4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

PARTE A: Elementi di Meccanica dei Corpi Continui

Dinamica del corpo rigido

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Cinematica ed altre nozioni introduttive

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Ricordiamo che una trasformazione ortogonale di coordinate da una terna T (O, i, j, k) a una terna T 0 (O 0, i 0, j 0, k 0 ) e rappresentata da

Da quanto discusso fino ad ora si comprende che il problema matematico tipico della meccanica dei solidi è così impostato:

Elasticità nei mezzi continui

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Cinematica ed altre nozioni introduttive

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Lezione 15 - La teoria lineare

FLUIDODINAMICA. (Giovanni Paolo Romano)

Dispense di IDRAULICA (2007)

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Dinamica dei sistemi particellari

Metodi razionali per il calcolo del cedimento del palo singolo:

links utili:

La ripartizione trasversale dei carichi

Dispense di IDRAULICA per gli studenti del nuovo ordinamento

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Elettrostatica. L e l e g g i dell Elettrostatica

Dispense di Meccanica dei Fluidi (2006)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Corpi rigidi (prima parte)

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Statistica di Bose-Einstein

Secondo Principio della Termodinamica

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Teoremi dei circuiti

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Equazioni idrodinamiche

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Lezione 5 - Analisi cinematica

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Grafi ed equazioni topologiche

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

3 Partizioni dell unità 6

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

Teorema di Thévenin-Norton

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

CINEMATICA del corpo rigido

Propagazione delle incertezze

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Risoluzione numerica di problemi differenziali alle derivate parziali

Teoremi dei circuiti

Cara Car t a t t car eristiche eris tiche Urto Urt car o 2 k γ = 2 2 k + h

Matematica Generale a.a. 2018/19 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Le forze conservative e l energia potenziale

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Grafi ed equazioni topologiche

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Esercitazioni 2 - Analisi della deformazione

Dilatazione Termica dei Solidi

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. a.a

Operatori differenziali (1)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Meccanica dei sistemi

I.5. FORMULAZIONE DIFFERENZIALE DELL ELETTROSTATICA

Risposta in frequenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

2.1 Parabola nella forma canonica

Transcript:

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla formlazone d mportant relazon che sono le eqazon d congrenza per l prmo e le eqazon ndefnte d eqlbro e le eqazon a lmt per l secondo. In entramb cas s è gnt a tal rsltat consderando de problem ndpendentemente l no dall altro. Utlzzando le eqazon ottente fno ad ora s possono ottenere alcne relazon formal che pr non rappresentando nlla d concettalmente novo rspetto alle eqazon sopra rcordate fornscono no strmento analtco molto potente per affrontare na gran qanttà d problem dvers. Tal relazon hanno qnd n notevole nteresse e sono d assolta generaltà essendo valde per qalsas contno deformable a prescndere dalle se propretà fsche. 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI Nello stdo del problema della deformazone sono state scrtte le eqazon d congrenza che per n generco sstema d spostament e deformazon e nfntesm assmono la forma: ( ) + n (4.) Fg. 4.

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI Mentre lo stdo dello stato d tensone ha portato alle eqazon d eqlbro: + b 0 n (4.) n f s (4.3) Abbamo anche mostrato che è. Un campo d spostament e deformazon nfntesm che soddsfa gl evetal vncol cnematc estern e le (4.) è detto congrente mentre n campo d forze e tenson che soddsfa (4.) e (4.3) è detto eqlbrato. Moltplcando la (4.) per l campo d spostament ed ntegrando sl volme s ottene : Con rfermento alla denttà : ( ) ed al teorema della dvergenza : d + b d 0 (4.4) d d d ( ) s pervene alla segente gaglanza: + d α da α da d + d (4.5) Partendo dalla scomposzone del gradente d spostamento : + + ( ) ( ) (4.6)

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 3 per la congrenza (4.) s pò scrvere: mentre è facle rconoscere che: ( ) + ω ( ) è l tensore ant-smmetrco della rotazone nfntesma. Alla lce d qeste poszon la (4.4) avto rgardo alla (4.3) e alla (4.5) e rcordando che l prodotto ω d n tensore smmetrco per no emsmmetrco è nllo s pervene alla relazone: f da + b d d (4.7) che rappresenta l eqazone de lavor vrtal. Il prmo membro della (4.7) è l lavoro che la forze esterne f o b compono n corrspondenza del campo d spostament del ttto ndpendente dalle medesme forze esterne e che percò prende l nome d lavoro vrtale esterno: f da + b d L e Il secondo membro della (4.7) rappresenta l lavoro che le tenson compono n corrspondenza delle deformazon anch esse del ttto ndpendent dalle medesme e che percò prende l nome d lavoro vrtale nterno. Infatt se s sppone d assocare ad n assegnato campo d tenson n campo d deformazon ndpendente è mmedato verfcare con rfermento alla facca dxdx3 n Fg. 4. che : per la dlatazone lngo la drezone x la forza è dxdx3 e qnd se lo spostamento è dx l lavoro che vene compto è dxdx dx3 ossa d ; per lo scorrmento tra gl ass (x x ) la forza è dxdx3 lo spostamento vale: γ dx e qnd l lavoro sarà d. ( )

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4 x dxdx3 dxdx3 γ x dx Fg. 4. Per estensone resta provato che l espressone: L d. a secondo membro della (4.7) rappresenta propro l lavoro che le compono n corrspondenza delle e che percò prende l nome d lavoro vrtale nterno. S pò qnd enncare l segente teorema: Dato n contno deformable sl qale sano assegnat n campo d spostament e deformazon nfntesm qalsas prché congrente ed n campo d forze e tenson qalsas prché eqlbrate allora vale l gaglanza: L L (4.8) e Qesta gaglanza nonostante sa stata dmostrata è spesso nota come prncpo de lavor vrtal. Se l corpo contno è rgdo s ha che 0 e qnd la relazone precedente s scrve semplcemente L e 0

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 5 L eqazone (4.7) è anche nota come prncpo degl spostament vrtal o come prncpo de lavor vrtal nella forma dretta qando s consdera n sstema d spostament e deformazon vrtale; mentre nvece qando s consdera l sstema d forze e tenson come vrtal la (4.7) è nota come prncpo delle forze vrtal ovverosa come prncpo de lavor vrtal nella forma nversa. 4.3 RELAZIONI TRA EQUILIBRIO CONGRUENZA E LAORI IRTUALI S pò dmostrare che se con rfermento al soldo d Fg. 4.. de delle segent proposzon sono vere la terza è anch essa vera: l campo d spostament e deformazon è congrente Congrenza l campo d forze e tenson è eqlbrato Eqlbro l prncpo de lavor vrtal è verfcato P.L.. S è gà dmostrato nel paragrafo precedente che le prme de affermazon (congrenza ed eqlbro) portano alla formlazone del teorema de lavor vrtal. S dmostrerà ora che: ) [P.L.. + Congrenza] [Eqlbro] S è gà vsto che vale la: ω + e qnd per sosttzone nell espressone (4.7) del prncpo de lavor vrtal s ha: f da + b d d ω d e per l denttà (4.5) s ha: f da + b d n da d ω d Qest ltma s pò scrvere:

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 6 ( ) ( ) f n da+ b + d + ω d 0 (4.9) Ora per l arbtraretà con c s possono sceglere camp d spostamento pr nel rspetto della congrenza dscende che affnché la relazone precedente sa vera sotto potes d contntà per le fnzon ntegrande è necessaro che l argomento d cascn ntegrale sa nllo: f n ; b + 0 ; ω 0 S ottengono così propro le condzon d eqlbro (4.) (4.3) e la smmetra del tensore della tensone. ) [P.L.. + Eqlbro] [Congrenza] Dal P.L.. : che per l eqlbro assme la forma: f da + b d d e l denttà (4.5) s rdce a: n da d d per la (4.6) dvene: d d ( + ) + ( ) d d Per la smmetra d s ottene: ( + ) d d

Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 7 Per l arbtraretà del campo d tenson prché eqlbrato dovrà necessaramente essere: ( + ) che è l rsltato cercato.