Tre serie fondamentali

Documenti analoghi
1 n 1. n + 1. n=1 N+1. n=1. n=1 N N + 1.

n! n n. n=1 an = L [0, + ] Se L = 1 il criterio non dà una risposta e la serie potrebbe sia convergere che divergere. 2 n2. n 1

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

AM1 Analisi 1 a.a Esercitazione Dicembre. (a cura di Paolo Tranquilli) Soluzioni

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie a termini di segno non costante

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Ingegneria civile - ambientale - edile

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

ANALISI 1 1 SEDICESIMA - DICIASETTESIMA LEZIONE Serie

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Analisi Matematica 1 Trentaquattresma lezione. Serie

Serie Borlini Alex

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Serie di funzioni: esercizi svolti

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

Analisi Matematica 1 Trentaduesima lezione. Serie

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Limiti di successioni

Analisi Matematica 1 Secondo appello

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

INTEGRALI Test di autovalutazione

Università degli Studi di Verona

Analisi Matematica I

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

a j n + convergente divergente irregolare.

Soluzioni foglio 8. Pietro Mercuri. 13 novembre 2018

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

Calcolo I, a.a Primo esonero 11 novembre k + 2 k

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Elementi di analisi matematica

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Correzione del compito di Analisi 1 e 2 del giorno 09/06/2017

1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento:

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

Successioni numeriche (II)

ANALISI VETTORIALE COMPITO PER CASA DEL 28/11/2012. Esercizio 1 Calcolare la 24esima derivata del logaritmo nel punto 1. = a 24 24!

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Serie di funzioni. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

f (x) = f(x 2) f(x 1 ) x 2 x 1

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Successioni numeriche

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Tutorato di analisi 1

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Serie numeriche e serie di potenze

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Esercizi svolti. Esercizio 1.1 Verificare se è soddisfatta la condizione necessaria, e nel caso non lo sia osservare che la serie non può convergere:

Due o tre cose sulla serie armonica

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

De nizione 1 Sia A un sottoinsieme in nito di N; una funzione a : A! R si chiama una successione o anche una successione in R.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi vettoriale - A.A. 2003/04

Successioni ricorsive

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

Limiti di funzioni di una variabile

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

Transcript:

Tre serie fondamentali Discuteremo ora brevemente, ma con tante figure, il comportamento di tre serie particolari. Capire il comportamento di ciascuna delle tre serie dovrebbe aiutare molto la comprensione dei vari possibili comportamenti di tutte le altre serie. Le tre serie fondamentali sono le seguenti. La serie armonica: + che possiamo prendere come prototipo delle serie divergenti La serie armonica a segni alterni: n = + + 3 + +... () + ( ) n+ n = + 3 +... () che possiamo prendere come prototipo delle serie semplicemente convergenti, cioè di quelle serie che convergono mentre la serie dei loro valori assoluti diverge. Notate che la () è proprio la serie dei valori assoluti della () La serie dei reciproci dei quadrati: + che possiamo prendere come prototipo delle serie convergenti n = + + 9 + +... (3) Nelle pagine seguenti esamineremo separatamente il comportamento di ciascuna di esse.

La serie armonica Per studiare il comportamento della serie armonica () conviene utilizzare la seguente serie di confronto + log( n + n ) = log() + log(3 ) + log( 3 ) + log(5 ) +... () le cui ridotte sono particolarmente facili da calcolare. Infatti, per ogni k abbiamo k log( n + ) = log()+[log(3) log()]+[log() log(3)]+...+[log(k+) log(k)] = log(k+) (5) n (mucche! ricordatevi che log(ab) = log(a) + log(b) e che log( a ) = log(a) log(b)!!!). b Facendo il lim delle ridotte (5) della serie di confronto () si ottiene facilmente k + lim k k + log( n + n ) = lim log(k + ) = + () k + da cui deduciamo che la serie di confronto () risulta essere divergente. D altra parte, notiamo che n+ n = + n. Quindi, utilizzando con x = n la formula messa in evidenza nella Figura. log( + x) x x >, (7) 3 y=x y=log(+x) 3 5 3 5 Figura. si vede ogni addendo della () risulta minore o uguale del corrispondente addento della (). Avendo verificato che la () diverge ne consegue che anche la () (che ha gli addendi più grossi) deve divergere anch essa. Muggiti di approvazione. Vuoi vedere che hanno capito davvero?

Per la serie armonica vengono rappresentate le ridotte s(k) per k =,.., nella Figura.: 5 3 3 5 7 8 9 Figura. le ridotte s(k) per k =,..,. nella Figura.: 8 7 5 3 3 5 7 8 9 Figura. 3

le ridotte s(k) per k =,..,. nella Figura.3: 9 8 7 5 3 3 5 7 8 9 Figura.3 In ciascuna delle tre figure la curva rossa rappresenta le ridotte della serie () mentre la curva nera rappresenta le ridotte della serie di confronto () Inoltre, sempre in ognuna delle figure.,. e.3, in blu è rappresentata la differenza tra le ridotte della () e quelle della () (cioè, la rossa meno la nera). Si vede sperimentalmente (e si potrebbe anche dimostrare) che tale differenza tende a un limite finito per k +. Tale costante (che vale circa.57759...) ha anche un nome (costante di Eulero-Mascheroni), ed è un numero molto misterioso, con un sacco di belle proprietà. Infine, nella Figura. vengono rappresentate le ridotte della serie di confronto () per k da a.. Si vede che vanno a +, ma molto lentamente 8 8 x Figura.

La serie armonica a segni alterni La serie armonica a segni alterni è convergente, ma per dimostrarlo si richiede un certo lavoro (a meno che non si conosca il Teorema di Leibniz). Vediamo come si potrebbe procedere. Poniamo, per k =,,... s(k) = k ( ) n+ = n + 3 Le mucche sono già in crisi. Vediamo i primi valori di k: s() = s() = ( )k+ +... +. (8) k s(3) = + 3 s() = + 3 s(5) = + 3 + 5 s() = + 3 + 5... osserviamo che le somme s(j) di indice pari costituiscono una successione strettamente crescente. Infatti, ad esempio, s() s() = 3 >. (9) Invece le somme s(j + ) di indice dispari costituiscono una successione strettamente decrescente. Infatti, ad esempio, s(5) s(3) = + <. () 5 Ne discende in particolare che le somme s(j) sono limitate superiormente. Infatti, ad esempio, avremo s() = s(5) /, quindi s() < s(5): ma siccome la s(j + ) decresce avremo anche s(5) < s(). Quindi s() < s() (e lo stesso argomento si applica a ogni numero pari al posto di ). Analogamente le s(j + ) sono limitate inferiormente: infatti, ad esempio, s(7) = s() + /7 > s() > s() (dove, mucche, l ultima disuguaglianza si basa sul fatto che le somme di indice pari crescono). Quindi per j + entrambe le successioni s(j) e s(j + ) hanno limite finito. Chiamiamo S p e S d i rispettivi limiti. Ora osserviamo che per ogni j si ha s(j + ) = s(j) + j +. () Passando al limite nella () per j + otteniamo S d = S p + cioè S d = S p. Con poca ulteriore fatica (ma anche intuitivamente) deduciamo che tutta la successione s(k) (pari e dispari insieme) converge al valore comune S d = S p. Quindi, per la definizione di serie convergente, abbiamo che la () è una serie convergente. Le mucche sembrano piuttosto stralunate: meglio far loro vedere qualche figura... 5

Abbiamo quindi, (in rosso), le ridotte s(k) per k =,.., nella Figura.:.95.9.85.8.75.7.5..55.5 3 5 7 8 9 Figura. da cui si vede molto bene la crescenza delle somme di indice pari e la decrescenza delle somme di indice dispari (nonché il fatto che qualunque somma parziale di indice pari è minore di qualunque somma parziale di indice dispari). Per vedere meglio il comportamento per k grande, vediamo le ridotte s(k) per k =,.., nella Figura.:.95.9.85.8.75.7.5..55.5 3 5 7 8 9 Figura.

le ridotte s(k) per k =,..,. nella Figura.3:.95.9.85.8.75.7.5..55.5 3 5 7 8 9 Figura.3 e le ridotte s(k) per k =,..,. nella Figura.:.95.9.85.8.75.7.5..55.5 3 5 7 8 9 Figura. Inoltre, per ciascuna figura, è anche rappresentata (in blu) la retta y = log(), che rappresenta la somma della serie (a cui convergono infatti, per k +, le ridotte s(k) della serie; ma la dimostrazione di quest ultima affermazione non è facile). 7

La serie dei reciproci dei quadrati La serie dei reciproci dei quadrati (3) è anch essa convergente. La sua convergenza si dimostra facilmente usando come serie di confronto la seguente serie + + n= n(n ) = + + 3 + +... () 3 le cui ridotte sono particolarmente facili da calcolare. Infatti, per ogni k abbiamo + k n= n(n ) = + [ ] + [ 3 ] + [ 3 ] +... + [ k k ] = k (mucche! ricordatevi che n (n ) = n ). In particolare si ha che le ridotte della () n crescono al crescere di k e tendono a, che quindi è la somma della serie di confronto (). Le ridotte della (3) costituiscono ovviamente una successione strettamente crescente, in quanto ogni volta aggiungo un addendo positivo in più. D altra parte ogni addendo della (3) risulta strettamente minore (tranne il primo addendo, che è uguale) del corrispondente addendo della (). Le mucche mi guardano perplesse: faccio loro notare che =, <, 3 < 3, < 3,... Sembrano convinte. Bene! Quindi le ridotte della (3) sono sempre minori delle ridotte corrispondenti della (), che a loro volta crescono sempre, e, come abbiamo visto, tendono a. Ne deduciamo che le ridotte della (3) sono sempre minori di. Quindi la successione delle ridotte della (3) risulta strettamente crescente e superiormente limitata (da ), e quindi ha limite finito. Quindi, per la definizione di serie convergente, abbiamo che la serie (3) è convergente. Adesso vediamo qualche figura. Abbiamo (in rosso) le ridotte s(k) per k =,.., nella Figura 3.: (3).5.5.5 3 5 7 8 9 Figura 3. 8

le ridotte s(k) per k =,.., nella Figura 3..5.5.5 3 5 7 8 9 Figura 3. le ridotte s(k) per k =,..,. nella Figura 3.3:.5.5.5 3 5 7 8 9 Figura 3.3 9

le ridotte s(k) per k =,..,. nella Figura 3.:.5.5.5 3 5 7 8 9 Figura 3. Inoltre, per ciascuna figura, sono anche rappresentate, in nero, le ridotte della serie di confronto (), (che infatti tendono a ) e, in blu, abbiamo la differenza delle due (la () meno la (3), ovvero la nera meno la rossa), che tende ad una costante, (che stavolta non ha ancora un nome: qualcuno vuole unirsi a me, e battezzarla costante di Brezzi-Mucca? Magari passiamo alla storia!). Per finire, in verde, abbiamo la retta y = π, che rappresenta la somma della serie (3) dei reciproci dei quadrati (e a cui convergono infatti, per k +, le ridotte s(k) della serie stessa : la dimostrazione non è elementare, ma l ha già fatta Eulero). Quindi la costante di Brezzi-Mucca vale esattamente π /. Non credo che passeremo alla storia!