al CERN di Ginevra. Approfondimento in classe di argomenti già assegnati. 20/05/2019 Le rivoluzioni scientifico-culturali del XX secolo. Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. 15/05/2019 Freud: la scoperta dell inconscio, natura epistemologica della psicoanalisi, la psicoanalisi come rivoluzione culturale, l interpretazione dei sogni, l evoluzione della personalità e le topiche della mente, la critica della civiltà (Totem e Tabù, Il Disagio della Civiltà). Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. 13/05/2019 Nietzsche: Genealogia della Morale, Gaia Scienza, lo Zarathustra e le ultime tematiche (eterno ritorno, volontà di potenza, superuomo). Il "mito" di Nietzsche come precursore del nazismo. Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. 10/05/2019 Nietzsche: il distacco da Schopenhauer e Wagner, la critica della storia. Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. 07/05/2019 Nietzsche e Freud: gli elementi di raccordo fra i due sistemi filosofico-culturali; la critica della civiltà, l "inconscio" come oggetto comune; i contenuti salienti della "Nascita della Tragedia"; la psicoanalisi freudiana fra i vari "modelli" di psicologia. 392-395, Le fasi del filosofare nietzscheano, Il periodo giovanile, Attualità della categoria del dionisiaco, Spirito tragico e accettazione della vita; 395-397, Storia e vita; 399-405, Il metodo genealogico, La filosofia del mattino; la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, Realtà e menzogna, Il grande annuncio, La morte di Dio e l avvento del superuomo, 411-413, Il superuomo; 413-416, L eterno ritorno; 419-420.La volontà di potenza. PP. 466-468, La realtà dell inconscio e le vie per accedervi, 468-469, La scomposizione psicoanalitica della personalità; 469-470, I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; 470-472, La teoria della sessualità e il complesso edipico; 474, La religione e la civiltà).

03/05/2019 J.S.Mill: induttivismo, logica e filosofia della scienza, la critica del verificazionismo; la scienza come catena di induzioni; l organizzazione dei fenomeni naturali e l organizzazione della conoscenza. Logica e filosofia della scienza in K. Popper, il criterio di demarcazione del campo della scienza, il principio di falsificazione. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (178, John Stuart Mill, Il rapporto con Comte, Empirismo e antidogmatismo; 179, la prospettiva antimetafisica, L origine empirica della verità; 180, Il problema dell induzione, Uniformità della natura e causalità, Dall induzione all induzione, La questione della circolarità dell induzione, I principi generali non sono realmente generali. Vol. 3B, pp. 250, La concezione popperiana della filosofia, La necessità della filosofia; 251L esistenza di problemi filosofici autentici, la ricerca di un nuovo criterio di demarcazione tra scienza e non-scienza; 252, Il principio di falsificabilità; 253, L scienza come "edificio costruito su palafitte", L asimmetria logica tra verificabilità e falsificabilità; 254, La corroborazione). 29/04/2019 Il positivismo biologico di Darwin: i principi generali dell evoluzionismo, evoluzionismo darwiniano e scienza induttiva, l evoluzionismo nella scienza antica e nella scienza contemporanea; la polemica sull evoluzionismo: T. Huxley e la definizione della posizione agnostica; evoluzionismo e antropologia fisiologica: la questione delle "razze" umane come falsificazione ideologica. 188, Il pensiero evoluzionistico, Le origini della dottrina, Breve storia della dottrina; 189, Le ragioni del successo, Il nucleo della teoria darwiniana; 190, Il progresso biologico degli esseri viventi, L uomo e gli altri animali, La dignità umana, L agnosticismo di Darwin; 191, Il "cieco" procedere della natura verso il progresso, Il darwinismo sociale). 26/04/2019 Comte: l albero delle scienze, la sociologia come scienza, la relazione organica fra scienza e società (la prefigurazione del totalitarismo). 168, L enciclopedia delle scienze, Dal semplice al complesso; 169, La classificazione delle scienze astratte, Le scienze fondamentali, La matematica; 170, La logica, La psicologia, La necessità della sociologia come scienza positiva, Statica sociale e dinamica sociale, Progresso e perfezionamento del genere umano; 171, Verso una società sociocratica, La scienza e il dominio della natura; 172, Il compito descrittivo della scienza; 173, L unità del metodo scientifico; 174, Il culto positivistico dell umanità). 16/04/2019 Il positivismo: definizione, concetto, contesto storico. Il positivismo di Comte: la concezione dialettica ed evolutiva della società, la dipendenza dai modelli storicistici di Vico e di Hegel; la legge dei tre stadi, affinità concettuale con il materialismo storico di Marx, l ideologia del progresso. 158, Scienza e progresso: il positivismo; 159, Caratteri generali del positivismo europeo, Il significato del termine "positivo", La tesi generale del positivismo; 160, La fiducia entusiastica nell'uomo e nella scienza, Positivismo e società industriale; 161, Positivismo e liberalismo borghese; 163, Le principali distinzioni all'interno del

positivismo, L'importanza del positivismo nella cultura moderna; 166, Comte, Il "Corso di filosofia positiva"; 167, La legge dei tre stati e la classificazione delle scienze, Lo stadio teologico, Lo stadio metafisico, Lo stadio positivo, Le organizzazioni sociali corrispondenti ai tre stadi, L'evidenza della legge). 12/04/2019 Marx: la dittatura del proletariato, l abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, la fine dello sfruttamento dell uomo sull uomo; società senza classi, il "vero" comunismo e il comunismo primitivo. Curricolo pluridisciplinare: la trasmissione in streaming, dal sito dell INAF, dell annuncio della realizzazione della prima immagine visuale di un buco nero (nucleo galattico di M87); l importanza sperimentale della scoperta; relazione concettuale fra teoria della relatività e teoria standard. 121, La "missione" del proletariato e i caratteri della rivoluzione comunista; 124, Le fasi della futura società comunista, I Manoscritti: il rifiuto del comunismo "rozzo", Il comunismo autentico, L "uomo nuovo"; 125, La critica del "programma di Gotha": la prima fase della società futura, La seconda fase. "Ognuno secondo le sue capacità; a ognuno secondo i suoi bisogni"). 08/04/2019 Marx: la caduta tendenziale del saggio di profitto, la "profezia" sulla fine del capitalismo, crisi congiunturale e crisi strutturale; rivoluzione comunista e dittatura del proletariato; la critica ai modelli di falso socialismo e il socialismo scientifico; le rivoluzioni socialiste del XX secolo: l aderenza parziale al modello socialista di Marx. 122, I metodi per accedere al potere, La necessità di abbattere lo Stato borghese, Lo stato moderno come macchina al servizio della borghesia; 123, la dittatura del proletariato, Il superamento di ogni forma di Stato). 03/04/2019 La classe assiste alla cerimonia di inaugurazione dell A.A. dell Università di Foggia presso l Aula Magna del Dipartimento di Economia, alla presenza del ministro dell Istruzione. Alle ore 9:30 nessun alunno è presente in aula, pertanto la lezione di filosofia non ha luogo. 02/04/2019 Marx: il Capitale: la composizione del capitale, il rapporto fra capitale costante e capitale variabile; plusvalore e profitto, plusvalore assoluto e plusvalore relativo; plusvalore, profitto e relativi saggi. 114, I principi dell economia marxista; 115, Il carattere tendenziale delle leggi economiche, Marx e la dialettica hegeliana; 116, Il metodo scientifico di Marx, Tra economia classica e idealismo; 117, Valore d uso e valore di scambio di una merce, Valore e prezzo, Il feticismo delle merci; 118, Il ciclo economico capitalistico, L origine del plusvalore, Capitale variabile e capitale costante; 119, Il saggio del plusvalore, Il saggio del profitto, Il bisogno capitalistico del profitto, Le vie per alimentare il profitto: plusvalore assoluto e plusvalore relativo; 120, Le crisi cicliche di sovrapproduzione, La caduta tendenziale del saggio di profitto; 121, La scissione della società, La situazione finale del capitalismo).

29/03/2019 Marx: struttura e sovrastruttura; la relazione fra mezzi di produzione e forze produttive, l evoluzione storica dei rapporti di produzione, l "ideologia" del progresso; la teoria della rivoluzione, rivoluzione borghese e rivoluzione socialista. Approfondimento e ripasso di argomenti già trattati in classe; studio individuale dei nuovi argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp. 96, La scissione moderna tra società civile e Stato; 97, La falsa universalità dello Stato moderno, L individualismo e l atomismo della civiltà borghese; 99, Gli aspetti fondamentali dell alienazione, Alienazione e proprietà privata; 100, La "dialettizzazione" della storia; 104, Struttura e sovrastruttura, Le forze produttive, I rapporti di produzione; 105, Struttura e sovrastruttura, Il materialismo storico; 106, Il rapporto strutturasovrastruttura, Il giusto valore della struttura, Tra determinazione e condizionamento, Il primato della struttura; 107, La dialettica della storia, Corrispondenza tra forze produttive e rapporti di produzione, Rivoluzione francese e rivoluzione comunista, Le grandi formazioni economico-sociali; 108, Il carattere progressivo della storia, La dialettica storica di Marx e quella di Hegel). 25/03/2019 Marx: materialismo storico e lotta di classe; forze produttive e rapporti di produzione; società antica, società feudale e società capitalistico-borghese; il Manifesto del 48 e la prospettiva internazionalista del socialismo di Marx. 107, La dialettica della storia, Corrispondenza e contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione, Rivoluzione francese e rivoluzione comunista, Le grandi formazioni economico-sociali; 108, Il carattere progressivo della storia; 109, La critica agli "ideologi" della Sinistra hegeliana, In che senso i rappresentanti della Sinistra hegeliana sono "ideologi", Le contro-tesi di Marx, Il Manifesto del partito comunista, come si articola il Manifesto; 110, Borghesia, proletariato e lotta di classe; La funzione storica della borghesia... e le sue contraddizioni; La storia come lotta di classe, L internazionalismo proletario). 20/03/2019 Verifiche generali (interrogazioni orali). RECUPERO IN ITINERE Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach. 19/03/2019 Marx: l analisi del fenomeno dell alienazione, alienazione e feticismo delle merci, il salario come misura dello sfruttamento, mezzi di produzione e forze produttive, la concezione dialettico-materialistica della storia e la lotta di classe. Ripasso di argomenti già trattati in classe e assegnati sul manuale (pp.94, Il carattere globale dell analisi marxista, L impegno pratico; 95, Il rapporto tra Marx e Hegel, La critica alla filosofia del diritto di Hegel; 96, Il giustificazionismo di Hegel, La prospettiva dialettica; 98, I limiti dell economia borghese, L alienazione; 100, Il distacco da Feuerbach, 101, I meriti di Feuerbach... e i suoi limiti, La correzione di Hegel con Feuerbach e viceversa, I limiti dell analisi di Feuerbach della religione, La religione come "oppio dei popoli"; 102, La necessità di "cambiare" il mondo; 103, Dall ideologia alla scienza, l "Ideologia tedesca", Il concetto di ideologia, 104 La "scienza" della storia, la storia come processo materiale). Studio individuale dei nuovi argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp. 91-93, Dalla filosofia al giornalismo, dal liberalismo al comunismo, Il soggiorno a Londra, Gli studi

economici e il Capitale; 94, L impegno pratico; 95-96,Le influenze culturali; 99, Gli aspetti fondamentali dell alienazione, Alienazione e proprietà privata; 100, La "dialettizzazione" della storia; 104, Struttura e sovrastruttura, Le forze produttive, I rapporti di produzione; 105, Struttura e sovrastruttura, Il materialismo storico). 13/03/2019 Verifiche generali (interrogazioni orali). 12/03/2019 Verifiche generali (interrogazioni orali). 11/03/2019 Verifiche generali (interrogazioni orali). 08/03/2019 Verifiche generali (interrogazioni orali). 19/02/2019 Espletamento della simulazione della prima prova scritta degli Esami di Stato conclusivi. 12/02/2019 Verifiche finalizzate all'accertamento del recupero del debito formativo trimestrale. RECUPERO IN ITINERE Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Scienza della Logica, Enciclopedia delle Scienze filosofiche. 11/02/2019 Feuerbach: l essenza della religione, l essenza del Cristianesimo, l ateismo come imperativo morale; la teoria degli alimenti, il progresso, la religione dell umanità; la critica di Marx a Feuerbach. Studio individuale degli argomenti trattati in classde e assegnati sul manuale (pp. 77, La critica alla religione; 78, La religione come antropologia capovolta, La distinzione tra individuo e specie, L opposizione tra volere e potere; 79, La dipendenza dell uomo dalla natura, La religione come alienazione, L ateismo come imperativo filosofico e morale, Porre l infinito nel finito; 80, L hegelismo come teologia mascherata, Il carattere alienante dell idealismo; 81, L umanismo naturalistico, L uomo come essere "di carne e sangue", L essenza sociale dell uomo, 82, Dall ateismo al filantropismo, Un materialismo di impronta antropologica, L importanza di una teoria degli alimenti, "L uomo è ciò che mangia", 83, Verso Marx, Il successo della critica di Hegel, L influenza della critica della religione, L antropologia materialistica; 94, Il carattere globale dell analisi marxista, L impegno pratico; 95, Il rapporto tra Marx e Hegel, La critica alla filosofia del diritto di Hegel; 96, Il giustificazionismo di Hegel, La prospettiva dialettica; 98, I limiti dell economia borghese, L alienazione; 100, Il distacco da Feuerbach, 101, I meriti di Feuerbach... e i suoi limiti, La correzione di Hegel con Feuerbach e viceversa, I limiti dell analisi di Feuerbach della religione, La religione come "oppio dei popoli"; 102, La necessità di "cambiare" il mondo; 103, Dall ideologia alla scienza, l "Ideologia tedesca", Il concetto di ideologia, 104 La "scienza" della storia, la storia come processo materiale). 08/02/2019 Feuerbach: l analisi del fenomeno religioso; la sottomissione dell uomo a se stesso; l alienazione in Hegel e in Feuerbach. Marx: la "correzione" di Hegel con Feuerbach e di Feuerbach con Hegel, la dialettica servo-padrone nella sua interpretazione coerente, la critica dell ideologia e la riduzione della filosofia alla scienza. 77-

78-79-80). 04/02/2019 Kierkegaard: la veridicità storica del Cristianesimo, il tempo e la storia, l istante. La sinistra hegeliana e l interpretazione storico-formale delle fonti religiose; la correzione dei rapporti di predicazione fra realtà e ragione in Feuerbach e Marx, la funzione storico-sociale della filosofia dopo Hegel. 52-53-72-73-75-76-77). 30/01/2019 Kierkegaard: lo stadio etico dell esistenza, la scelta della scelta e il pentimento, lo stadio religioso, la scelta di Abramo come sospensione delle regole della morale. Angoscia, disperazione e fede, la fede come scandalo, Timore e tremore. 45-46-47-48-49-50-51-52). 28/01/2019 Kierkegaard: la rilevanza interpretativa degli elementi biografici, la "spina nelle carni", le tematiche di "Aut-aut", esistenza e angoscia, angoscia e disperazione. Gli stadi dell esistenza: lo stadio estetico, il Diario del seduttore e la figura di Don Giovanni. 39-40-41-42-43-44-45). 26/01/2019 Il "pessimismo" di Schopenhauer come forma di riflessione critica sulla civiltà e sui suoi prodotti culturali; l esistenzialismo di Kierkegaard, concetti fondamentali: l angoscia come fattore strutturale dell esistenza, la confutazione dell ottimismo idealistico. Approfondimento individuale degli argomenti trattati in classe. 23/01/2019 Schopenhauer: la volontà, la rappresentazione e il dolore; le vie della liberazione dal dolore (la giustizia e la pietà, il valore catartico dell arte, il particolare significato della musica); la condanna del suicidio; il nirvana secondo le tradizioni orientali e secondo la filosofia di Schopenhauer. 23, il rifiuto del suicidio, dalla "voluntas" alla "noluntas"; p. 24-25-25-26-27, l arte, l etica della pietà, l ascesi; p. 28, l influenza su Nietzsche). 18/01/2019 La filosofia della conoscenza di Schopenhauer: la dipendenza dal modello razionalistico kantiano, volontà e noumeno, le quattro radici del principio di ragion sufficiente. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (p. 10). 15/01/2019 Schopenhauer, Il Mondo come Volontà e Rappresentazione: la volontà come fattore universale dell'esistenza, le definizioni della volontà, volontà e individuo, l'individuo e la coscienza, coscienza e rappresentazione, caratteri dell'esistenza e teoria del pendolo; il piacere come inganno. 9-

10-11-12-13-14-15-16-17-18-19). 14/01/2019 Verifiche finalizzate al recupero del debito formativo trimestrale. 11/01/2019 Le radici culturali del sistema filosofico di Schopenhauer; la reazione al dominio dell'idealismo hegeliano; il carattere idealistico del sistema cosmologico di Schopenhauer; l'apertura alle filosofie orientali; la prevalenza delle tematiche esistenzialistiche. 4-5- 6-7-8). 07/01/2019 Il dibattito sulla filosofia di Hegel: destra e sinistra hegeliane, filosofia e storia della filosofia, la dialettica come metodo, il rovesciamento del rapporto fra "razionale" e"reale". Indicazioni agli alunni sulle modalità di recupero del debito formativo. Studio individuale degli argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (vol. 3A, pp. 72, dallo spirito all'uomo; 73, la spaccatura della scuola hegeliana; 74, destra "conservatrice" e sinistra "rivoluzionaria"; 76-77, la critica dell'impostazione idealistico-religiosa, l'inversione dei rapporti tra soggetto e predicato). 19/12/2018 Questionario di verifica. 18/12/2018 Recupero didattico, Hegel: ragione e spirito; le scienze dello spirito, definizioni e concetti; spirito e natura. Ripasso di argomenti già assegnati. 17/12/2018 Recupero didattico, Hegel: il significato della Scienza della Logica; la dialettica come metodo universale della scienza. Ripasso di argomenti già assegnati. 15/12/2018 Recupero didattico: Hegel, la fenomenologia come scienza; il significato delle scienze della natura. Ripasso di argomenti già assegnati. 04/12/2018 Hegel: l arte e la religione nelle loro forme di manifestazione storica; lo spirito assoluto e la filosofia. Ripasso e approfondimento di argomenti già assegnati. Studio individuale dei nuovi argomenti trattati in classe e assegnati sul manuale (pp. 522-523-525-526). 30/11/2018 Hegel: la società civile (definizione, concetto e contenuti); il potere giudiziario come emanazione della società civile; la relazione fra i poteri nel contesto della filosofia politica hegeliana; lo stato come manifestazione dello spirito; la concezione organicistica dello stato. Le forme di manifestazione dello spirito assoluto: arte, religione e filosofia; filosofia e storia della filosofia; l'idealismo come conclusione e sintesi della storia della filosofia.

517-518-520-521-522-525-526). 27/11/2018 Hegel: le scienze dello spirito soggettivo (recupero didattico); lo spirito oggettivo, definizione e concetto; la ripartizione delle scienze dello spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità); il diritto astratto, analisi e interpretazione; la moralità, analisi e interpretazione; famiglia e società civile, definizioni e concetto. La delimitazione del campo delle scienze umane e delle scienze "morali" (antropologia, psicologia, diritto ed economia) sulla base dei presupposti idealistici. 510-511-512-513-514-515-516). 24/11/2018 Assemblea di Classe. 23/11/2018 Hegel: le scienze dello spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia, psicologia); il significato dell antropologia e della psicologia hegeliane. 509-510). 21/11/2018 Hegel: la dialettica come metodo, dall'essere al concetto, il concetto e l'idea; il sistema hegeliano delle scienze: la filosofia della natura e la filosofia dello spirito; le scienze dello spirito, ripartizione. 499-500-501-502-503-504-505-506-507-509). 19/11/2018 Hegel: la relazione fra reale e razionale; la dialettica come metodo universale della conoscenza; la Scienza della Logica, ripartizione dell opera; essere, nulla e divenire. 471-473-475-498-499-500-501). 16/11/2018 Presenti in aula solo tre alunni. Colloquio sulla scelta universitaria. 13/11/2018 Hegel, Fenomenologia: la ragione attiva; ragione e spirito; la religione e la filosofia. 489-490-491-492-493). 10/11/2018 La classe partecipa ad un incontro in auditorium con rappresentanti dell'avis. 09/11/2018 Hegel, fenomenologia: le principali figure dell'autocoscienza (dialettica servopadrone, stoicismo e scetticismo, il Cristianesimo), l'influenza della dialettica servopadrone sulla filosofia di Marx, la ragione come momento risolutivo del conflitto fra coscienze, la ragione osservativa. 484-485-486-487-488-489).

07/11/2018 Recupero didattico. Ripasso di argomenti già assegnati. 05/11/2018 Hegel: lo spirito come concetto chiave del sistema filosofico hegeliano, natura e spirito, realtà e ragione; la Fenomenologia dello Spirito, la coscienza nei suoi elementi costitutivi (sensibilità, percezione, intelletto), l autocoscienza. 468-469-481-482-483-484). 30/10/2018 Introduzione a Hegel: la dialettica come metodo universale della scienza; l'assoluto e lo spirito. 458-462-466-467). 29/10/2018 Completamento delle verifiche generali. Approfondimento: la problematica dei vaccini, l atteggiamento della "scienza", la posizione di R. Burioni. 24/10/2018 Classe in ASL. Alle ore 09:30 nessun alunno è presente in aula. 23/10/2018 Classe in ASL. Alle ore 12:30 nessun alunno è presente in aula. 19/10/2018 Classe in ASL. Alle ore 08:30 nessun alunno è presente in aula. 17/10/2018 La classe partecipa all'evento "OrientaPuglia" presso l Ente Fiera di Foggia. Alle ore 09:30 nessun alunno è presente in aula. 15/10/2018 Questionario di verifica. 12/10/2018 Nessun alunno presente. Scaricare contenuti dalla sezione "Materiali condivisi" del registro elettronico. 09/10/2018 Recupero didattico: gli elementi costitutivi dei sistemi filosofici idealistici: idea, natura, spirito, la relazione fra ideale e reale; gli elementi di continuità concettuale fra le filosofie di Fichte, Schelling ed Hegel. Ripasso di argomenti già assegnati. 03/10/2018 Schelling: filosofia della natura, l evoluzione dello spirito dall autocoscienza alla coscienza, l attività teoretica dell io e la filosofia trascendentale. 420-421-422-423-424-426-427-428-429-430). 01/10/2018 Schelling: l assoluto e l arte; la filosofia della natura di Schelling e lo spirito del romanticismo. 418-419).

26/09/2018 Recupero didattico. Ripasso di argomenti già assegnati. 25/09/2018 Fichte: la superiorità della morale rispetto all attività teoretica; le teorie dello stato; stato e individuo; la missione del dotto; i Discorsi alla nazione tedesca. 392-397-398-399-401-402-403-404). 21/09/2018 Fichte: filosofia della conoscenza; i gradi della conoscenza; necessità e libertà. 388-389-390-391-395-396). 18/09/2018 L idealismo fichtiano: gli epigoni di Kant e il problema della cosa in sé; l identificazione di "io" e " cosa in sé"; la dialettica fra io e non-io e la giustificazione della realtà. Fonti storico-concettuali dell idealismo fichtiano (Bruno e Spinoza); idealismo e romanticismo, cenni sulla questione. 376-377-378-379-380-382-385-386-387). 14/09/2018 Lezione introduttiva: il problema della cosa in sé e l idealismo; cosa in sé e problema del fondamento. Approfondimento individuale degli argomenti trattati in classe. Foggia, 31/05/2019 Il docente Gli alunni