SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Documenti analoghi
POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2006/2007 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Ugello di De Laval*.

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE

Corso di Sistemi Energetici L

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Gestione dell Energia

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Corso di Termofluidodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

CICLI TERMODINAMICI 1

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI. Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Calcolo di un Generatore di Vapore

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

Esercitazione 8: Aria Umida

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Figura 1 - Schema dell'impianto

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

TESTI DELLE APPLICAZIONI

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Ciclo Rankine - Clausius

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

( ) 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

REFRIGERAZIONE. Corso Base III. November ESSE - Wilhelm Nießen

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Esercizio 1 Esercizio 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SEZ A - ANNO 2004

Termodinamica applicata ai cicli frigoriferi. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

L A C E N T R A L E T U R B I G O

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

Esercitazione 6: Cicli e Diagrammi

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Impianti motori a vapore.

Esercitazione di Fisica Tecnica

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

murelle revolution la caldaia in classe a++

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

MANUALE CRITERI DI SELEZIONE DEI PRODOTTI. ed. 001-SP-ITA 1 CRITERI DI SELEZIONE DEI PRODOTTI

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

ISTRUZIONI LIBRETTO DI IMPIANTO

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Energia e termodinamica Applicazioni del Primo principio Le machine termiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Compressori. Criterio di scelta per l assistenza tecnica. ESSE - Wilhelm Nießen 1

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

12c Impianto frigorifero - compressore volumetrico dimensionamento

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 2 ESEMPI NUMERICI. Ciclo base ideale

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I sessione 2009

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Formulario corso vapore

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere II sessione Settore: Ingegneria Chimica Prova Nr 1

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

POLITECNICO DI TORINO

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Università di Roma Tor Vergata

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Transcript:

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1) Indicare chiaramente nome e cognome su tutti i fogli che si intendono consegnare. 2) Il punteggio si riferisce ad esercizi svolti in modo completo con risultati numerici esatti. Risultati numerici corretti ma non accompagnati dalle relative spiegazioni non saranno presi in considerazione. 3) Rispondere brevemente ma con chiarezza solamente ai quesiti posti. Calcoli e spiegazioni - pur corretti in sé - che non rispondono ai quesiti posti non saranno considerati ai fini della valutazione. 4) Parlare con i colleghi e/o copiare prevede l immediato annullamento del compito. 5) La votazione dell'esame è la somma dei voti riportati nei singoli esercizi e di un bonus (punti 3) assegnato in considerazione della comprensibilità della calligrafia, dell'ordine del testo della risoluzione, del livello delle spiegazioni a corredo. Il punteggio minimo per l'ammissione all'orale è 16/30. Quesito 1 (punti 18) Una caldaia per riscaldamento domestico (schematizzata secondo lo schema di figura 1) brucia gas naturale avente la seguenti caratteristiche: composizione molare: CH 4 = 0.910, C 2 H 6 : = 0.055, CO 2 : = 0.020: N 2 = 0.015 massa molare: 17.51 kg/kmol potere calorifico inferiore pari a 46.06 MJ/kg Noto che: La caldaia riscalda da 40 C a 60 C una portata d acqua pari a 1 litro di acqua al secondo la temperatura adiabatica di fiamma è pari a 1000 C la composizione molare dell'aria è la seguente: Massa molare, Fraz. molare kg/kmol N2 0.770 28 O2 0.206 32 Ar 0.009 39.944 Acqua 0.015 18 totale 1.000 28.78 le perdite termiche dal mantello della caldaia sono pari allo 0.5% della potenza termica del combustibile (base PCI) la temperatura dei fumi al camino è pari a 90 C ed il c P è pari a 1.10 kj/kg-k la temperatura dell aria ambiente è pari a 10 C ed il c P è pari a 1.01 kj/kg-k la temperatura del combustibile è pari a 10 C ed il c P è pari a 2.3 kj/kg-k Si richiede di determinare: 1) il rendimento termico di caldaia, 2) la portata di combustibile, aria e fumi, Si chiede infine di valutare il funzionamento nella condizione di funzionamento primaverile in cui: - l aria comburente ed il combustibile entrano nel combustore a 25 C - la portata di combustibile e l eccesso d aria sono mantenuti costanti - la portata d acqua è mantenuta costante - la temperatura dell acqua all ingresso della caldaia (T W2 ) è pari a 45 C. In particolare calcolare il rendimento termico di caldaia e la temperatura dei fumi al camino.

Figura 1. Rappresentazione schematica della caldaia Quesito 2 (12 punti) Si consideri il ciclo frigorifero a doppia laminazione riportato nella figura sottostante. Esso impiega R134a quale fluido refrigerante e opera secondo i seguenti parametri progettuali: Temperatura di condensazione, C: 44 Pressione al separatore di liquido (punti 2, 9,3), bar: 6 Titolo del fluido all'ingresso del separatore di liquido (punto 2): 0.17 Pressione di evaporazione (punti 4, 5), bar: 3 T di surriscaldamento del vapore all uscita dell evaporatore, C: 5 Entalpia del fluido all'ingresso del condensatore (punto 8), kj/kg: 440 Potenza termica ceduta al condensatore, kw: 150 Calore specifico liquido sotto-raffreddato, kj/kg-k 1.52 Rendimento meccanico compressore: 0.95 Rendimento elettrico motore compressore: 0.92 In base ai dati sopra elencati si richiede di - determinare se il condensatore opera con un T di sub-cooling (sottoraffreddamento) e se si, stimare il corrispondente valore del T di sub-cooling - tracciare i diagrammi p-h e T-s del ciclo - determinare la potenza elettrica richiesta dal motore che trascina il compressore ed il COP del ciclo frigorifero. condensatore 8 separatore di liquido 9 2 1 compressore BP 6 7 ~ 3 4 evaporatore 5 compressore AP Figura 2. Ciclo frigorifero a doppia laminazione Proprietà dell'r134a in condizioni di saturazione liquido vapore T, C p, bar ρ, kg/m 3 h, kj/kg s, kj/kg-k ρ, kg/m 3 h, kj/kg s, kj/kg-k 44.0 11.30 1129.5 262.43 1.2092 56.050 421.11 1.7096 21.57 6 1219.5 229.68 1.1037 29.155 410.57 1.7175 0.67 3 1292.6 200.90 1.0033 14.770 399.00 1.7267