Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.



Documenti analoghi
Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progettazione disciplinare:

Programma (piano di lavoro) preventivo

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LST. Materia: biologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO SCOLASTICO: FISICA AMBIENTALE ORE SETTIMANALI: 2

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

INDIRIZZO LICEI PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Carlo e Nello ROSSELLI di Aprilia Programmazione didattica

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

MATEMATICA e SCIENZE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

ISIS G. Tassinari di Pozzuoli a.s Programmazione. Complementi di Matematica. Classe 4 H

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto comprensivo Arbe Zara

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

OTTICA, OTTICA APPLICATA

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

PIANO DI LAVORO ANNUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANATOMIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Progettista della comunicazione web

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

Biologia L alimentazione

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

La combustione ed i combustibili

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PIANO ORGANIZZAZIONE I.D.E.I. A.S a cura di Stefania Turra ITI Marconi Pd

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CLASSE 4 BME [Stesura a.s ]

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Transcript:

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015

Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 o DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO DOCENTE: prof. CARDONE Giancarlo LIBRO DI TESTO: Le domande della chimica LIM e LAB Artoni Dazzi. Ed. Principato PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA Costruzioni Ambiente e Territorio CLASSE 2^ Costruzioni Ambiente e Territorio La classe è composta da 22 allievi provenienti dalla classe prima dello scorso anno, a cui si è aggiunto un allievo proveniente dal corso del liceo scienze applicate dello stesso Istituto. Il gruppo classe risulta eterogeneo come capacità, attitudini e personalità. Nel complesso la classe dimostra interesse per la disciplina e segue con partecipazione le lezioni. Dopo il ripasso nelle prime settimane di scuola è stata effettuata una prima verifica i cui risultati sono stati discreti.

ACCORDI INTERDISCIPLINARI Concetto di calore e energia è trasversale fisica, i legami chimici con scienze della terra e biologia Formule matematiche, dirette e inverse, costruzione di grafici con matematica ACCORDI CON LA CLASSE esplicitazione da parte del docente della scala di valutazione sia per le prove scritte che per quelle orali esplicitazione da parte del docente degli obiettivi dell'unità didattica le date delle verifiche vengono stabilite con circa dieci giorni di preavviso e si cerca di evitare sovrapposizioni con altre discipline ogni allievo deve avere il proprio materiale ( quaderno per gli appunti, tavola periodica, libro di testo, camice da ) con cui lavorare e studiare Note: Poiché si tratta di una programmazione, essa potrà subire delle variazioni in itinere per potersi meglio adeguare alla realtà della classe, come potrà anche essere modificata la sequenza delle unità di apprendimento. Le eventuali variazioni verranno subito notificate agli allievi.

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1 RIPASSO COMPETENZA Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà OBIETTIVI SPECIFICI Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che PERIODO Settembre ottobre - Numero ore: 8 naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità lo governano Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi pratici MACRO CONOSCENZE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DI VERIFICA Fondamentali meccanismi di Materia, stati di aggregazioni, catalogazione elementi, composti, miscugli e tecniche di separazione. Reazioni chimiche e loro bilanciamento Tavola periodica: metalli e non metalli Nomenclatura chimica Atomo, configurazione elettronica,struttura elettrone puntino. Concetto di complessità di un sistema D.Lgs. 81/2008 la sicurezza nel chimico, primo soccorso Reazioni chimiche e loro

bilanciamento Nomenclatura chimica Uso di schemi, tabelle, grafici Configurazione elettroniche, analisi alla fiamma Schemi logici applicati a fenomeni Reazioni chimiche e loro naturali bilanciamento Tavola periodica: metalli e non metalli Materiale utilizzato nelle esperienze Utilizzo di vetreria specifica (burette, matracci, becher), personal computer, lavagna interattiva Utilizzo di bilancia tecnica, utilizzo di strumenti di office (pwp, word)

UNITA D APPRENDIMENTO N. 2 LEGAMI CHIMICI COMPETENZA Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà OBIETTIVI SPECIFICI Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che PERIODO Novembre Numero ore: 4 naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità lo governano Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi pratici MACRO CONOSCENZE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DI VERIFICA Fondamentali meccanismi di Legami intramolecolari: ionico, catalogazione covalente, metallico; legami intermolecolari: legame a idrogeno; interazione ionedipolo; interazione dipolo-dipolo; posizione degli elementi sulla Tavola Periodica e formazione dei legami. Concetto di complessità di un sistema Interazione tra atomi per costruire le molecole e interazione tra le molecole.

Uso di schemi, tabelle, grafici Posizione degli elementi sulla Tavola Periodica e formazione dei legami. Schemi logici applicati a fenomeni Differente conducibilità delle naturali sostanze in base al tipo di legame presente nella molecola; esame di composti ottenuti dalla reazione tra ioni argento e alogeni (cloro, bromo, iodio). I legami secondari Materiale utilizzato nelle esperienze Utilizzo di vetreria specifica (burette, matracci, becher), personal computer, lavagna interattiva Utilizzo di bilancia tecnica, utilizzo di strumenti di office (pwp, word)

UNITA D APPRENDIMENTO N. 3 : SOLUZIONI E PROPRIETA' COLLIGATIVE COMPETENZA Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà OBIETTIVI SPECIFICI Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che PERIODO novembre - dicembre Numero ore: 5 naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate lo governano Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi pratici MACRO CONOSCENZE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DI VERIFICA Fondamentali meccanismi di Dissociazione, ionizzazione, catalogazione soluzione satura, solubilità Concentrazioni delle soluzioni: % m/m; % v/v; g/l, molarità, normalità. Diluizioni Temperatura di ebollizione e congelamento; pressione osmotica; tensione di vapore; Concetto di complessità di un sistema Variazione delle proprietà chimico-fisiche di solventi puri e soluzioni

Uso di schemi, tabelle, grafici Calcolo di temperatura di ebollizione e congelamento di soluzione; pressione osmotica; tensione di vapore; pressione totale di un miscuglio di gas Schemi logici applicati a fenomeni Preparazione di soluzioni a titolo naturali noto per pesata e per diluizione Materiale utilizzato nelle esperienze Utilizzo di vetreria specifica (burette, matracci, becher), personal computer, lavagna interattiva Utilizzo di bilancia tecnica, utilizzo di strumenti di office (pwp, word)

UNITA D APPRENDIMENTO N. 4 TERMOCHIMICA COMPETENZA Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà OBIETTIVI SPECIFICI Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che PERIODO Gennaio - febbraio Numero ore: 6 naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità lo governano Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi pratici MACRO CONOSCENZE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DI VERIFICA Fondamentali meccanismi di Definizione di energia, energia catalogazione interna, sistemi termodinamici, calore,capacità termica, calorimetria, reazioni esotermiche e endotermiche. Concetto di complessità di un sistema Il primo principio della termodinamica. Entalpia. Il secondo principio della termodinamica, entropia e disordine

Uso di schemi, tabelle, grafici Schemi logici applicati a fenomeni naturali Materiale utilizzato nelle esperienze Principi della termodinamica e spontaneità di una reazione chimica Elaborazione e realizzazione di un calorimetro Reazioni esotermiche e endotermiche determinazione sperimentale dell entalpia di una reazione chimica Utilizzo di vetreria specifica (burette, matracci, becher), personal computer, lavagna interattiva Utilizzo di bilancia tecnica, utilizzo di strumenti di office (pwp, word)

UNITA D APPRENDIMENTO N. 5 VELOCITA DI REAZIONE EQUILIBRIO CHIMICO COMPETENZA Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà OBIETTIVI SPECIFICI Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che PERIODO Febbraio - marzo Numero ore: 6 naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità lo governano Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi pratici MACRO CONOSCENZE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DI VERIFICA Fondamentali meccanismi di Definizione di velocità di catalogazione reazione, misura della velocità di reazione, tempo di semitrasformazione, teorie sulla velocità di reazione; Reazioni spontanee e non spontanee; Ruolo del catalizzatore. Concetto di complessità di un sistema Fattori che influenzano la velocità di reazione: natura dei reagenti, loro stato fisico, concentrazione dei reagenti, temperatura e ruolo del catalizzatore.

Uso di schemi, tabelle, grafici Grafici dell andamento della velocità di una reazione Schemi logici applicati a fenomeni Dipendenza della velocità di naturali reazione dalla natura dei reagenti, dal loro stato fisico, dalla concentrazione dei reagenti, dalla temperatura e ruolo del catalizzatore. Materiale utilizzato nelle esperienze Utilizzo di vetreria specifica (burette, matracci, becher), personal computer, lavagna interattiva Utilizzo di bilancia tecnica, utilizzo di strumenti di office (pwp, word)

UNITA D APPRENDIMENTO N. 6 REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE ELETTROCHIMICA COMPETENZA Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà OBIETTIVI SPECIFICI Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in rapporto alle leggi che PERIODO Aprile -maggio Numero ore: 6 naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità lo governano Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi pratici MACRO CONOSCENZE CONTENUTI METODOLOGIE TIPOLOGIA DI VERIFICA Fondamentali meccanismi di Il numero di ossidazione e sua catalogazione determinazione. Ossidante, riducente. Ossidazione, Riduzione. Reazioni redox in forma molecolare. Concetto di complessità di un sistema Bilanciare la reazione redox con il metodo della semireazione

Uso di schemi, tabelle, grafici Schemi logici applicati a fenomeni naturali Materiale utilizzato nelle esperienze Significato ed applicazioni del potenziale delle coppie redox. Convenzioni della serie elettrochimica. Semplici reazioni di ossidoriduzione e costruzione della Pila Daniel Utilizzo di vetreria specifica (burette, matracci, becher), personal computer, lavagna interattiva Utilizzo di bilancia tecnica, utilizzo di strumenti di office (pwp, word)