I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico. Dott.ssa Ilaria Neri



Documenti analoghi
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

I criteri del DSM-IV

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Formazione genitori. I percorsi

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Dott.ssa Lorenza Fontana

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Interventi nelle istituzioni

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento, riguarda cioè il modo in cui il bambino agisce,

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Incontriamoci a scuola

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

A i Docenti Ai Docenti coordinatori Alla DSGA

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PROGETTO TUTOR EDUCAZIONE ALLA SALUTE - C.I.C. I.T.C. SALVEMINI VIA SOMMOVIGO ROMA - DISTRETTO 13

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

L ICF E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO. Riccardo Lancellotti

Progetto Comes, sostegno all handicap

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

Il Dirigente scolastico dott.ssa Pirozzi Maria

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Viale Trastevere, 251 Roma

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia

Sostegno e Accompagnamento Educativo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Primo modulo [20 CFU]

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

Il bambino con ADHD a scuola

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Aurora 2000 staff formativo

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Bisogni Educativi Speciali

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

SPORTELLO DI CONSULTAZIONE PSICOLOGICA PER ALUNNI, INSEGNANTI E GENITORI

5 ottobre 2002 nasce AIFA Onlus. Nel 2000 nasce il progetto Parents for Parents. 24 ottobre 2009 nasce AIFA Onlus Lombardia

Transcript:

I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico Dott.ssa Ilaria Neri

Disturbi da Deficit di Attenzione e da Comportamento Dirompente (DSM IV-TR) Deficit di Attenzione/ Iperattività (ADHD) I sintomi, legati a carenze attentive, impulsività e comportamenti caratteristici di iperattività, devono presentarsi prima dei 7 anni di età. Presenza dei sintomi in almeno due contesti di vita (per es. casa e scuola) e una compromissione significativa del funzionamento globale. Sottotipi in base alla prevalenza di sintomi disattentivi, iperattivi o di tipo combinato. Disturbo Oppositivo Provocatorio Caratterizzato da un comportamento ostile e provocatorio, ma senza atti di delinquenza. Per diagnosticarlo è necessario che i sintomi siano presenti da più di 6 mesi e che siano causa di una significativa compromissione a livello sociale, scolastico o lavorativo. La letteratura sostiene che spesso sia precursore del Disturbo della Condotta. L ICD-10 inserisce il DOP nel Disturbo della Condotta Disturbo della Condotta Condotta antisociale aggressiva e provocatoria, presente da più di 12 mesi, che viola i diritti fondamentali delle altre persone e delle regole della società in cui il ragazzo vive. Netta prevalenza nel genere maschile. Può porsi in continuità con il Disturbo Antisociale di Personalità (dopo i 18 anni) e disturbi correlati all abuso di sostanze.

IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI NELLA DIAGNOSI Le figure professionali coinvolte nella diagnosi sono psicologi e neuropsichiatri infantili che procedono attraverso: Anamnesi personale Anamnesi familiare Interviste e questionari Uso di strumenti standardizzati per la valutazione neuropsicologica Al fine di poter effettuare una diagnosi, è necessario che la problematica si presenti in almeno due contesti di vita (casa, scuola, lavoro, sfera sociale) Per questo i docenti sono chiamati in causa nella valutazione degli aspetti comportamentali dei loro studenti in ambito scolastico. A tale scopo, oltre ai colloqui diretti tra clinici e docenti, uno dei questionari più utilizzati e validati è la Conners Teacher Rating Scale

EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE Aspetti biologi e ambientali interagiscono in maniera circolare Fattori ambientali, economici e sociali: Problemi di relazione con i coetanei Basso reddito Isolamento Scarsi risultati scolastici Familiarità: generalmente padre con ADHD o Disturbo della Condotta e madre depressa Cause organiche Complicazioni perinatali che hanno causato una sofferenza cerebrale Cause genetiche e neurochimiche Temperamento Ruolo delle figure educative: Frequenti modalità educative inadeguate, improntate su un eccessivo lassismo o eccessiva durezza o a un passaggio repentino e ingiustificato tra i due Elevata conflittualità genitoriale Controlli parentali insufficienti

ALCUNI DATI (per la Scuola Secondaria di II livello) MASCHI MASCHI e FEMMINE 14-15 ANNI 16-18 ANNI STUDENTI DI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI STUDENTI DI ISTITUTI TECNICI, PROFESSIONALI E LICEI più coinvolti in forme di devianza quali aggressione fisica contro i pari, furto e vandalismo, rispetto alle femmine non sussistono differenze sostanziali per bugie o disobbedienza tra maschi e femmine messa in atto di aggressione fisica più frequenti gli episodi di furto, vandalismo e disobbedienza più implicati in atti di aggressione degli alunni dei licei non ci sono differenze per furti, vandalismo, bugie e disobbedienza

PROGNOSI ADHD I sintomi legati all iperattività tendono a scomparire con la crescita; Deficit attentivo e impulsività resistono più a lungo. ¼ dei bambini continuano a presentare disattenzione e impulsività in età adulta; nella metà dei casi si ha una remissione totale; nei casi più difficili o non trattati si può arrivare al Disturbo della Condotta, comportamenti antisociali, abuso di sostanze. Prognosi più sfavorevole in caso di comorbilità e/o esordio precoce. Età di esordio Disturbo della Condotta Dall intelligenza Gravità Spesso è l ambiente e le opportunità che l ambiente può offrire a fare la differenza

Qualcosa di loro Carenze nel processo di autoregolazione e mediazione verbale Difficoltà nell uso di strategie Stili di attribuzione inadeguati Problemi di relazione con i coetanei Scarsa riflessività Difficoltà a mettersi nei panni dell altro Mancanza di un codice interpretativo dei propri bisogni, tensioni e conflitti L AGITO DIVENTA IL SOSTITUTO DELLA COMUNICAZIONE VERBALE Che funzione ha quel comportamento?

Esempio: Un ragazzo si trova in classe durante la lezione. I suoi tempi di attenzione sono brevi, non riesce a seguire la spiegazione. Vorrebbe uscire dall aula, ma non sa come e, annoiato, comincia a dare fastidio al vicino di banco. L insegnante lo? caccia dall aula Lui ha ottenuto quello che voleva L insegnante, senza volerlo, ha rinforzato un comportamento aggressivo

L adolescente che non si sente accolto e non trova un ambiente in cui esprimere ed elaborare i propri problemi evolutivi, ne utilizza altri quali la banda antisociale, che rappresenta l unico spazio in cui essere riconosciuto come oggetto di attenzione ed interesse Bambini e ragazzi con comportamenti aggressivi tendono ad aggregarsi Lo stesso fenomeno del bullismo si inserisce in un contesto più ampio di Disturbo del Comportamento

INTERVENTO EDUCATIVO Adulto come MODELLO di comportamento: per aiutare il ragazzo a produrre nuove abilità Rafforzare il ruolo: i ragazzi si aspettano che gli adulti reagiscano dimostrando di avere il controllo della situazione Indicare chiaramente regole e limiti Promozione relazioni positive tra compagni, sviluppando collaborazione e solidarietà, mediando i conflitti Riflettere sul proprio atteggiamento e sulle conseguenze che ha sull altro, responsabilizzandoli verso se stessi e gli altri Evitare interventi totalizzanti ( sei il solito, ti comporti SEMPRE male ): la persona non è mai totalmente negativa! Aiutare il ragazzo a comunicare in una forma accettabile (ascolto e riflessione critica)

Lavorare sul clima affettivo e relazionale del gruppo, non solo sugli apprendimenti: concentrarsi su un singolo alunno fa perdere di vista il gruppo E importante per un insegnante accogliere le emozioni dei suoi studenti e interrogarsi sulle proprie, per arginare i sentimenti di solitudine e di svalutazione che emergono di fronte a questo tipo di situazioni, nel momento in cui c è un intera classe da gestire. La condivisione e la comunicazione tra docenti e con diverse figure professionali mitiga il sentimento di impotenza e può contribuire alla costruzione di una sana rete di collaborazione tra docenti, genitori e clinici che è alla base di ogni possibile intervento con questi ragazzi. APPRENDIMENTI SCOLASTICI E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO Grazie alla nuova direttiva sui BES (Bisogni Educativi Speciali), è possibile attuare le misure compensative e dispensative previste per i DSA dalla Legge 170/2010 anche a favore di ragazzi con ADHD e comorbilità con disturbo oppositivo provocatorio e della condotta

BIBLIOGRAFIA Carbone P. (a cura di) (2005). Adolescenze. Percorsi di psicologia clinica. Ed. Ma.gi., Roma Celi F., Fontana D. (2010). Psicopatologia dello sviluppo. Storie di bambini e psicoterapia. MacGraw-Hill, Milano. Conners C.K. (2007). Conners Rating Scales-Revised. Giunti OS, Firenze. Lambruschi F. (a cura di) (2004). Psicoterapia cognitiva dell età evolutiva. Bollati Boringhieri, Torino. Marzocchi G.M. (2011). La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA. Costruzione della rete tra clinici, genitori e insegnanti. Ed. Erickson, Trento. Monteduro F. (a cura di) (2013). Percorsi prosociali per iperattività, deficit di attenzione e disturbi della condotta. Il trattamento multilivello. Franco Angeli, Milano Sica C., Rocco Chiri L., Favilli R., Marchetti I. (2011). Q-PAD Questionario per la valutazione della psicopatologia in adolescenza. Ed Erickson, Trento. Tani F., Bagatti E. (2011). Il bambino aggressivo. Perché e che cosa fare. Carocci Editore, Roma SITOGRAFIA www.miur.it Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica